 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
"Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso."
La banalità del male, come rappresentato da Hannah Arendt, produsse lo sterminio di almeno 6 milioni di ebrei, e con loro di omosessuali, disabili, avversari politici, rom, testimoni di Geova e chiunque ritenuto indegno secondo il nazismo.
Il male, banale e inoculato con debita propaganda nel tempo, gradualmente, come un veleno instillato a gocce, divenne normalità e poi furia dirompente e inferno.
La partenza fu individuare il diverso; quindi renderlo nemico; poi non farlo più percepire come uomo; infine, negargli la men che minima empatia.
Facile a quel punto distruggere milioni di innocenti privi di identità, come fossero marionette, senza pietà, perché la pietà non c'era più. Nessuna umanità, nessun rispetto dei diritti altrui. Banale e micidiale.
La banalità del male è guardare con indifferenza - che poi diventa facilmente avversione e odio- quei profughi ai confini della Polonia o in mezzo al mare. La banalità del male è pure ridurre a ragazzata un bimbo offeso e picchiato "perché è ebreo". La banalità del male è non sentirci partecipi e colpevoli di tanta miseria. Il razzismo va combattuto con fermezza, seminando nelle ragazze e nei ragazzi conoscenza e rispetto degli altri. Coltivando umanità e comprensione, perché ogni vita è sacra e inviolabile.
È stato, può accadere ancora. È nostro dovere ricordare, per tenere vivo ciò che è accaduto e per costruire comunità fondate sulla pacifica convivenza.
La Sindaca, Sandra Scarpellini
È convocato CONSIGLIO COMUNALE in modalità a distanza ai sensi dell'art. 73 del D.L. n. 18 del 7/03/2020 e del Decreto del Sindaco n. 135 del 20/04/2020
VENERDÌ 28 GENNAIO 2022 ORE 09.00
odg:
COMUNICAZIONI DELLA SINDACA E DELLA GIUNTA COMUNALE
PROGRAMMA DELL' ANNO 2022 PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA O CONSULENZA, A SOGGETTI ESTRANEI ALL'AMMINISTRAZIONE. APPROVAZIONE
DETERMINAZIONE PREZZO DI CESSIONE AREE E FABBRICATI DA DESTINARE ALLA RESIDENZA E ATTIVITÀ PRODUTTIVE ANNO 2022
APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2022, 2023 E 2024 E DELL' ELENCO ANNUALE 2022 DEI LAVORI PUBBLICI REDATTO AI SENSI DELL'ART. 21 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I. E DEL DECRETO MINISTERO TRASPORTI N. 14 DEL 16.01.2018
APPROVAZIONE DEL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEGLI IMMOBILI COMUNALI 2022, 2023, 2024
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2022 - 2024. APPROVAZIONE
BILANCIO DI PREVISIONE 2022 - 2024. APPROVAZIONE
ORDINE DEL GIORNO RELATIVO AL PIANO RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AOR VAL DI CORNIA
TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI COLLEGANDOSI AL CANALE YOUTUBE DEL COMUNE
https://www.youtube.com/channel/UCufq5E1fwdGANy3G80tmUxw
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Dpcm 21 gennaio 2022 che individua le esigenze essenziali e primarie della persona per soddisfare le quali non è richiesto il possesso del Green Pass, ai sensi del Decreto-Legge 7 gennaio 2022, n. 1.
In breve (dalla scheda redatta da Anci)
Dove si può accedere SENZA GREEN PASS
Dal 1° febbraio > Negozi di alimentari, bevande, surgelati; > ipermercati, supermercati, discount, minimarket; > negozi di animali domestici e di alimenti per animali domestici; > benzinai ed esercizi per la vendita di combustibile per riscaldamento domestico; > negozi di articoli igienico-sanitari; > farmacie, parafarmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica; > negozi di articoli medicali e ortopedici; > negozi di materiale per ottica; > uffici al pubblico delle Forze di polizia e delle polizie locali per lo svolgimento di attività indifferibili e urgenti; > uffici giudiziari e uffici dei servizi sociosanitari solo per la presentazione indifferibile e urgente di denunce o richieste di interventi a tutela di persone minori o incapaci; > strutture sanitarie, sociosanitarie e veterinarie per esigenze di prevenzione, diagnosi e cura.
Dove è obbligatorio il GREEN PASS RAFFORZATO
Già in vigore (con vaccino o guarigione da Covid19) > tutti i mezzi di trasporto pubblico (bus, metro, tramvia, treni etc) > alberghi e strutture ricettive; > feste per cerimonie civili o religiose; > sagre e fiere; > centri congressi; > servizi di ristorazione all’aperto; > impianti di risalita; > piscine, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto; > centri culturali, sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
oltre che a: > ristoranti e locali al chiuso, anche per il consumo al banco; > piscine; > palestre e sport di squadra al chiuso; > musei e mostre; > centri benessere al chiuso; > centri termali (eccetto attività riabilitative o terapeutiche); > parchi tematici e divertimento; > centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso (esclusi i centri educativi per l’infanzia); > sale gioco, scommesse, bingo e casinò; > ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa, con obbligo di tampone negativo o terza dose.
In Toscana questa norma è estesa anche a ospedali e strutture sanitarie in genere.
Dove serve almeno il GREEN PASS BASE (con tampone antigenico valido 48 ore oppure molecolare valido 72 ore)
Già in vigore > parrucchieri e barbieri > centri estetici e tatuatori
Dal 1° febbraio > uffici pubblici > uffici postali > banche e uffici finanziari
Eliminazione di barriere architettoniche
In pubblicazione il bando e lo schema di domanda per presentare richiesta di contributi destinati ad interventi di abbattimento barriere architettoniche in riferimento alla L.R. 47/1991 “Norme sull’eliminazione della barriere architettoniche” che individua gli ambiti di competenza dei Comuni per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni dove sono residenti persone disabili
Gli interessati possono presentare domanda entro l'intero anno 2022. Le domande vanno presentate al proprio Comune di residenza, compilando lo schema qui di seguito allegato.
Una commissione tecnica curerà l'istruttoria delle singole domande e sulla base della documentazione presentata valuterà in merito alla concessione del contributo.
Bando 413 KB
Modulo di domanda 204 KB
Riqualificazione dei marciapiedi.
Questa mattina (24 gennaio) sono ripartiti gli interventi a Donoratico in Via della Libertà, lato nord, nel tratto compreso tra il ponte sul fosso dei Molini e via della Resistenza.
Ieri, mercoledì 26 interventi di manutenzione dei marciapiedi in Via Grosseto a Donoratico.
Sanzioni amministrative derivanti da violazioni al codice della strada
La Giunta Comunale approva un atto di indirizzo per l'individuazione della loro destinazione.
Le norme di riferimento specifiche prevedono che una quota pari al 50% dei proventi derivanti da sanzioni amministrative per le violazioni al codice della strada, debbano essere destinate: - in misura non inferiore ad un quarto della quota a interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'Ente - in misura non inferiore ad un quarto della quota, al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia municipale - ad altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, relative alla manutenzione delle strade di proprietà dell'Ente, all'installazione, all'ammodernamento, messa a norma e sistemazione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale. La quota può anche essere destinataad assunzioni stagionali a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro, nonchè a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni.
Per l'anno 2022 la Giunta ha decisiso di prevedere in Bilancio 2022 la somma di: - € 220.000 quale provento derivante dalle sanzioni al Codice della Strada - € 112.000, quale quota derivante dal recupero delle sanzioni non pagate elevate negli anni precedenti, - meno la quota di € 39.990,52 quale fondo di dubbia esigibilità per un totale di € 292.009,48
Per l'anno 2022, quindi rispetto alla previsione, il 50% pari a € 146.004,76, sarà utilizzato con le modalità e per le finalità sopra descritte.
Servizio Civile Universale
Il Comune di Castagneto Carducci cerca 2 giovani dai 18 ai 28 anni per il progetto “INCLUSIVA-MENTE. Sostegni e socialità per bambini e adolescenti”
► ► SCADENZA BANDO (26 gennaio 2022, ore 14:00) PROROGATA AL 10 FEBBRAIO 2022 ore 14.00
Le attività previste per il Progetto INCLUSIVA-MENTE sono leggibili sulla scheda di sintesi pubblicata al link: ancitoscana.it/component/k2/3583-progetto-inclusiva-mente
Il progetto prevede un orario di 25 ore settimanali articolate su 5 giorni, per 12 mesi
Ai giovani in servizio sarà corrisposto un assegno mensile pari a 444,30 euro.
Può presentare la propria candidatura, chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti: - giovani fra i 18 e i 28 anni (29 non ancora compiuti) cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (anche se hanno già svolto il Servizio Civile Regiona - La domanda di partecipazione può essere presentata per un solo progetto, pena l’esclusione da tutti i progetti.
Non può presentare domanda chi ha già svolto attività di servizio civile nazionale, e chi abbia in corso o abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita con l’ente che realizza il progetto.
COME FARE LA DOMANDA Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Sui siti web del Dipartimento https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/ e https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Nella settimana che va da venerdì 28 gennaio a giovedì 3 febbraio è di turno la farmacia Giordani, via della Repubblica 7/b - Donoratico
A questo link le turnazioni del primo e secondo semestre dell'anno 2022 https://www.comune.castagneto-carducci.li.it/servizi-e-uffici/servizi-sociali-sanita/turnazione-farmacie
Preso atto dell'attuale situazione di crisi sanitaria e del perdurare dell'emergenza da COVID-19 nel contesto della cosiddetta quarta ondata pandemica, allo scopo di gestire adeguatamente l'accesso agli sportelli da parte dei titolari del diritto alla riscossione dei ratei pensionistici corrisposti dall'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, con apposita ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, si prevede l'anticipo dei termini di pagamento delle prestazioni previdenziali con calendario dal 26 Gennaio al 1 Febbraio.
In particolare, il calendario relativo alle pensioni del mese di febbraio seguirà la seguente suddivisione alfabetica:
Per gli Uffici Postali aperti 6 giorni:
dalla A alla B Mercoledi 26 Gennaio
dalla Calla D Giovedi 27 Gennaio
dalla E alla K Venerdi 28 Gennaio
dalla Lalla O Sabato 29 Gennaio
dalla P alla R Lunedi 31 Gennaio dalla S alla Z Martedi 1 Febbraio
Circolo di lettura 31 gennaio 2022 ore 18.00
Non perdetevi l'appuntamento del Circolo di lettura, per chi ama i libri e per chi ama parlarne insieme.
Leggere è un atto rivoluzionario, oggi più che mai, che ci consente di uscire dal buio.
Leggere è un gesto solitario, ma condividere le sensazioni che ci dà è un’esigenza umana.
Troviamoci quindi lunedì 31 gennaio per appassionati e lettori dilettanti!
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|