Libri in pineta
incontri con gli autori

Prende il via, a Marina di Castagneto la rassegna letteraria “ Libri in pineta”: un calendario di otto incontri con altrettanti autrici/autori organizzati dal Comune di Castagneto Carducci e dalla Cooperativa Microstoria in collaborazione con la Sezione Soci Unicoop Tirreno Cecina – Donoratico.
Gli incontri in orario serale (ore 21.30) si terranno nel giardino della Sala della cultura di Marina di Castagneto in Via della Marina 8 ad ingresso libero.
In tale sede è ospitata fino al 31 agosto, anche la“ Biblioteca Itinerante”, che fornisce il servizio di prestito librario a residenti e turisti e che è aperta al pubblico tutti i giorni nel pomeriggio.
La rassegna“ Libri in pineta” spazia fra letteratura per ragazzi, romanzo, poesia, giallo, noir offrendo spunti di lettura per neofiti curiosi o lettori incalliti in cerca di nuove storie e di nuovi autori.
Inaugura la rassegna il 23 luglio, Paola Righetti che, con la fantasiosa collaborazione di Francesco Camerini, presenterà le storie per bambini di Dumbo, Tricky e Jack, tre imprevedibili polpi. L’autrice sarà presente presso la Biblioteca itinerante nei giorni 30 luglio ed il 13 agosto, ore 17,30 con due laboratori creativi alla scoperta del magico mondo dei polpi.
Il 26 luglio, Franco Gigliotti, livornese di nascita ma modenese di adozione, racconterà le indagini del colonnello Lupi, protagonista dei suoi gialli noir, scritti dopo il suo ritorno in Toscana. A dialogare con l’autore dell’arguto colonnello dei carabinieri in pensione che scopre reati e cerca indizi sulle colline pisane dell’Alta Maremma, l’editore Fabrizio Felice, che ne ha pubblicato le storie.
Il 30 luglio Diego Collaveri, con la partecipazione della Scuola di magia “La corte dei miracoli”, presenterà il romanzo giallo “Il commissario Botteghi e il Mago. L'ultima illusione di Wetryk”. Botteghi, anche in questa indagine darà prova delle sue capacità di investigatore scoprendo le verità celate dal velo dell’illusione e della magia. Ad introdurre la storia ed il suo autore sarà Benedetta Fiorini.
Francesco Camerini, il 1 agosto, proporrà “Les Gauloises. Poesie erotiche per signora” una raccolta di poesie erotiche e raffinate, concepite dall’autore “per un pubblico femminile dotato di intelligenza e sensibilità” ma che sicuramente anche gli uomini apprezzeranno.
Il 3 agosto una scrittrice alla sua prima prova letteraria, Giusy Matinèe con il romanzo “L‘elevazione dal vuoto” ci introduce nella vita di Catena, ragazza segnata da relazioni familiari malate in un contesto di violenza psicologica. Poiché un romanzo può trarre spunto dalla realtà, ma non sarà mai la realtà stessa, Valentina Corsini ci guiderà a comprendere i segnali e le conseguenze della violenza psicologica sui bambini.
La scrittrice tedesca Sybil Von der Schulenburg, che ben padroneggia la lingua italiana, il 5 agosto presenterà il romanzo storico “Per Cristo e Venezia”. Il titolo risonante richiama il grido di battaglia dei soldati che nel 1716, sotto il comando del federmaresciallo Johann Matthias Von der Schulenburg al servizio della Serenissima, combatterono per respingere l’invasione turca dell’isola veneziana di Corfù. Con Sybil Von der Schulenburg lo storico Federico Creatini commenterà le vicende narrate dall’autrice in omaggio al suo antenato.
L’11 agosto Vanessa Marini proporrà “Muri di Cristallo”, suo quarto romanzo che prosegue il progetto di sensibilizzazione dell’autrice sui temi della violenza di genere e della discriminazione delle donne. La storia della protagonista, Eva, permetterà di entrare in contatto con un problema di grande attualità: la condizione della donna nel mondo del lavoro. Vanessa Marina si confronterà con la sindacalista Patrizia Villa, per scoprire se, come nel romanzo, ci sono ancora diritti negati alle donne.
Chiude la rassegna, il 16 agosto Dario Cassanmagnago con una seconda serata di poesia. Dopo “Lettere di corsa”, lo scrittore ritorna con una nuova raccolta dal titolo “Bludiluvio”, versi che come pioggia a dirotto colpiscono l’animo sommergendolo di dubbi e di domande. A raccontare la poetica di Dario Cassanmagnago, Tommaso Barsotti, critico letterario.
La rassegna “Libri in pineta” nasce come nuovo progetto culturale dell’Amministrazione Comunale per valorizzare la biblioteca itinerante estiva, promuovere il piacere alla lettura, condividere gli incontri e far conoscere autrici ed autori del territorio o ad esso affezionati.
Al termine degli incontri è previsto un momento di convivialità con l’assaggio di prodotti Coop per concludere la serata deliziando il palato dopo aver gustato storie e parole.