 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Legalità, alla tenuta di Suvignano confronto sulle mafie di oggi
Presente la Sindaca Sandra Scarpellini
La Sindaca di Castagneto Carducci, Sandra Scarpellini ha partecipato all’iniziativa organizzata da Anci Toscana dal titolo “La lotta alla mafia non è un percorso tra viaggiatori solitari”. L’evento, previsto nella sede della tenuta di Suviglano (bene confiscato alla mafia) è stata l’occasione per porre l’attenzione sul fenomeno mafioso e per confrontarsi sul ruolo che gli attori pubblici, il terzo settore e le associazioni di categoria possono avere per costruire insieme le strategie di sistema contro tutte le illegalità. Si è parlato di beni confiscati, con una panoramica su statistiche e provvedimenti nazionali e regionali; di rifiuti e bonifiche; del ruolo delle mafie durante la pandemia. A discutere di mafia e mafie oltre alla Sindaca di Castagneto Carducci, presenti i Sindaci di Murlo Davide Ricci, di Pontassieve Monica Marini; Fausto Ferruzza Presidente Legambiente Toscana, Andrea Bigalli referente di Libera Toscana, Enrico Terzani presidente Ordine dei Commercialisti Firenze e l’assessore regionale Stefano Ciuoffo.
“Sono a Monteroni d’Arbia, nella tenuta di Suvignano, confiscata alle mafie e assegnata alla Regione, insieme ad altri attori competenti, in una mattina di confronto utilissimo, a raccontare l’esperienza del Comune di Castagneto Carducci che ha avuto assegnati più beni confiscati ai sensi del codice antimafia. Un’esperienza virtuosa, lo dico con orgoglio, perché frutto di una squadra. Il grande lavoro degli uffici comunali e dell’Amministrazione, delle associazioni, della Procura della Repubblica, della Prefettura, delle Forze dell’ordine ci ha portati fin qui. Con l’impegno economico straordinario della Regione Toscana -1 milione e duecentomila euro- porteremo quindi a nuova vita per la Comunità un capannone industriale che tornerà a dare “pane buono” e a essere luogo di socialità e formazione del volontariato. In questo percorso, fatto di tante tappe serrate, abbiamo sentito con forza di essere Stato; cos’è lo Stato se non questo questo? Istituzioni ed enti che creano insieme rete per non lasciare fuori nessuno. La malavita produce sofferenza, ma prima di tutto riconosce dove c’è sofferenza e ci si infila. Va ogni giorno costruito un welfare buono che non permetta alle organizzazioni malavitose di riempire i vuoti in modo patologico. Sandra Scarpellini”.
4 Novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Le Celebrazioni a Castagneto Carducci
Domenica 6 novembre 2022 ore 10.00 ► Piazza della Stazione Donoratico Deposizione Corona d'Alloro
ore 10.30 ► Piazza Alberto Bolgheri Deposizione Corona d'Alloro
ore 11.00 ► Palazzo Comunale Castagneto Carducci Deposizione Corona d'Alloro Sfilata della Filarmonica Comunale per le vie del paese fino al Parco della Rimembranza dove si svolgerà la celebrazione ufficiale con deposizione della Corona d'Alloro e breve esibizione della Filarmonica.
Alle celebrazioni parteciperanno le autorità locali
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare
Stagione Teatrale fts 2022/2023
Al via da giovedì 8 dicembre al Teatro Roma
Sette titoli nel cartellone che nasce, come da tradizione, dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Chiara Francini, Stefano Santomauro, Beatrice Visibelli, Gianluigi Tosto, l’Ensemble di Ottoni e Percussioni dell’Ort sono solo alcuni tra i protagonisti di un programma in cui si fondono prosa e musica, classico e contemporaneo, ironia e riflessioni sulla contemporaneità.
Il programma Per il primo appuntamento, giovedì 8 dicembre (ore 21:00 come per tutti gli spettacoli) è con l’Ensemble di Ottoni e Percussioni dell’Orchestra della Toscana presenta MORRICONE & PIAZZOLLA. Compositori in eterno.
Venerdì 13 gennaio Chiara Francini è la protagonista di UNA RAGAZZA COME IO. Un frizzante monologo, cucito sull’attrice fiorentina, autrice del testo con Nicola Borghesi.
SHAKESPEARE IN 90’ MINUTI con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti è lo spettacolo in programma sabato 4 febbraio2023.
La stagione prosegue sabato 18 febbraio: Stefano Santomauro porta in scena HAPPY DAYS, per la regia di Daniela Morozzi.
Mercoledì 8 marzo Beatrice Visibelli è la protagonista de LA MITE di Fedor Dostoevskij, adattato e diretto da Nicola Zavagli.
Domenica 19 marzo al Teatro Roma arriva L’ULTIMA ESTATE. Falcone e Borsellino 30 anni dopo.
Ultimo appuntamento in stagione, sabato 1° aprile: Gianluigi Tosto presenta l’ILIADE.
------------
Campagna abbonamenti Conferma dei vecchi abbonati fino all'8 novembre 2022. Nuovi abbonamenti dal 9 novembre all'8 dicembre 2022 (giorno di inaugurazione della stagione col primo spettacolo) Prezzi abbonamenti a 7 spettacoli Intero € 59, ridotto € 47 La riconferma dei vecchi abbonati potrà essere fatta fino all'8/11/2022. L'avvio della campagna abbonamenti sarà dal 9/11/2022 all'8/12/2022 (giorno di inaugurazione della stagione col primo spettacolo) Prezzi biglietti Intero € 15, ridotto € 12 Riduzioni over 65, iscritti al CFDMA, tesserati Biblioteca Comunale, possessori della carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti). Carta Studente della Toscana ridotto riservato agli studenti delle Università € 8 under 35 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze ridotto € 8 Biglietteria La biglietteria è attiva nei locali dell’Ufficio Cultura (cultura@comune.castagneto-carducci.li.it 0565/778275- 0565/778262), in via della Repubblica 15/b a Donoratico, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, il martedì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 17. Si raccomanda di presentarsi in teatro almeno un quarto d'ora prima dell'inizio dello spettacolo. Non sarà possibile entrare in sala a spettacolo iniziato Info ufficio cultura cultura@comune.castagneto-carducci.li.it 0565/778275- 0565/778262 e in teatro la sera stessa dello spettacolo
2° Concorso nazionale “La Poesia è nell'Aria” 2023
Tema l’Amore
Il Comune di Castagneto Carducci (da un’idea dell’Associazione Auser), organizza il secondo concorso nazionale di Poesia con la stessa Associazione Auser e con la collaborazione degli istituti culturali del territorio, in particolare l’Istituto Comprensivo Borsi e la Biblioteca, coinvolgendo anche lo Spazio Giovani e la Scuola di Musica Comunale. Intende in questo modo proseguire la tradizione del Concorso di Poesia inserendola nella cornice del progetto “Castagneto in Poesia” . Il nostro Comune è per l’Amministrazione Comunale un luogo dell’anima in cui fare spazio al vivere momenti di gioia e bellezza, partendo dalla sua essenza e valorizzando l’elemento di tradizione poetica insito già nel nome Castagneto Carducci. Tra gli obiettivi del Concorso che si inserisce in questo ambizioso progetto possiamo ricordare: - sviluppare l’idea e la cultura del “creare la propria vita come un’opera d’arte”; - proporre l’utilizzo dell’arte e dei linguaggi artistici universali come veicolo d’incontro e di dialogo tra le persone e tra i popoli; - sensibilizzare giovani e adulti alla tematica dell’amore, per se stessi, per gli altri e per la natura intorno a noi; - educare a un linguaggio di pace e rispetto. La scelta del linguaggio creativo della poesia, inoltre, ha l’intento di tornare a dare valore espressivo alle parole per una rinnovata e profonda comunicazione interpersonale.
Tema dei componimenti è l’Amore: il tema dovrà essere inerente alla tematica dell’amore in tutte le sue sfaccettature, sentimentale, filosofico, spirituale, naturale, amicale, passionale e così via, anche inteso come virtù umana nei confronti degli altri esseri viventi.
Il Concorso è a carattere nazionale ed aperto alla partecipazione di concorrenti di tutte le età, con una sezione specifica per i giovani minori di 25 anni (non compiuti al 23 gennaio 2023) e una sezione per studenti delle scuole primarie del territorio della Val di Cornia e della Bassa Val di Cecina (Comuni di Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto, Rosignano, Cecina, Castagneto Carducci, Casale, Montescudaio, Guardistallo, Santa Luce, Castellina, Riparbella, Monteverdi, Bibbona). E’ possibile partecipare con massimo 1 poesia. Le poesie dovranno essere inedite e in lingua italiana. Ciascuna poesia non deve superare i 50 versi.
L’iscrizione al Concorso è possibile attraverso una delle seguenti modalità: 1) invio postale; 2) invio a mezzo email. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 23 gennaio 2023.
In palio per i primi tre classificati della sezione ADULTI e GIOVANI premi in denaro, con omaggio enologico agli adulti; per i primi tre classificati della sezione SCUOLE buoni spesa per acquisti di materiale scolastico. Durante la cerimonia di premiazione saranno lette le poesie vincitrici e consegnato ai vincitori anche un attestato di merito. A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestazione di partecipazione.
Per informazioni 0565778275 - 0565778262 cultura(at)comune.castagneto-carducci.li.it
--------------
Avviso_Concorso_Poesia_2023.pdf
modulo_iscrizione.odt
modulo_iscrizione_CLASSI_SCUOLE.odt
modulo_iscrizione_MINORI.odt
Fondo di Sviluppo e Coesione
Utilizzo delle risorse per il nido comunale Dindolon
Il Comune di Castagneto Carducci anche per l’anno educativo 2022/2023 ha aderito all’avviso regionale per il sostegno dell’offerta dei servizi per la prima infanzia (3-36 mesi).
Con Decreto Dirigenziale n. Decreto n. 21079 del 25/10/2022 la Regione Toscana ha assegnato a questo ente risorse pari a € 10.179,94 .
L’Amministrazione Comunale, in linea con gli obiettivi indicati nell’Avviso e nell’ambito delle azioni indicate dallo stesso ha destinato tali risorse al sostegno le spese per la gestione indiretta del nido comunale d’infanzia “Dindolon”.
---------- Per la Regione Toscana l’investimento sulla prima infanzia rappresenta un’area di attenzione particolarmente importante che, coerentemente con quanto sostenuto dalla Raccomandazione della Commissione Europea “Investire nei bambini: spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale” (2013/112/UE), si sviluppa con servizi di educazione ed accoglienza per l’infanzia di qualità e di tipo universalistico.
La Regione Toscana intende inoltre, da un lato assicurare le migliori condizioni educative e di socializzazione dei bambini, dall’altro assicurare quelle condizioni necessarie a favorire la partecipazione dei membri responsabili di cura, ed in particolare delle donne, al mercato del lavoro, così come d’altra parte stabilito nella raccomandazione (2008/807/CE) della Commissione sull’inclusione attiva.
Per la settimana che va da venerdì 28 ottobre a giovedì 3 novembre è di turno la farmacia Merli di Sassetta.
Qui >>> la turnazione delle farmacie per il secondo semestre 2022
Acquisto libri in Biblioteca
Il Comune di Castagneto Carducci è tra i beneficiari del contributo alle Biblioteche per acquisto di libri di cui al D.M. 8/2022. L’importo assegnato è di € 4.366,09. I libri, previa individuazione dei titoli da parte del personale della Biblioteca Comunale, saranno acquistati presso le seguenti librerie: Alpha Comix, Libreria Lucarelli, Libreria Giunti al Punto.
Servizio di Emergenza e Urgenza Sociale in Valli Etrusche
124 interventi nei primi 8 mesi del 2022
Sono stati 124 gli interventi assicurati, in pratica uno ogni due giorni, nei primi otto mesi del 2022 del Servizio di Emergenza e Urgenza Sociale (Seus) attivato nelle Valli Etrusche. I dati sono stati presentati mercoledì 26 ottobre, a Cecina nel corso del secondo incontro del Tavolo Rete di Protezione organizzato dalla Società della Salute Valli Etrusche e che ha portato a riunire tutti i soggetti coinvolti nel progetto.
Il servizio Seus è identificato dalla nuova programmazione come un “livello essenziale delle prestazioni” ed è definito fondamentale anche dal piano nazionale degli interventi sociali per la tutela delle persone in stato di bisogno. Per questo, grazie ad un’azione sinergica portata avanti con la presidente della Sds, Sandra Scarpellini, è stato realizzato un sistema complesso che riunisce una pluralità di attori che vanno dalle Forze dell'Ordine alle Amministrazioni comunali locali, dai Pronto Soccorso di Cecina e Piombino al Servizio Sociale zonale grazie ad equipe di assistenti sociali organizzate in Unità Territoriali di Emergenza Sociale fino alla Centrale Operativa Regionale Seus. Nei primi otto mesi del 2022 sono stati 124 gli interventi assicurati grazie alle segnalazioni arrivate soprattutto da ospedale, in 62 casi, e dalle forze dell’ordine, 34 casi. Le segnalazioni vedono una preponderanza di attivazioni a partire da codici rosa e rossi, ma anche da anziani non autosufficienti, tutela minori, psichiatria e dipendenze. La messa a sistema di una serie di servizi e di professionalità presenti sul territorio può davvero fare la differenza e permettere la riduzione da una parte del fenomeno delle attivazioni improprie e dall’altra aumentare la qualità dei servizi.
Assunzione a tempo indeterminato di n. 1 Istruttore Amministrativo
Scadenza per la presentazione delle domande 21/11/2022
Si rende noto che:
è indetto un concorso per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 Istruttore Amministrativo Cat. C posizione giuridica ed economica C1 del vigente CCNL Comparto Funzioni Locali, procedura riservata ai soggetti di cui all'art. 18 comma 2 della Legge 68/1999 (categorie protette) o categorie ad esse equiparate per legge da destinare all'Area 2 SERVIZI SUPPORTO AMMINISTRATIVO E DEMOGRAFICI - SEGRETERIA GENERALE - SERVIZI EDUCATIVI, SOCIO SANITARI E CULTURALI.
La riserva di cui sopra non opera per i disabili di cui all’art.1 della legge 68/99. Non si applica la riserva di legge a favore dei volontari delle Forze Armate di cui agli artt. 1014 e 678 del D.lgs. 15.3.2010, n. 66 “Codice dell’ordinamento militare”. Le assunzioni previste dal presente bando sono comunque subordinate al rispetto da parte dell’Ente della legislazione vigente al momento delle stesse e alle disponibilità finanziarie del bilancio comunale.
Per vedere il Bando e il relativo fac simile per la domanda clicca qui >>>
Graduatorie contributi canone di locazione
Conclusa l’istruttoria per la predisposizione delle graduatorie per l’assegnazione dei contributi al canone di locazione. Le domande presentate sono state complessivamente 92, delle quali 82 risultano ammesse, 9 non ammesse e n. 1 domanda ritirata.
Tra le 82 domande ammesse, 60 sono state collocate nella fascia “A” e n. 22 nella fascia “B”.
Per info sulla graduatoria dei soggetti beneficiari e i rispettivi importi assegnati è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali del Comune, previo appuntamento, telefonando ai seguenti numeri 0565/778258, oppure 0565/778276.
Disciplina temporanea della circolazione
► A Bolgheri
A seguito dell’inizio dei lavori di rifacimento dei sottoservizi, si prevede un’area cantiere posta nel parcheggio di San Sebastiano e cantieri stradali mobili ricompresi in n. 5 fasi con le seguenti limitazioni: • fase 1 dal 03/11/2022 al 17/11/2022 Chiusura porzione strada Via dei Colli; • fase 2 dal 17/11/2022 al 12/01/2023 Chiusura strada via Lauretta e Piazza Teresa con divieto di sosta con rimozione forzata entrambi i lati; Inversione di senso di marcia di Largo Nonna Lucia e Strada Giulia parte bassa; Piazza Ugo divieto di Sosta con rimozione forzata; • fase 3 dal 19/12/2022 al 12/01/2023 Chiusura strada sotto Arco e Viale San Guido fino incrocio via Degli Orti; istituzione del doppio senso di marcia di tutta via Degli Orti; • fase 4 dal 11/01/2023 al 03/03/2023 Chiusura strada via Largo Nonna Lucia e Via
Strada Giulia parte bassa; • fase 5 dal 06/03/2023 al 28/04/2023 Chiusura strada via Strada Giulia parte alta.
Parte dei cantieri ricadono all’interno dell’Area Pedonale Urbana di Bolgheri. Nel dettaglio vedi Ordinanza del Comandante Polizia Municipale >>>> n. 108 del 25/10/2022
► Disciplina temporanea della circolazione per cantieri stradali a Donoratico
Ordinanza n. 107/2022 >>>
A seguito della richiesta dell'Ufficio Tecnico comunale di poter effettuare lavori ad alcune linee di pubblica illuminazione a Donoratico in sicurezza il Comandante la Polizia Municipale ha emesso Ordinanza che regolamenta la circolazione nel modo seguente:
L’ISTITUZIONE nel periodo compreso tra il 24/10/2022 ed il 11/11/2022, con fascia oraria 08:00 – 17:00 escluso i giorni festivi della seguente disciplina: - di senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri - di divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli su ambo i lati - di riduzione della velocità a 30 km/h
sulle seguenti aree: - Via della Resistenza (tratto compreso tra via Salvo d'Acquisto e via Pisa); - Via Giuseppe Toniolo (tratto compreso tra via della Pace e via Salvo d'Acquisto); - Via Giacomo Matteotti (tratto prospiciente Piazza Europa); - Via Giacomo Leopardi; - Via Pisa; - Via F.lli Cervi; - Via Bologna; - Via Lucca; - Via Don Morosini; - Via Perugia; - Via II Giugno - Via XXV Aprile
Affidamento incarico progettazione esecutiva Cinema Ariston a Donoratico
Il Comune di Castagneto Carducci è risultato assegnatario del finanziamento del PNRR relativo al Bando relativo a migliorare l'efficienza energetica di cinema, teatri e musei, in particolare per la riqualificazione energetica del Cinema Ariston di Donoratico per un importo pari a € 249.600,00.
Si ricorda che in questa fase, dopo l'approvazione del progetto di fattibilità-tecnico-economica, risulta necessario provvedere all’affidamento di un incarico professionale relativo alla progettazione definitiva ed esecutiva, al coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, nonchè esecuzione e direzione lavori.
L'incarico è stato affidato all'Ing. Ciabatti Davide di Montescudaio, che ha presentato un'offerta per complessive € 32.638,15.
Il prossimo appuntamento del Circolo di Lettura in biblioteca è lunedì 7 novembre alle 17.30 Per avere informazioni sul libro in programma si può scrivere o telefonare alla biblioteca comunale Ilaria Alpi biblioteca(at)comune.castagneto-carducci.li.it 0565778259 Non importa aver letto il libro di cui si parlerà, si può partecipare comunque! La partecipazione è libera e gratuita e non è necessario prenotare. Si ricorda ai partecipanti di portare ognuno la propria tazza, la biblioteca offrirà una tisana durante l'incontro.
Camminata tra gli Olivi 6^ Giornata Nazionale
30 ottobre 2022 Castagneto Carducci
Una camminata supportati da una guida ambientale che ci farà conoscere le caratteristiche delle principali varietà di olivi ed altre tipologie di piante ed erbe che troveremo durante la passeggiata.
Lungo il percorso è prevista la sosta: al Frantoio Fonte di Foiano e all’Antico Frantoio di Segalari per le visite guidate dei frantoi e delle fasi di trasformazione e lavorazione delle olive. A seguire piccole degustazioni di olio nuovo.
► Dalle ore 14.00 - Piazza del Popolo a Castagneto Carducci RASSEGNA OLIO NUOVO con degustazioni di bruschette Partecipano: una delegazione dell’Istituto Tecnico Agrario I.S.I.S.S. Marco Polo di Cecina SlowFood condotta Costa degli Etruschi Gruppo Cantori Maggerini di Suvereto Piccolo Biscottificio Castagnetano, con dimostrazioni e cottura dei “Corolli Castagnetani”
► Punto di ritrovo: Località Acquabona ore 8.30 presso “la Croce” Parcheggio auto in loco
► Percorrenza: Partenza ore 9.00 Distanza da percorrere 6 km circa di media difficoltà
► Per informazioni Sergio 3397302637 Marco 3313650737
https://www.camminatatragliolivi.it/
Lunedì 31 ottobre 2022 alle ore 17.30
Halloween in Biblioteca lettura animata e laboratorio per bambini 5-8 anni
info tel 0565778259 biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.it
Dimostrazione gratuita della pratica del Nordic Walking
29 ottobre 2022 dalle ore 15 alle ore 17.00 Parco Leognan - Donoratico (ciclopista Alfredo Martini)
Dimostrazione gratuita della pratica del Nordic Walking
Per informazioni Giulia 3454597802 I bastoncini per la prova saranno messi a disposizione dalla ASD
Percorrendo la via del Judo
Sabato 5 Novembre in Piazza Europa 1 a Donoratico Presentazione delle attività dell'Associazione Sportiva Kodokan
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|