 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Piani di sviluppo della Green Communities
La proposta progettuale presentata dall'Ambito Turistico Costa degli Etruschi per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities è stata ammessa a finanziamento del PNRR.
Si ricorda che il Piano proposto è finalizzato alla realizzazione di interventi sul territorio, a beneficio di cittadini e turisti, nel rispetto e tutela dell’Ambiente, degli obiettivi strategici nazionali ed europei, del modello dell’economica circolare e nel quadro di riduzione dei consumi energetici.
I Comuni con tale piano, intendono perseguire obiettivi di efficientamento energetico, ove possibile ricorrendo all’uso di energie alternative e rinnovabili, tenendo conto dei principi della progettazione universale e dell’accessibilità delle persone con disabilità, del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente, dei principi della parità di genere e della protezione e valorizzazione dei giovani. Obiettivo comune è la creazione di sinergie tra Enti e Istituzioni del territorio per la realizzazione di investimenti comuni, anche nell’ottica di supportare le piccole e medie imprese nei settori di interesse.
A questo punto inizia tutto il lavoro relativo alla predisposizione e presentazione degli specifici progetti esecutivi.
Un risultato importante, viene sottolineato da tutti i rappresentanti dei Comuni facenti parte dell'Ambito Costa degli Etruschi e un ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato per la presentazione della proposta progettuale in tempi strettissimi.
In Italia solo 35 proposte progettuali, di cui 3 in Toscana, sono state ammesse a finanziamento. Per l'Ambito Costa degli Etruschi il finanziamento ammesso ammonta a € 4.300.000,00.
Richiesta finanziamento per le azioni dell’Ambito Turistico Costa degli Etruschi
Presentato il progetto
La Regione Toscana ha approvato un avviso per la presentazione di progetti da parte dei 28 Ambiti Turistici per il finanziamento di azioni volte alla valorizzazione e qualificazione dell’offerta turistica nella fase post-COVID.
Sono oggetto di finanziamento anche la realizzazione di eventi e manifestazioni che ampliano e diversificano l’offerta turistica territoriale.
Si tratta di un importante intervento finanziario, a favore degli Ambiti Turistici con la finalità di rafforzare la capacità di azione dei 28 Ambiti Territoriali nelle attività di “destination management”, ovvero nella gestione del territorio sotto il profilo turistico, curando l’organizzazione di un’offerta territoriale in grado di rispondere alle esigenze di specifici segmenti della domanda turistica.
L'Ambito Costa degli Etruschi, al fine di accedere al finanziamento messo a disposizione ha predisposto una proposta progettuale tesa a concretizzare i seguenti obiettivi strategici: • migliorare l’attrattività delle destinazioni • migliorare la capacità di accoglienza dei territori • migliorare l’organizzazione delle destinazioni turistiche • aumentare il grado di coordinamento delle politiche turistiche, ed in particolare l’allineamento tra la strategia di promozione turistica realizzata dall’Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica e le strategie territoriali di management delle destinazioni realizzate dagli Ambiti Turistici, così da favorire l’azione coordinata tra il livello regionale e quello territoriale al fine di aumentare la competitività del sistema turistico.
Il progetto presentato per un importo complessivo di € 287.570,00 è stato validato da Toscana Promozione Turistica ed in data 25 settembre 2022 è stato caricato sul portale per ottenere la definitiva approvazione e il conseguente finanziamento.
Anche in questo caso si tratta di risorse importanti che l'Ambito Costa degli Etruschi avrà a disposizione, senza aggravi sui bilanci comunali, per l'attivazione di azioni concrete.
Il lavoro da realizzare sarà di concerto e collaborazione, oltre che con le Istituzioni interessate, con le associazioni di categoria e soggetti privati, per il raggiungimento degli obiettivi sopra illustrati.
Vedi nel dettaglio il progetto presentato >>>
Museo Archivio Giosuè Carducci
La Giunta Comunale approva nuovi indirizzi politici
Il prossimo 31 dicembre scadrà la Convenzione per la valorizzazione del Parco Letterario Giosuè Carducci, stipulata con l’Associazione culturale Messidoro. Nella stessa data giunge a scadenza il contratto di comodato per i locali di proprietà Espinassi Moratti della sede di Casa Carducci per i quali la proprietà ha espresso la volontà di non andare a rinnovo.
La Giunta Comunale, per continuare a garantire l’apertura e la fruizione pubblica del Museo Archivio Carducci, in considerazione non solo della sua valenza culturale, sociale ed economica per l’intera comunità castagnetana, ma anche delle sue potenzialità come centro culturale propulsivo di sviluppo ed innovazione socioculturale per tutto il territorio, ha intenzione di affidare la gestione del Museo Archivio Carducci per l’anno 2023, passando da una sua valorizzazione con contributi ad Associazioni, ad un affidamento in gestione con appalto di servizi.
A breve sarà pubblicato un avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per la presentazione di offerte che, oltre che la gestione del Museo Archivio, prevedano una premialità per: - attività e iniziative di promozione della poesia - attività ed iniziative di valorizzazione e conoscenza del patrimonio dell’Archivio Storico Comunale - attività ed iniziative rivolte agli alunni dell’Istituto Comprensivo G. Borsi - attività ed iniziative culturali - orari di apertura aggiuntivi, da valutare in base al livello della progettualità sotto il profilo culturale, di concretezza e fattibilità, di dettaglio, di conoscenza e collegamento con la realtà locale e con altre realtà culturali significative e capacità di valorizzazione della rete.
LA COMPAGNIA DEI SAPERI
INCONTRI, LABORATORI VISITE GUIDATE e ESCURSIONI 2022/23
Per l’anno 2022-23 il Comune di Castagneto Carducci e l’Associazione Auser promuovono la nuova edizione della Compagnia dei Saperi. Gli incontri, aperti a tutta la cittadinanza, si svolgeranno da mercoledì 19 ottobre presso la sala attigua alla Biblioteca comunale, ingresso via Toscanini 4- Donoratico il mercoledì e il venerdì dalle 15 alle 17. Il primo lunedì del mese tutti gli iscritti sono inoltre invitati a partecipare al Circolo di lettura in Biblioteca. La quota di partecipazione è fissata in Euro 30,00 e sarà riscossa direttamente dall’Associazione Auser che raccoglie le iscrizioni a partire da lunedì 3 ottobre presso la sede stessa dell'Auser, via del Mercato 8 Donoratico, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Gli argomenti trattati verteranno sui seguenti temi: - Storia locale e conoscenza del territorio - Storia dell’Arte in relazione alle opportunità di visite museali sul territorio - Storia della Letteratura e poesia - Benessere fisico e psichico - Ambiente e natura - Diritti e Doveri - Musica con le lezioni aperte a cura della Scuola Comunale di Musica - Orto e cucina - Scienze - Laboratori creativi - Visite guidate e escursioni
Si ringraziano tutti i docenti per la preziosa e indispensabile collaborazione per la riuscita del progetto.
Per informazioni ci si può rivolgere all'ufficio Cultura cultura(at)comune.castagneto-carducci.li.it 0565778275
Qui >>> il pieghevole con il programma degli incontri
Zerocode
i prelievi del sangue prenotati online
Previsto per giovedì 6 ottobre ottobre l’avvio del sistema regionale di prenotazione online dei prelievi del sangue chiamato ZeroCode per le sedi della Bassa Val di Cecina: ospedale di Cecina, distretto di Rosignano Solvay e Casa della Salute di Donoratico. Sarà sufficiente inserire alcune informazioni di base e in pochi passaggi si definiscono sede, giorno e orario del prelievo. Una procedura molto semplice e che evita inutili attese o spostamenti.
Per accedere al servizio di prenotazione dei prelievi del sangue è sufficiente, senza alcuna registrazione, digitare l’indirizzo https://zerocode.sanita.toscana.it/#/home. Verrà poi richiesto di inserire il codice della prescrizione, il codice fiscale dell’utente e un numero di cellulare dove arriveranno tramite sms le informazioni su luogo e data scelti dal cittadino per il proprio prelievo. Al momento della presentazione sarà sufficiente rivolgersi al personale presente all’interno della struttura per avere le indicazioni operative per eseguire accettazione, eventuale pagamento del ticket se previsto e infine il prelievo. La funzione di prenotazione tramite Zerocode è disponibile anche sulla app Toscana Salute.
Si ricorda che per le richieste di esami ematici urgenti resta ovviamente a disposizione la possibilità di accedere senza appuntamento.
+ INFO >>>
Due nuove assunzioni al Comune di Castagneto Carducci
Dal prossimo 3 ottobre 2022, entreranno in servizio al Comune di Castagneto Carducci 2 nuovi dipendenti.
Si tratta di Paternostro Enrico, primo idoneo classificato al concorso per la copertura del posto di operaio e di Francalacci Paolo, terzo classificato al concorso per elettricista. Entrambi saranno in servizio presso l'Area 4 "Governo del Territorio".
Ad entrambi i colleghi gli auguri di Buon Lavoro da parte dell'Amministrazione Comunale e della redazione di Comunica 2.0.
Disciplina temporanea della circolazione per cantieri stradali a Donoratico
A seguito di richiesta per la realizzazione dei lavori interessanti alcune linee della pubblica illuminazione nella frazione Donoratico, il Comandante la Polizia Municipale ha emesso apposita ordinanza che disciplina la circolazione nelle seguenti vie nel periodo dal 3 ottobre al 21 ottobre 2022, nella fascia oraria 8.00 - 17.00 escluso i giorni festivi, con le seguenti modalità:
• VIALE GIUSEPPE DI VITTORIO (tratto compreso tra via Unità d'Italia e via delle Pievi): riduzione della velocità a 30 km/h, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri e divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli su ambo i lati (limitatamente al tratto compreso tra via Buonarroti e via Unità d'Italia), • VIA EMILIO ALESSANDRINI (intero tratto): riduzione della velocità a 30 km/h, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri; • VIA DELLA RESISTENZA (tratto compreso tra via Salvo d'Acquisto e via Pisa): riduzione della velocità a 30 km/h, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri; • VIA SALVO D’ACQUISTO (intero tratto): riduzione della velocità a 30 km/h, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri; • VIA GIUSEPPE TONIOLO (tratto compreso tra via della Pace e via Salvo d'Acquisto): riduzione della velocità a 30 km/h, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri e divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli su ambo i lati, • VIA GIACOMO MATTEOTTI (tratto prospiciente Piazza Europa): riduzione della velocità a 30 km/h, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri; • VIA GIACOMO LEOPARDI / VIA PISA (intero tratto): riduzione della velocità a 30 km/h, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri e divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli su ambo i lati • VIA F.LLI CERVI (intero tratto), VIA BOLOGNA (intero tratto), VIA LUCCA (intero tratto), VIA DON MOROSINI (intero tratto), VIA PERUGIA (intero tratto), • VIA II GIUGNO (intero tratto), VIA XXV APRILE (intero tratto): riduzione della velocità a 30 km/h, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri e divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli su ambo i lati.
Per la settimana che va da venerdì 30 settembre a giovedì 6 ottobre è di turno la farmacia Merli di Sassetta. Qui >>> le turnazioni delle farmacie per il secondo semestre 2022
La Toscana s'illumina di Verde
Giornata mondiale della salute mentale
Tante luci verdi per richiamare l'attenzione sul benessere psicofisico e la tutela delle persone con disagio mentale.
In occasione di tale iniziativa l'Amministrazione comunale ha deciso di illuminare di colore verde Piazza della Stazione come simbolo di adesione alla campagna la sera del 10/10/2022 (ore 19:00 -24:00), per accendere i riflettori sui servizi territoriali che necessitano di essere potenziati e rafforzati per potersi porre a supporto delle persone che soffrono di questi disturbi e dei loro familiari.
ll Comune di Castagneto Carducci aderisce all’iniziativa “La Toscana si illumina di verde” volta a richiamare l’attenzione sul benessere psicofiscio e la tutela delle persone con disagio mentale.
Dopo la pausa estiva, riprenderà il Circolo di Lettura. Il primo incontro si terrà lunedì 3 ottobre alle 17.30 in Biblioteca. In seguito alla raccolta dei dati del questionario cartaceo/online, che i nostri utenti hanno potuto compilare in questi mesi, sono stati apportati dei cambiamenti al fine di creare un Gruppo di Lettura idoneo alle esigenze di ognuno. Tra le novità, oltre la modifica dell'orario, ai partecipanti verrà richiesto di portare una tazza per sorseggiare insieme una calda tisana per rilassante
Oil & Wine - 8K Walk
the Swing Cooking Show
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna sabato 1 ottobre la Oil & Wine - 8K Walk, l’esclusivo itinerario alla scoperta di una Toscana unica, in sei tappe, tra la terra, il cielo e il mare, per riscoprire il territorio toscano tra tradizione e innovazione. Dalle 10 alle 17, una passeggiata tra le vigne e gli ulivi della DOC di Bolgheri, uno dei territori più vocati alla produzione vitivinicola a livello italiano e sede di cantine blasonate e riconosciute in tutto il mondo.
La partenza è fissata dall’azienda Campo Alle Comete Seconda tappa del percorso è l’Antico Frantoio di Segalari Lungo il percorso si arriverà poi ai Mulini di Segalari Quarta tappa sarà a Poggio al Grillo Quinta tappa è il Podere del Castellaccio Ultima tappa di questo anello di otto chilometri è ancora il Campo delle Comete
Alle 19, infatti, verrà consegnata alla città la Bandiera “Spiga verde”, il riconoscimento chela FEE, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero per il Turismo, il Ministero della Transizione Ecologica, l’ISPRA
La splendida giornata avrà il suo culmine, a seguire della premiazione, con il The Swing Cooking Show presso il piazzale Belvedere Eugenio Curiel di Castagneto Carducci. L’evento vedrà protagonista la simpatica ed energica cuoca Cristina Lunardini, conosciuta al grande pubblico come la Zia Cri. Ad accompagnare la chef e condurre il pubblico in questo viaggio, in un imperdibile itinerario musicale swing composto da brani inediti e cover del repertorio classico italiano, la band “Bengi & The Swingredienti”, guidata dal noto frontman Big Bengi della Band Ridillo.
È possibile effettuare il percorso dalle ore 10.00 alle ore 17.30 di sabato 1 ottobre. Ultima visita con partenza alle ore 14.00. Il costo dell’evento è di € 15 e i biglietti sono acquistabili sul sito https://www.supertuscanecomarathon.it/5k/.
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|