 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Mascherine obbligatorie al chiuso ed anche all'aperto
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato il decreto-legge che introduce misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.
Viene prorogata la vigenza del dpcm del 7 settembre 2020. Inoltre, si introduce l’obbligo di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, e si ampliano le circostanze che prevedono l’obbligo di indossarli. Dalla oggi, 8 ottobre 2020, i dispositivi di protezione individuale dovranno essere indossati non solo nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, come già in passato, ma più in generale nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e anche in tutti i luoghi all’aperto. Si fa eccezione a tali obblighi, sia in luogo chiuso che all’aperto, nei casi in cui, per le caratteristiche del luogo o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. Sono inoltre fatti salvi i protocolli e linee-guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali. Ciò significa che nei luoghi di lavoro continuano ad applicarsi le vigenti regole di sicurezza. Al contempo, sono fatte salve le linee guida per il consumo di cibi e bevande. Da tali obblighi restano esclusi i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e coloro che per interagire con questi ultimi versino nella stessa incompatibilità. Inoltre, l’uso della mascherina non sarà obbligatorio durante lo svolgimento dell’attività sportiva.
Clicca qui per vedere il punto stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Decreto-legge 7 ottobre 2020 Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020
App Immuni, Anci aderisce alla campagna di comunicazione promossa dalla Presidenza del Consiglio
L’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) collabora alla campagna di comunicazione promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri per promuovere la app Immuni, creata per aiutare a combattere le epidemie, a partire da quella del COVID-19. Grazie alla funzionalità di contact tracing digitale, quando un utente scopre di essere positivo al virus, Immuni gli consente di allertare in modo anonimo le persone con cui è stato a stretto contatto, e che potrebbe quindi aver contagiato, se anche loro hanno installato la app. Venendo informate tempestivamente (potenzialmente ancor prima di sviluppare i sintomi del Covid-19), queste persone possono contattare il loro medico di medicina generale per approfondire la loro situazione clinica ma soprattutto possono inoltre evitare di contagiare altri, contribuendo a ridurre la diffusione del coronavirus. L’app Immuni è nata dalla collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro della Salute, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Regioni, Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19. Immuni è stata lanciata lo scorso 1 giugno. Ad oggi sono 6.6 milioni gli utenti che l’hanno scaricata. Affinché sia ancora più efficace, è necessario spingere tutti i cittadini a scaricarla e a farla scaricare il più possibile. A partire dal 17 Ottobre saremo tra i primi 3 paesi in Europa collegati con questa tipologia di app (insieme a Irlanda e Germania, gli altri si uniranno fino a dicembre) permettendo di tornare a viaggiare sia per lavoro che per turismo.
Cogliamo l'occasione per ricordare di usare massima prudenza e responsabilità, seguendo le regole ormai note per la prevenzione della diffusione del virus: - Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o un gel a base alcolica - Indossare la mascherina protettiva (anche all'aperto se si è in presenza di altre persone) - Evitare contatti ravvicinati, mantenendo la distanza di almeno un metro - Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni - Evitare luoghi affollati - Coprirsi bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o tossisce, altrimenti usare la piega del gomito - Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani - Evitare le strette di mano e gli abbracci fino a quando questa emergenza sarà finita - Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri - Se si hanno sintomi simili all’influenza rimanere a casa e contattare il medico di medicina generale, i pediatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali - Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico - Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool
Dalla Regione Toscana contributi per la gestione del Nido Dindolon
Anche per l’anno educativo 2020-2021, il Comune di Castagneto Carducci usufruirà dei contributi erogati dalla Regione Toscana, destinati al sostegno della gestione, diretta e indiretta, dei servizi educativi a favore di bambini di 12-36 mesi di età.
Il contributo finanziato con le risorse del Programma operativo regionale (Por) del Fondo Sociale Europeo (Fse) 2014-2020, è destinato alla promozione e sostegno nel territorio regionale della Toscana dell'offerta di servizi educativi per la prima infanzia, per assicurare la qualità di tali servizi ed anche favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro avendo individuato come beneficiari ultimi i nuclei familiari con minori.
Nel mese di luglio il Comune di Castagneto Carducci ha presentato alla Regione Toscana la richiesta di adesione al bando regionale per il sostegno nella gestione del nido comunale d'infanzia "Dindolon", affidata tramite appalto triennale alla Cooperativa Contestoinfanzia di Rosignano Solvay.
Per l'anno 2020/2021 la Regione Toscana con Decreto n 12598 del 07/08/2020, avente ad oggetto “POR Obiettivo "ICO" FSE 2014-2020 – Attività B.2.1.2.A. Approvazione avviso pubblico finalizzato al sostegno dell'accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) – a.e. 2020/2021. Approvazione dei progetti ammessi e non ammessi. Assegnazione dei contributi e impegno di spesa”, ha assegnato al Comune di Castagneto Carducci la somma di Euro 22.879,40 che sarà utilizzata per garantire alle famiglie dei bambini che stanno frequentando il nido d'infanzia comunale "Dindolon" una gestione di qualità del servizio con tariffe agevolate ed orario del servizio fino alle ore 17.00.
Donazione al Museo Archivio da parte del Sig. Claudio Traini
Con decreto n. 264/2020, il Direttore del Museo Archivio Carducciano, dott.ssa Laura Catapano ha accettato la donazione di due medaglie in rame di mm. 60 dello scultore Filippo Speranza, rispettivamente del 1891 e 1895, fatte coniare dalla Università di Bologna nella ricorrenza del 30° e 35° anno di insegnamento del professor Giosuè Carducci, recanti su un lato la testa nuda del poeta esull'altra una dedica, da parte del Sig. Claudio Traini.
Festival dello Sviluppo Sostenibile - Verso Agenda 2030
WORKSHOP IL 15 OTTOBRE A CASTAGNETO CARDUCCI
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Il giorno 15 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la Sala Consiliare Falcone e Borsellino, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile si terrà un workshop di formazione dal titolo #CastagnetoAgisce: L’Amministrazione Comunale verso l’Agenda 2030.
Il workshop, promosso su iniziativa dell’Assessorato alle politiche sociali, scuola, sport, personale e legalità, sarà tenuto dalla Dott.ssa Maria Chiara Pettenati e dalla Dott.sa Isabel de Maurissens di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) e avrà lo scopo di sensibilizzare i membri dell’Amministrazione Comunale di Castagneto Carducci sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, in particolare sulla tematica delle città e comunità sostenibili.
Tale iniziativa di formazione si terrà nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile che è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, al fine realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’A.S.V.I.S (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|