Sabato 19 novembre alle ORE 17.00 presso la scuolina a Marina di Donoratico, la Scuola di musica comunale presenta
NOTE D'ARTE
Presentazione dei nuovi corsi in programma quest'anno scolastico 2022-23
Orchestra Chitarre, Palestra di Meraviglia, Musicoterapia, Arteterapia, RAP, Racconti ed azioni poetiche, la Bottega delle storie, Danza Creativa Fux
Per informazioni Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 · Tel. 0586 769255
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 · Tel. 350 5984663 scuoladimusicacastagneto2015(at)gmail.com Scuola di Musica Castagneto
Inizia il nuovo anno scolastico alla Scuola Comunale di Musica C.F.D.M.A. che quest'anno raddoppia!
La Scuola, diretta dal Direttore Federico Rovini avrà infatti due sedi, una presso le scuole medie Bezzini Piazzale Europa Donoratico e una presso la Scuolina via della Marina 8 a Marina di Castagneto, con tanti corsi e novità in arrivo.
Le iscrizioni aprono il 19 settembre 2022 presso la sede delle scuole Bezzini mentre le giornate di presentazione dei corsi e dei docenti si terranno sia alle scuole Bezzini e che alla Scuolina.
Quest'anno le lezioni inizieranno il 1° ottobre, e avranno luogo il lunedì, giovedì e venerdì al plesso scolastico in Piazza Europa a Donoratico e, per i soli corsi collettivi, il mercoledì nella Sala Consiliare a Castagneto.
La Segreteria osserverà il seguente orario: lunedì, giovedì e venerdì 17.00 - 19.00.
La riunione organizzativa di inizio anno, infine, è fissata per lunedì 27 settembre alle ore 18.00.
Scuola Comunale di Musica
C.F.D.M.A. - Castagneto C.cci
Il Cosmo - Itinera
fb @ScuoladiMusicaCastagneto
Instagram @scuoladimusicacfdma
Aperte le iscrizioni alla Scuola Comunale di Musica e ai Corsi Artistici 2021/2022
presso il plesso scolastico in piazza Europa a Donoratico
tel. 0586 769255 cell.3505984663
Anche quest'anno la Scuola Comunale di Musica organizza gli Open days!
Lunedì 20 settembre 2021, giovedì 23 e venerdì 24, con orario 18.00-20.00, presso la sede della Scuola in Piazza Europa 1, saranno disponibili i nostri docenti per prove gratuite di strumento...
Lunedì: Canto Lirico, Chitarra elettrica, Musica d'insieme Pop Rock, Basso elettrico, Contrabbasso, Sassofono, Clarinetto, Musica d'insieme Jazz
Giovedì: Canto moderno dai 14 anni, Flauto, Coro voci bianche, Solfeggio, Propedeutica, Chitarra moderna e classica e Batteria
Venerdì: Canto moderno dai 6 anni, Pianoforte e Violino
Quest'anno le lezioni inizieranno il 1° ottobre, e avranno luogo il lunedì, giovedì e venerdì al plesso scolastico in Piazza Europa a Donoratico e, per i soli corsi collettivi, il mercoledì nella Sala Consiliare a Castagneto.
La Segreteria osserverà il seguente orario: lunedì, giovedì e venerdì 17.00 - 19.00.
La riunione organizzativa di inizio anno, infine, è fissata per lunedì 27 settembre alle ore 18.00.
Scuola Comunale di Musica
C.F.D.M.A. - Castagneto C.cci
Il Cosmo - Itinera
fb @ScuoladiMusicaCastagneto
Instagram @scuoladimusicacfdma
SCUOLA COMUNALE DI MUSICA - DIDATTICA A DISTANZA
Riprendono le lezioni individuali in presenza.
Il Presidente della Regione Eugenio Giani ha siglato una nuova ordinanza che regolamenta gli spostamenti e le attività con meno restrizioni.
Anche le scuole di musica rientrano nelle attività consentite, con l'unica limitazione che le lezioni in presenza siano individuali.
Resta comunque la possibilità di fare lezioni collettive a distanza per chi lo preferisse.
Per maggiori info:
PER INFORMAZIONI:
Segreteria C.F.D.M.A.
Mobile: +39 3505984663
Email: scuoladimusicacastagneto2015@gmail.com
Facebook: https://m.facebook.com/Scuola-di-Musica-Castagneto-Carducci-272875472788039/
Aperte le iscrizioni alla Scuola Comunale di Musica
Le iscrizioni alla scuola di Musica comunale a.s. 2020/2021 inizieranno lunedì 23 settembre 2020 dalle 17 alle 19 e proseguiranno nei giorni Lunedì Mercoledì Venerdì sempre dalle 17 alle 19, presso la scuola Primaria in via Matteotti a Donoratico.
Le lezioni si terranno nella nuova sede dedicata ex scuola media di Donoratico
Le lezioni inizieranno il 7 Ottobre
La segreteria è aperta presso la scuola primaria di Via Matteotti nei giorni Lunedì Mercoledì Venerdì dalle 17 alle 19.
I Contatti: 0586/769255 e 03505984663
Prove gratuiti strumenti
OPEN MUSIC WEEK
28-30- settembre e 2 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Vieni a Provare gratuitamente
LUNEDÌ 5 OTTOBRE ALLE ORE 17.30
ASSEMBLEA DEGLI ALLIEVI E DOCENTI
.
Attività musicali
Storia
Nel Comune di Castagneto Carducci, borgo medioevale adagiato su una collina nella provincia livornese, su cui domina il Castello dei Conti della Gherardesca, il binomio cultura e musica esiste ormai dal secolo scorso, Castagneto Carducci infatti, è uno dei pochi comuni italiani, che può vantare la presenza, già dal 1800 di una Filarmonica Comunale e di un Maestro Comunale di Musica nella pianta organica dell'Ente che, secondo l'uso del tempo, doveva occuparsi di tutte le cose musicali del luogo, dalla manutenzione degli strumenti, all'esecuzione ed ideazione della musica, all'educazione musicale dei giovani.
La tradizione musicale di Castagneto Carducci, ha origini molto lontane nel tempo. Anche se non si può parlare di un corpo musicale vero e proprio, già agli albori del 1400, durante il Palio di S.Giovanni, un gruppo di musici intervenne ad allietare la manifestazione, mentre, nel giorno dell'Ascensione, intorno alla metà del 1700, musici e cantori castagnetani parteciparono alla solenne processione.
Nell'anno 1770 poi, durante una visita del Granduca Pietro Leopoldo, all'osteria de "Il Bambolo", musici e cantori resero omaggio all'alta personalità loro ospite. Senza alcun dubbio una formazione musicale partecipò alle Feste Triennali in onore del SS. Crocifisso, miracoloso simulacro ritrovato nel territorio castagnetano, dopo la distruzione del Castello di Donoratico nel 1447 ad opera di Alfonso di Aragone Re di Napoli, e che sviluppò nei secoli la devozione del popolo castagnetano che gli attribuì eventi miracolosi, come lo scampato terremoto del 1846.
Con esattezza non sappiamo quando cominciarono a celebrarsi le feste che hanno luogo ogni tre anni, in onore del SS. Crocifisso, nei primi tre giorni di maggio, ma di certo se ne ha memoria avanti il 1800, già nel 1781 e quando nel 1844 sorse il "Teatro dei Filarmonici", in esso trovarono ospitalità i musici locali ed i promotori della futura Filarmonica che assunse il nome di "Società Filarmonica di Castagneto".
La data ufficiale della nascita della nuova società, risale al 1852, ma alcuni annni prima un sacerdote-musico Don Luigi Maggi, fratello del Gonfaloniere, ebbe occasione di ospitare, durante le feste triennali un amico francese detto "Maestro di Musica", professione già nota nella vicina Francia, che si chiamava Joseph Bonis Siffrain. Così grazie alle capacità musicali del Bonis ed alla naturale vocazione musicale dei castagnetani, nascque la Filarmonica che fino, al novembre del 1864, anno nel quale venne dichiarata "comunale" con l'assunzione di un maestro, operò anche con grosse difficoltà finanziarie, creandosi grande fama, grazie ai contributi della cittadinanza e del Conte Ugolino Della Gherardesca.
Con il tempo il ruolo di Maestro si differenziò ulteriormente, nella stessa persona, in Direttore della Filarmonica stessa ed in insegnante dei vari strumenti bandistici. Quando, sul finire dell'Ottocento, nacquero qua e là varie bande musicali, la Filarmonica di Castagneto Marittimo (ancora non si chiamava Carducci, appellativo che acquisì in onore dell'illustre concittadino Giosuè Carducci nel 1907), che aveva già raccolto dovunque successi e consensi, era già una luminosa realtà.
Dopo un secolo di feconda e gloriosa attività della Filarmonica, nel 1982 fu creata, con la preziosa collaborazione del Prof. Boris Porena, la Scuola Comunale di Musica , avente lo scopo di approfondire e differenziare didatticamente l'insegnamento di vari strumenti.
.
Centro di Formazione e Diffusione Musicale e delle Arti del Comune di Castagneto Carducci
Vai alla pagina Facebook della Scuola di Musica Comunale (clicca)
.
La Filarmonica Comunale
STORIA
La Filarmonica Comunale, rappresenta la tradizione, data la sua presenza sul territorio comunale da più di cento anni.
La prima divisa ufficiale della Filarmonica Comunale risale alla seconda metà del 1800 fu scelta con cura ed era simile a quella della Guardia Nazionale con cappotto e Kepì, pennacchio e pompon d'argento e rosso e contribuì insieme alla bravura e capacità musicale dei suoi 60 musicanti a renderla famosa. Già nell'ottocento la Filarmonica Comunale di Castagneto era assai richiesta, ma i suoi maggiori successi arrivarono ai primi del 900 con la partecipazione a concerti in campo nazionale a Milano nel 1905-1906, a Viareggio nel 1909, a Torino nel 1911, a Roma nel 1922 ed a Genova nel 1926.
Anche in questi ultimi anni, La Filarmonica che si è arricchita di un gruppo di graziose majorettes, ha svolto una notevole attività con la partecipazione ad incontri musicali provinciali ed extraprovinciali, mentre nello scorso anno ha organizzato un incontro internazionale di "Bande" con la partecipazione di complessi tedeschi e cechi e nel settembre ha partecipato in Germania (ULM) alla festa del vino.
Dei maestri che la diressero, ricordiamo oltre Bonis e Galluzzi, Pistolesi, Vannucchi "autore del noto Vexilla Regis", Del Zoppo e l'attuale direttore Sauro Scalzini in carica dal 1972. La filarmonica castagnetana tiene in media dai 20 ai 30 concerti l'anno e partecipa alle maggiori e più importanti manifestazioni culturali, religiose e folcloristiche della comunità.
Le sue esibizioni ricomprendono concerti per feste e celebrazioni all'interno del Comune di Castagneto Carducci, ma data la fama acquisita nel tempo, anche concerti nel comuni limitrofi ed anche all'estero.
Ultimamente è in programma oltre le varie celebrazioni ufficiali del 25 Aprile, 27 Giugno ecc.. anche partecipazioni su invito nel Comune di Pomaia per il giorno 25 Aprile 1998, partecipazione al 1° Raduno Internazione delle Bande che si terrà il 21 Maggio 1998 a Massa M.ma il 22 Maggio 1998 a Gavorrano ed il 23 Maggio 1998 a Follonica.
Inoltre nel periodo estivo non mancheranno occasioni per poter ascoltare la musica ottimamente eseguita dalla Filarmanonica durante concerti e sfilate organizzati dall'Amm.ne Comunale o dai Comitati Turistici di Castagneto Carducci.
Per poter far parte della Filarmonica Comunale è necessaria una buona preparazione musicale onde permettere l'utilizzo di uno strumento bandistico e la lettura della musica da eseguire. Vivaio predominante per i musicanti della Filarmonica Comunale di Castagneto Carducci non è altro che la Scuola Comunale del C.F.D.M.
Corale G. Vannucchi di Castagneto Carducci
La Corale "G. Vannucchi" di Castagneto Carducci (LI) si è costituita nel 1983 per iniziativa di un gruppo di appassionati di musica e canto corale.
Proseguendo il cammino già in parte tracciato da precedenti esperienze corali, il nuovo gruppo si è prefisso, quale scopo principale, la valorizzazione, la divulgazione e l’esecuzione del canto corale..... segue su www.alphabeto.it