 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Il 25 novembre 1960, a Santo Domingo, le tre sorelle Mirabal vanno a fare visita ai mariti detenuti in carcere. Nel tragitto vengono torturate e uccise dagli agenti del dittatore Trujillo. Il loro brutale assassinio risveglia l’indignazione popolare che porta nel 1961 alla fine della dittatura. Dal 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in memoria delle tre Mariposas (le farfalle). Tante sono le farfalle spazzate ogni giorno dalla violenza nelle mura domestiche, sul lavoro, in una società ancora lontana dal rispetto verso le donne. Approcciarsi a una donna attraverso la distorsione degli stereotipi di genere è purtroppo pratica quotidiana. È nostro compito rimuoverla dalla cultura, partendo dai più giovani ed è nostro dovere proteggere le donne dalla violenza.
Una rosa bianca in ricordo di Ilaria e di tutte le donne vittime di violenza. IAIA associazione
Decreto Legge Ristori Ter (23 novembre 2020, n. 154)
E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Ristori ter, approvato dal Consiglio dei Ministri, che estende alle nuove zone rosse gli interventi già previsti nei precedenti provvedimenti per il sostegno delle attività produttive e dei lavoratori coinvolti in questa seconda fase dell’emergenza Covid.
Le risorse complessivamente stanziate sono circa 2 miliardi di euro.
In particolare, viene incrementata di 1,45 miliardi la dotazione del fondo previsto dal decreto Ristori bis per compensare le attività che operano nelle Regioni che passano a una fascia di rischio più alta.
Il provvedimento, oltre a confermare le misure e gli indennizzi previsti dai precedenti decreti Ristori, prevede per le zone rosse l’inclusione delle attività di commercio al dettaglio di calzature e accessori tra quelle destinatarie del contributo a fondo perduto al 200%. Gli indennizzi a fondo perduto saranno erogati dall’Agenzie delle entrate direttamente sul conto corrente dei beneficiari.
E’ inoltre finanziata ulteriormente la misura relativa al credito d’imposta sugli affitti commerciali per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Ed ancora, l’articolo 2 interviene per consentire ai Comuni l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare. A tal fine viene istituito nello stato di previsione del Ministero dell’interno un fondo di 400 milioni di euro nel 2020, da erogare a ciascun comune, entro 7 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge(entro il 30 novembre 2020). - vedi la nota esplicativa ANCI -
Vedi il D.L. Ristori ter
È convocato per il giorno LUNEDÌ 30 NOVEMBRE 2020 alle ore 09:00. La seduta si svolgerà in modalità a distanza ai sensi dell'art. 73 del D.L. n. 18 del 7/03/2020 e del Decreto del Sindaco n. 135 del 20/04/2020 con il programma per videoconferenza GOTOMEETING.
Vedi l'ordine del giorno
Segui la diretta sul canale YouTube del Comune di Castagneto Carducci >>>
Proseguono le asfaltature sul territorio. Sono iniziati i lavori di ripristino del fondo stradale di via delle Fornacelle e tratti della strada di Campo al Pero. La settimana successiva sarà asfaltata via Bellini a Marina nel tratto che dalla nuova lottizzazione si collega a via del Casone migliorando così la viabilità alternativa in entrata e uscita da Marina. Seguiranno gli interventi di risistemazione stradale e marciapiedi nell’area urbana di Donoratico.
Saldo IMU 2020 per i settori del turismo e dello spettacolo
A seguito del protrarsi dell'emergenza COVID, NON E' DOVUTA LA SECONDA RATA DELL'IMU per i settori del turismo e dello spettacolo
La seconda rata IMU che deve essere versata entro il 16 dicembre 2020, concernente gli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano le attività riferite ai codici ATECO, vedi allegato , NON E' DOVUTA per l'anno 2020, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate ubicati nei Comuni delle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto.
Riferimenti normativa art. 5 del D.L. 9 novembre 2020 n. 149 (Decreto Ristori 2) - art. 9 del D.L. n. 127/2020 (Decreto Ristori 1) e art. 78 del D.L. 104/2020 - (Decreto Agosto)
LE SUDDETTE DISPOSIZIONI SONO RIPORTATE INTEGRALMENTE IN CALCE ALLA GUIDA IMU 2020, visibile sul sito web del Comune alla pagina Servizi e Uffici - Tributi e Bilancio (clicca per la guida)
Pagamento pensioni mese di dicembre
Anche per il mese di dicembre si procederà all'erogazione anticipata dei ratei pensionistici a partire dal 25 novembre e fino al 1° dicembre, andando così incontro alle esigenze e riducendo i disagi di alcune delle persone più fragili delle nostre comunità.
In particolare, il calendario relativo alle pensioni del mese di dicembre sarà, per gli Uffici Postali aperti 6 giorni (Castagneto Carducci e Donoratico), cognomi: dalla A alla B mercoledì 25 novembre dalla C alla D giovedì 26 novembre dalla E alla K venerdì 27 novembre dalla L alla O sabato mattina 28 novembre dalla P alla R lunedì 30 novembre dalla S alla Z martedì 1 dicembre
Biblioteca Comunale, sì al prestito librario
La cultura non si ferma. Da oggi infatti la biblioteca comunale è di nuovo aperta, con modalità particolari per il prestito.
In base ad una interpretazione dell'ultimo Dpcm, da parte del Ministero dei Beni Culturali, la sospensione dei servizi di apertura al pubblico delle biblioteche non impedirebbe lo svolgimento del servizio di prestito dei libri sia in sede che a distanza. Non è consentita la consultazione nè l'accesso agli scaffali.
ECCO COME E QUANDO è possibile accedere al prestito: Per conoscere i libri presenti in biblioteca e disponibili al prestito gli utenti si possono avvalere della consulenza telefonica della bibliotecaria oppure consultare da casa il catalogo online https://opacsol.comune.livorno.it/SebinaOpac/.do
Alcuni consigli di lettura saranno disponibili anche sulla pagina Facebook della biblioteca, "Biblioteca comunale di Castagneto Carducci".
Per prendere libri in prestito o per restituirli è comunque necessario prendere un appuntamento chiamando il numero 0565/778259 o scrivendo una mail a biblioteca(at)comune.castagneto-carducci.li.it negli orari di apertura della biblioteca: Lunedì dalle ore 15 alle ore 18 e dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18
L’accesso alla biblioteca, per gli utenti che avranno fissato un appuntamento, avverrà nel rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione Covid, inoltre i libri restituiti saranno sottoposti a quarantena di 7 giorni, prima di renderli di nuovo disponibili al prestito.
BUONA LETTURA!
Registro della popolazione temporanea
Il registro della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia. Questo tipo di richiesta serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza. L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da: > cittadini italiani residenti in altro Comune italiano che dimorino da almeno quattro mesi > cittadini extracomunitari residenti all'estero o in altro Comune italiano che dimorino da almeno 4 mesi > cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 3 mesi. Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente.
clicca qui per ulteriori informazioni e per lo schema di domanda da utilizzare >>>
Alcune immagini della Festa dell' Albero celebrata nei giorni 21 e 23 novembre
Nello spazio verde della Scuola primaria di secondo grado "Luciano Bezzini" e della scuola dell'Infanzia "Il Parco" sono state piantate una piccola quercia e un cipresso, oltre ad una pianta di Lyquindambar, più comunemente conosciuto come albero dell'ambra per il particolare colore delle sue foglie. Nello spazio verde del nido Dindolon piantato un gelso. Un' occasione per promuovere l’importanza delle piante e trasmettere alle nuove generazioni l’amore per il verde. Quest'anno si unisce un pensiero in più rivolto alle vittime del Covid.
Promozione turistica per il 2021 e coinvolgimento degli operatori privati.
La Consulta dell'Ambito Costa degli Etruschi ha presentato le attività da svolgere in vista della prossima stagione per integrare l'offerta turistica e migliorare la visibilità della destinazione. Privilegiare le azioni sul mercato nazionale con particolare attenzione al nostro territorio, attraverso l’organizzazione di workshop ed educational tour per blogger, giornalisti stranieri e tour operator. Tra i temi sollevati quello, della mobilità sostenibile connesso a quello del trasporto pubblico turistico e quindi al tema più vasto della possibilità di accesso ai fondi del recovery fund in relazione a progetti per servizi e infrastrutture connesse al turismo. (in questo quadro si colloca la realizzazione della ciclovia tirrenica e di tutti i percorsi di collegamento con i punti di maggiore attrazione turistica del territorio) I membri della Consulta hanno mostrato particolare interesse anche per l'evoluzione del portale di destinazione www.costadeglietruschi.eu. Un’attività fondamentale per il rafforzamento dell'offerta turistica, sarà il coinvolgimento degli operatori privati per lo sviluppo di prodotti turistici e la loro promo-commercializzazione. Tutte queste istanze ed altre, sono state esposte al nuovo Assessore Regionale al Turismo, Leonardo Marras, in uno specifico incontro tenutosi lo scorso 24 novembre,dedicato alla forte necessità di sostenere e proseguire il dialogo e il lavoro congiunto con la Regione, in un momento di grande difficoltà per il turismo, per programmare secondo scelte ragionate ed orientate al mercato, alle nuove tendenze della domanda e alla valorizzazione dei prodotti territoriali.
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|