 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Ecco le coordinate bancarie messe a disposizione dalla Regione Toscana per tutti coloro che vorranno manifestare in questo modo la loro solidarietà:
IT57U0503411701000000003021 SMS e da rete fissa con il numero promosso da CRI, Unicef, con Anci 45525
Qui di seguito i link al documento di Benvenuto, redatto dal Ministero dell'Interno, dove sono indicate alcune importanti informazioni utili per tutti i profughi ucraini in arrivo nel nostro paese.
Documento di Accoglienza: "Benvenuto in Italia" LINGUA ITALIANA Documento di Accoglienza: "ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ" LINGUA UCRAINA
Aiuti alle attività di somministrazione
L'Amministrazione Comunale di Castagneto Carducci ha pubblicato un bando finalizzato al sostegno delle imprese di somministrazione con sede operativa sul territorio comunale di Castagneto Carducci.
Le imprese devono risultare attive alla data di pubblicazione del bando e possono partecipare alla concessione di un contributo a fondo perduto perl'acquisto di sistemi di riscaldamento delle aree esterne in concessione o private dove viene svolta attività di somministrazione assistita.
Le attrezzature per il riscaldamento devono essere a norma per l'utilizzo all’aperto e idonee per qualità e numero alla superficie esterna e acquistate dopo il 1.10.2021.
Potranno presentare domanda di contributo le imprese di cui all'Art. 1 del bando in possesso dei seguenti requisiti : 1. svolgere l'attività a carattere annuale, intendendosi per tale l'attività svolta per almeno nove mesi all'anno 2. essere titolare di concessione di suolo pubblico, a carattere annuale, in corso di validità, oppure avere in disponibilità un'area privata di pertinenza del locale 3. svolgere esclusivamente la somministrazione in forma assistita 4. aver presentato notifica sanitaria relativa alla somministrazione anche in area esterna 5. essere in regola con il versamento dei tributi comunali
La domanda deve essere inviata entro le ore 13 del giorno 28 Marzo 2022.
La somma disponibile sul bilancio comunale per far fronte all’emergenza economica derivante dalla pandemia ammonta ad € 80.000,00.
Lo scopo della presente misura è quello di compensare la perdita subita dall’impresa a causa dell’emergenza Covid-19 e offrire un primo parziale ristoro alle generali condizioni di difficoltà che stanno subendo le aziende a causa dell’emergenza in atto.
Le risorse saranno assegnate ai soggetti valutati positivamente sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Iscrizioni ai servizi scolastici
Sono aperte le iscrizioni ai servizi scolastici (refezione e/o trasporto) per l’anno scolastico 2022/2023 fino al 30 maggio 2022. Le domande devono essere presentate per i bambini che frequentano l’ultimo anno di un ciclo scolastico e che si sono iscritti per l’a.s. 2022/2023 al ciclo scolastico successivo, ovvero:
► i bambini iscritti per l’a.s. 2021/2022 al 3° anno della Scuola Materna che si sono iscritti per l’a.s. 2022/2023 alla Scuola Primaria; ► i bambini iscritti per l’a.s. 2021/2022 alla 5ª classe della Scuola Primaria che si sono iscritti per l’a.s. 2022/2023 alla Scuola Secondaria di 1° grado; ► i bambini che si sono iscritti per l’a.e. 2022/2023 ad una Scuola dell’Infanzia, sia Statale che Privata-Paritaria.
Le iscrizioni si possono effettuare:
► ritirando i moduli e riconsegnarli debitamente compilati, all’Ufficio Servizi Educativi posto in Donoratico in via della Repubblica n. 15/A 1° piano nei giorni di apertura al pubblico (martedì 10.00-12.30 e giovedì 10.00-12.30 / 15.30-17.30), previo appuntamento telefonico.
► scaricando i relativi moduli dal sito web del Comune (http://www.comune.castagneto-carducci.li.it/servizi-e-uffici/scuola-e-cultura/refezione-e-trasporto/) e consegnarli compilati all’Ufficio Servizi Educativi nei giorni di apertura al pubblico (martedì 10.00-12.30 e giovedì 10.00-12.30 / 15.30-17.30) previo appuntamento telefonico o inviarli per mail, corredati di un valido documento di identità dei sottoscrittori, al seguente indirizzo: mail(at)comune.castagneto.legalmailpa.it
Si ricorda inoltre che, in merito alle tariffe dei servizi scolastici:
Per il servizio di refezione scolastica le tariffe a pasto sono determinate in base al valore ISEE del nucleo familiare. Per l’anno scolastico 2022/2023 le tariffe non subiranno variazioni rispetto all’anno scolastico 2021/2022 e quindi gli importi saranno gli stessi di quelli attualmente in vigore. In assenza di ISEE sarà applicata la tariffa massima. Sono esenti dal pagamento gli alunni diversamente abili con relativa certificazione La fatturazione del servizio, in base ai pasti consumati dall’alunno/a, è mensile.
Per il servizio di trasporto scolastico la tariffa è determinata in base al valore ISEE del nucleo familiare, mentre è ininfluente la tipologia del servizio richiesto (andata/ritorno – andata e/o ritorno). Per l’anno scolastico 2022/2023 le tariffe non subiranno variazioni rispetto all’anno scolastico 2021/2022 e quindi gli importi saranno gli stessi di quelli attualmente in vigore. In assenza di ISEE sarà applicata la tariffa massima. Sono esenti dal pagamento, ai sensi delle vigenti normative, gli alunni diversamente abili con relativa certificazione. La fatturazione del servizio avviene in due rate da versare la prima entro il 30 novembre e la seconda entro il 28 febbraio.
Per ogni ulteriore informazione l’Ufficio Servizi Educativi è a disposizione ai seguenti contatti:* Rossi Luca - tel. 0565/778256 mail: l.rossi(at)comune.castagneto-carducci.li.it
È convocato CONSIGLIO COMUNALE, presso la Sala Polivalente Falcone e Borsellino a Castagneto Carducci, MARTEDÌ 15 MARZO 2022 ORE 16.00
odg:
Comunicazioni della Sindaca e della Giunta comunale.
Convenzione tra i comuni di Castagneto Carducci e San Vincenzo per la richiesta di contributi per investimenti in progetti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
Applicazione disposizioni Legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione con modifiche del Decreto Legge 19 maggio 2020, n.34 (c.d. Decreto rilancio): definizione di criteri generali per l'occupazione suolo pubblico permanente necessari per la realizzazione di interventi di isolamento termico degli edifici (cappotto termico).
Modifica del Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2022, 2023 e 2024 e dell' elenco annuale 2022.
TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE
Contributi regionali per le scuole dell'infanzia paritarie
La Regione Toscana favorisce il pluralismo delle offerte educative con azioni di sostegno della scuola paritaria per perseguire la piena generalizzazione della scuola dell’infanzia, in particolare : - scuole dell’infanzia gestite da enti locali - scuole dell’infanzia paritarie private
Sulla base di quanto sopra, La Regione Toscana ha assegnato al Comune di Castagneto Carducci, la somma di € 7.535,83 quale contributo a sostegno delle scuole dell’infanzia paritarie a fronte di n. 49 bambini iscritti, in particolare per: - Scuola dell'Infanzia paritaria privata " Bambin Gesù", € 5228,94 per n. 34 bambini - Scuola dell'Infanzia paritaria privata "San Guido", € 2306,89 per n. 15 bambini
La farmacia di turno per la settimana che va dal 11 al 17 marzo è la farmacia Merli di Sassetta.
Qui>>> le turnazioni delle farmacie per il primo semestre 2022.
Attivazione varchi elettronici a Castagneto Carducci
A partire dal 1° aprile 2022 gli impianti automatici di rilevazione degli accessi di veicoli nelle zone a traffico limitato denominate "Castello" e "Capoluogo" iniziano a funzionare a pieno regime. Terminato il periodo pre-esercizio (06/02/2022 - 31/03/2022), le violazioni alla disciplina di accesso saranno accertate in maniera telematica.
Si ricorda che:
la delimitazione della Zona a Traffico Limitato è istituita nel periodo compreso dal 01/05 al 30/09 di ogni anno dalle ore 00:00 alle ore 24:00 e nel rimanente periodo, nei giorni festivi dalle ore 00:00 alle ore 24 sulle seguenti vie e piazze:
"CENTRO STORICO CASTELLO" - ricadente all'interno dell'area delimitata perimetralmente da Via Garibaldi, Via Indipendenza, Via Varese, Via Carducci.
"CAPOLUOGO" - ricadente all'interno dell'area delimitata perimetralmente da: Via Marconi, Via V. Emanuele nel tratto tra Via Marconi e Via dei Molini, Vicolo del Borgo, Piazzetta Rutili, Via Cavour, Salita San Lorenzo e Piazzetta dell'Arco.
L’accesso alla ZTL è consentito a: • veicoli in possesso di idoneo permesso (transito e/o sosta) • velocipedi; • veicoli a braccia; • veicoli a due ruote; • veicoli privati ad uso di persone invalide; • veicoli per cerimonie civili e/o religiose debitamente autorizzati (n. 1 veicolo); • veicoli per servizio di piazza (es. taxi) in servizio; • veicoli impiegati nei cantieri edili soggetti a titolo abilitativo edilizio vigente, debitamente autorizzati; • veicoli impiegati per operazioni di carico e scarico titolari di autorizzazione di occupazione suolo pubblico vigente, debitamente autorizzati; • veicoli per pubblici servizi dei quali sia palese la funzione e la destinazione all'espletamento di pubblico servizio; • veicoli dell’organizzazione di eventi debitamente autorizzati; • tutti i veicoli per il carico e scarico dalle ore 07:00-10:00 e 15:00-17:00 • veicoli elettrici
"Il Femminismo di ieri, le donne di oggi"
"Il Femminismo di ieri, le donne di oggi" Incontro/dibattito
Venerdì 11 marzo alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze della Casa della Salute, Piazza Europa Donoratico.
Intervengono donne di associazioni, organizzazioni sindacali e politiche, Istituzioni ed enti.
A cura dell’ Associazione I.A.I.A.
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e si svolgerà nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione da Covid-19. Per partecipare è il necessario il green pass e la mascherina ffp2 Per info: Ufficio Cultura tel. 0565/778275 s.guerrini@comune.castagneto-carducci.li.i
"La classe dei banchi nuovi"
"La classe dei banchi nuovi"
Sabato 11 marzo 2022 alle ore 21.00 al Teatro Roma,Castagneto Carducci.
Ispirato all'omonimo libro di Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini, di e con Giovanni Esposito, regia Nicola Zavaglia
Un'aula scolastica piena di banchi vuoti. Una classe in cui nessuno più studia, chiacchiera o ride, nessuno scambia figurine o copia i compiti di nascosto. Ma non è sempre stato così. Un tempo questa classe, come tutte le altre, era piena di voci, risate, paure, speranze, diari colorati e aeroplani di carta. A chi appartenevano questi banchi? E come mai sono rimasti vuoti? Ogni capitolo del libro racconta, tra parole e immagini, la storia di un bambino ucciso dalle mafie. Ogni storia è introdotta e chiusa allo stesso modo, a creare un ritornello che evoca l'idea della perdita, del percorsointerrotto, di una ''normalità'' per sempre spezzata.
Iniziativa realizzata in collaborazione con Libera Associazione Nomi e Numeri contro la mafia.
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito e si svolgerà nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione della diffusione da Covid 19. Per partecipare è richiesto il green pass e l'utilizzo della mascherina FFP2.
Informazioni: Ufficio Cultura Tel. 0565 778275 mail: s.guerrini@comune.castagneto-carducci.li.it
Sabato 12 marzo alle ore 17.00 Teatro Roma, Castagneto Carducci
CULTURA: NUOVI SIGNIFICATI PER LA COMUNITÀ
Alessandro Bollo dialoga con Sandra Scarpellini
Alessandro Bollo è il direttore del Polo del ‘900 di Torino. È stato fondatore e responsabile Ricerca e Consulenza della Fondazione Fitzcarraldo. Esperto in management e progettazione culturale, si è occupato negli ultimi anni di nuovi modelli di audience engagement e di valutazione degli impatti culturali. Su questi temi è docente in diversi corsi e master a livello nazionale e internazionale ed è autore di testi scientifici e divulgativi. E’ stato coordinatore editoriale del dossier di Matera Capitale della Cultura 2019.
********* L’iniziativa è ad ingresso gratuito e si svolgerà nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione da Covid-19. Per partecipare è il necessario il green pass e la mascherina ffp2
Per info: Biblioteca Comunale tel. 0565/778259 biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.i
1° Concorso Nazionale "La Poesia è nell'Aria 2022"
Cerimonia di premiazione Domenica 20 marzo alle ore 17.00 al Teatro Roma a Castagneto Carducci
in programma: ► la premiazione dei vincitori e la lettura delle poesie ► l'esibizione delle classi di Musica d'Insieme della Scuola di Musica Comunale
Tutti i partecipanti al Concorso presenti alla Cerimonia riceveranno l'attestato di partecipazione
La cittadinanza è invitata a partecipare
*********** L'evento si svolgerà nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione della diffusione del Covid 19. Si ricorda che per l'accesso a teatro è richiesto il green pass rafforzato e la mascherina ffp2. INFO: Ufficio Cultura via della Repubblica 15 Donoratico 0565778275 – 0565778262 s.guerrini@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|