 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Continua il percorso di approfondimento su temi specifici: questa settimana ci occupiamo del rientro a SCUOLA a settembre.
Il mese di settembre si prefigura come un appuntamento molto atteso da tutto il mondo scolastico. Mai come in questo momento un’intera comunità educante, intesa come insieme di portatori di interesse della scuola e del territorio, nutre aspettative molto positive nel rientro regolare a scuola. Sulla base dell’esperienza dettata dalla pandemia Covid 19, sarà necessario trasformare le difficoltà di un determinato momento storico in un vero e proprio volano per la ripartenza e per l’innovazione. Nel mese di settembre 2020, le attività scolastiche riprenderanno su tutto il territorio nazionale in presenza, per i ragazzi in età scolare fino a 14 anni, nel rispetto delle indicazioni finalizzate alla prevenzione del contagio contenute nel documento elaborato dal Comitato Tecnico Scientifico. La ripresa delle attività deve essere effettuata in un complesso equilibrio tra sicurezza, in termini di contenimento del rischio di contagio, benessere socio emotivo di studenti e lavoratori della scuola, qualità dei contesti e dei processi di apprendimento e rispetto dei diritti costituzionali alla salute e all’istruzione. Centrale pertanto sarà il ruolo delle singole scuole, degli Enti Locali, del Ministero al fine di individuare soluzioni concrete e realizzabili tenendo in considerazione il complesso scenario di variabili. Per questo è indispensabile curare un livello di confronto e coordinamento che abbia come protagonisti, le istituzioni scolastiche, l’Amministrazione Comunale, le parti sociali, il Consiglio di Istituto. Fin dal 1 luglio l’Amministrazione Comunale si è resa disponibile collaborando con l’Istituto scolastico e il Consiglio di Istituto, all’interno del quale è stato costituita una Commissione specifica, per l’individuazione di spazi, soluzioni didattiche e organizzative che consentissero la ripresa al meglio dell’attività scolastica a settembre.
MISURAZIONE DEGLI SPAZI La prima cosa è stata proprio la verifica precisa degli spazi disponibili, secondo quanto previsto dal Piano Scuola redatto dalla Ministra Azzolina (distanziamento fisico di 1 metro, da bocca a bocca, seduti al banco). Questo ha consentito, dopo aver tolto arredi eccedenti, modifica del posizionamento dei banchi, di confermare la integrità delle singole classi, favorendo la migliore didattica possibile. Questo per quanto riguarda la Scuola Primaria a Donoratico e a Castagneto. Per la secondaria, alcune criticità si sono riscontrate nel plesso di Castagneto Carducci, alle quali è stato fatto fronte con l’acquisto di sedie con le rotelle, che consentono uno spostamento all’interno della classe al fine di garantire sempre il distanziamento fisico di 1 metro. Naturalmente saranno privilegiate le attività, stante le condizioni del tempo, che è possibile fare all’aperto e utilizzando anche locali messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale, per specifiche attività, laboratori, ecc. come ad esempio a Castagneto Carducci la Sala Falcone & Borsellino e il Teatro Roma, sempre nel rispetto del protocollo sanitario anti Covid.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA Per la scuola materna il Parco, grosse difficoltà non ci sono, anche perché sarà possibile utilizzare il nuovo spazio della nuova sezione in ampliamento. Qui la situazione è un po’ diversa, perché trattandosi di bambini piccoli, non è possibile garantire il distanziamento fisico di un metro, ma solo il cosiddetto distanziamento di cortesia. E’ stata individuata come metodologia il mantenimento quanto più possibile dell’integrità del gruppo facente parte della singola sezione, utilizzando quanto più possibile gli spazi esterni. Per questo sono necessari alcuni interventi ai quali farà fronte il Comune con risorse derivanti dagli stanziamenti concessi proprio per l’adeguamento delle strutture scolastiche alle nuove modalità previste dal Piano Scuola. Per quanto riguarda la scuola materna Il Parco, il salone interno sarà diviso in due parti, e anche gli spazi esterni, saranno suddivisi in modo che ogni sezione avrà il proprio spazio a disposizione. Per la scuola materna di Castagneto Carducci, l’Amministrazione Comunale si è fatta carico di individuare nuovi spazi al di fuori del plesso scolastico consentendo così ai bimbi iscritti alla materna di Castagneto di restare a Castagneto Carducci.
Si riporta qui di seguito una breve nota della Sindaca Sandra Scarpellini: Abbiamo chiesto la collaborazione della Parrocchia di Castagneto per utilizzare l'ex asilo parrocchiale in via Umberto. La disponibilità di Padre Giorgio, del Consiglio pastorale e della Diocesi di Massa Marittima è stata generosa, immediata e concreta: struttura subito concessa. Abbiamo quindi effettuato un sopralluogo con i nostri tecnici e l'Istituto Borsi insieme al suo responsabile per la sicurezza, per verificare gli interventi necessari per ospitare la scuola dell'infanzia statale per l'anno scolastico 2020/21. La struttura è davvero molto bella, con un ampio spazio anche all'esterno, dove i nostri bambini potranno stare in sicurezza e divertirsi. Questa operazione ci permette di liberare spazio dentro al plesso della primaria e consentire così ai bimbi e alle insegnanti di vivere la giornata scolastica in sicurezza e con maggiori possibilità di attività didattiche. L'asilo parrocchiale ha negli anni dato ospitalità agli uffici comunali e alla Misericordia quando ce ne è stato bisogno e stavolta accadrà di nuovo. Siamo grati per la disponibilità data ed è bello lavorare sodo, seppure a corsa, potendo contare sulla collaborazione di tutti coloro che hanno a cuore i nostri ragazzi, nel rispetto dei ruoli, degli ideali e delle diverse prerogative, ma con un unica stella polare che è un valore assoluto: il bene della Comunità.
REFEZIONE SCOLASTICA Il servizio sarà garantito. Il Comune ha già effettuato un incontro con Chefood, la ditta che gestisce il servizio di refezione scolastica, per pianificare le modalità, in collaborazione con l’Istituto Scolastico, in ottemperanza a quanto previsto dalle norme anti Covid, per l’espletamento del servizio, compresa la possibile turnazione, rientri ecc.
TRASPORTO SCOLASTICO Su questo al momento non ci sono indicazioni precise. Per il trasporto vengono utilizzati sia i mezzi del servizio pubblico (Tiemme) sia i pulmini più piccoli del trasporto scolastico. Sono in corso incontri e valutazioni per consentire il trasporto nel miglior modo possibile secondo le indicazioni delle norme antiCovid.
Questa in sintesi la situazione attuale per il rientro a scuola a settembre dei nostri bambini e ragazzi.
E’ ovvio che quanto sopra illustrato è il frutto di tutto un lavoro già a buon punto, che riguarda l’ organizzazione del personale docente, del personale ATA, di interventi effettuati dal Comune, dalla dotazione di tutta la strumentazione e dispositivi necessari per bambini diversamente abili, alla predisposizione di tutti gli accorgimenti informativi previsti, solo per citarne alcuni, (percorsi diversificati e visibili in entrata e in uscita, cartellonistica o disegni per ricordare la necessità di mantenere il distanziamento, la dotazione di distributori di gel disinfettante, ecc.)
Fondamentale in questa fase l’attività di formazione per i docenti e personale ATA al fine di fornire loro una preparazione, informazione e conoscenza di tutto ciò che è necessario per un ritorno a scuola in sicurezza, ma anche con tranquillità e serenità, per i bambini e ragazzi e per i loro genitori. A partire dai primi giorni di settembre, saranno organizzati, anche con modalità a distanza, specifici incontro con i genitori per illustrare nel dettaglio le modalità del rientro a scuola.
Buona Scuola a tutti!
Il lavoro del Comune contro l’usura e per il riutilizzo dei beni confiscati
Martedì scorso l’Assessorato alla legalità del Comune, Catia Mottola, ha preso parte ad un incontro on line organizzato da Avviso Pubblico (l’Associazione degli Enti Locali impegnata contro mafie e corruzione, cui il Comune di Castagneto Carducci aderisce da anni) sul tema “Prevenire e contrastare l’usura al tempo del Covid- 19, il ruolo degli Enti Locali”. Molti sono stati gli spunti forniti e che questa Amministrazione intende sviluppare a breve, in particolare sulle attività di monitoraggio sui territori e sugli interventi educativi sull’uso consapevole del denaro, oltre che sull’importanza della collaborazione con gli sportelli di prevenzione dell’usura presenti sul territorio. A questo proposito si ricorda che a Castagneto è attivo lo Sportello della Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura, gestito dalla Misericordia, che opera gratuitamente su appuntamento, telefonando allo 0565/763752 dalle 8,00 alle 15 dal lunedì al venerdì o inviando una mail a segreteria@misericordiacastagneto.livorno.it : saranno ricontattati quanto prima per un primo incontro. Nonostante il Covid il lavoro dell’Amministrazione per restituire alla collettività i beni confiscati per usura sul nostro territorio sono proseguiti e la settimana scorsa si è svolto l’incontro conclusivo tra la 1° e 3° commissione consiliare e le associazioni di volontariato che hanno partecipato ai lavori per la stesura del Regolamento comunale per la destinazione e l’utilizzo dei beni confiscati, invitando il Direttore dell’Agenzia Nazionali per i Beni Sequestrati e Confiscati a presenziare alla seduta della Commissione Comunale dove sarà approvato il testo finale del Regolamento. Nello stesso tempo al Direttore è stata sollecitata l’attuazione dei provvedimenti di confisca, con particolare riferimento ad alcune occupazioni dei beni senza più titolo. L’impegno dell’Amministrazione sul tema dell’usura è forte e, tornando all’incontro di Avviso Pubblico, da cui è emerso che una delle difficoltà nell’affrontare il fenomeno è data dalla scarsezza delle denunce, si pone a fianco dei cittadini che subiscono questo reato, invitandoli a denunciarlo, perché le istituzioni sono al loro fianco.
Proroga validità documenti di riconoscimento e di identità
Il Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, con la Circolare n. 8 del 28 luglio 2020 ha evidenziato che il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito nella legge 17 luglio 2020, n. 77, stabilisce, all’art. 104 che la validità dei documenti di riconoscimento e di identità, scaduti o in scadenza, sono comunque validi fino al 31 DICEMBRE 2020.
Annunciate oggi le Spighe Verdi 2020. Castagneto Carducci si riconferma anche per questo anno COMUNE SPIGHE VERDI Sono 46 i Comuni rurali che hanno ottenuto quest'anno il riconoscimento.
Spighe Verdi è il programma per lo sviluppo rurale sostenibile. Si rivolge ai Comuni che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali. Nel rapporto che si crea tra Comune, agricoltori e comunità locale sta il successo di Spighe Verdi, un programma flessibile e adattabile per promuovere buone pratiche ambientali in diversi contesti territoriali.
Il Comune, per ottenere la certificazione e il marchio Spiga Verde, deve autocandidarsi seguendo un protocollo in cui è prevista la rispondenza a criteri contenuti in diverse aree tematiche (acqua, energia, agricoltura, rifiuti, assetto urbanistico, tutela del paesaggio). La candidatura è volontaria e gratuita e viene valutata da una Commissione di Valutazione nazionale che riunisce esperti provenienti da diversi enti pubblici e privati.
Presentazione attestazione ISEE
Per il rilascio dell’attestazione ISEE è necessario rivolgersi ai CAAF (Centri Autrizzati di Assistenza Fiscale) ai quali è necessario fornire, oltre alla documentazione da loro richiesta, anche la composizione del nucleo familiare che deve necessariamente corrispondere allo stato di famiglia, salvo eccezioni.
DA CHI E’ COMPOSTO IL NUCLEO FAMILIARE ISEE ? 1. Coniugi (marito/moglie) anche se hanno diversa residenza. Sono esclusi i seguenti casi: a) separazione giudiziale o in presenza dell’omologa della separazione, b) uno dei coniugi (marito/moglie) è stato escluso dalla potestà dei suoi figli; 2. Figli minori di 18 anni; 3. Figli maggiori di 18 anni non conviventi con i genitori ancora a loro carico ai fini IRPEF, nel caso in cui non siano coniugati e non abbiano figli; 4. Conviventi. Sono conviventi tutti i soggetti iscritti nello stesso Stato di famiglia che risulta dall’anagrafe.
A CHI POSSO RICHIEDERE COME LO STATO DI FAMIGLIA DA DICHIARARE PER L’ISEE? All’Anagrafe del Comune di Castagneto Carducci è possibile richiedere la composizione dello stato di famiglia, prima di richiedere l’ISEE, per assicurarsi della corrispondenza di quest’ultimo al nucleo familiare autodichiarato.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE? Gli uffici comunali ai quali i cittadini consegnano l’ISEE sono tenuti, nel caso in cui riscontrino una difformità tra il nucleo familiare autodichiarato nell’ISEE e lo stato di famiglia che risulta dall’anagrafe, ad escluderli dal beneficio richiesto e a inoltrare denuncia penale alle autorità competenti per falsa dichiarazione.
Procedura esplorativa per il conferimento dell’incarico di Specialista della Comunicazione Istituzionale presso l’ufficio Staff del Sindaco
Entro le ore 12.00 del 12 AGOSTO 2020, tutti gli interessati in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda secondo il fac-simile predisposto per il conferimento di incarico di specialista della comunicazione presso l’Ufficio Staff del Sindaco, con contratto a tempo determinato parziale 18 ore settimanali. Si tratta di un incarico fiduciario, previsto dalla normativa nazionale e dal Regolamento di organizzazione degli Uffici Comunali. Per la verifica dei requisiti e il fac-simile di domanda consultare il bando pubblicato sul sito web del Comune e inserito come news in evidenza.
Referendum confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari
Si vota Domenica 20 e Lunedì 21 settembre 2020
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.180 del 18 luglio 2020 il decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020 che convoca i comizi elettorali e fissa la data, nei giorni di domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020, per il referendum popolare confermativo relativo all'approvazione della legge costituzionale recante "modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari" approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.240 del 12 ottobre 2019.
Sul sito del Comune aperta un’apposita sezione, dove sono riportate tutte le informazioni e relative normative vigenti.
Appuntamento del 31 luglio Giorgio Zanchini - Venerdì 31 luglio “Sotto il radioso dominio di Dio” (ed. Marsilio)
L'appuntamento con Alfonso Maurizio Iacono previsto per il 1 agosto è stato annullato
Appuntamento del 7 agosto Camilla Baresani - Venerdì 7 agosto "Gelosie" (ed. La nave di teseo)
Appuntamento del 9 agosto Enrico Caracciolo - Domenica 9 agosto "In sella all'Arno" (ed. Ediciclo)
|
|
Matedì 4 agosto dalle ore 21.00 alle ore 23.00 Ingresso €2 Per info 0565 765032
|
Rassegna Estiva di Concerti gratuiti organizzati dalla Scuola Comunale di Musica C.F.D.M.A. al Parco della Rimembranza di Castagneto Carducci
Scuola Comunale di Musica C.F.D.M.A. Castagneto C.cci - Il Cosmo - Itinera fb @ScuoladiMusicaCastagneto Instagram @scuoladimusicacfdma
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|