Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Al via la stagione 2025/2026 del Teatro Roma

Parte giovedì 23 ottobre il rinnovo degli abbonamenti, dal 10 novembre la nuova campagna

Data Inizio:

immagine depliant

Descrizione

Sette titoli, oltre a un concerto fuori abbonamento, nel cartellone che nasce, come da tradizione, dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.

Pamela Villoresi, Iaia Forte, Daniela Morozzi e Andrea Kaemmerle, L’Orchestra della Toscana, Stivalaccio Teatro sono solo alcuni tra i protagonisti di un programma con prosa e musica, che accompagnerà gli spettatori fino ad aprile.

“Prosa, musica e classica e rock, testi classici e nuova drammaturgia, commedie brillanti e profonde riflessioni che prendono per mano la poesia, grandi interpreti con largo spazio a eccellenti attrici, discipline che si mescolano sfruttando i diversi linguaggi dello spettacolo dal vivo. La stagione del Teatro Roma di Castagneto Carducci presenta al suo pubblico un'offerta culturale ampia quanto diversificata – afferma la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo Cristina Scaletti - Ingredienti che renderanno ancora una volta entusiasmante partecipare alla vita del teatro di Castagneto Carducci, grazie alla rinnovata e convinta collaborazione fra Fondazione Toscana Spettacolo e l'amministrazione comunale”.

“Una stagione teatrale che anche quest’anno proporrà nella splendida cornice del teatro Roma di Castagneto spettacoli di altissima qualità e varietà. Grazie alla rinnovata collaborazione con Fondazione toscana Spettacolo” la Sindaca Sandra Scarpellini “Vi aspettiamo a teatro!”

 

Il programma

Per il primo appuntamento, ► domenica 14 dicembre (ore 17:00) il quintetto d’archi Open Strings Quintet presenta IL ‘900 CLASSIC/ROCK 
“Open” è da intendersi come apertura verso esecuzioni non strettamente legate alla musica classica, ma verso tutta la musica bella, capace di emozionare. Il repertorio proposto parte da alcuni classici della musica del Novecento come Le Danze Rumene di Béla Bartók, il Valzer n.2 di Dmitrij Šostakovič e due brani di Nino Rota – tratti da colonne sonore di famosi film – per lanciarsi a braccia aperte in alcune delle più belle composizioni Rock del ‘900 – Beatles, Queen, Pink Floyd, Abba, Europe – appositamente arrangiate per la formazione di quintetto d’archi. 

► Sabato 10 gennaio (ore 21:00) Pamela Villoresi e Giuseppe Pambieri sono i protagonisti di GIN GAME di Donald L. Coburn, per la regia di Giampiero Francese. Un’opera di straordinaria vivacità emotiva in cui il senso di solitudine di due anziani signori ospiti nella stessa casa di riposo, Weller e Fonsia, si intreccia con una intelligente ilarità. Entrambi non hanno amici e Weller si offre di insegnare alla donna a giocare a Gin. Fonsia impara velocemente tanto che Weller non riesce a vincere una sola partita, un fatto che urta notevolmente l’uomo.  Mentre i due cominciano a parlare delle proprie vite, le conversazioni, come il gioco, si trasformano presto in una fiera competizione per umiliare l’altro amplificando le rispettive debolezze e fallimenti. 

La stagione prosegue ► venerdì 30 gennaio (doppia replica, matinée ore 10:30, serale ore 21:00) con UN ALTRO GIORNO ANCORA – sui passi di Renata Fonte, di e con Angela De Gaetano. La storia di Renata Fonte, una giovane donna, carismatica, colta e appassionata, sempre alla ricerca della verità, del bene e della giustizia riconosciuta nel 2022 come vittima di criminalità ma_ osa dalla Commissione del Dipartimento Affari Civili del Ministero dell’Interno.

In cartellone, ► sabato 14 febbraio (ore 21:00), da una fiaba di Andrea Kaemmerle, LA FIABA DELL’AMORE LENTO, con Daniela Morozzi e Andrea Kaemmerle. Da una fiaba dolcissima quanto comica, nasce uno spettacolo omaggio all’amore che sa come non farsi erodere dal “famelico tempo” e che vuole rendere onore a quel mestiere da antichi teatranti, un po’ cialtroni e molto artigiani, che sempre più spesso si va perdendo.

► Sabato 21 febbraio (ore 21:00) Stivalaccio Teatro presenta LA MANDRAGOLA – Facetissima commedia dell’arte. La Mandragola, capolavoro di Niccolò Machiavelli, intreccia il raffinato stile umanista con elementi popolari, creando secondo molti la “commedia perfetta”. Dietro la leggerezza del tema, si cela una critica pungente all’ipocrisia religiosa e ai valori familiari.

► Venerdì 6 marzo (ore 21:00, fuori abbonamento) i Madaus portano al Teatro Roma il loro concerto FRIDA. Frida, terzo album dei Madaus, viene proposto sotto forma di concerto. Quattro i brani originali dei Madaus e quattro le cover del repertorio di Chavela Vargas: non solo un omaggio alla tradizione messicana, ma il risultato di una ricerca personale e artistica del gruppo che comprende molte più sfumature che si materializzano soprattutto nei brani originali. Fuori abbonamento, Ingresso gratuito.

► Sabato 28 marzo (ore 21:00), al Teatro Roma arriva Iaia Forte, protagonista di VITA MERAVIGLIOSA – Omaggio a Patrizia Cavalli, con al musica dal vivo di Diana Tejera. Vita meravigliosa è un ritratto in versi e in musica della poetessa Patrizia Cavalli. Per essere davvero assaporate, queste poesie vanno viste a teatro, recitate da Iaia Forte, con le musiche e le canzoni di Diana Tejera. È possibile, così, entrare tra questi versi capricciosi e sapienti, al cui centro regna incontrastato l’amore e la sua sintomatologia.

L’ultimo appuntamento in stagione, ► sabato 11 aprile (ore 21:00), è con MENO DI DUE. Uno spettacolo di Francesco Lagi, con Anna Bellato, Francesco Colella e Leonardo Maddalena.
Due persone, un uomo e una donna, che si incontrano per la prima volta. Assistiamo al dischiudersi di due persone che iniziano a conoscersi di fronte a noi, siamo testimoni del primo momento reale, vivo, fra di loro. L’attimo in cui è finito il tempo delle chat, dei profili, delle foto truccate o sempre un po’ in posa, e due persone si guardano negli occhi, sperando di piacere all’altro e soprattutto cercando nell’altro qualcuno per cui perdere la testa.

campagna abbonamenti
conferme fino a venerdì 7 novembre 
nuovi abbonamenti da lunedì 10 novembre a venerdì 12 dicembre

abbonamenti 
posto unico intero € 64 / ridotto € 52

biglietti
posto unico intero € 16 / ridotto € 13
“biglietto futuro” under 30 e ridotto per studenti universitari possessori della carta “Studente della Toscana” € 8

riduzioni
over 65, iscritti al CFDMA (Scuola di Musica Comunale), tesserati della Biblioteca Comunale, soci Unicoop Etruria , possessori della carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)

biglietteria
presso l’Ufficio Cultura (cultura@comune.castagneto-carducci.li.it 0565 884216), in via della Repubblica 15 A Donoratico, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, il martedì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 17

prenotazioni
è possibile prenotare i biglietti e gli abbonamenti scrivendo una mail a cultura@comune.castagneto-carducci.li.it e pagando con bonifico bancario 

Si raccomanda di presentarsi in teatro almeno un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Non sarà possibile entrare in sala a spettacolo iniziato.

 

info
Ufficio Cultura
tel. 0565 884216 
cultura@comune.castagneto-carducci.li.it

Teatro Roma
via Gramsci - Castagneto Carducci (LI)

comune.castagneto-carducci.li.it
toscanaspettacolo.it

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025, 11:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri