Descrizione
L’evento sarà articolate in due parti: nella mattinata sono previsti una serie di interventi a cura dell'Università di Pisa, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Polo Tecnologico Magona che riguardano le più recenti acquisizioni scientifiche e tecnologiche in tema di produzioni vitivinicole sostenibili (processi senza chimica, sensori in campo, recupero sottoprodotti con funzione nutraceutica, tini “intelligenti”, ecc.), mentre nel pomeriggio i relatori saranno invece disponibili per confronti diretti con le Aziende su queste tematiche e la loro adozione come strategie aziendali verso la sostenibilità, contribuendo in tal modo a valorizzare ancora meglio il brand “Made in Tuscany”.
Inoltre, nell'ottica di rendere la giornata un momento di confronto attivo e partecipato, sarà previsto uno spazio dedicato alla presentazione delle Aziende vitivinicole presenti sul territorio della Costa degli Etruschi che contemplano tra i loro obiettivi quello di produrre vini "green". A seguire una degustazione guidata dei prodotti più rappresentativi.
Questa iniziativa serve a diffondere i risultati delle attività di due interventi del progetto Green Community Costa degli Etruschi e in particolare: G1 studio per il recuperodi sottoprodotti della filiera vinicola e olearia per la riduzione degli scarti di produzione e l’innovazione di prodotto a cui ha lavorato il Polo Tecnologico Magona; i 1 studio e applicazione di tecnologie avanzate per la creazione di un modello di azienda agricola sostenibile che coniuga tradizione e innovazione a cui hanno lavorato Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, Istituto Nazionale di fisica nucleare per le attività di studio e monitoraggio e Nexfood srl. per la sintesi, l'elaborazione di un modello di azienda agricola sostenibile e la disseminazione dei risultati delle attività con le aziende del territorio.
Regione Toscana

