Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Allerta meteo codice arancione

Per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE e per Rischio TEMPORALI FORTI dalle ore 17:00 di oggi martedì 9 Settembre 2025 fino alle ore 13:00 di domani mercoledì 10 Settembre 2025

Data Inizio:

grafica allerta codice arancione

Descrizione

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo codice arancione per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE e per Rischio TEMPORALI FORTI dalle ore 17:00 di oggi martedì 9 Settembre 2025 fino alle  ore 13:00 di domani mercoledì 10 Settembre 2025

Fino alle ore 17.00 di oggi ancora allerta codice giallo per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE e per Rischio TEMPORALI FORTI in corso fino alle ore 17:00 di oggi martedì 9 Settembre 2025

e dalle ore 13:00 alle ore 23:59 di domani mercoledì 10 Settembre 2025 allerta codice giallo per Rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE e per Rischio TEMPORALI FORTI

SI RACCOMANDA DI FARE ATTENZIONE A POSSIBILI COMUNICAZIONI TELEFONICHE PROVENIENTI DAL NUMERO 05862921001

Si allega Pdf della valutazione criticità del 09 settembre 2025.

 

DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI

IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE

Criticità Giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.

IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE

Criticità Arancione: Possibilità di fenomeni diffusi di instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonchè di frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibilità di significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, e di aperture di voragini per fenomeni di erosione; possibilità di innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici e danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti ai suddetti fenomeni; possibili interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate di detrito in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d’acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; possibili criticità connesse a cadute massi in più punti del territorio.

TEMPORALI FORTI

Criticità Giallo: In uno scenario caratterizzato da elevata incertezza previsionale, saranno possibili fenomeni intensi occasionalmente pericolosi per l’incolumità delle persone e in grado di causare disagi e danni a carattere locale.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.

TEMPORALI FORTI

Criticità Arancione: In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale, sono previsti fenomeni pericolosi per l’incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.


Rimani aggiornato!

Ricordiamo che  il servizio di Protezione Civile del Comune di Castagneto Carducci ha attivato il suo canale WhatsApp, uno strumento immediato e diretto per ricevere in tempo reale aggiornamenti su allerte meteo, emergenze, avvisi di pubblica utilità e altre comunicazioni rilevanti in materia di protezione civile.

Il servizio è gratuito, garantisce la privacy degli utenti (nessun numero è visibile agli altri iscritti) ed è accessibile a tutti i cittadini che desiderano rimanere informati in modo tempestivo e affidabile.

Per iscriversi al canale è sufficiente accedere a WhatsApp e cliccare sul seguente link: https://whatsapp.com/channel/0029Vb6hCoj0rGiRCqnxqi0K oppure dall’home del sito del comune.

Il canale sarà utilizzato esclusivamente per comunicazioni istituzionali e non prevede risposte o interazioni da parte degli iscritti. Per segnalazioni o richieste di intervento, restano attivi i consueti canali di contatto della Protezione Civile Comunale.


Registrati nuovamente, anche se già registrato, al Sistema di allerta telefonica dirama messaggi vocali e permette di comunicare ai cittadini, 24 ore su 24, per 365 giorni l'anno, lo stato di criticità previsto per il territorio comunale. Possono iscriversi gratuitamente al sistema di allerta telefonica tutti i cittadini interessati, anche se non residenti nel Comune di Castagneto Carducci.

Per iscriversi al sistema di allerta telefonica basta compilare il modulo al seguente link: https://registrazione.alertsystem.it/rosignanointercomunale

In caso di chiamata, il numero che i cittadini visualizzano sui propri dispositivi è: 05862921001

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025, 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri