 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Le operazioni di voto per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica si terranno il giorno di domenica 25 settembre dalle ore 7:00 alle ore 23:00 https://elezioni.interno.gov.it/
LISTE E CANDIDATI NEL COLLEGIO DI CUI FA PARTE IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI
Per il Senato della Repubblica: Collegio plurinominale (Toscana P01) - Vai alle liste e candidati >>> Collegio uninominale (Toscana U02) - Vai ai candidati >>>
Per la Camera dei Deputati: Collegio plurinominale (Toscana P02) - Vai alle liste e candidati >>> Collegio uninominale (Toscana U05) - Vai ai candidati >>>
Sezioni di voto: N1) Via Umberto Primo, 7 - Scuola Primaria di Castagneto Carducci N2) Via Umberto Primo, 7 - Scuola Primaria di Castagneto Carducci N3) Largo Nonna Lucia, 5 - Centro Civico di Bolgheri N4) → N9) Piazza Europa, 2 - Ex Scuola Secondaria di Primo Grado di Donoratico
Orario apertura al pubblico dell'Ufficio Elettorale di Via della Repubblica 15/D, Donoratico per ritiro/rinnovo da esaurimento spazi/duplicati Tessere Elettorali nonchè documento identità: Venerdì 23 Settembre 2022 continuativamente dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Sabato 24 Settembre 2022 continuativamente dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Domenica 25 Settembre 2022 continuativamente dalle ore 7.00 alle ore 23.00
Tutte le info https://www.comune.castagneto-carducci.li.it/servizi-e-uffici/consultazioni-elettorali/elezioni-politiche
Fac-simile delle schede elettorali per le elezioni politiche del 25 settembre
I fac-simile delle schede elettorali che verranno utilizzate per le elezioni politiche del 25 settembre riguardano: i 146 collegi uninominali per l’elezione della Camera dei deputati, i 67 collegi uninominali per l’elezione del Senato della Repubblica ed i relativi collegi plurinominali (49 per la Camera, 26 per il Senato) per l’assegnazione proporzionale dei seggi.
Per la Camera, il numero di deputati da eleggere è di 400, dei quali 8 eletti nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (146 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. Fatto salvo quello della Val d’Aosta che è costituita in un unico collegio uninominale, i restanti 245 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale a livello nazionale in 49 collegi plurinominali.
Per il Senato, il numero di senatori da eleggere è di 200, di cui 4 nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (67 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. Fatti salvi i collegi uninominali delle regioni che eleggono un solo senatore (Valle d’Aosta) e quelli del Trentino-Alto Adige (che elegge 6 senatori solo con sistema uninominale), i restanti 122 seggi sono assegnati, in ciascuna regione, nell’ambito di 26 collegi plurinominali, con il metodo proporzionale dei quozienti interi e dei maggiori resti, tra le liste e le coalizioni di liste che hanno superato la soglia di sbarramento.
Fac-simile della scheda per la votazione del Senato della Repubblica
Fac-simile della scheda per la votazione della Camera dei Deputati
Cantieri della salute Valli Etrusche, presentati i servizi della Società della Salute ad associazioni ed organismi di partecipazione
Mercoledì 14 settembre, nella sala convegni del Distretto di Donoratico, si è tenuto il secondo incontro dei Cantieri della Salute, progetto promosso da Regione Toscana e coordinato da Federsanità ANCI Toscana, cui ha aderito la Società della Salute Valli Etrusche per rafforzare il dialogo e la collaborazione con i soggetti di Terzo settore del territorio, a partire da quelli rappresentati nel Comitato di partecipazione e nella Consulta del Terzo settore.
L’incontro, aperto dalla Presidente SdS Sandra Scarpellini e dalla Direttrice di SdS Laura Brizzi, ha visto la partecipazione – oltre ad amministratori e circa 30 realtà associative e della cooperazione sociale – dei referenti dei Servizi gestiti dal consorzio, sia sulla parte sociale che su quella socio-sanitaria e sanitaria territoriale: servizio sociale, disabilità e non autosufficienza, cure primarie, assistenza infermieristica, attività consultoriali, salute mentale adulti e infanzia adolescenza, cure palliative, dipendenze.
I diversi interventi hanno sottolineato le modalità di lavoro sempre più votate alla multidimensionalità e alla gestione complessa, anche grazie al lavoro svolto dalle equipe multidisciplinari e al tentativo di rendere i servizi sempre più proattivi, in grado cioè di intercettare i bisogni prima che questi raggiungano uno stadio di gravità.
La Presidente della Società della Salute Sandra Scarpellini, ha richiamato “la necessità e utilità di questi momenti di confronto con la comunità, anche per far emergere elementi su cui andare a lavorare in ottica di miglioramento, tenendo conto di quelli che sono i bisogni espressi in tutti i comuni del consorzio.”
Nel prossimo incontro, che si terrà il 29 ottobre con sede da definire, saranno invece le associazioni a presentarsi alla Società della Salute, evidenziando i propri ambiti di intervento e le reti di collaborazione, con l’obiettivo di andare a creare sinergie possibili con gli interventi gestiti dai Servizi. All’interno di questa iniziativa, anche grazie all’apertura a ulteriori realtà di Terzo settore del territorio, si terrà inoltre un’Agorà, ovvero dei tavoli di discussione centrati sul tema di come rendere luoghi aperti e partecipati le future Case di comunità previste dal Pnrr.
Avviso per lo svolgimento di attività di inclusione e promozione della qualità della vita dei cittadini diversamente abili
L'avviso è rivolto alle organizzazioni di volontariato o alle associazioni di promozione sociale iscritte all’Albo comunale delle associazioni ed ha per oggetto l’individuazione di una Associazione per lo svolgimento di attività di socializzazione e promozione di iniziative mirate a sviluppare l’identità sociale dei cittadini diversamente abili, valorizzando le loro potenzialità, creatività ed idee, per la promozione della salute, della solidarietà, dell’inclusione sociale in tutte le sue forme.
Il Comune di Castagneto Carducci mette a disposizione dell’Associazione che sarà individuata, per le attività educative 2022/2023 un contributo massimo di € 1.500,00.
Le attività ed iniziative saranno proposte all’interno di una proposta progettuale da presentare al Comune di Castagneto Carducci entro e non oltre il giorno venerdì 07/10/2022.
La manifestazione di interesse, contenente la proposta progettuale deve pervenire al Protocollo del Comune di Castagneto Carducci, Via Marconi, 4 - 57022 Castagneto Carducci con una delle seguenti modalità: a) spedizione attraverso il servizio postale con Avviso di ricevimento b) consegna a mano
Tutte le proposte pervenute oltre detto termine sono ritenute irricevibili, anche se sostitutive od aggiuntive a quella precedente. Le consegne a mano (sia da parte dei diretti interessati che di corriere incaricato) devono avvenire esclusivamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune, nell’orario indicato: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 - giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30
- avviso - modulo di domanda
Progetti utili alla collettività. Approvato il progetto denominato "Cura dei beni comuni"
Il Decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, prevede nell'ambito della normativa relativa al Reddito di Cittadinanza la sottoscrizione per i beneficiari di un patto per il lavoro o di un patto per l’inclusione sociale. All’interno di tali Patti è prevista la partecipazione a Progetti Utili alla Collettività, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, cui il beneficiario del reddito di cittadinanza è tenuto ad offrire la propria disponibilità. I “Progetti utili alla collettività” infatti sono da intendersi come attività di restituzione sociale per coloro che ricevono il beneficio del Reddito di Cittadinanza e rappresentano un’occasione di inclusione e di crescita per i beneficiari e per la collettività. Il Decreto 22 ottobre 2019 n. 108 , condiziona l’erogazione del reddito di cittadinanza, alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, nonché ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale. Il Comune, sulla base delle linee di indirizzo approvate dalla Giunta Comunale ha predisposto Progetti utili alla collettività le cui attività dovranno essere individuate a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità, tenuto conto anche delle opportunità che le risposte a tali bisogni offrono in termini di crescita delle persone coinvolte. Il progetto approvato rivolto a n. 2 beneficiari del Reddito di Cittadinanza ha la durata di 12 mesi e prevede attività nella cura e manutenzione degli spazi comuni. Gli oneri diretti (copertura assicurativa, formazione sicurezza, fornitura dotazione e quant’altro necessario) per l’attivazione e la realizzazione dei P.U.C. sono posti a carico del Fondo Povertà e del PON Inclusione e pertanto i costi sostenuti dall’Ente saranno rimborsati.
Affidati i lavori per i lavori di ampliamento della ex scuola media di Donoratico
Con Decreto n. 272 del 21 settembre 2022 vengono agiudicati definitivamente i lavori di ampliamento della ex scuola secondaria di primo grado a Donoratico del Comune di Castagneto Carducci” a favore della Società GLC Appalti S.r.l. – P.I. e C.F. 06794041001 – glcappalti@pec.it - con sede legale in Pomezia (RM), 00071 VIA ORVIETO 20, per l’importo complessivo di € 473.808,15, oltre oneri della sicurezza non soggetti a ribasso pari € 25.359,82 e IVA.
I lavori renderanno possibile disporre di ulteriori spazi da utilizzare come sedi scolastiche in tempo utile per l'avvio del prossimo anno scolastico.
Spazi per veicoli elettrici in ricarica
Con ordinanza n. 99 del 16 settembre 2022 viene disciplinata permanentemente la circolazione in alcune strade del territorio comunale per la sosta riservata a veicoli elettrici in ricarica.
Nello specifico si istitusce la seguente disciplina viaria: - VIA DEL CORALLO, direzione est/ovest, prima dell’intersezione con viale Italia, n. 2 stalli di sosta riservati ai veicoli elettrici in ricarica, - S.P. 39 ( via Vecchia Aurelia) in corrispondenza dell’intersezione con via Piave, in direzione sud, n. 2 stalli di sosta riservati ai veicoli elettrici in ricarica, - PIAZZALE ETRUSCO, in corrispondenza dell’accesso, in direzione nord, n. 2 stalli diì sosta riservati ai veicoli elettrici in ricarica.
Manutenzione delle strade vicinali ad uso pubblico
Con la Deliberazione n.176 del 13 settembre 2022 la Giunta comunale ha approvato la ripartizione delle spese spettanti al Comune di Castagneto Carducci per la sistemazione delle strade vicinali ad uso pubblico del territorio comunale così come predisposta dal Consorzio. Le spese quantificate, nella misura del 50% per l’anno 2022, ammontano ad € 36.432,53.
Partecipazione di rappresentanti dell'Ambito Costa degli Etruschi al Buy Tuscany e alla BTSELBA
La Conferenza dei Sindaci dell'Ambito Costa degli Etruschi riunitasi lo scorso 12 settembre ha individuato n. 2 Tour Operator che saranno presenti, in rappresentanza dei territori dell'Ambito Costa degli Etruschi, al Buy Tuscany in programma il prossimo 29 e 30 settembre a Livorno e alla Borsa Internazionale del turismo sportivo, attivo e del benessere termale in programma all'Isola d'Elba il 6-7 ottobre 2022.
Due momenti importanti per far conoscere i territori e le offerte turistiche proposte. Il Buy Tuscany è l'evento btob organizzato da Toscana Promozione Turistica, per favorire l'incontro tra l'offerta regionale e la domanda nazionale ed internazionale.
La BTS è finalizzata alla promozione, al sostegno e al consolidamento dei flussi turistici esteri verso la destinazione Toscana/Italia per i segmenti specifici del turismo attivo, sportivo e del benessere termale ed ospiterà ca. 80 Buyer provenienti da tutta Europa, dall'Italia e dal cercato online, che avranno l'opportunità di prendere contatto con ca. 250 operatori turistici dell'offerta regionale e nazionale.
Nei giorni 30 e 1 ottobre verrà inoltre organizzato un Post tour del Buy Tuscany dove 10 Buyer prenderanno parte ad un tour organizzato che li porterà in giro alla scoperta dei territori dell'Ambito, delle loro offerte, con occasioni di degustazione di prodotti tipici e soggiorno presso alcune strutture alberghiere.
Allo stesso modo nei giorni 8 e 9 ottobre verrà organizzato un Post Tour per n. 7 Buyer partecipanti alla BTSELBA. In questo caso l'attenzione sarà rivolta prevalentemente ad illustrare l'offerta di turismo sportivo complessiva dell'Ambito "Costa degli Etruschi"
Una stagista della Scuola Italiana del Turismo al Comune di Castagneto Carducci per l'Ambito Costa degli Etruschi
Si ricorda che il Comune di Castagneto Carducci fa parte dell’Ambito “Costa degli Etruschi” unitamente ai comuni di Bibbona, Campiglia Marittima,Casale Marittimo, Castellina Marittima, Cecina, Guardistallo, Montescudaio, Piombino, Riparbella, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Santa Luce, Sassetta, Suvereto e che ne svolge le funzioni di Comune capofila.
La Scuola Italiana del Turismo è un’Agenzia formativa accreditata che offre corsi finalizzati ad una rapida e soprattutto efficace acquisizione di competenze “guest oriented”, attraverso metodologie e strumenti didattici innovativi oltre ad esperienze di STAGE attuati in contesti altamente qualificanti ed ha manifestato la propria volontà a promuovere n.1 stage formativo e di orientamento presso il Comune di Castagneto Carducci, per lo svolgimento di attività inerenti l'Ambito Costa degli Etruschi.
Lo stage denominato “TECNICHE DI PRODUZIONE MULTIMEDIALE - WEB CONTENT SPECIALIST” avrà la durata complessiva di ore 240 per per n.30 ore settimanali e svolgerà la propria attività in collaborazione con l'Ufficio Comunicazione Istituzionale, promozione del territorio e sport del Comune di Castagneto Carducci.
Bibliopride, la settimana nazionale delle Biblioteche
Dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 l’Associazione italiana biblioteche propone il Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche giunto all’undicesima edizione! Il Bibliopride 2022 è interamente dedicato a Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, il progetto dell’Associazione italiana biblioteche che si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese promuovendo la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione nelle biblioteche dei libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate nel nostro Paese. Le biblioteche sono il fulcro della diffusione del progetto, e di ogni rete territoriale, luogo di inclusione e accoglienza per eccellenza per le famiglie tutte, con la possibilità di usufruire del personale formato e del patrimonio librario e non. Il Bibliopride 2022 vuole essere un’ulteriore occasione per diffondere Mamma lingua nella rete delle biblioteche affinché ne siano condivisi i principi e gli obiettivi e per questo durante la settimana 26 settembre – 2 ottobre, tutte le biblioteche sono invitate, come di consueto, a organizzare iniziative in presenza oppure online. Anche la nostra biblioteca Comunale Ilaria Alpi aderisce all’iniziativa con un pomeriggio di letture e laboratori intitolato “Storie per non rimanere mai senza parole” con proposte di lettura in lingua madre e in seconda lingua, venerdì 30 settembre alle ore 17.00, accesso libero e gratuito. Attività consigliata per bambini e bambine da 0 a 6 anni.
Per informazioni Biblioteca comunale 0565778253 biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.it
L’iniziativa si ispira al Manifesto del progetto Mamma lingua scritto da Graziella Favaro, esperta di insegnamento dell’italiano L2, inclusione nella pluralità e educazione interculturale, e membro dell’Osservatorio nazionale sull’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura del MIUR.
Per la settimana che va da venerdì 23 a giovedi 29 settembre è di turno la famacia Satriano di Marina di Castagneto Carducci. Qui >>> le turnazioni delle farmacie per il secondo semestre 2022
La Via della Bellezza 24-25 settembre
In arrivo a fine settembre il primo festival dedicato al benessere del Comune di Castagneto Carducci.
Due giorni dedicati alla cura del corpo e della mente!!!
In collaborazione con l’associazione “La Grande Via” del dott. Berrino...
Siamo tutti con voi
cena di beneficenza
Sabato 1 ottobre ore 20.00 presso il Parco Le Sughere a Donoratico
Siamo tutti con voi Cena di beneficenza favore della Fondazione Mayer
Prenotazioni 320 8660647 - 335 5309680 338 4803349 - 320 06331858
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|