 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Ci mancano le parole. L'intera comunità di Castagneto Carducci piange la tragica morte di Thomas, scomparso in modo assurdo, impensabile, ingiusto. Ci stringiamo tutti al dolore della giovane mamma, della sua famiglia e partecipiamo alla sofferenza di chi è stato coinvolto nella tragedia. Mai come in questo momento sentiamo di essere comunità. Il Comune di Castagneto Carducci proclamerà lutto cittadino il giorno dei funerali.
Domenica 20 e lunedì 21 settembre si vota: - per il referendum popolare confermativo relativo all'approvazione della legge costituzionale recante "modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". - per le elezioni regionali con le quali i cittadini, iscritti nelle liste elettorali dei comuni della Toscana, eleggeranno il nuovo Consiglio regionale e il Presidente della Giunta regionale.
Tessere Elettorali Le tessere elettorali e/o i duplicati delle stesse, saranno rilasciati presso lo sportello ANAGRAFE, Via della Repubblica, Donoratico SENZA APPUNTAMENTO (per anticipare i tempi di rilascio è possibile inoltrare richiesta al seguente indirizzo mail: demografici@comune.castagneto-carducci.li.it) VENERDI 18 Settembre 9.00 18.00 SABATO 19 Settembre 9.00 18.00 DOMENICA 20 Settembre 7.00 23.00 LUNEDI 21 Settembre 7.00 15.00 Si raccomanda di portare in visione le tessere esaurite
Come si vota per le elezioni regionali Scarica il depliant informativo redatto dalla Regione Toscana >>>>
Voto in sicurezza - Le regole da seguire per accedere al seggio elettorale - Indossa la mascherina - Mantieni sempre una distanza interpersonale di almeno 1 metro - Igienizza le mani con il gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità dell’accesso nell’edificio - Attendi il tuo turno nelle aree predisposte, anche all’esterno dell’edificio, e utilizza, se presenti, i distinti percorsi di ingresso e uscita. - La misurazione della temperatura corporea non è necessaria - Anziani in difficoltà, donne incinta e persone disabili hanno priorità di accesso e verranno assistite dal personale appositamente individuato - Al momento dell’identificazione, avvicinati ai componenti del seggio mantenendo una distanza di almeno due metri e rimuovi la mascherina limitatamente al tempo necessario per il riconoscimento - Dopo il riconoscimento e prima di ricevere la scheda e la matita igienizza di nuovo le mani - Dopo esserti recato in cabina, aver votato e ripiegato le schede, inseriscile personalmente nelle corrispondenti urne - Al termine dell’operazione di voto è consigliata un’ulteriore detersione delle mani - Se nei 14 giorni antecedenti al voto sei rientrato in Italia da un soggiorno o hai transitato in un paese straniero, consulta le disposizioni presenti sul sito del Ministero della salute www.salute.gov.it
Rimani a casa in questi casi: • se hai sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°C • in caso di quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni • in caso di contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni
Esercizio di voto per elettori fisicamente impediti – Certificazioni mediche Gli elettori fisicamente impediti per ottenere le certificazioni necessarie per esercitare il proprio voto possono rivolgersi, oltre che al Presidio Ospedaliero di Cecina (stanza n. 23), anche alla Casa della Salute di Donoratico nei giorni: Giovedì 17 settembre: ore 11-12 Venerdì 18 settembre: ore 11-12 Sabato 19 settembre: ore 11-12
Esonero dal pagamento delle tariffe del Nido Dindolon
Lo ha deciso la Giunta Comunale nella seduta del 15 settembre 2020.
Nel 2019 e 2020 il Nido Comunale d'Infanzia "Dindolon" ha beneficiato delle risorse assegnate dalla Regione Toscana e dell'Unione Europea finalizzate a favorire l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia, corrispondenti a € 33.249,24 per l'anno 2019 e altrettanti per l'anno 2020, per un totale di € 66.498,48.
Le risorse assegnate nell'anno 2019, dovevano essere utilizzate per queste finalità: - riduzione delle tariffe previste per la frequenza del Nido, nella misura del 35% da applicare nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020 proporzionalmente alla tipologia di frequenza (tempo lungo e corto) ed alle fasce ISEE - prolungamento dell'apertura del servizio del nido fino al 31 agosto, con orario antimeridiano con pasto fino alle ore 13.30, per andare incontro alle esigenze delle famiglie che lavorano mantenendo le tariffe previste per la frequenza a tempo corto - rimborso parziale delle rette sostenute dalle famiglie per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie presenti sul territorio
Considerato che a seguito dell'emanazione del DPCM del 4 marzo 2020 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, sono stati sospesi tutti i servizi, sia scolastici che educativi sino al termine dell'anno scolastico/educativo 2019/2020, rendendo di fatto non applicabili le decisioni adottate dalla Giunta per l'anno scolastico 2019/2020, comportando di conseguenza il NON utilizzo della quasi totalità delle risorse assegnate.
Nello stesso tempo, la Regione Toscana, sempre attingendo al Fondo Nazionale per il sistema integrato dei servizi di educazione e di istruzione (0/6 anni), ha assegnato al Comune di Castagneto Carducci risorse pari a € 33.249,24 da valere per l'anno scolastico 2020/2021.
A fronte di quanto sopra, la Sindaca e la Giunta Comunale hanno indicato le seguenti linee di indirizzo per l'utilizzo dei Fondi: - Esonerare gli iscritti al Nido Comunale "Dindolon" dal pagamento delle tariffe previste per la frequenza del Nido per i mesi di ottobre/novembre e dicembre 2020. (€ 25.500,00) - Interventi a favore del Nido d'Infanzia a gestione privata accreditata (€ 10.000) - Supporto alle spese di gestione del Nido Comunale (€ 13.498,48) - Ampliamento per l'anno educativo 2020/2021 l'offerta del Nido "Dindolon", mediante il prolungamento dell'apertura del servizio fino al 31 agosto 2021, con orario 7.30/13.00 pranzo compreso. (€ 18.000,00) Per ragioni di continuità educativa alla frequenza del Nido di agosto avranno diritto i bambini già iscritti e frequentanti fino al 31 luglio 2021 - Stabilire che l'accesso al servizio nel mese di agosto 2021 avverrà mediante rischiesta scritta da parte dei genitori e dietro pagamento della tariffa stabilita. - Fissare per il mese di agosto 2021 la ricettività massima di 41 posti del Nido d'infanzia comunale "Dindolon" con una frequenza solo antimeridiana comprensiva del pasto (ore 7.30/12.30)
Scuola comunale di musica
Da lunedì 23 settembre sarà possibile iscriversi alla Scuola Comunale di Musica, presso la Scuola Primaria di Donoratico, via Matteotti 4 tel. 0586 769255 cell. 3505984663, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Lavori alla palestra di Donoratico
Approvato il progetto definitivo denominato “Riqualificazione di un immobile adibito a palestra a servizio della Scuola Media di Donoratico”. Saranno realizzati i seguenti lavori: Opere edili
- Rimozione e rifacimento di piano di calpestio in parquet in corrispondenza dell’area di gioco
- Sostituzione di infissi vetrati ammalorati posti sulle pareti perimetrali dell’area di gioco
- Adeguamento parapetti di gradinate e scale
Opere impiantistiche
- Adeguamento impianto elettrico
- Adeguamento impianto idrico antincendio
- Adeguamento impianto allarme antincendio
- Rimozione impianto di protezione da scariche atmosferiche
Costo complessivo del progetto € 189.480,00, finanziato mediante assunzione di un mutuo con l’Istituto per il Credito Sportivo di € 119.480,00 e per € 70.000,00 con contributo dello Stato – Ministero delle Infrastrutture e trasporti.
Iniziati alcuni interventi di manutenzione stradale su Donoratico. I lavori riguardano l'abbattimento delle barriere architettoniche e il rifacimento dell'asfalto di alcuni tratti di strada in particolare in via Leonardo da Vinci, via da Verrazzano, via Buonarroti, tre tratti in via Aurelia, angolo a fianco della Chiesa, marciapiede in via Ugo Foscolo. Somma a disposizione € 70.000 iva compresa. In collaborazione con le FF.SS. sono stati ripuliti i lati della ferrovia in tutto il tratto cittadino dalla Stazione fino al cavalcaferrovia. Intanto il Consorzio di Bonifica ha provveduto a ripulire il fosso dei Molini.
Iniziati i lavori di abbattimento delle palme a Marina di Castagneto Carducci (viale delle Palme).
Procedono i lavori al piazzale Belvedere a Castagneto Carducci.
Approntati i lavori alla ex Scuola Media di Donoratico per consentire il regolare svolgimento delle Elezioni referendarie e regionali che si terranno domenica 22 settembre e lunedì 23 settembre. Nella foto la ex scuola media pronta per le elezioni. Nuovo Impianto elettrico, nuove luci, nuovo pavimento nei corridoi e porte antipanico in tutte le aule.
Lavori alla pensilina di Castagneto Carducci
Dopo l’ottimo lavoro svolto dai nostri concittadini pensionati al muro di cinta del Parco della Rimembranza e di Piazza del Popolo, eccoli di nuovo al lavoro nella sistemazione della Pensilina davanti alle scuole a Castagneto Carducci. Un grazie di cuore a Nedo, Remo e Gino e agli altri operosi volontari!!
Giovani e cultura al centro della ripartenza
Mercoledì 23 settembre alle ore 16.30 presso il Parco delle Sughere (in via Aurelia a Donoratico), l'Amministrazione comunale di Castagneto Carducci organizza il seminario "Giovani e cultura al centro della ripartenza", condotto da Stefano Laffi. Si tratta di un seminario concepito per ragionare anche a livello territoriale sul binomio Giovani/Cultura, sulle politiche giovanili e su una cultura da e per i giovani. La volontà è quella di lavorare sulle possibilità di coinvolgere i giovani anche nella progettazione di contesti socio culturali nei quali abbiano la possibilità di riconoscersi. L'invito a partecipare è principalmente rivolto a tutti i soggetti che si occupano di giovani e di cultura, dagli amministratori al mondo degli operatori (cooperative sociali, educatori ecc.). L'ingresso è libero. Per info e prenotazioni contattare il n. 0565778262. Il seminario si svolgerà nel rispetto delle misure anticovid.
Dopo un’estate faticosa, ma piena di soddisfazioni, mai così tanti turisti a Castagneto Carducci, riprendono con settembre le Conferenze Storiche al museo, saltate durante il periodo di confinamento a causa del COVID-19 e tese a familiarizzare con la storia del nostro territorio e non solo. Gli incontri al museo saranno tre, tutti tenuti dalla storica dell’Associazione Messidoro Patrizia Costa. Si parte con sabato 19 settembre alle ore 15.30 con un excursus storico dal titolo Dagli Etruschi ai Romani, il giorno dopo, domenica 20 settembre, sempre alle ore 15.30 torna a grande richiesta di pubblico la conferenza itinerante dal titolo Medioevo nel borgo…passeggiata storica, per finire con l’ultimo incontro domenica 27 settembre dal titolo Dal Risorgimento al ventennio fascista, un periodo storico poco trattato a livello locale. Tutti gli incontri sono a numero limitato e con prenotazione obbligatoria 0565/765032 (dalle ore10.00 alle13.00) oppure inviando una mai a: parcocarducci@yahoo.it La quota di partecipazione è di € 10,00 gratuito per i bambini sotto i 10 anni
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|