Camminata tra gli Olivi
Camminata tra gli Olivi 6^ Giornata Nazionale https://www.camminatatragliolivi.it/
30 ottobre 2022
Castagneto Carducci
Una camminata supportati da una guida ambientale che ci farà conoscere le caratteristiche delle principali varietà di olivi ed altre tipologie di piante ed erbe che troveremo durante la passeggiata.
Lungo il percorso è prevista la sosta:
al Frantoio Fonte di Foiano e all’Antico Frantoio di Segalari per le visite guidate dei frantoi e delle fasi di trasformazione e lavorazione delle olive.
A seguire piccole degustazioni di olio nuovo.
► Dalle ore 14.00 - Piazza del Popolo a Castagneto Carducci
RASSEGNA OLIO NUOVO con degustazioni di bruschette
Partecipano:
una delegazione dell’Istituto Tecnico Agrario I.S.I.S.S. Marco Polo di Cecina
SlowFood condotta Costa degli Etruschi
Gruppo Cantori Maggerini di Suvereto
Piccolo Biscottificio Castagnetano, con dimostrazioni e cottura dei “Corolli Castagnetani”
► Punto di ritrovo:
Località Acquabona ore 8.30
presso “la Croce”
Parcheggio auto in loco
► Percorrenza:
Partenza ore 9.00
Distanza da percorrere 6 km circa di media difficoltà
► Per informazioni
Sergio 3397302637
Marco 3313650737
GIORNATA NAZIONALE DELLA CAMMINATA TRA GLI OLIVI
“Disseminati come greggi, o tenui come il fumo di un casale” Eugenio Montale
Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza inedita e unica della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, una iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio domenica 30 ottobre in 169 città.
Nelle 17 Regioni coinvolte – dal Veneto alla Sardegna – tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 7 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.
La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.
In tutta la penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni.
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi 423 soci tutti enti pubblici (Comuni, Provincie, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.