Descrizione
Si è conclusa la diciassettesima edizione di Buy Tuscany, l’evento B2B di punta organizzato da Toscana Promozione Turistica per connettere l’offerta regionale con i mercati internazionali. Dal 29 settembre al 1° ottobre, la Costa degli Etruschi ha ospitato una manifestazione che ha visto la più ampia partecipazione di sempre.
Sede dell’evento è stato il Garden Toscana Resort di San Vincenzo, dove si sono concentrate le trattative nella giornata del 1° ottobre. Qui, i 160 operatori turistici (seller) toscani - il numero più alto mai registrato in diciassette edizioni- hanno incontrato circa 200 buyer internazionali provenienti da ben 42 Paesi, stabilendo un nuovo record anche per la rappresentanza estera. La platea includeva sia mercati consolidati come Stati Uniti, Europa e Asia, sia nuove aree emergenti come Emirati Arabi, Cipro, Porto Rico e Sudafrica, a riprova della crescente e diversificata attrattiva della Toscana.
Nella giornata del 1° ottobre si sono svolti oltre 5.000 incontri B2B, generando circa 80.000 minuti di trattative che hanno messo in relazione il turismo toscano con il mondo intero. Il sistema di matchmaking, preparato con sette mesi di anticipo e basato su un record di oltre 24.000 preferenze espresse (Like), ha prodotto agende con un livello di soddisfazione complessivo superiore al 95% e un tasso di “perfect matching” pari all’86%. Al termine della giornata di incontri, la media di soddisfazione dichiarata da operatori e buyer ha superato il 90%, un indicatore importante delle prospettive di business e delle future ricadute sul territorio.
La scelta di ospitare Buy Tuscany in Costa degli Etruschi ha permesso di evidenziare l’evoluzione del segmento sun & sea. L’analisi delle scelte dei buyer ha messo in luce una netta preferenza per una proposta integrata, dove la costa funge da punto d’accesso per esperienze più ampie nell’entroterra, come percorsi naturalistici, escursioni all’aria aperta e attività enogastronomiche.
Anche la scelta di organizzare Buy Tuscany ogni anno in una diversa area della regione si conferma efficace per la valorizzazione dei territori e per il rafforzamento dell’identità turistica complessiva della Toscana.
I 160 seller toscani hanno dimostrato un forte impegno verso i valori regionali. Per quanto riguarda la sostenibilità, 63 di loro aderiscono già alla Carta dei valori del turismo sostenibile, uno strumento che guida le imprese verso scelte consapevoli. Rilevante anche l’interesse per il segmento family: 53 operatori hanno focalizzato l’attenzione su questo target, strategicamente importante dato che, secondo l’Osservatorio, i viaggiatori in famiglia sono responsabili di oltre il 30% delle recensioni sulla Toscana. Toscana Promozione Turistica supporta tale segmento con un progetto di promozione dedicato.
Coerentemente con questa visione, il 30 settembre si è svolta anche la presentazione del progetto Green Community Costa degli Etruschi, finanziato dal PNRR per supportare lo sviluppo sostenibile del territorio.
A completare l’esperienza Buy Tuscany 2025, i buyer hanno partecipato a 14 local trip tematici che hanno toccato tutti i 15 Comuni della Comunità di Ambito ospitante. In questi tre giorni i buyer hanno avuto la possibilità, non solo di conoscere la Costa degli Etruschi, ma di viverla con tutti i sensi: il gusto, i profumi, i colori e le bellezze del territorio, entrando in diretto contatto con gli operatori e quindi con l'offerta turistica.
A chiusura della manifestazione sono stati previsti 11 post tour per la promozione dell’offerta di altre Comunità di Ambito turistico: Casentino, Terre Di Pisa, Val D’Orcia e Valdichiana, Maremma Nord e Maremma Sud, Livorno, Pistoia, Versilia, Firenze e Chianti, Mugello, Arezzo, Terre di Valdelsa e dell’Etruria Volterrana.
In allegato alcuni scatti durante l'evento: la presentazione del progetto Green Community, i local trip sul territorio della Costa degli Etruschi e il workshop BtoB del 1 ottobre