Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Sere Nere 2025

Sabato 20 dicembre Roberto RICCARDI

Data Inizio:

Luogo:

Bar Enoteca Carducci via Vittorio Emanuele II, 17 Donoratico - Castagneto Carducci

Descrizione

Sere Nere 2025 Incontri letterari con gli autori
Sabato 20 dicembre
ore 18.00

Roberto RICCARDI
Generale dei Carabinieri, scrittore e giornalista, ha firmato per Giuntina diverse biografie, tra cui il bestseller Sono stato un numero. Alberto Sed racconta (2009). Da La farfalla impazzita (2013), scritta con Giulia Spizzichino, la Rai ha tratto l’omonimo film tv interpretato da Elena Sofia Ricci. Nel 2017 ha pubblicato La notte della rabbia riproponendo il noir, su uno sfondo che rievoca la stagione degli anni di piombo e introduce un nuovo personaggio, il colonnello Leone Ascoli. Nel 2019 è la volta di Detective dell'arte, per Rizzoli, che tocca le indagini tese al recupero dei beni culturali. Nel 2021 ha firmato Un cuore da campione, che racconta la vita di Ludwig Guttmann, considerato padre delle paralimpiadi.

Salvatore Ottolenghi. Inventore della polizia scientifica / Giuntina, 2025
Roberto Riccardi Roma, 4 giugno 1902. Senza appuntamento, un giovane medico varca la soglia del direttore generale della Pubblica Sicurezza. In pochi minuti convince il ministro Giolitti a creare qualcosa che non esiste: una Scuola di polizia scientifica. Tre mesi dopo, a Regina Coeli, nasce il primo corso al mondo che trasforma l’indagine da pratica empirica a disciplina fondata sulla scienza.
Al centro di questa rivoluzione c’è Salvatore Ottolenghi, ebreo astigiano, allievo di Cesare Lombroso, animato dal desiderio di rendere la giustizia davvero giusta. Da lui nascono il cartellino segnaletico, la rete internazionale di cooperazione tra forze di polizia, la carta d’identità italiana. Sotto la sua guida vengono formati i detective che affronteranno casi destinati a entrare nella storia: dal delitto Matteotti allo Smemorato di Collegno, dal mostro Girolimoni ai misteri di corte della regina Elena.
Questa biografia restituisce il ritratto di un uomo capace di cambiare per sempre il volto delle indagini, spingendo l’Italia all’avanguardia nella scienza forense. Un’epopea che attraversa mezzo secolo di storia, dal Risorgimento al fascismo, e che ha lasciato un’eredità destinata a resistere al tempo.

Luogo

Bar Enoteca Carducci via Vittorio Emanuele II, 17 Donoratico - Castagneto Carducci

Date e orari

20dicembre

18:00 - Inizio evento

A chi è rivolto

Iniziativa rivolta a tutta la cittadinanza

Costi

Ingresso libero su prenotazione
biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.it

Contatti

Biblioteca Comunale Ilaria Alpi
0565 884208/9
biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.it

A cura di

Ultimo aggiornamento: 20/12/2025, 18:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri