Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Qualità dell'aria

La qualità dell'aria della Toscana viene monitorata attraverso la rete regionale di rilevamento gestita da ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana –, seguendo le indicazioni contenute nelle seguenti norme:

  • livello comunitario: nella Direttiva 2008/50/CE

  • livello nazionale: nel D.Lgs. 155/2010 e ss.mm.ii. (D.Lgs. n. 250/2012)

  • livello regionale: nelle leggi regionali 9/2010 e 27/2016 e nelle DGRT 964/2015 e 1182/2015 e 814/2016

e mira a garantire una valutazione ed una gestione della qualità dell’aria su base regionale.

Sul sito dell’ARPAT vengono pubblicati i dati sulla qualità dell’aria in Toscana, con bollettini quotidiani sia in formato tabellare che su una mappa georeferenziata, inoltre è possibile valutare la situazione di ogni singolo comune con dati in tempo reale.

I rilevamenti vengono tramite delle stazioni di monitoraggio che sono posizione nelle singole zone in base alla popolazione residente e allo storico delle misure effettuate nella zona, nonchè dai criteri di classificazione previsti dal D.Lgs 155/2010 con riferimento al tipo di area (urbana, periferica, rurale) e all'emissione dominante (traffico, fondo, industria)


Monitoraggio ozono

Nella pagina dedicata all’informazione sui livelli di ozono (link https://www.regione.toscana.it/-/situazione-ozono-o3) del sito della Regione Toscana è possibile trovare informazioni sui livelli di concentrazione di Ozono (O3), con raccomandazioni alla popolazione esposta.

L’attività di informazione risponde a quanto previsto dal Decreto Legislativo 155/2010 in base al quale il pubblico deve essere informato in modo tempestivo sui superamenti, effettivi o previsti, della soglia di allarme (240 µg/m3) e della soglia di informazione (180 µg/m3) per l’ozono.

LaMMA e ARPAT ogni anno nel periodo più critico per questo inquinante, ovvero dal primo maggio al 15 settembre, realizzano la mappa giornaliera della distribuzione regionale dell'ozono che riporta i livelli delle concentrazioni di questa sostanza.

E’ possibile leggere approfondimenti:

  • Bollettino sui livelli di criticità e inquinamento da ozono, e raccomandazioni in caso di segnalata criticità (a cura del Consorzio LaMMA) clicca qui >>>;
  • ARPAT- Bollettino regionale ozono clicca qui >>>;
  • ARPAT- Ozono: limiti normativi clicca qui >>>;
  • ARPAT - Ozono caratteristiche chimiche fisiche, effetti sull’uomo e sull’ambiente clicca qui >>>

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri