Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado
ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Le lezioni avranno inizio il giorno 15 settembre 2022 per tutte le scuole con gli orari stabiliti dalla Dirigente dell’Istituto Comprensivo Borsi.
Il servizio di trasporto avrà inizio dal giorno 16.09.2022, per tutte le scuole Primarie e Secondarie, sia in entrata che in uscita dalla scuola.
Per quanto riguarda il servizio di trasporto per le scuole dell’Infanzia, comprese quelle paritarie, inizierà in concomitanza dell’inizio del servizio di refezione, come previsto dal vigente Regolamento del Trasporto, modificato con D.C.C. 43 del 14.09.2021 entrato in vigore dal 07.10.2021.
Il servizio di refezione avrà inizio a partire dal giorno mercoledì 28 settembre 2022, per tutte le scuole presenti nel Comune, in concomitanza dei rientri pomeridiani delle classi, ove previsti.
TARIFFE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA (anno scolastico 2022/2023)
DESCRIZIONE | ISEE | TARIFFA PASTO |
Famiglia, per l’unico figlio che usufruisce della mensa scolastica | Pari o inferiore a € 4.000,00
| ESENZIONE
|
Famiglia, dal secondo figlio che usufruisce della mensa scolastica | ||
Famiglia per l’unico figlio che usufruisce della mensa scolastica | Da € 4.000,01 a € 8.700,00
| € 2,00 |
Famiglia dal secondo figlio che usufruisce della mensa scolastica | € 1,00 | |
Famiglia per l’unico figlio che usufruisce della mensa scolastica |
Da € 8.700,01 a € 12.000,00
| € 3,00 |
Famiglia dal secondo figlio che usufruisce della mensa scolastica | € 1,50 | |
Famiglia, per l’unico figlio che usufruisce della mensa scolastica | Da € 12.000,01 a € 15.000,00
| € 3,60 |
Famiglia dal secondo figlio che usufruisce della mensa scolastica | € 3,00 | |
Famiglia, per l’unico figlio che usufruisce della mensa scolastica | Da € 15.000,01 a € 20.000,00
| € 4,20 |
Famiglia dal secondo figlio che usufruisce della mensa scolastica | € 3,50 | |
Famiglia, per l’unico figlio che usufruisce della mensa scolastica | Oltre € 20.000,01
| € 4,80 |
Famiglia dal secondo figlio che usufruisce della mensa scolastica | € 3,80 | |
Famiglia che nel proprio nucleo familiare ha un bambino portatore di handicap grave che usufruisce della mensa scolastica (solo per tale figlio) | ESENZIONE | |
Famiglia assistita dal Servizio Sociale su richiesta motivata con relazione scritta del Servizio sociale medesimo | ESENZIONE |
REGOLE PER LE TARIFFE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA
Per l’ anno scolastico 2022/2023 (come da D.G.C. n.ro. 17 dell’08/02/2022) le tariffe del servizio di ristorazione scolastica, per gli alunni che frequenteranno la classe prima della Scuola Primaria nel Plesso ubicato nel capoluogo, sono abbattute del 50%.
A partire dall’anno scolastico 2022/2023, non sarà più necessario presentare la domanda per le tariffe agevolate, in quanto queste saranno determinate automaticamente a seguito di importazione massiva dei valori ISEE direttamente dall' INPS, e, come previsto dalla D.G.C. n. 166 del 30/08/2022, l’Amministrazione Comunale sottoporrà a verifiche campionarie almeno il 10% delle dichiarazioni ISEE del minore, acquisite in relazione alle iscrizioni ai servizi al mese di ottobre di ogni anno, sotto il profilo della rispondenza con l’APR e, nel caso riscontrasse dichiarazioni mendaci, saranno adottate le procedure previste dal D.P.R. 445/2000 e s.m.i., applicando in questo caso una tariffa pari a quella massima prevista, oltre alle penali previste per legge.
Inoltre richiederà, a norma di legge, alla Guardia di Finanza di effettuare controlli in merito alle dichiarazioni ISEE del minore acquisite, per le quali siano insorti ragionevoli dubbi circa la loro veridicità.
Le tariffe sono applicate per ogni pasto effettivamente consumato indipendentemente dalla scuola frequentata (infanzia, primaria o secondaria). Per la scuola dell’infanzia il costo del pasto comprende anche lo spuntino di metà mattina.
Le famiglie dei bambini portatori di handicap, per avere diritto all'esenzione devono allegare alla domanda di iscrizione al servizio la certificazione attestante lo stato di handicap ai sensi della L. 104/92. L'esenzione riguarda il solo bambino portatore di handicap. Sono esenti dal pagamento anche i bambini che fanno parte di un nucleo familiare assistito dal Servizio Sociale della Società della Salute, previa apposita richiesta, corredata da specifica relazione del Servizio Sociale, oltre agli iscritti i cui nuclei familiari rientrino in fasce di reddito ISEE previsto dalla vigente delibera di
approvazione delle tariffe.
TARIFFE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO (anno scolastico 2022/2023)
ISEE | TARIFFA |
Fino a € 8.700,00 | €. 22,00 |
Da € 8.700,01 a € 12.000,00 | €. 25,50 |
Da € 12.000,01 a € 15.000,00 | €. 29,00 |
Da € 15.000,01 a € 20.000,00 | €. 32,50 |
Oltre € 20.000,00 | €. 36,00
|
RATE | SCADENZA |
1° RATA | 30 novembre 2022 |
2° RATA | 30 giugno 2023 |
REGOLE PER LA TARIFFA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO
Le tariffe sono riferite alle mensilità da ottobre a maggio per le Scuole Primarie e Secondarie e da ottobre a giugno per le Scuole dell’Infanzia.
Le tariffe, come previsto dalla D.G.C. n. 166 del 30.08.2022, fatto salvo iscrizioni in corso d’anno, saranno corrisposte in due rate, da versare entro il mese di gennaio per i mesi da ottobre a gennaio ed entro il mese di giugno per i mesi da febbraio a giugno.
Sono esenti dal pagamento, ai sensi delle vigenti normative, gli alunni diversamente abili con relativa certificazione.
Non sono previste riduzioni di pagamento per coloro che usufruiscono del trasporto in modo parziale.
Per l’ anno scolastico 2022/2023 (come da D.G.C. n.ro. 17 dell’08/02/2022), gli alunni che frequenteranno la classe prima della Scuola Primaria nel Plesso ubicato nel capoluogo, sono esentati dal pagamento delle tariffe del servizio di trasporto scolastico.
A partire dall’anno scolastico 2022/2023, non sarà più necessario presentare la domanda per le tariffe agevolate, in quanto queste saranno determinate automaticamente a seguito di importazione massiva dei valori ISEE direttamente dall' INPS, e come previsto dalla D.G.C. n. 166 del 30/08/2022 l’Amministrazione Comunale sottoporrà a verifiche campionarie almeno il 10% delle dichiarazioni ISEE del minore acquisite in relazione alle iscrizioni ai servizi al mese di ottobre di ogni anno, sotto il profilo della rispondenza con l’APR e, nel caso riscontrasse dichiarazioni mendaci, saranno adottate le procedure previste dal D.P.R. 445/2000 e s.m.i., applicando in questo caso una tariffa pari a quella massima prevista, oltre alle penali previste per legge.
Inoltre richiederà, a norma di legge, alla Guardia di Finanza di effettuare controlli in merito alle dichiarazioni ISEE del minore, per le quali siano insorti ragionevoli dubbi circa la loro veridicità.
Nel caso di iscrizioni o di disdette del servizio in corso di anno, le rate saranno corrisposte in base alle tariffe mensili di effettiva fruizione del servizio, anche in caso di parziale utilizzo dello stesso nel mese di iscrizione e/o disdetta.
Si ricorda che scaduto il termine per il pagamento, in assenza dello stesso, l’Amministrazione procederà ad inviare un sollecito della somma dovuta. Decorso senza esito anche il termine per il pagamento indicato nel sollecito, l’Amministrazione recupererà le somme dovute secondo l’ordinamento vigente.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di interrompere il servizio di trasporto anche in corso d’anno scolastico se non sono state pagate le rate alle scadenze previste e/o rifiutare l’accesso al servizio per l’anno successivo.
Piattaforma gestionale SiMeal
servizi a domanda individuale
A partire da quest’anno scolastico, l’Amministrazione Comunale ha adottato il nuovo programma “SIMEAL” per la gestione dei servizi scolastici a domanda individuale, tramite il quale, effettuato l’accesso, sarà possibile fare nuove iscrizioni e disdette ai servizi scolastici, controllare lo stato dei pagamenti e verificare le presenze della mensa dei figli.
Manuale per la registrazione e utilizzo della piattaforma SiMeal (clicca per il manuale in pdf)
► Registrazione utenti
La registrazione richiederà pochi minuti del vostro tempo e consentirà, anche negli anni a venire, di consultare notizie e informazioni sull’utilizzo del servizio di refezione, di iscrivere i vostri figli ad altri servizi che saranno successivamente resi disponibili.
Gli utenti che intendono far richiesta dei servizi nido, mensa, trasporto, pre-post scuola o altro presso il comune, devono registrarsi alla piattaforma accedendo tramite il seguente link:
https://castagnetocarducci.simeal.it/sicare/benvenuto.php
(per una maggiore visibilità della maschera di inserimento dati si consiglia di accedere direttamente da PC piuttosto che da cellulare o tablet. Si consiglia, inoltre, di utilizzare browser -ad es. Mozilla Firefox, Chrome - aggiornati alle ultime versioni)
Dal 01/03/2021 è obbligatorio effettuare la registrazione al portare attraverso uno dei seguenti canali:
- SPID: occorre richiedere l’autenticazione per SPID attraverso questo sito:
www.spid.gov.it
- CNS/TS-CNS/CIE: In questo caso si deve essere in possesso della Carta nazionale dei servizi e/o tessera sanitaria per poter accedere. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente sito: https://www.agendadigitale.eu/documenti/cns-cose-e-come-utilizzare-la-carta-nazionale-dei-servizi-guida-completa-2019/
Per la registrazione tramite SPID, CNS, dovrete seguire i vari Step di autenticazione fino alla visualizzazione della nostra Home Page.
Per ogni ulteriore informazione l’Ufficio Servizi Educativi è a disposizione ai seguenti contatti:
Rossi Luca - tel. 0565/778256 mail: l.rossi(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Menù Chiaro
il menù servito a scuola
Menù Chiaro, la pagina web app sviluppata da CIRFOOD per le famiglie di tutti i piccoli utenti del servizio di ristorazione scolastica.
Attraverso questo strumento è possibile esplorare il menù servito a scuola ed accedere alle principali informazioni nutrizionali dei piatti, calcolare l'indice di massa corporea ed avere dei consigli di educazione alimentare.
Modulistica
Per tutte le info:
· Luca Rossi - Tel 0565 778256
mail - l.rossi(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Depliant informativi sul trasporto scolastico

