Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Erogazione dei contributi per i danni dell’alluvione dell’autunno 2024 alle attività economiche extra-agricole

E’ possibile presentare domanda, una volta completati gli interventi di ripristino, dal 24 novembre 2025 al 31 marzo 2026

Data Inizio:

Descrizione

La Regione Toscana con l’Ordinanza n. 154 del 14/11/2025 ha pubblicato le modalità attuative per il riconoscimento e l’erogazione dei contributi di immediato sostegno alle attività economiche e produttive extra-agricole che hanno subito danni nelle alluvioni di settembre e ottobre 2024.

I contributi sono finalizzati al recupero immediato dell’attività economica e produttiva e per ogni attività al massimo sarà erogato 20.000,00 €.
I destinatari sono imprese extra-agricole, i liberi professionisti e altri soggetti (come associazioni, fondazioni, comitati..) in possesso di partita IVA e iscritti al REA, che rispettino i seguenti requisiti:

- abbiano presentato il modulo per la ricognizione dei danni, tramite la procedura on-line sul portale di Sviluppo Toscana;

- risultino in stato di attività al momento della presentazione di tale modulo;

- nel caso di danni agli immobili siano titolari di diritti reali ( uso, usufrutto o personale (comodato, locazione)

I requisiti

I richiedenti, devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti dal momento della domanda e fino all’erogazione del contributo:

  1.  essere impresa attiva e non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coattiva, liquidazione volontaria ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare;

  2. essere in regola con il DURC;

  3. non avere ricevuto altri aiuti o indennizzi assicurativi per gli stessi beni oggetto del contributo,

Inoltre, il soggetto richiedente/legale rappresentante, ai fini antiriciclaggio deve dichiarare il “titolare effettivo” della società/ente/associazione ai sensi del D.Lgs. n. 231/2007 e D.Lgs. n. 125/2019, del Reg. (UE) 1060/2021 art. 69 e del Reg. (UE) n. 241/2021. Tale dichiarazione non è necessaria per le imprese individuali ed i liberi professionisti.

 

Costi ammissibili

  1. Immobili, parti strutturali e non

  2. costi stimati o sostenuti per il ripristino di macchinari, acquisto di materie prime, arredi e impianti produttivi

  3. Ricostruzione nello stesso sito o in un altro sito nella stessa Regione

    Come presentare la domanda

I soggetti richiedenti il contributo, possono presentare istanza di erogazione una volta completati gli interventi di ripristino, caricando la relativa documentazione di spesa sul portale web appositamente approntato da Sviluppo Toscana a partire dalle ore 10:00 del 24/11/2025 accessibile dalla home page del sito www.sviluppo.toscana.it.

Il termine ultimo per la rendicontazione delle spese è fissata alle ore 13:00 del 31/03/2026.

E’ prevista una scadenza intermedia alle ore 13,00 del 31/12/2025.

La domanda di erogazione e le ulteriori dichiarazioni devono essere firmate digitalmente.

Per maggiori dettaglio consultare l'Ordinanza commissariale n.154 del 12-11-2025 e i relativi allegati, scaricabile anche dal menù di sinistra “File allagati”

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025, 15:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri