
La Compagnia dei Saperi
Per l’anno 2022-23 il Comune di Castagneto Carducci e l’Associazione Auser promuovono la nuova edizione della Compagnia dei Saperi.
Gli incontri, aperti a tutta la cittadinanza, si svolgeranno da mercoledì 19 ottobre presso la sala attigua alla Biblioteca comunale, ingresso via Toscanini 4- Donoratico il mercoledì e il venerdì dalle 15 alle 17.
Il primo lunedì del mese tutti gli iscritti sono inoltre invitati a partecipare al Circolo di lettura in Biblioteca.
La quota di partecipazione è fissata in Euro 30,00 e sarà riscossa direttamente dall’Associazione Auser che raccoglie le iscrizioni a partire da lunedì 3 ottobre presso la sede stessa dell'Auser, via del Mercato 8 Donoratico, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12
Gli argomenti trattati verteranno sui seguenti temi:
- Storia locale e conoscenza del territorio
- Storia dell’Arte in relazione alle opportunità di visite museali sul territorio
- Storia della Letteratura e poesia
- Benessere fisico e psichico
- Ambiente e natura
- Diritti e Doveri
- Musica con le lezioni aperte a cura della Scuola Comunale di Musica
- Orto e cucina
- Scienze
- Laboratori creativi
- Visite guidate e escursioni
► ISCRIZIONI APERTE
dal 3 ottobre 2022
Presso ASSOCIAZIONE AUSER
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 Via del Mercato, 8 - Donoratico tel. 0565 777547
mail: auser.donoratico(at)virgilio.it
Sarà sempre possibile iscriversi anche durante l’anno presso la sede delle lezioni
IN PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2022
Presentazione Compagnia dei Saperi
VENERDÌ 21 OTTOBRE
FEDERICO CREATINI. Il volontariato, una lunga storia
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE
ROBERTA AGOSTINI. Cibo e letteratura
VENERDÌ 28 OTTOBRE
Incontro tra generazioni. Intitolazione Spazio Giovani
MERCOLEDÌ 2 NOVEMBRE
MASSIMILIANO SPINELLI. Cuciniamo con gli avanzi:
la cucina del riuso
VENERDÌ 4 NOVEMBRE
FRANCA FRITTELLI. Il colore nell’Impressionismo
LUNEDÌ 7 NOVEMBRE
Gruppo di lettura
MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE
CARLO PEPI. Esperienze artistiche di un cittadino qualunque
VENERDÌ 11 NOVEMBRE
FULVIA GALLI. Il mare... un tesoro.
Il santuario Pelagos e altre ricchezze
MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE
Visita al MUSNA, Museo Storia Naturale
Rosignano Marittimo
VENERDÌ 18 NOVEMBRE
DANIELA CONTI. Non si smette mai di giocare.
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE
ENZO CHIOINI. Usura, no grazie
VENERDÌ 25 NOVEMBRE
GIORGIO CREATINI. Dalle storie di Noir, alcuni fatti
di sangue e violenza a Castagneto dall’800 ad oggi
MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE
MAURIZIO CHIAPPI. Mettiamo l’occhio al telescopio,
un viaggio attraverso le bellezze del cielo
VENERDÌ 2 DICEMBRE
ROSANNA CATENI. Fantasie e creatività sul Natale
presso sede AUSER
LUNEDÌ 5 DICEMBRE
Gruppo di lettura
MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE
MAURIZIO ROSSI. L’esperienza della Cooperativa
“Con Voi” sul territorio
VENERDÌ 9 DICEMBRE
ROSANNA CATENI. Fantasie e creatività sul Natale
presso sede AUSER
MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE
ENRICO CARACCIOLO. In sella all’Arno. Storia di un viaggio
in bici dalle sorgenti alla foce attraverso la Toscana
VENERDÌ 16 DICEMBRE
ROSANNA CATENI. Fantasie e creatività sul Natale
presso sede AUSER
MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE
Visita all’Osservatorio Astronomico di Piombino
LUNEDÌ 9 GENNAIO 2023
Gruppo di lettura
MERCOLEDÌ 11 GENNAIO
CARLO MACCANTI. Dentro la macchia
VENERDÌ 13 GENNAIO
FRANCA FRITTELLI. Le donne nel teatro greco:
Antigone
MERCOLEDÌ 18 GENNAIO
DARIO CASSANMAGNAGO. Appunti per un percorso
sul pensiero poetico
VENERDÌ 20 GENNAIO
DANIELA CONTI. Non si smette mai di giocare
MERCOLEDÌ 25 GENNAIO
Visita alla Mostra “I Macchiaioli” presso Palazzo Blu - Pisa
VENERDÌ 27 GENNAIO
ILIO BARBIERI. Le leggi razziali e l’infamia italiana
MERCOLEDÌ 1 febbraio
NINO PELLEGRINI E CRISTINA PANTALEONE.
Leonard Coen, poeta, romanziere, cantautore
VENERDÌ 3 FEBBRAIO
CLAUDIO DEL LUNGO. Raccolte differenziate
e prodotti del riciclo
LUNEDÌ 6 FEBBRAIO
Gruppo di lettura
MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO
LAURA FREDDI. Le piante che ci possono aiutare
nell’affrontare serenamente l’avanzare degli anni
VENERDÌ 10 FEBBRAIO
Educazione al consumo a cura di Unicoop Tirreno
MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO
SILVIA PANTANI E ANTONINO DI GIORGIO.
Tesori della lirica
VENERDÌ 17 FEBBRAIO
VIOLA SALVADORI. L’asino un animale da scoprire
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO
FRANCESCO IRRERA. Il piccolo Giosuè saluta il grande Giosuè. Ricerca storica sulla figura di Giosuè Borsi
VENERDÌ 24 FEBBRAIO
FRANCESCA CUPELLI. Consumo critico: una
spesa sostenibile e consapevole può aiutare
l’agricoltura e il nostro territorio
LUNEDÌ 27 FEBBRAIO
Visita alla Centrale Ortofrutticola “Le Caldanelle”
a Venturina Terme
MERCOLEDÌ 1 MARZO
Visita al Museo Archivio Carducci
VENERDÌ 3 MARZO
DANIELA CONTI. Non si smette mai di giocare
LUNEDÌ 6 MARZO
Gruppo di lettura
MERCOLEDÌ 8 MARZO
FRANCA FRITTELLI. I corpi dissidenti nella storia dell’arte
VENERDÌ 10 MARZO
DANIELA DI PIETRO. Diritto e diritti
MERCOLEDÌ 15 MARZO
ANTONIO MUTI, ALESSANDRO DANESI.
Gli acquedotti storici della Costa degli Etruschi
VENERDÌ 17 MARZO
Visita all’Azienda Le Germandine - Suvereto
MERCOLEDÌ 22 MARZO
ANTONIO MUTI, ALESSANDRO DANESI.
L’acqua a Castagneto Carducci
VENERDÌ 24 MARZO
Escursione guidata all’itinerario storico
dell’acquedotto pubblico Bolla del Conte Piero
MERCOLEDÌ 29 MARZO
ROBERTA PIERINI. I colori delle emozioni
VENERDÌ 31 MARZO
ELENA BARTOLOMEI. Il mito di Medea: dal teatro
di Euripide al cinema di Pasolini
LUNEDÌ 3 APRILE
Gruppo di lettura
MERCOLEDÌ 5 APRILE
ROBERTO GRANATIERO. Giuseppe Orosi: la storia
MERCOLEDÌ 12 aprile
MARCO RAZZOLINI. Le arachidi italiane,
benefici e proprietà
VENERDÌ 14 APRILE
Visita guidata all’antica torrefazione della
nocciolina tostata - Venturina Terme
MERCOLEDÌ 19 APRILE
EDINA REGOLI. Gli Etruschi nel territorio
della Val di Cecina e Val di Cornia
VENERDÌ 21 APRILE
Visita guidata al “Felciaino” - Bolgheri
MERCOLEDÌ 3 MAGGIO
GIORGIA PARISINI. Passeggiare nell’area
del silenzio
VENERDÌ 5 MAGGIO
Visita guidata al Museo Archeologico
di Rosignano Marittimo
LUNEDÌ 8 MAGGIO
Gruppo di lettura
Per informazioni ci si può rivolgere all'ufficio Cultura cultura(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Tel 0565778275