 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Ampliamento scuole Donoratico
Proseguono i lavori di ampliamento della ex scuola secondaria di primo grado a Donoratico.
Agorà Valli Etrusche
Sabato 19 novembre a Castagneto Carducci l’incontro sulla nuova sanità territori
Si svolgerà sabato 19 novembre nella "Casa Carducci" (via Carducci 61, Castagneto C.cci) l’incontro dal titolo “Agorà Valli Etrusche - Dal servizio per il cittadino, al servizio per le comunità” organizzato dalla Società della Salute Valli Etrusche all’interno del progetto Cantieri della Salute promosso da Regione Toscana e coordinato da Federsanità ANCI Toscana. Tra i partecipanti ci saranno anche gli asseri regionali Serena Spinelli (Politiche Sociali) e Simone Bezzini (Diritto alla Salute).
“L’evento – spiegano Sandra Scarpellini e Laura Brizzi, rispettivamente Presidente e Direttore della SdS Valli Etrusche – rappresenta una importante occasione di confronto e partecipazione aperta a cittadini, Terzo settore, servizi, amministratori locali e regionali, per contribuire alla costruzione della nuova sanità territoriale e delle Case di Comunità. Da mesi stiamo percorrendo un percorso di condivisione e dialogo che sta già portando importanti risultati in termini di conoscenza condivisa e traguardi comuni. Le principali sfide future in ambito sanitario si svolgeranno sui territori dove i cittadini dovranno trovare servizi all’altezza delle loro legittime aspettative. Serve però maggiore consapevolezza da parte di tutti di quello che già esiste e di quanto risulti davvero appropriato e sostenibile. Per questo ogni occasione di incontro e confronto può essere utile al raggiungimento degli obiettivi prefissati ed abbiamo prvisto nel corso della giornata anche un gioco di ruolo per orientarsi nel panorama dei servizi territoriali (La Bussola dei Servizi) e la possibilità di segnalare la propria organizzazione attraverso una mappa interattiva descrivendo attività e servizi offerti”.
Per iscriversi alla giornata è consigliato compilare il modulo messo a disposizione all’indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSebTGD4C1USwHARwuPnInM3IpFoEzYStoQ_A0GKKvpEkhs1dQ/viewform
Il programma in dettaglio prevede: ►Ore 9.00 - Accoglienza e registrazione Bussola dei servizi: scopriamo la sanità territoriale con i referenti dei servizi
►Ore 10.00 - Saluti istituzionali Serena Spinelli Assessora regionale alle Politiche sociali Sandra Scarpellini, Presidente della Società della Salute Valli Etrusche
►Ore 10.30 - Risorse e opportunità per le Valli Etrusche: laboratorio di ispirazione e confronto Sanità territoriale: sfide e strade da percorrere Maria Letizia Casani, Direttrice Generale Azienda USL Toscana Nord-Ovest Giacomo Corsini, Direttore Sanitario Azienda USL Toscana Nord-Ovest
Case di comunità: una nuova infrastruttura per la sanità territoriale e l’integrazione socio-sanitaria Franco Berti, Coordinatore sanitario SdS Valli Etrusche; Laura Adorni Pallini, Coordinatore sociale SdS Valli Etrusche; Daniela Bicchierini, Coordinatore socio-sanitario SdS Valli Etrusche; Roberto Giuliani, Dirigente infermieristico
Cosa sono e cosa possono fare gli organismi di partecipazione in sanità Rosalba Boncompagni, Consiglio dei Cittadini per la Salute Filippo La Marca, Coordinatore del Comitato di Partecipazione Zonale
►Ore 14.30 - Case di comunità tra servizi e territorio: come renderle luoghi aperti e partecipati? Laura Brizzi, Direttore SdS Valli Etrusche;
Momento partecipativo di discussione e confronto alla presenza di amministratori locali e referenti dei Servizi.
►Ore 16.00 - Conclusioni Simone Bezzini, Assessore regionale Diritto alla salute e sanità
Riqualificazione del fabbricato industriale di via IV novembre a Donoratico
Approvato il Progetto definitivo
Con Delibera 213/2022 l’Amministrazione comunale ha approvato il progetto defintivo di riqualificazione del fabbricato industriale di via IV Novembre a Donoratico per la sua restituzione alla comunità locale con utilizzo a finalità sociali.
Prosegue quindi l’iter per il recupero di questo spazio per la realizzazione del quale il Comune di Castagneto Carducci è risultato assegnatario di un contributo di € 1.190.450,00 a seguito della partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi della Regione Toscana alle Amministrazioni Comunali per interventi di investimento, finalizzati al recupero e alla ristrutturazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata.
È stato quindi dato mandato ai professionisti incaricati di provvedere alla redazione del progetto esecutivo al fine di poter procedere all’espletamento delle procedure di gara.
Affidamento in gestione in orario extrascolastico della palestra di Piazza Europa a Donoratico
Approvati gli indirizzi della Giunta Comunale
Il Comune di Castagneto Carducci, in quanto proprietario della palestra scolastica sita in Piazza Europa a Donoratico, costituita da un locale dove si svolgono le attività sportive, gli spogliatoi e i locali annessi, intende procedere, per le attività svolte in orario extrascoplastico, a una selezione dei possibili concessionari mediante procedura di evidenza pubblica e assicurando la più ampia partecipazione dei concorrenti.
L’obiettivo è quello di incentivare la promozione e partecipazione allo sport, in particolar modo dei giovani e delle fasce deboli della popolazione.
Potranno partecipare alla selezione società sportive e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate, federazioni sportive nazionali aventi sede nel medesimo Comune in cui hanno sede le palestre in oggetto o in Comuni confinanti.
La concessione avrà una durata di 5 anni e il gestore dell’impianto avrà una percentuale massima di utilizzo del 70%.
Il concessionario dovrà corrispondere al Comune un canone minimo annuo di 100 euro ed osservare altri obblighi definiti in delibera atti al buon mantenimento del bene.
Tuttavia il Comune di Castagneto Carducci, al fine di assicurare l’equilibrio economico finanziario della gestione, prevederà un contributo annuo di € 5.012,50, poiché per le tariffe d’ uso, stabilite dall’Amministrazione Comunale con importi contenuti al fine di favorirne la massima accessibilità e per la mancanza di attività commerciali connesse alla gestione della stessa, la palestra scolastica di Piazza Europa a Donoratico è da considerare priva di rilevanza economica,
Interventi per favorire l’attivazione dei giovani e il loro ingresso nel mercato del lavoro - concessione di contributi per i tirocini non curriculari
Prorogata a lunedì 5 dicembre 2022 la scadenza dell’avviso
Aderire inviando la manifestazione di interesse entro la data del 5 dicembre al progetto promosso dal Comune di Castagneto Carducci per l’attivazione di tirocini non curriculari è una grande opportunità per le imprese del territorio e per i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che possono in questo modo fare un’esperienza formativa presso un’attività produttiva.
Per l’attuazione del presente Avviso è attualmente disponibile la cifra complessiva di € 39.210,00 che verrà utilizzata per corrispondere al tirocinante un importo forfettario mensile lordo pari ad € 700,00 e di € 200,00 al soggetto ospitante a titolo di rimborso spese . È inoltre previsto un importo una tantum a rimborso dei costi per la sicurezza unicamente per il soggetto ospitante che non fosse già soggetto agli obblighi derivanti dal d.lgs. 81/2008.
La data per l’invio della manifestazione di interesse è stata prorogata al 5 dicembre 2022
Avviso.pdf 201 KB
All_1_Manifestazione_interesse.odt 169 KB
All_2_requisiti_imprese.pdf 917 KB
All_3_requisiti_tirocinanti.pdf 1,005 KB
All_4_Convenzione_e_progetto_formativo.odt 135 KB
All_5_registro_presenze.odt 311 KB
All_6_Relazione_attivita_di_tirocinio.odt 104 KB
"Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC)" finalizzato al sostegno dell'accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi).
Approvati gli indirizzi della Giunta Comunale per la partecipazione al Bando regionale
Il Comune di Castagneto Carducci ha aderito all’avviso della Regione Toscana finalizzato a promuovere e sostenere l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi), pubblici e privati accreditati.
Con questo provvedimento la Regione intende sostenere le amministrazioni nella copertura delle spese di gestione di tali servizi, sia essa diretta o indiretta, mediante appalto o concessione, nel territorio della Toscana nell'anno educativo 2022/2023.
A seguito dell’invio del progetto preliminare, come previsto dall’avviso, il nostro Comune è risultato assegnatario di un contributo di 10.179,94 euro che sarano utilizzati per la parziale copertura delle spese per la gestione indiretta del nido comunale d’infanzia “Dindolon” e in particolare euro 5.242,22 per la parziale copertura delle spese per il periodo da settembre 2022 a Dicembre 2022 e euro 4.937,72 per la parziale copertura delle spese per il periodo da gennaio 2023 a luglio 2023. A tal fine la Giunta ha approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Castagneto Carducci e la Regione Toscana “Per l’organizzazione, la gestione e rendicontazione dei contributi finalizzati a favorire l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3- 36 mesi) – a.e. 2022/2023”.
Dal 18 al 24 novembre è di turno la farmacia Satriano di Marina di Castagneto Carducci.
Qui>>> la turnazione delle farmacie per il secondo semestre 2022
Sensibilizzazione all'approccio ecologico sociale al benessere nella comunità
Il giorno giovedì 24 novembre alle ore 16.00 presso la sala riunioni di Piazzale Europa a Donoratico si terrà l’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, promossa dall’Associazione dei Club Alcologici Territoriali della Bassa Val di Cecina, volta a sensibilizzare la cittadinanza e le Associazioni iscritte all’Albo Comunale, sul tema dell’approccio ecologico sociale al benessere nella comunità .
L’incontro si propone di far riflettere su come il cambiamento rappresenti un aspetto centrale e positivo nell’evoluzione della vita dei singoli, delle comunità, delle culture e, più in generale, della vita sul pianeta, nell’ottica della promozione del benessere, della coesione sociale e della “eco-equo-socio-sostenibilità” a livello locale e globale".
Presentazione del libro “La mano nera. L’usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan”
Venerdì 18 novembre alle 17,30 presso il Circolo Arci a Donoratico alla presenza degli autori Salvatore Giuffrida e Luigi Ciatti proposta dal Presidio "Rossella Casini" LIBERA - Castagneto Carducci/San Vincenzo con il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci
Presentazione del libro “La mano nera. L’usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan”
Presente all'iniziativa "La Pina bibliotecaria" per il prestito librario.
NOTE D'ARTE
Open Day alla "Scuolina" a Marina di Donoratico
Sabato 19 novembre alle ore 17.00, presso la Scuolina a Marina di Donoratico, la Scuola di Musica comunale presenta NOTE D'ARTE, lo speciale open day dedicato alla presentazione dei nuovi corsi rivolti a bambini, ragazzi e adulti in programma nell'anno scolastico 2022-23.
Tante le novità e le proposte originali per stimolare la creatività e favorire il benessere psicofisico dei partecipanti:
Palestra di Meraviglia, Musicoterapia, Arteterapia, Orchestra Chitarre, RAP, Racconti ed azioni poetiche, la Bottega delle storie, Danza Creativa Fux.
Nell'occasione verrà inaugurato lo SCAFFALE “LIBRI LIBERI” in collaborazione con la Biblioteca comunale nell'ambito delle attività del Patto per la lettura e sarà presente LA PINA BIBLIOTECARIA con un carico di libri della Biblioteca comunale Ilaria Alpi.
Per informazioni: Scuola di Musica Castagneto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 tel. 0586 769255 lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 tel. 350 5984663 scuoladimusicacastagneto2015(at)gmail.com
Spettacolo al Teatro Roma
Sabato 19 novembre ore 21:00. Teatro Roma, Castagneto Carducci
STATO CONTRO NOLAN
Nel cuore di questo e di altri testi di Stefano Massini c'è una forte vena etico-politica. Ogni volta che Stefano Massini scrive o compone un nuovo testo, i modelli e gli schemi cambiano, non c'è mai un testo che si ripeta. Da dove prende ispirazione Massini per i suoi testi teatrali? Da fonti che esulano dal teatro, potremmo dire che i suoi testi hannuna vocazione espressiva letteraria o cinematografica. Nel caso specifico di "Stato contro Nolan" ritroviamo il genere cinematografico di tipo processuale, che richiama grandi maestri come Hitchcock e Wilder. La diversità tra ogni "composizione" è si forte quanto spiccato è il fil rouge che accomuna i diversi scritti: troviamo in tutti una forte vena etico-politica. E così il processo a Herbert Nolan, direttore del giornale di una piccola città di provincia nell'America degli anni Sessanta, risulta più attuale che mai. Ma qual era l'implicazione di Nolan o l'oggetto dell'accusa? Il fatto che lo stesso Herbert, azionista di un'azienda di armi, avesse manipolato l'informazione per accrescere i suoi affari: sul giornale il caso dell'uccisione di un vagabondo, scambiato per un rapinatore o stupratore, aveva creato una paura diffusa in tutta la contea portato gli abitanti ad armarsi per difendere le loro case. Il conflitto di interessi è certamente un tema di "Stato contro Nolan" ma più di tutto il focus dominante è offerto dai meccanismi che creano un clima di paura collettivo. Nel testo teatrale di Massini, infatti, sono sotto osservazione le parole, il loro valore e potere, allargando poi lo sguardo alle fake news e alla costruzione di miti, anche questi falsi o farlocchi.
Spettacolo offerto da Castagneto Banca 1910 Ingresso gratuito Info: 0565 778701 8in orario di ufficio)
"Violenzissima. Le scuse che assolvono i violenti"
Presentazione del libro in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Domenica 20 novembre alle ore 16.30 la Biblioteca comunale Ilaria Alpi sarà eccezionalmente aperta per ospitare la presentazione del libro "Violenzissima. Le scuse che assolvono i violenti", di Ilaria Bonucelli, giornalista caposervizio Regione e referente della campagna contro la violenza di genere de Il Tirreno. A dialogare con l'autrice sarà Francesca Pidone dell’Associazione Casa delle donne di Pisa, a sua volta autrice di un libro molto importante sullo stesso tema “Amori violenti. Riconoscere, prevenire, contrastare la violenza sulle donne”.
L'appuntamento rientra tra le iniziative organizzate e promosse dall'Associazione IAIA – Ilaria Associazione Impegno Antiviolenza, con il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre ed è l'occasione per stimolare il dibattito e la riflessione su un fenomeno che purtroppo ogni anno provoca la morte di troppe donne, uccise per mano del partner o dell’ex e non da un raptus, ma dalla violenza di un uomo con cui condividevano una relazione affettiva che non ha accettato di essere lasciato. Uccise non per troppo amore, ma per una radicata idea di possesso che caratterizza la società maschilista e patriarcale che ancora esiste e resiste.
Con il fine di informare e sensibilizzare i cittadini del Comune di Castagneto e tutti i potenziali interessati su questo tema, l'associazione IAIA ha organizzato per tutto il mese di novembre un programma di iniziative consultabile qui >>>
Settimana nazionale Nati per leggere alla biblioteca Ilaria Alpi
In occasione della Settimana nazionale Nati per Leggere, martedì 22 novembre alle ore 17.30 la Biblioteca comunale Ilaria Alpi, in collaborazione con il Nido Dindolon, organizza un pomeriggio di educazione alle emozioni e promozione della lettura dedicato alle famiglie con bambini da 0 a 3 anni e condotto dalla Dottoressa Meri Ciuti.
Potranno partecipare tutti i genitori interessati, anche se i bambini non sono iscritti al nido comunale.
Nell’occasione la formatrice affronterà il tema delle emozioni e leggerà alcuni testi sottolineando l’importanza della lettura a partire dall’infanzia.
Il 20 novembre ricorre infatti la Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e gli ideatori del progetto nazionale Nati per Leggere nel 2014 hanno scelto di prendere come riferimento questa data per istituire la Settimana nazionale Nati per Leggere. L'obiettivo dell'iniziativa, pienamente condiviso dal Comune di Castagneto Carducci attraverso l'adesione della Biblioteca e del Nido comunale Dindolon, è lanciare un messaggio deciso e universale, perché ogni bambino ha il diritto di essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa. E grazie alle pagine dei libri e alle parole delle storie, possiamo riuscirci.
Le storie, con le loro parole e loro immagini, sono una fonte inesauribile di stimoli che, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di un bambino. Le storie diventano così quel diritto che Nati per Leggere si impegna a diffondere e a garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini.
Biblio G@mes
Giovedì 24 novembre e martedì 14 dicembre appuntamenti imperdibili per giocare insieme in Biblioteca!
La Biblioteca comunale Ilaria Alpi/BIA ha aderito all' International Games Month Italia @lla tua biblioteca, ovvero il mese che l'Italia ha deciso di dedicare alla promozione del binomio gioco/biblioteche come sviluppo ulteriore dell'International Games Day @ Your Library (IGD), la giornata mondiale del gioco in biblioteca promossa da American Library Association nel 2008. Nata col duplice intento di mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco e le capacità aggregative della biblioteca nei confronti di tutte le fasce di utenza, la Giornata del gioco in biblioteca ha riscosso un successo sempre più significativo, tanto che l'AIB - Associazione italiana bibliotecari ha deciso di trasformarla in un mese di appuntamenti destinati a promuovere il gioco all'interno di spazi accoglienti e versatili come sono oggi le biblioteche pubbliche. A tal fine ha invitato le stesse a partecipare al Click Day, il 26 ottobre scorso, per vincere alcuni giochi messi a disposizione dagli sponsor dell'evento. Soltanto 53 biblioteche si sono aggiudicate i giochi in palio, 7 in Toscana e tra queste la Biblioteca Ilaria Alpi di Castagneto Carducci, che si è aggiudicata 3 giochi da utilizzare in occasione dei due appuntamenti Biblio G@ames, in programma per giovedì 24 novembre e martedì 14 dicembre alle 15.30. Entrambe le iniziative, realizzate in collaborazione con lo Spazio Giovani, sono destinate a ragazzi a partire dai 10 anni di età.
Per informazioni è possibile contattare la biblioteca comunale: 0565778259 biblioteca(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Laboratori di poesia e spettacolo al Teatro Roma
Il Comune di Castagneto Carducci, nell'ambito del più ampio progetto "Castagneto in poesia", promosso dall'Amministrazione comunale per valorizzare il nome del borgo legato a Giosuè Carducci, propone un interessante laboratorio di poesia con spettacolo conclusivo, condotto da Gianluigi Gherzi e Giuseppe Semeraro e rivolto a chi ama pensare che l’incontro tra la poesia e un luogo possa essere una pratica ricca di emozioni, di sguardi, di preziosi appunti di scrittura.
Il laboratorio si articola in più giornate: la prima, che si svolgerà nel primo pomeriggio di venerdì 30 novembre, dalle 14.30 alle 16.30 vedrà coinvolti esclusivamente i ragazzi della scuola media inferiore dell’Istituto Comprensivo Borsi e li porterà nei luoghi della memoria del borgo di Castagneto Carducci, sperimentando la produzione di brevi scritti. Questa iniziativa fa parte anche del programma di eventi organizzati dal Comune di Castagneto Carducci in occasione della Festa della Toscana che si celebra il 30 novembre.
Nella seconda e terza giornata il laboratorio sarà aperto a tutte e tutti gli interessati e si terrà nei giorni 1-2 dicembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 16.30. I partecipanti verranno "condotti" dagli artisti per le strade di Castagneto Carducci per favorire l'osservazione e l'emozione attraverso il dialogo e l'incontro con gli abitanti del borgo, sperimentando contestualmente la produzione di brevi scritti che saranno condivisi all'interno del laboratorio.
Nello spettacolo finale, che si terrà al Teatro Roma sabato 3 dicembre alle 17.00, dal titolo "Poesia per un dove. Mappa dei luoghi selvatici", i poeti attori Gianluigi Gherzi e Giuseppe Semeraro si ispireranno anche all'esperienza vissuta insieme nel borgo.
Per partecipare al laboratorio di poesia dei giorni 1 e 2 dicembre è obbligatorio iscriversi entro il 29 novembre contattando l'Ufficio Cultura del Comune di Castagneto Carducci: cultura(at)comune.castagneto-carducci.li.it Tel 0565778275/262
Programma stagione teatrale 2022/23
Campagna abbonamenti
Al via da giovedì 8 dicembre la stagione 2022/23 del Teatro Roma di Castagneto Carducci. Sette titoli nel cartellone che nasce, come da tradizione, dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Chiara Francini, Stefano Santomauro, Beatrice Visibelli, Gianluigi Tosto, l’Ensemble di Ottoni e Percussioni dell’Ort sono solo alcuni tra i protagonisti di un programma in cui si fondono prosa e musica, classico e contemporaneo, ironia e riflessioni sulla contemporaneità.
Qui il programma degli spettacoli >>>
Per l'acquisto di abbonamenti e biglietti, la biglietteria è attiva nei locali dell’Ufficio Cultura (cultura(at)comune.castagneto-carducci.li.it 0565/778275- 0565/778262), in via della Repubblica 15/b a Donoratico, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, il martedì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 17.
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|