 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Il cordoglio dell'Amministrazione comunale per la scomparsa di Claudio Traini
Claudio Traini se ne è andato, in uno dei tanti modi in cui la commedia della vita ci stupisce, nell'ultimo, imprevedibile atto.
Ho letto il ricordo elaborato in questi due giorni da alcune delle persone che meglio lo conoscevano e non ho la presunzione di aggiungere molto. Anzi, mi colpisce come Claudio sia stato conosciuto da tutti coloro che ne hanno incrociato il cammino con le medesime caratteristiche, nette e inconfondibili.
È stato un cittadino serio, di grande coerenza, con una vocazione assoluta alla ricerca del rispetto delle regole. Il "civismo" è stato un tratto fondante della sua personalità.
Lo ha esercitato da Difensore civico, da Consigliere comunale, a capo del Consorzio delle Strade vicinali e nell'impegno nelle associazioni, nonché nella partecipazione a tutti i momenti della vita della Comunità, quelli belli e quelli più complicati.
Insieme a tutto questo e prima di tutto, Claudio è stato un uomo capace di regalare affetto e amicizia.
Arrivato da lontano, legato visceralmente alla sua Bergamo e alla sua famiglia, era altrettanto innamorato di Castagneto, dove aveva scelto di vivere. Amava viaggiare e conoscere, e tanto avrebbe avuto ancora da scoprire. Non si scelgono purtroppo i tempi dell'addio; con il dolore per la perdita, di Claudio Traini resterà però il ricordo indelebile in chi lo ha conosciuto.
A Stefania e alla sua famiglia va il cordoglio mio personale e dell'Amministrazione comunale. Un abbraccio forte
La Sindaca Sandra Scarpellini
Richiesta di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana
Nella seduta del Consiglio Comunale del 15 marzo 2022 è stata approvato lo schema di convenzione tra i Comuni di Castagneto Carducci e San Vincenzo per la richiesta di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
L'obiettivo infatti è quello di partecipare a bandi in scadenza al 31 marzo 2022 che prevedono l'assegnazione di contributi fino a un massimo di 5.000.000 di euro anche ai comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti purché partecipino in forma associata in modo che la somma dei rispettivi abitanti sia superiore a 15.000 unità.
Il Comune di Castagneto Carducci farà da capofila e gli interventi per i quali si chiederà il contributo saranno volti alla riorganizzazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e degli spazi pubblici.
Delibera N. 14 di Delibere di Consiglio del 15/03/2022
1° Concorso Nazionale Auser e Comune di Castagneto Carducci "La Poesia è nell'Aria" 2022
I VINCITORI DEL CONCORSO
Per la sezione dedicata ai giovani:
1° classificato Anna Barbato con la poesia dal titolo "Cleopatra"
2° classificato Davide Vicari con la poesia dal titolo "Mi hanno uccisa
3° classificato Giulia Coronato con la poesia dal titolo "Morfeo"
I VINCITORI DEL CONCORSO
Per la sezione dedicata agli adulti:
1° classificato Franca Coppola con la poesia dal titolo "Sono figlia di terra d'argilla"
2° classificato Massimo Scotti con la poesia dal titolo "Naturalaffresco"
3° classificato Lorenzo Plutino con la poesia dal titolo "La teoria der Tutto e der Gnente"
L’idea del Concorso è nata dopo quasi due anni di Covid, che ci ha spinto a ripensarci e a maturare il bi-sogno di respirare bellezza e umanità. Giunge a compimento sotto la guerra. Mai come ora abbiamo bisogno di tenere vivo il senso di umanità ed il bisogno di pace. Il Concorso si colloca all’interno del progetto “Castagneto in poesia” e vede il coinvolgimento della Scuola Comunale di Musica, dell’Istituto Comprensivo G. Borsi, delle Associazioni, non solo Auser che è co-organizzatore dell’evento, ma Messidoro, Oltrelavela, Centro di Solidarietà ecc... Il Concorso è quindi al tempo stesso punto di arrivo e punto di partenza per disseminare poesia sul territorio. In occasione della premiazione i corsi collettivi della Scuola di Musica Comunale di Canto moderno (ins. Maria Cristina Pantaleone), Chitarra moderna (ins. Manuele Bottai) e Batteria (ins. Renato Ughi) hanno appositamente musicato ed eseguito due note poesie di Giosuè Carducci: “In riva al mare” e “San Martino”. Le poesie vincitrici del concorso sono state lette da Giovanna Placido, accompagnata da Luca Giberti (insegnante di chitarra moderna-jazz della Scuola di Musica Comunale). I partecipanti ammessi in totale sono stati 152 (provenienti da tutta Italia): sezione adulti 97 - sezione giovani 55. Le poesie inviate sono state in totale 330: sezione adulti 245 - sezione giovani 85
Poesia__Anna_Barbato.pdf Poesia__Davide_Vicari.pdf Poesia__Franca_Coppola.pdf Poesia__Giulia_Coronato.pdf Poesia__Lorenzo_Plutino.pdf Poesia__Massimo_Scotti.pdf
INFO: Ufficio Cultura via della Repubblica 15 Donoratico 0565778275 – 0565778262 s.guerrini@comune.castagneto-carducci.li.it
European Community of Sport 2022
Importante riconoscimento per i Comuni dell’Ambito turistico Costa degli Etruschi.
Il Comune di Castagneto Carducci e il Comune di Rosignano Marittimo, in rappresentanza dell'Ambito Turistico Costa degli Etruschi, hanno partecipato lunedì 21 marzo a Torino, alla Reggia di Venaria, alla 22ª edizione dell’Annual Awards Cerimony di Aces Europe, per ritirare la Bandiera di European Community of Sport 2022 .
"Mai come oggi con lo spettro della Guerra ai nostri confini è compito dello Sport promuovere quei valori etici di fratellanza uguaglianza e solidarietà. Per questo ringraziamo Aces, in quanto la candidatura è stata uno stimolo per sviluppare insieme a partner importanti come il Coni, il cip e l'università di Pisa, una progettualità ambiziosa che mette al centro lo sport come inclusione e benessere" le parole dell'assessore Cristiano Pullini alla cerimonia di consegna a Torino.
Iscrizioni al Nido Dindolon
Fino al 31 marzo 2022 sono aperte le iscrizioni al Nido comunale d’infanzia “Dindolon” per l’anno educativo 2022/2023.
Possono presentare domanda d’iscrizione i bambini residenti nel Comune di Castagneto Carducci nati negli anni 2020 e 2021. I bambini nati dal 2 settembre al 31 dicembre 2021, saranno ammessi alla frequenza, dal giorno successivo al compimento del primo anno di età, solo in presenza di posti vacanti e previo esaurimento di eventuali liste di attesa dei bambini che compiono un anno di età entro il 1° settembre 2022.
I bambini che hanno frequentato il Nido comunale d’infanzia “Dindolon” nell’anno educativo 2021/2022 e che rientrano nei limiti di età previsti, sono ammessi di diritto alla frequenza, ma devono comunque presentare la domanda nei termini e con le modalità sotto indicate. Per i bambini che hanno già frequentato, l’iscrizione oltre il limite di età di 3 anni, è ammessa solo in presenza di apposita certificazione rilasciata o vidimata dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile della Asl competente.
Tutte le info ed i modelli di domanda sono disponibili nella sezione dedicata >>>
A questo link https://youtu.be/BKGJD-7EliA il video di presentazione del Nido comunale d'Infanzia, realizzato dalla cooperativa Convoi.
Alloggi di edilizia residenziale pubblica
Prorogata la scadenza per la presentazione delle domande
È stato fissato al 5 maggio 2022 il termine di scadenza per la presentazione delle domande per alloggi di edilizia residenziale pubblica. La domanda deve essere presentata compilando l’apposito modello e debitamente compilata in ogni sua parte, corredata da copia del documento di identità valido e della firma del richiedente, potrà essere consegnata ai Servizi Sociali del Comune di Castagneto Carducci, Via della Repubblica 15a, dietro appuntamento telefonico 0565 778276/258 o fissato per mail: b.bettini@comune.castagnetocarducci.li.it r.verani@comune.castagneto-carducci.li.it
Gli utenti che intendono presentare la domanda devono inoltre produrre la seguente documentazione - contratto di affitto relativo all' anno 2020 con le copie delle ricevute del pagamento ; - libretto automobile/i; - dichiarazione dei redditi 2021 (relativa ai redditi 2020) ; - eventuali certificazioni di invalidità/handicap del nucleo familiare; - Isee 2022 di importo non superiore a € 16.500,00
Bando_erp_2022.pdf 362 KB Bibbona_modulo_di_domanda_bando_ERP_2022.odt 1 MB Castagneto_modulo_di_domanda_bando_ERP_2022.pdf 3 MB Decreto_proroga_scadenza_bando_alloggi_ERP_59_2022.pdf 130 KB
È convocato Consiglio Comunale in modalità a distanza ai sensi dell'art. 73 del D.L. n. 18 del 7/03/2020 e del Decreto del Sindaco n. 135 del 20/04/2020 per il giorno
VENERDÌ 25 MARZO 2022 ORE 09.00
Con il seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni della Sindaca e della Giunta comunale - Mozione contro la guerra in Ucraina - Schema di "convenzione bilaterale tra la Provincia di Livorno e ciascun comune che aderisce alla gestione associata dei servizi e/o delle funzioni di area vasta in materia di mobilità e trasporti" - Modifica del programma triennale delle opere pubbliche 2022, 2023 e 2024 e dell'elenco annuale 2022 - Convenzione tra i comuni di Castagneto Carducci e San Vincenzo per la richiesta di contributi di cui all'avviso pubblico destinato ai comuni toscani per la manifestazione d'interesse finalizzata alla selezione di proposte di progettazioni di interventi finanziati da fondi di coesione europei o nazionali
TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE COLLEGANDOSI AL CANALE YOUTUBE DEL COMUNE
https://www.youtube.com/channel/UCufq5E1fwdGANy3G80tmUxw
Potatura platani sull'Aurelia
Con Decreto n. 58/2022 è stato affidato alla Ditta Imeri Giardini Sas l'incarico per l'esecuzione dei lavori di potatura di 117 platani posti sulla via Aurelia a Donoratico per un importo di € 38.539. L'intervento, in fase di completamento, rientra nelle opere di manutenzione del verde con l'obiettivo di tutelare ambiente e sicurezza pubblica.
Nella settimana che va dal 25 al 31 marzo è di turno la Farmacia Giordani di Donoratico.
Qui>>> le turnazioni delle farmacie per il primo semestre 2022.
Attivazione varchi elettronici a Castagneto Carducci
A partire dal 1° aprile 2022 gli impianti automatici di rilevazione degli accessi di veicoli nelle zone a traffico limitato denominate "Castello" e "Capoluogo" iniziano a funzionare a pieno regime. Terminato il periodo pre-esercizio (06/02/2022 - 31/03/2022), le violazioni alla disciplina di accesso saranno accertate in maniera telematica.
Si ricorda che:
la delimitazione della Zona a Traffico Limitato è istituita nel periodo compreso dal 01/05 al 30/09 di ogni anno dalle ore 00:00 alle ore 24:00 e nel rimanente periodo, nei giorni festivi dalle ore 00:00 alle ore 24 sulle seguenti vie e piazze:
"CENTRO STORICO CASTELLO" - ricadente all'interno dell'area delimitata perimetralmente da Via Garibaldi, Via Indipendenza, Via Varese, Via Carducci.
"CAPOLUOGO" - ricadente all'interno dell'area delimitata perimetralmente da: Via Marconi, Via V. Emanuele nel tratto tra Via Marconi e Via dei Molini, Vicolo del Borgo, Piazzetta Rutili, Via Cavour, Salita San Lorenzo e Piazzetta dell'Arco.
L’accesso alla ZTL è consentito a: • veicoli in possesso di idoneo permesso (transito e/o sosta) • velocipedi; • veicoli a braccia; • veicoli a due ruote; • veicoli privati ad uso di persone invalide; • veicoli per cerimonie civili e/o religiose debitamente autorizzati (n. 1 veicolo); • veicoli per servizio di piazza (es. taxi) in servizio; • veicoli impiegati nei cantieri edili soggetti a titolo abilitativo edilizio vigente, debitamente autorizzati; • veicoli impiegati per operazioni di carico e scarico titolari di autorizzazione di occupazione suolo pubblico vigente, debitamente autorizzati; • veicoli per pubblici servizi dei quali sia palese la funzione e la destinazione all'espletamento di pubblico servizio; • veicoli dell’organizzazione di eventi debitamente autorizzati; • tutti i veicoli per il carico e scarico dalle ore 07:00-10:00 e 15:00-17:00 • veicoli elettrici
Il 26 marzo le luci di monumenti, luoghi simbolo, insegne di aziende e attività spegneranno le loro luci dalle 20:30 alle 21:30.
In tutta Italia, numerosi eventi, iniziative ed attività accompagneranno l’ora di spegnimento. Bambini, ragazzi e famiglie sono tutti invitati a partecipare agli eventi in programma e prendere parte alla mobilitazione globale per il Pianeta.
Il Comune aderisce per il valore ambientale, educativo e culturale dell’iniziativa all’evento internazionale del WWF 26 marzo 2022, spegnendo dalle 20:30 alle 21:30 le luci di Piazza della Stazione a Donoratico, del Viale Italia a Marina di Castagneto Carducci e di Piazza del Popolo a Castagneto Carducci
**************
Earth Hour 2022: la più grande mobilitazione globale per il futuro delle persone e del Pianeta.
Earth Hour, l’Ora della Terra, è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro più sicuro, giusto e sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. Anche un gesto apparentemente semplice, come spegnere la luce, è un contributo ad un futuro di benessere per le persone e per il Pianeta.
Dalla prima edizione del 2007, che coinvolse la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per dimostrare che uniti si può fare una grande differenza.
Presentazione del romanzo di Sasha Naspini "La voce di Robert Whright"
Venerdì 25 marzo ore 21.00Sasha Naspini sarà ospite della Biblioteca comunale di Castagneto Carducci, nell’ambito della Rassegna “Incontri d’autore”, per presentare il suo nuovo romanzo "La voce di Robert Whright". Protagonista della storia è il doppiatore di un attore famosissimo la cui scomparsa improvvisa lascia “una voce senza personaggio” e un uomo senza maschera e senza copione. Il percorso che ne deriva alla scoperta di se stesso è il tema su cui punta l’autore e che ci racconterà dialogando con Cecilia Caleo.
La presentazione si terrà nel rispetto delle norme di prevenzione della diffusione da Covid19. Per chi non potrà essere presente di persona sarà possibile seguire la diretta online sulla pagina fb Biblioteca comunale di Castagneto Carducci.
Per info s.guerrini@comune.castagneto-carducci.li.it - 0565/778275
Sabato 26 marzo 2022 alle ore 17.00 al Teatro Roma a Castagneto Carducci terzo appuntamento con la rassegna "Dialoghi sul benEssere".
Il futuro dello stare bene sul tema "Ripensare i territori: le nuove sfide per abitarli con maggiore consapevolezza".
A parlarne saranno Franco Floris, pedagogista, formatore e direttore della rivista Animazione Sociale e Carlo Maccanti, dirigente scolastico del Liceo-Istituto Tecnico Economico Luigi Einaudi e Istituto Professionale Alberto Ceccherelli di Piombino. Al centro della riflessione il territorio come ambito in cui si svolge la vita dei cittadini e rispetto al quale è necessario approcciarsi con maggiore consapevolezza per poter costruire, o nel nostro caso ricostruire, dopo la pandemia, un'esistenza sostenibile e resiliente.
L'incontro si terrà nel rispetto delle norme di prevenzione della diffusione da Covid19 e per accedere sarà necessario esibire il Green Pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2 Per info s.guerrini@comune.castagneto-carducci.li.it - 0565/778275
Lunedì 28 Marzo ore 18.00, presso la Biblioteca comunale di Castagneto Carducci, appuntamento con il CIRCOLO DI LETTURA alla scoperta del libro:
"Il migliore amico dell'orso", un romanzo particolarissimo dello scrittore finlandese Arto Paasilinna.
Il circolo di lettura è un momento di condivisione aperto a tutti, è un'occasione per parlare, confrontarsi, discutere di letteratura, scrittura, esperienze personali ed è possibile partecipare anche se non si è letto il libro, perché uno degli obiettivi è anche stimolare la curiosità e far nascere nei partecipanti, lettori più o meno interessati a un genere o a un autore, la voglia di vivere nuove avventure letterarie!
L'incontro si terrà nel rispetto delle norme di prevenzione della diffusione da Covid19 Per info s.guerrini@comune.castagneto-carducci.li.it - 0565/778275
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|