 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Toscana Zona Gialla e DL n.1 del 7 gennaio 2022
Con ordinanza del Ministro della Salute la Toscana da Lunedì 10 Gennaio 2022 è in zona gialla.
► Inoltre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge n. 1 del 7 Gennaio 2022 che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Il testo mira a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione.
In breve:
> Dall'8 gennaio
Vaccino obbligatorio per: - tutti coloro che abbiano compiuto 50 anni (o li compiono dal 7 gennaio al 15 giugno). Scatta la sanzione di 100 euro, tramite l'Agenzia delle Entrate: se entro il 1° febbraio non viene iniziato il cido vaccinale primario; se dal 1° febbraio non si rispettano indicazioni e termini del ciclo vaccinale completo; - tutto il personale delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori (equiparato a quello scolastico).
Quarantena - Dopo l'isolamento previsto, basta il tampone negativo per riattivare automaticamente il green pass (senza certificato medico).
Smart working - Raccomandato il massimo utilizzo sia nel settore pubblico che nel privato.
> Dal 10 gennaio
Green pass rafforzato (con vaccino o guarigione da Covid19) obbligatorio per: - tutti i mezzi di trasporto pubblico (bus, metro,tramvia, treni etc) ad eccezione della normativa specifica per il trasporto scolastico dedicato e isole minori; - alberghi e strutture ricettive; - feste per cerimonie civili o religiose; - sagre e fiere; - centri congressi; - servizi di ristorazione all'aperto; - impianti di risalita; - piscine, sport di squadra e centri benessere anche all'aperto; - centri culturali, sociali e ricreativi per le attività all'aperto. - ristoranti e locali al chiuso, anche per il consumo al banco - piscine; - palestre e sport di squadra al chiuso; - musei e mostre; - centri benessere al chiuso; - centri termali (eccetto attività riabilitative o terapeutiche); - parchi tematici e divertimento; - centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso (esclusi i centri educativi per l'infanzia); - sale gioco, scommesse, bingo e casinò; › ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa, con obbligo di tampone negativo o terza dose. In Toscana questa norma è estesa anche a ospedali e strutture sanitarie in genere.
> Dal 20 gennaio
Green pass base (con tampone antigenico valido 48 ore oppure molecolare valido 72 ore) obbligatorio per i clienti di: - parrucchieri, barbieri, centri estetici.
> Dal 1° febbraio
Green pass base obbligatorio per i clienti di: - uffici pubblici; - servizi postali, bancari e finanziari; > attività commerciali (fatte salve quelle necessarie alle esigenze primarie e essenziali della persona, individuate con successivo Dpcm)
> Dal 15 febbraio
Green pass rafforzato (con vaccino o guarigione da Covid19) obbligatorio per: - lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età per accedere ai luoghi di lavoro (fino al 15 giugno).
Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento
Circolare esplicativa Ministero della Salute
1. Quarantena e sue modalità alternative La quarantena dovrà essere applicata alle categorie e nelle modalità di seguito riportate:
Contatti stretti (ad ALTO RISCHIO)
1) Soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e. abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni: rimane inalterata l’attuale misura della quarantena prevista nella durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo;
2) Soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e che abbiano tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatici: la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo;
3) Soggetti asintomatici che: - abbiano ricevuto la dose booster, oppure - abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure - siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti, non si applica la quarantena ed è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di Auto-sorveglianza termina al giorno 5. È prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.
4) Gli operatori sanitari devono eseguire tamponi su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un soggetto contagiato.
Per i contatti a BASSO RISCHIO, qualora abbiano indossato sempre le mascherine chirurgiche o FFP2, non è necessaria quarantena ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni igienico-sanitarie. Se non è stato possibile garantire l’uso della mascherina, tali contatti dovranno sottostare a sorveglianza passiva.
2. Isolamento Quanto ai soggetti contagiati che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster, o che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, l’isolamento può essere ridotto da 10 a 7 giorni, purché i medesimi siano sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
Circolare del Ministero della Salute >>>
Raccolta rifiuti ai positivi covid-19
Cambia la modalità di raccolta dei rifiuti per i cittadini positivi al Covid. Con una nuova ordinanza si snelliscono le procedure e si facilita la vita alle persone.
Niente più sacchetti rossi. I rifiuti dovranno semplicemente essere conferiti nell’indifferenziato usando almeno 2 sacchetti uno dentro l’altro, chiusi bene e abbastanza resistenti, per ridurre il rischio di eventuali rotture.
Ordinanza 3 del 11 gennaio 2022 - Ordinanza ai sensi dell'art. 191 del decreto legislativo n. 152/2006 in materia di rifiuti urbani domestici e delle Strutture socio-sanitarie - Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
► ► Per quanto riguarda il nostro territorio 6SeiToscana comunica che:
A seguito dell’ordinanza della Regione Toscana n.3 dell’11/01/2022, non è più prevista la raccolta a domicilio dei rifiuti per le persone positive al Covid -19 in isolamento domiciliare. I rifiuti dovranno essere pertanto conferiti tramite il normale servizio previsto di raccolta stradale o domiciliare, senza però effettuare la raccolta differenziata e utilizzando almeno due sacchi uno dentro l’altro. Secondo quanto previsto dall’ordinanza, resta ferma la possibilità di richiedere il ritiro a domicilio dei rifiuti provenienti da civile abitazione da parte delle persone che, risultate positive alla Covid-19 e soggette a restrizioni, siano oggettivamente impossibilitate a provvedere al conferimento, anche per l’assenza di rete parentale, amicale o sociale di supporto.
L’utente che presenti i requisiti suddetti, può contattare direttamente SEI Toscana al numero verde 800127484, selezionando l’opzione 5 o inviare all’indirizzo customer-care(at)seitoscana.it una mail con i propri riferimenti.
ATTENZIONE: Soltanto i cittadini per i quali al momento è attivo il servizio Covid, continueranno a ricevere il ritiro presso il proprio domicilio fino al 16 gennaio. Verranno informati dai nostri operatori circa l’interruzione e circa le nuove modalità, a partire da oggi.
Per eventuali informazioni e/o comunicazioni particolari è possibile contattare anche il l'addetto del Servizio Ambiente del comune Giacomo Giubbilini Tel. 0565 778316 - Fax: 0565 778324 mail: g.giubbilini(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Assegno unico e universale per i figli a carico
L'Assegno unico e universale per ogni figlio a carico è un beneficio economico per tutte le famiglie per ogni figlio a carico, erogato dall'Inps sulla base dell' Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) del nucleo familiare di appartenenza, con criteri di universalità e progressività.
Per ottenere l'assegno, le famiglie possono fare domanda all'Inps, o agli istituti di patronato, a partire dal 1° gennaio 2022.
L'assegno sarà erogato dall'Inps da marzo 2022.
Con l'introduzione dell'Assegno, il Governo intende riorganizzare e semplificare il sistema di contributi economici statali offerti alle famiglie con figli. Inoltre, il Governo intende contribuire alla ripresa della natalità e al sostegno dell’occupazione dei genitori, con particolare riguardo a quella femminile.
Come funziona
L'Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps) si occupa di erogare l'Assegno unico e universale per i figli a carico, sulla base delle domande presentate dalle famiglie.
Ecco le principali caratteristiche di funzionamento.
- L'assegno è un contributo economico rivolto alle famiglie con figli a carico, per ogni figlio, dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni di età, in base alle domande che vengono presentate all'Inps o agli istituti di patronato.
- L'assegno è universale - tutte le fasce di reddito ne hanno diritto - e progressivo - l'importo aumenta al diminuire dell'Isee.
- L'assegno può essere chiesto entro 120 giorni dalla nascita di un nuovo figlio, dal 7° mese di gravidanza e per ogni figlio a carico fino ai 21 anni di età.
- A partire da marzo 2022, l'assegno sostituisce alcuni contributi economici statali rivolti alle famiglie con figli.
- Una volta fatta la domanda, l'assegno è riconosciuto a decorrere dal mese di marzo e comunque entro 60 giorni dalla domanda.
- L'assegno è erogato mediante accredito su Iban oppure mediante bonifico domiciliato, tranne nel caso di beneficiari del Reddito di cittadinanza.
- L'assegno non concorre alla formazione del reddito complessivo.
Fino a marzo 2022, rimangono in vigore i precedenti contributi e detrazioni per le famiglie con figli
- Per i mesi di gennaio e febbraio 2022, rimangono vigenti le detrazioni e gli assegni per il nucleo familiare e l'Assegno temporaneo già vigenti nel 2021.
Per più informazioni visita il sito https://famiglia.governo.it/auu/come-funziona/
Ricognizione per segnalare aree del territorio comunale con mancanza di segnale telefonico cellulare e/o prive di collegamento in fibra ottica
La Regione Toscana in collaborazione con ANCI TOSCANA, intende raccogliere informazioni dai singoli Comuni sulla indisponibilità o inadeguatezza di banda larga su rete fissa (via cavo/fibra/wireless FWA) e di segnale su rete mobile/cellulare (fonia voce e dati) in certe località, al fine di condividere tali dati con i soggetti che a livello nazionale si occupano di pianificare i prossimi interventi di copertura delle aree a fallimento di mercato.
Per completare le informazioni che il Comune già possiede, si chiede la collaborazione dei cittadini nel SEGNALARCI aree che si trovano nelle situazioni sopra descritte.
Per fare questo è possibile utilizzare il sito web del Comune www.comune.castagneto-carducci.li.it accedendo alla sezione Segnalazioni in home page e selezionando la categoria "Connettività", oppure inviare una mail al seguente indirizzo f.biagioni(at)comune.castagneto-carducci.li.it (anche per eventuali informazioni).
Le segnalazioni devono pervenire entro il 30 GENNAIO 2022 e dovrà avere la seguente struttura:
Categoria - connettività
Nel testo riportare una delle seguenti opzioni: - Internet su linea fissa sotto i 30 Mega (Mbps) - Connessione su linea fissa a 30 Mega o superiore ma con problemi di stabilità: specificare la causa (ad esempio: cadute molto frequenti, latenza /ping/ molto elevata o altro). - Chiamate non disponibili su linea mobile - Internet su linea mobile assente o lento (inferiore a 4G: ad esempio 3G, H, E)
Inoltre va inserito l'operatore in uso: (es. TIM, Vodafone, WindTre ecc.) e l'indirizzo: (via, Località ecc.)
Grazie per la collaborazione Ufficio Comunicazione del Comune di Castagneto Carducci
Rilascio certificati online
A partire dal 15 novembre 2021 i cittadini italiani possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Possono essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita ● Anagrafico di matrimonio ● di Cittadinanza ● di Esistenza in vita ● di Residenza ● di Residenza AIRE ● di Stato civile ● di Stato di famiglia ● di Stato di famiglia e di stato civile ● di Residenza in convivenza ● di Stato di famiglia AIRE ● di Stato di famiglia con rapporti di parentela ● di Stato Libero ● Anagrafico di Unione Civile ● di Contratto di Convivenza
Per farlo basta accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ (è necessaria l'identità digitale Spid, o la Carta d'Identità Elettronica o il Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
QUI LA GUIDA DA SEGUIRE PER OTTENERE IL CERTIFICATO
Servizio Civile Universale
Il Comune di Castagneto Carducci cerca 2 giovani dai 18 ai 28 anni per il progetto “INCLUSIVA-MENTE. Sostegni e socialità per bambini e adolescenti”
SCADENZA BANDO 26 gennaio 2022, ore 14:00
Le attività previste per il Progetto INCLUSIVA-MENTE sono leggibili sulla scheda di sintesi pubblicata al link: ancitoscana.it/component/k2/3583-progetto-inclusiva-mente
Il progetto prevede un orario di 25 ore settimanali articolate su 5 giorni, per 12 mesi
Ai giovani in servizio sarà corrisposto un assegno mensile pari a 444,30 euro.
Può presentare la propria candidatura, chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti: - giovani fra i 18 e i 28 anni (29 non ancora compiuti) cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (anche se hanno già svolto il Servizio Civile Regiona - La domanda di partecipazione può essere presentata per un solo progetto, pena l’esclusione da tutti i progetti.
Non può presentare domanda chi ha già svolto attività di servizio civile nazionale, e chi abbia in corso o abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita con l’ente che realizza il progetto.
COME FARE LA DOMANDA Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Sui siti web del Dipartimento https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/ e https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Dialoghi sul benEssere, il futuro dello stare bene
Annullati gli appuntamenti previsti per sabato 15 gennaio e sabato 5 febbraio.
Qui di seguito il nuovo calendario degli appuntamenti
Sabato 5 marzo - h. 17 SALUTE OGGI: CHE COSA È CAMBIATO E COSA CI ASPETTA? Erio Ziglio, già responsabile scientifico dei programmi di promozione della salute e direttore dell’Ufficio OMS Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo in dialogo con Alberto Zanobini, direttore generale Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e presidente Associazione Ospedali Pediatrici Italiani
Sabato 12 marzo - h. 17 CULTURA: NUOVI SIGNIFICATI PER LE COMUNITÀ Alessandro Bollo, direttore del Polo del Novecento di Torino in dialogo con Sandra Scarpellini, Sindaca di Castagneto Carducci
Sabato 26 marzo - h. 17 RIPENSARE I TERRITORI: LE NUOVE SFIDE PER ABITARLI CON MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA Franco Floris, pedagogista e formatore, dirige Animazione Sociale in dialogo con Carlo Maccanti, dirigente scolastico presso Liceo – Istituto Tecnico Economico “Luigi Einaudi” e Istituto professionale servizi “Alberto Ceccherelli”
Sabato 2 aprile - h. 17 ESSERCI: INTIMO E SCIENZA Antonietta Potente, teologa in dialogo con Barbara Mazzolai, biologa, direttrice del Centro di Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera
Dialoghi sul benEssere, ciclo di appuntamenti nei quali, a partire da spunti di visione dei relatori invitati, si possano sviluppare delle riflessioni che ci aiutino a trovare modalità per un benessere complessivo
Quale significato ha la parola benessere dopo una pandemia? Quali sono gli elementi che mettiamo al centro del nostro stare bene? Quali gli ambiti della nostra vita, come individui e come collettività, in cui è necessario focalizzare la nostra attenzione per ricostruire un’esistenza sostenibile e resiliente?
I temi scelti vogliono predisporre degli scenari che, affrontando alcuni ambiti della nostra vita, possano individuare alcune parole chiave per un nuovo alfabeto che più che di benessere ci parli delle nuove forme dello stare bene.
Proviamo a farlo insieme, mettendo al centro un dialogo tra voci autorevoli e testimoni del nostro territorio, espressione delle istituzioni, della società civile, della politica, per cercare di calare nella pratica quotidiana gli spunti e le visioni che emergeranno.
Ralizzato dalla cooperativa Eda servizi Per informazioni: biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.it Tel. 0565.778259
Gli eventi si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione della diffusione del Covid 19, è richiesta l’esibizione del Green Pass
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|