Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Castagneto a Tavola

31 ottobre, 1 e 2 novembre 2025

Data Inizio:

Descrizione

“Ma per le vie del borgo dal ribollir dei tini va l’aspro odor dei vini l’anime a rallegrar” 

San Martino, G.Carducci

Torna anche quest’anno Castagneto a Tavola, la storica manifestazione dedicata alla cultura enogastronomica e alle eccellenze del territorio di Castagneto Carducci.
Tre giornate all’insegna dei sapori autentici, della convivialità e delle tradizioni locali, in un percorso che unisce vino, olio, prodotti tipici e cultura carducciana.

L’iniziativa nasce dal legame profondo tra Giosuè Carducci e le terre che lo hanno ispirato, ripercorrendo – anche attraverso esperienze conviviali e rievocazioni storiche – le atmosfere delle celebri “ribotte” del poeta.

Evento Speciale: Il Convivio Carducciano”
Domenica 2 novembre 2025 – ore 12.00
Pranzo al Castello della Famiglia Della Gherardesca – Castagneto Carducci

Nel suggestivo Castello della Famiglia Della Gherardesca, i partecipanti saranno accolti come ospiti per un’esperienza che unisce gusto, storia e suggestione. Il pranzo, ispirato alla presenza di Giosuè Carducci in queste terre, celebra i sapori autentici della tradizione toscana e le eccellenze del territorio.

Il menù è firmato dallo Chef dellOsteria della Magona e propone un viaggio gastronomico tra i piatti simbolo della cultura castagnetana: la Zuppa Castagnetana, la Testina di cinghiale dei cacciatori UCAV, il Tortello della celebre Sagra del Tortello del Basket Donoratico e molte altre specialità preparate con prodotti locali di altissima qualità. Ad accompagnare le portate, una selezione pregiata di vini di Bolgheri, protagonisti di un percorso sensoriale unico nel loro territorio d’origine. Durante la giornata i partecipanti potranno assistere alla Giostra Medievale nella piazza del Castello, uno spettacolo medievale che rievoca le gesta del passato  e visitare la mostra fotografica “Al tempo dei Gherardesca – Memorie di una famiglia e di un territorio”, allestita nella Sala Teresa.

Gli altri appuntamenti di Castagneto a Tavola
Il programma di Castagneto a Tavola 2025 si apre venerdì 31 ottobre con un omaggio alla tradizione gastronomica: a partire dalle ore 15.00 al Piccolo Biscottificio Castagnetano, si potrà scoprire l’arte dei corolli, tipici e antichi biscotti castagnetani mentre presso il Bar Enoteca Carducci, verrà svelato il segreto della celebre Zuppa Castagnetana, piatto simbolo del territorio in due dimostrazioni culinarie imperdibili.

La giornata si concluderà con l’Aperì Rosè a Casa Carducci, un momento di degustazione e visita guidata nella casa che ospitò il celebre poeta nel periodo della sua infanzia.

La giornata di sabato 1 novembre si aprirà con un bike tour alla scoperta dei vigneti di Bolgheri e Castagneto, con degustazione in cantina. Dalle ore 11.00 l’appuntamento è nel centro di Castagneto, in Piazzale Popolo, per l’esposizione dei rapaci che nel primo pomeriggio saranno protagonisti della rievocazione medievale lungo le vie del borgo a partire dal cortile del Castello della Gherardesca, la parata degli sbandieratori e falconieri.

Alle 17.30 al Teatro Roma, all’interno delIl Salotto del Gusto”, la presentazione del volume di Gaddo Della Gherardesca dal titolo “Al tempo di una volta - tracce d’una vita” (Mondadori 2025) viaggio attraverso i ricordi della sua infanzia trascorsa tra Firenze e le colline toscane, e di un’epoca lontana in cui la famiglia Della Gherardesca viveva secondo tradizioni che oggi sembrano perdute.

Due le mostre gratuite da visitare a Castagneto Carducci: “Al tempo dei Gherardesca – Memorie di una famiglia e di un territorio”, allestita nella Sala Teresa del castello, con accesso da via Indipendenza in orario 15.00 - 18.00 e “..sta il cacciatore fischiando..” mostra fotografica diffusa fra le botteghe e i negozi del borgo sulla tradizione e memoria della caccia castagnetana. 

I piatti della tradizione potranno essere gustati anche nei ristoranti del paese che accoglieranno i visitatori in tutti e tre i giorni della manifestazione: la sera di venerdì’ 31 ottobre, sabato 1 novembre in orario pranzo e cena e domenica 2 novembre a pranzo, con menù ad hoc di piatti della tradizione abbinati a una selezione di vini da aziende del territorio.
La manifestazione è promossa da Comune di Castagneto Carducci e organizzata da Cooperativa Itinera di Livorno in collaborazione con Castagneto Banca, Associazione Parchi Geostorici, Castello della Gherardesca, Cacciatori Ucav, Sommelier AIS Toscana, Osteria La Magona, Associazione Basket Donoratico, Il Borgo del Cuore, Museo Archivio Carducci ed i commercianti del borgo.

Evento Speciale: Il Convivio Carducciano”

Domenica 2 novembre 2025 – ore 13.00
Castello della Famiglia Della Gherardesca – Castagneto Carducci

Prenotazioni online Clicca qui >>>

https://www.facebook.com/castagnetoatavola
: prenota.itinera.info/prodotto/eventi/castagneto-carducci/castagneto-a-tavola

Parcheggio nel borgo di Castagneto Carducci
Ingresso pedonale al Castello dal Borgo di Castagneto dalla Porta Teresa, Via Indipendenza.

PRESENTAZIONI GASTRONOMICHE
Venerdi 31 ottobre
H 15.00-17.00
Alla scoperta dei corolli toscani
Piccolo Biscottificio Castagneto
Via Vittorio Emanuele II, 8
Tel. 0565 773005
+39 340 632 9805

H 17.00-19.00
I segreti della  Zuppa Castagnetana
Bar Enoteca Carducci
Via Vittorio Emanuele II, 17
Tel. 366 504 5679

H 19.00
AperìRosè a Casa Carducci e visita guidata
Via Carducci, 59
A cura di Borgo del Cuore
Info e prenotazioni:
Tel. 0565 881240
casamuseocarduccicastagneto@gmail.com

ESPERIENZE SUL TERRITORIO
Sabato 1 novembre
H 9.00 
Bike Tour lungo i vigneti della Bolgheri Doc
A cura di Tuscany Love Bike
Tel. 3392100298
info@tuscanylovebike.it
Le prenotazioni per il pranzo conviviale di domenica 2 novembre 

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025, 08:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri