 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Sabato 5 marzo 2022 alle ore 15.30, la Comunità di Castagneto Carducci si ritrova per manifestare la propria solidarietà al popolo ucraino e per chiedere Pace e dialogo tra le Nazioni.
Ritroviamoci per ribadire il nostro No alla guerra per la Pace ed il dialogo tra Nazioni Sabato 5 marzo in piazza Albano Querci a Donoratico.
Aiuti per il popolo ucraino
Centro di raccolta aiuti per il popolo ucraino promosso dal Comune di Castagneto Carducci in strettissima collaborazione con le realtà del mondo dell'associazionismo e volontariato.
Il centro di raccolta degli aiuti è stato allestito presso il Parco delle Sughere a Donoratico in via Vecchia Aurelia, 1 ed è aperto dalle 14.00 alle 16.00 dal lunedì a venerdì. Gli aiuti raccolti saranno inviati in Ucraina utilizzando i mezzi che ogni settimana, anche nella normalità, fanno da staffetta per portare materiale in Ucraina, inviato dalle persone che abitano qui.
Si raccolgono: Indumenti pesanti (dignitosi e puliti) Coperte pesanti, piumoni e similari Prodotti per l'igiene personale Cibo in scatola Medicinali da banco, garze, e presidi similari
Per informazioni: Croce Rossa Donoratico 3356710554 Misericordia Castagneto 3426412347 ODV San Bernardo Abate 3335884682
Un'iniziativa resa riconoscibile anche da uno specifico logo disegnato dai ragazzi del locale gruppo scout Agesci "Come api - Castagneto per la Pace".
Ucraina: “Così la Toscana si prepara all’accoglienza”
Durante la riunione dell’Unità di crisi il Presidente Giani ha firmato l’atto di ‘Stato di mobilitazione regionale’, propedeutico anche ad assumere delibere per provvedere all’accoglienza e all’aiuto. L’attività della Toscana dovrà sottostare alle norme nazionali: c’è il decreto legge che è stato approvato ieri e che fissa lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2022.
"La Toscana mette a disposizione gli alberghi sanitari, per una funzione che offre anche assistenza sanitaria: verifica della vaccinazione, almeno 5 giorni quarantena, provvedere ai vaccini e quindi alla collocazione di chi è ospitato.
L’accoglienza, in sintesi, vedrà il coordinamento tra gli alberghi sanitari, sotto la Regione, e i Cas, che hanno come riferimento le Prefetture.
Eppoi il capitolo dell’assistenza. “Ci concentreremo verso i campi profughi della Romania e della Polonia e contemporaneamente verso il centro di smistamento di Leopoli, dove si sono trasferite sia l’ambasciata italiana che quella francese”. Il presidente preannnuncia un conto corrente della Regione Toscana, “perché molti cittadini ci chiedono che ci sia un meccanismo trasparente di spesa".
Le offerte in solidarietà con il popolo colpito dalla guerra si possono versare con le seguenti coordinate bancarie: IT57U0503411701000000003021
Protocollo tra Amministrazione Comunale e la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci
Siglato un protocollo tra l'Amministrazione Comunale e la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci per la concessione di finanziamenti agevolati a favore di commercianti al dettaglio, in particolare per gli esercizi di vicinato, danneggiati dall'emergenza sanitaria.
Oltre a quanto già attivato nel precedente periodo di pandemia da Covid-19, l’Amministrazione Comunale intende prevedere ulteriori misure straordinarie per il contenimento degli effetti negativi causati dall’emergenza sanitaria e per la promozione della ripresa economica del territorio.
La Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci ha manifestato la disponibilità ad attivare un plafond fino a € 1.200.000 da destinare agli operatori economici operanti nel commercio al dettaglio e colpiti dall’emergenza sanitaria Covid-19.
La banca metterà a disposizione finanziamenti singoli, fino a 20 mila euro, che con il contributo del Comune, che si sostituisce al richiedente nel pagamento delle commissioni, diventa effettivamente a costo zero.
"Con la preziosa collaborazione della BCC di Castagneto Carducci, a sostegno delle attività di vicinato, che più di tutti hanno subito gli effetti negativi dell’emergenza sanitaria, ulteriormente aggravati dal rincaro delle utenze degli scorsi mesi, l’amministrazione ha voluto dare un significativo aiuto per far fronte al bisogno di liquidità che generalmente si registra questi mesi, prima dell’inizio della stagione estiva, e che complica ulteriormente lo svolgimento dell’attività economica" commenta l'assessore Cristiano Pullini.
“Preziosa collaborazione con l’Amministrazione locale per aiutare le piccole imprese del Comune di Castagneto Carducci” dichiara il Direttore Generale della BCC Fabrizio Mannari “ancora una volta si ribadisce il ruolo della nostra banca con una logica di vicinanza al territorio ed alle Istituzioni locali con il preciso scopo di intervenire rapidamente dove ce ne è bisogno ed in questo momento difficile non ci tiriamo certamente indietro”.
Possono beneficiare di tale contributo, gli operatori economici:
- che abbiano sede legale o unità operative nel territorio del Comune di Castagneto Carducci alla data del 31 dicembre 2021
- che operino nel settore del commercio al dettaglio, con codice ATECO 47 e seguenti
- che abbiano subito un impatto negativo a seguito dell’emergenza epidemiologica legata al Covid-19
- le cui esposizioni debitorie non siano, alla data del 31 dicembre 2021, classificate presso la Banca concedente come esposizioni creditizie deteriorate ai sensi della disciplina applicabile agli intermediari creditizi.
► Per tutte le altre informazioni necessarie, gli imprenditori locali interessati possono mettersi in contatto con le filiali della Banca.
Spero che si rafforzi la convinzione che le guerre, tutte le guerre sono un orrore. E che non ci si può voltare dall’altra parte, per non vedere le facce di quanti soffrono in silenzio. Gino Strada.
È nello spirito espresso nel pensiero di Gino Strada che questa Aministrazione ha voluto caratterizzare le iniziative dedicate alla Giornata internazionale della donna.
Qui di seguito il programma:
7 marzo ore 17.00 Cinema Teatro Verdi, San Vincenzo Proiezione del Film "In questo mondo" di Anna Kauber. Iniziativa in collaborazione con le Commissioni Pari Opportunità dei Comuni della Val di Cornia.
8 marzo ore 11.00 Posizionamento di una Panchina Rossa in via Umberto 1° a Castagneto Carducci nei pressi della pensilina alle scuole. A cura di SPI-CGIL Castagneto Carducci e Coordinamento Donne Provincia di Livorno.
8 marzo ore 21.00 Teatro Roma, Castagneto Carducci L'Associazione I.A.I.A e la compagnia teatrale Artimbanco presentano lo spettacolo teatrale "Afgane”.
11 marzo ore 16.30 Sala Conferenze Casa della Salute, Piazza Europa Donoratico Incontro/dibattito sul tema " Il Femminismo di ieri, le donne di oggi ". Intervengono donne di associazioni, organizzazioni sindacali e politiche, Istituzioni ed enti. A cura dell’ Associazione I.A.I.A.
Le iniziative sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione della diffusione da Covid 19. Per partecipare è richiesto il green pass e l'utilizzo della mascherina FFP2.
Informazioni: Silvia Guerrini Tel. 0565 778275 mail: s.guerrini@comune.castagneto-carducci.li.it
Verso la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie 2022
L’8 marzo 2017, il Parlamento Italiano ha votato la legge n. 20 con la quale istituisce la “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, da celebrarsi il 21 marzo di ogni anno.
La prima edizione della Giornata si è svolta nel 1996, su proposta di alcuni familiari di vittime di mafia, ed è stata promossa dall’associazione Libera, con il supporto dell’associazione Avviso Pubblico per gli anni successivi.
In occasione della ricorrenza del 21 marzo prossimo, il Presidio di Libera Rossella Casini Castagneto San Vincenzo ha proposto alle due Amministrazioni comunali un percorso condiviso che, oltre alla proposta di dedicare (lunedì 21 marzo) parte dell’apertura pomeridiana delle due biblioteche comunali a letture sulle vittime innocenti delle mafie, raccolga due iniziative, una in ciascun territorio, aprendo alla cittadinanza il progetto educativo che il Presidio sta svolgendo, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, all’interno dell’Istituto comprensivo G.Borsi di Castagneto Carducci e che prevede una testimonianza di Anita Bonfiglio, pronipote di Sebastiano Bonfiglio, Sindaco ericino ucciso dalle mafie nel 1922 e la rappresentazione teatrale (a cura dell’Amministrazione Comunale di Castagneto Carducci) “La classe dei banchi vuoti” della Compagnia Teatri d’imbarco, da un testo di Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini.
Questo il programma nel dettaglio:
venerdì 4 marzo alle ore 10 presso il Teatro Roma (per gli alunni delle classi 3e della Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. Borsi) ed alle ore 17,30 alla Torre di San Vincenzo (per la cittadinanza): incontro con Anita Bonfiglio, pronipote di Sebastiano Bonfiglio
venerdì 11 marzo alle ore 10,00 (per gli alunni delle classi 3e della Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. Borsi) ed alle ore 21,00 (per la cittadinanza) presso il Teatro Roma di Castagneto Carducci: rappresentazione dello spettacolo “La classe dei banchi vuoti”, della Compagnia Teatri d’imbarco, da un testo di Luigi Ciotti e Sonia Maria Possentini
lunedì 21 marzo alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale: letture proposte dai cittadini sulle vittime innocenti delle mafie
Ricettività Nido Comunale d'infanzia "Dindolon" anno scolastico 2022/2023
Il Regolamento per il funzionamento del Nido comunale d'infanzia, stabilisce che "…L'amministrazione determina annualmente la ricettività del servizio in relazione al rapporto spazio/bambini previsti dalle norme vigenti ed alle proprie capacità finanziarie stabilendo il numero di posti da destinare alla frequenza lunga antimeridiana e pomeridiana e quelli da assegnare alla frequenza solo antimeridiana, ambedue comunque comprensive del pranzo."
Anche per l'anno educativo 2022/2023 è confermata la seguente ricettività del Nido comunale d'infanzia "Dindolon" ubicato in Castagneto Carducci Via U. Foscolo 31 – Donoratico: 17 posti con una frequenza solo antimeridiana comprensiva del pasto (ore 7.30/13.30) 24 posti con una frequenza lunga antimeridiana e pomeridiana comprensiva del pasto (ore 7.30/16.00-17.00);
La scelta della tipologia di frequenza deve essere effettuata dagli interessati al momento dell'iscrizione al servizio educativo in argomento.
I 41 posti riservati a bambini di età compresa fra 12 e 36 mesi sono comprensivi dei posti assegnati con diritto di precedenza secondo i criteri di cui all'art. 4 del vigente Regolamento che norma il funzionamento del servizio educativo in argomento.
L'anno educativo 2022/2023 inizierà il 1 settembre 2022 con l'assemblea dei genitori per terminare il 31 luglio 2023
Lavori di riqualificazione dell'area di sosta per i camper loc. Il Seggio, in Marina di Castagneto Carducci
L'Amministrazione Comunale intende intervenire presso l’area sosta camper, ubicata in loc. Il Seggio, nella frazione di Marina di Castagneto Carducci, per procedere ad una doverosa riqualificazione dell’area, che preveda la sostituzione dell’attuale vasca di raccolta dei reflui e la posa in opera di corpi illuminanti a servizio dell’area in questione, al fine di renderla ottimamente fruibile, soprattutto durante la stagione estiva.
Per questo l'Amministrazione Comunale sta lavorando per partecipare al Bando indetto dalla Regione Toscana per la “concessione di contributi a Comuni fino a 20.000 abitanti, per la realizzazione o la riqualificazione di aree attrezzate riservate alla sosta temporanea di autocaravan e caravan, al fine della promozione e del sostegno del turismo all'aria aperta”, che scade il prossimo 5 marzo.
Approvato il progetto di fattibilità per un importo complessivo di € 40.000,00
Nel dettaglio il progetto è volto a ripristinare condizioni di regolare funzionamento, previo inserimento di nuovo elemento in calcestruzzo armato precompresso (vasca di raccolta reflui), in quanto quella attuale, causa vetustà della stessa, per numerosi giorni all’anno risulta fuori servizio, con notevoli disagi per l’utenza; oltre ad un riqualificazione generale dell’area in questione, previo inserimento di pali stradali con corpi illuminanti, distanziati con cadenze regolari, sia per garantire un adeguato standard illuminotecnico sia per ottimizzare gli spazi di sosta disponibili.
Bandi per il finanziamento dei progetti inseriti nel PRNN
Nell’ambito delle attività legate all’accesso a finanziamenti del PNRR, il Comune di Castagneto Carducci ha istituito un gruppo di lavoro politico e tecnico con l’obiettivo di analizzare e predisporre quanto necessario per la partecipazione ai vari Bandi di finanziamento disponibili.
In questa fase è volontà dell’Amministrazione Comunale accedere al bando “Per la realizzazione di strutture da destinare ad asili nido e scuole di infanzia” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, per candidare i seguenti progetti:
► Realizzazione di un nuovo Polo dell’Infanzia a Donoratico.
Il progetto prevede la costruzione di un Nuovo Polo di Infanzia, mediante l’accorpamento dell’attuale Nido, contiguo all’attuale Scuola dell’infanzia denominata “Il Parco”. L’intervento prevede la demolizione di quest’ultima e la realizzazione di una nuova struttura educativa a servizio delle bambine e dei bambini della frazione di Donoratico.
L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di generare un polo di infanzia 0-6, vista la contiguità del nido esistente con la scuola di infanzia, quest’ultima oggetto di intervento.
Il nuovo Polo di infanzia consentirebbe di rispettare gli indirizzi del Miur, nello specifico le “Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato Zerosei”, così come previsto dal Dl n. 65 del 13.04.17.
La finalità è quella di convergere verso buone pratiche educative e verso un sistema integrato che preveda uno sviluppo formativo del bambino dalla nascita fino all’età di 6 anni, nel quadro di uno stesso percorso educativo.
La soluzione di progetto prevede che il nuovo corpo di fabbrica, generi una continuità fisica con il nido di infanzia mediante la realizzazione di un’apertura sul muro contiguo, ciò permetterà di poter svolgere anche attività pedagogica con età eterogenee tra le 2 scuole e rispettando pienamente le Linee guida sopra citate.
Il progetto infatti prevede che all’interno del nuovo edificio sia collocata la nuova sezione dei lattanti (3-12 mesi) con una previsione di 12 bambini, quest’ultima ritenuta dall’Amministrazione comunale una esigenza prioritaria data la forte domanda da parte delle famiglie che vivono nella frazione di Donoratico.
Vedi la delibera
► Realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia a Castagneto Carducci
Il Progetto prevede la realizzazione di una nuova scuola di infanzia a Castagneto Carducci all’interno del comparto scolastico di Via Umberto 1°.
L’intervento rappresenta una priorità per l’Amministrazione comunale in quanto il nuovo edificio dovrà sostituire l’attuale scuola d’infanzia esistente, realizzata negli anni ‘70 come ampliamento dell’edificio scolastico risalente agli anni 20.
L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di realizzare un edificio altamente qualitativo, che possa rappresentare innanzitutto un edificio sicuro sotto il profilo sismico, performante sotto il profilo energetico e interessante sotto il profilo architettonico.
In ambito didattico l’edificio si ispira ad un nuovo modello di didattica sulla base delle Linee guida emanate dal Miur nel 2013(concetto di scuole come Civic Center, definizione di alcuni spazi, agorà, connettivi…)
Vedi al delibera
La farmacia di turno per la settimana che va dal 4 al 10 marzo è la farmacia Granatiero di Castagneto.
Qui>>> le turnazioni delle farmacie per il primo semestre 2022.
► Venerdì 4 marzo alle ore 21.15 LA MUSICA JAZZ NEL CINEMA DEL '900 Breve Storia di Piero Umiliani e Michel Legrand docente Nino Pellegrini / Contrabbasso
INFO: Scuola Comunale di Musica tel. 3505984663 scuoladimusicacastagneto2015@gmail.com segreteria aperta lun/gio/ven dalle 17.00 alle 19.00
Dialoghi sul benEssere, il futuro dello stare bene
Sabato 5 marzo - h. 17 Teatrto Roma SALUTE OGGI: CHE COSA È CAMBIATO E COSA CI ASPETTA? Ezio Ziglio dialoga con Alberto Zanobini
Erio Ziglio, già responsabile scientifico dei programmi di promozione della salute e direttore dell’Ufficio OMS Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo in dialogo con Alberto Zanobini, direttore generale Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e presidente Associazione Ospedali Pediatrici Italiani. Il Dottor Ziglio è attualmente Professore Onorario alla Università di Scienze Applicate, Innsbruck, Austria e Special Guest Lecturer al Management Centre Innsbruck. Nel 2018 è stato nominato come Visiting Professor alla Glasgow Caledonian University strutturata in tre Campus (Glasgow, Londra e New York). La maggior parte della carriera professionale del Dottor Ziglio si è svolta all’Organizzazione Mondiale della Sanità dove ha lavorato dal 1990 al 2014, sia nella sede europea a Copenhagen come responsabile scientifico dei programmi di promozione della salute, che come direttore dell’Ufficio OMS Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo con sede a Venezia.
"Un appuntamento importante per parlare di Sanità con due interlocutori d'eccellenza come Erio Ziglio e Alberto Zanobini direttore di uno dei più prestigiosi ospedali pediatrici. Un'occasione per approfondire temi come quello della nuova idea di Salute e di quale è la nuova condizione di Benessere alla luce dei cambiamenti che stanno attraversando la nostra società" Sindaca Sandra Scarpellini.
************
Dialoghi sul benEssere, ciclo di appuntamenti nei quali, a partire da spunti di visione dei relatori invitati, si possano sviluppare delle riflessioni che ci aiutino a trovare modalità per un benessere complessivo
Quale significato ha la parola benessere dopo una pandemia? Quali sono gli elementi che mettiamo al centro del nostro stare bene? Quali gli ambiti della nostra vita, come individui e come collettività, in cui è necessario focalizzare la nostra attenzione per ricostruire un’esistenza sostenibile e resiliente?
I temi scelti vogliono predisporre degli scenari che, affrontando alcuni ambiti della nostra vita, possano individuare alcune parole chiave per un nuovo alfabeto che più che di benessere ci parli delle nuove forme dello stare bene.
Proviamo a farlo insieme, mettendo al centro un dialogo tra voci autorevoli e testimoni del nostro territorio, espressione delle istituzioni, della società civile, della politica, per cercare di calare nella pratica quotidiana gli spunti e le visioni che emergeranno.
Ralizzato dalla cooperativa Eda servizi Per informazioni: biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.it Tel. 0565.778259
Gli eventi si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione della diffusione del Covid 19, è richiesta l’esibizione del Green Pass
Rassegna Incontri d’autore
Martedì 1 marzo 2022 si è tenuto presso la biblioteca comunale di Donoratico, trasmesso anche in streaming sulla pagina facebook della stessa, il primo appuntamento della Rassegna "Incontri d'autore", promossa dal Sistema documentario di Livorno in collaborazione con i Comuni di Castagneto Carducci, Rosignano e Piombino. Ospite della rassegna era Veronica Galletta, autrice di "Nina sull'argine", edito da Minimum Fax, romanzo che risulta tra i 74 titoli proposti dagli Amici della domenica per la LXXVI edizione del Premio Strega. Ascrivibile al genere della letteratura sul lavoro, narra della vulnerabilità di una giovane professionista al suo primo incarico importante. Le responsabilità e le difficoltà di ogni genere, legate al ruolo di ingegnere responsabile del cantiere per la costruzione dell'argine di Spina, unite alla lontananza dal paese d'origine fanno sì che Nina, la protagonista, sia la prima ad avere bisogno di un argine alle proprie insicurezze.
Il prossimo appuntamento è in programma per venerdì 18 marzo alle ore 17, presso la biblioteca comunale di Donoratico e in diretta sulla pagina fb https://www.facebook.com/bibliocastagnetocarducci/ e vedrà ospite Enrico Pompeo, in dialogo con Cecilia Caleo, per parlare del romanzo "Nessuno ha dato la buonanotte" edito da MdS.
Gli incontri si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione della diffusione da Covid 19. È richiesto il green pass rafforzato e l'utilizzo della mascherina. È consigliata la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Ufficio cultura 0565778275 - s.guerrini@comune.castagneto-carducci.li.it Biblioteca comunale 0565778259 - biblioteca(at)comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|