 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
La Regione Toscana, in ottemperanza alle disposizioni del Governo, attraverso una specifica ordinanza firmata dal presidente della Giunta regionale, Eugenio Giani, precisa le nuove modalità di diagnosi dei casi positivi e dei contatti stretti, le metodiche di tracciamento ed i criteri di fine isolamento e fine quarantena.
Per quanto riguarda le modalità di diagnosi, a partire dal 29 dicembre, il test antigenico rapido positivo sarà sufficiente a definire il caso confermato di Covid-19 ed a porre il soggetto in isolamento senza la conferma del test molecolare. Il test antigenico rapido dovrà essere esteso ai contatti stretti ad alto rischio del soggetto positivo, che saranno posti immediatamente in quarantena. Considerata l’elevata diffusione della variante Omicron sui molecolari positivi, inoltre, si è ritenuto opportuno che tutti i tamponi molecolari con esito “rilevato” siano considerati come potenziali Omicron ed immediato tracciamento.
Infine, per quanto concerne i criteri di fine isolamento e fine quarantena, l’ordinanza emessa dal presidente Giani prevede quanto segue. La conclusione dell’isolamento di un caso confermato di Covid-19, in ottemperanza a quanto stabilito dal Ministero della Salute, potrà essere effettuata anche attraverso test antigenici rapidi.
Per quanto riguarda la fine della quarantena, in relazione ai soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni, nel caso di contatti con casi di Covid-19 confermati, coloro che sono ad alto rischio, ovvero sottoposti a contatti stretti, devono rimanere 7 giorni in quarantena ed avere al termine di essa il test antigenico negativo oppure devono lasciar trascorrere 14 giorni di quarantena anche in assenza di test diagnostico, mentre i soggetti a basso rischio, per i quali non è necessaria la quarantena, devono mantenere le comuni precauzioni igienico-sanitarie come indossare la mascherina, tenere il distanziamento fisico, igienizzarsi frequentemente le mani e seguire le buone pratiche di igiene respiratoria.
Invece, per quanto riguarda i soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo da almeno 14 giorni, sempre nel caso di contatti con casi di Covid-19, sia i soggetti ad altoche quelli abasso rischio devono rimanere 10 giorni di quarantena ed avere esito negativo al test antigenicooppure lasciar trascorrere 14 giorni di quarantena anche in assenza di test diagnostico.
La raccomandazione, in ogni caso, è quella di far eseguire un test diagnostico a fine quarantena, anche antigenico rapido, a tutte le persone che vivono od entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili od a rischio di complicanze.
Ordinanza 66 del 28 dicembre 2021 - Ulteriori misure per la gestione dell'emergenza da COVID-19: definizione dei casi positivi dei contatti stretti; metodiche di tracciamento; criteri di fine isolamento e fine quarantena Allegato 1 - Definizione casi positivi e contatti stretti Allegato 2 - Metodiche di tracciamento Allegato 3 - Criteri di fine isolamento e fine quarantena
Il saluto della Sindaca Sandra Scarpellini ai Marescialli Aurelio Sanna e Massimiliano Meliota
Il saluto della Sindaca Sandra Scarpellini ai Marescialli Aurelio Sanna e Massimiliano Meliota, rispettivamente Comandanti della Stazione Carabinieri di Castagneto Carducci e di Donoratico, che a fine anno lasceranno l'incarico a Castagneto Carducci per andare a ricoprire ruoli di maggiore prestigio per la loro carriera.
Nel sottolineare l'importante ruolo svolto dai M.lli Sanna e Meliota in questi anni di servizio prestato a Castagneto Carducci (Sanna per ben 22 anni e Meliota per 9 anni e mezzo), la Sindaca sottolinea come nelle loro attività, abbiano sempre svolto il loro lavoro con competenza e umanità e precisa professionalità, vicini alla cittadinanza e sempre in stretta collaborazione con l'Amministrazione Comunale nell'interesse di tutta la cittadinanza.
Ai M.lli Aurelio Sanna e Massimiliano Meliota gli auguri per tutti i futuri successi.
Il M.llo Meliota ringrazia l'intera Amministrazione Comunale per lo spirito di collaborazione e di vicinanza sempre espressa per la risoluzione di particolari problematiche di vario genere, compresa l'emergenza Covid, sottolineando come l'Arma dei Carabinieri spesso svolga un lavoro silenzioso che i cittadini non vedono ma altrettanto importante.
Il Maresciallo Sanna si associa al M.lli Meliota nei ringraziamenti in particolare per la vicinanza espressa dall'Amministrazione Comunale nella consapevolezza di aver profuso il massimo impegno e disponibilità per l'interesse dei cittadini.
Presente alla cerimonia, il vicesindaco Valerio Di Pasquale, gli Assessori Catia Mottala e Cristiano Pullini, il consigliere comunale Giancarlo Querci, il Comandante la Polizia Municipale di Castagneto Carducci e il Luogotenente Comandante del NORM di Cecina Giorgio Di Nardo, in rappresentanza del Comandante la Compagnia Carabinieri di Cecina.
Contributi a sostegno delle attività di somministrazone per interventi di miglioramento e promozione d'impresa
Presto un bando per la concessione dei contributi
Approvate dalla Giunta Comunale le linee guida che costituiranno il bando che metterà a disposizione la somma di € 86.000,00 per contribuire a migliorare la qualità degli spazi esterni delle attività di somministrazione contribuendo all’acquisto di attrezzature per il riscaldamento degli stessi.
Il nuovo bando sarà strutturato in modo che possa favorire l’utilizzo delle aree in concessione o in proprietà che si trovano all’aperto anche in periodi dell’anno in cui solitamente sono quantomeno sottoutilizzate.
In un momento come questo, dove, grazie alla campagna vaccinale, le attività economiche sono operative, migliorare l’offerta di servizi all’esterno si ritiene sia il modo migliore per dare un aiuto effettivo e stimolare comportamenti idonei a contrastare il costante incremento dei contagi che registriamo nei mesi più freddi
In attesa che gli uffici procedano alla stesura definitiva ed alla pubblicazione, si anticipano le principali caratteristiche:
- Acquisti effettuati a partire dal 01/10/2021
- Contributo massimo per esercizio di somministrazione di € 2000,00
- Acquisto di nuove attrezzature per riscaldamento spazi esterni, elettriche oppure a gas, purché certificate per uso all’aperto, ed adeguate alla tipologia di copertura/struttura/arredo della superficie all’aperto utilizzata per la somministrazione.
- Il bando mette a disposizione € 86.000,00, ed è rivolto solo alle attività economiche che effettuano somministrazione di bevande ed alimenti esclusivamente in forma assistita, che hanno in concessione o proprietà spazi esterni attrezzati per la somministrazione, che non abbiano natura stagionale, e che abbiano sede operativa nel Comune di Castagneto Carducci.
I contributi saranno assegnati, una volta accertatane la validità rispetto ai requisiti richiesti, in ordine cronologico con riferimento alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei contributi.
Lavori in corso, i prossimi impegni
Approvazione Progetto definitivo Piazzale Curiel Lo scorso anno sono state portate a termine le opere relative all’intervento di “riqualificazione del piazzale E. Curiel. Nel corrente anno l’Amministrazione Comunale intende completare l’opera per la parte più bassa, prevedendo la realizzazione di un’area gioco per bambini, realizzando anche un nuovo percorso di collegamento tra la via Cairoli ed il “belvedere” stesso, oltre alla completa manutenzione del servizio igienico presente e il risanamento del muro lato ovest
Lavori piazzetta Ufficio Turistico a Marina di Castagneto Si tratta di interventi di manutenzione di un tratto di via della Marina in corrispondenza della Piazzetta pedonale dell’Ufficio Turistico. Si tratta di opere di edilizia stradale mirate al ripristino dei piani viabili ed alla loro messa in sicurezza
Lavori di asfaltatura Via Aurelia Gli interventi in progetto sono i seguenti: via Aurelia Vecchia, accessi nord e sud al centro abitato. In tale strada urbana sarà doveroso procedere con un intervento di fresatura dell’attuale pavimentazione, risagomatura della geometria stradale e successivo ripristino del manto di usura
Progetto Fermenti in Comune – stato di avanzamento
I lavori di cui trattasi si riferiscono alla realizzazione del progetto denominato “Fermenti in Comune – Castagneto Carducci Bike Resort”.
Trattasi di un progetto che fa seguito all'assegnazione di un Bando Regionale finanziato da ANCI ed elaborato dal Comune di Castagneto Carducci come capofila, in partenariato con il Consorzio Tuscany Coast Outdoor, che è stato ammesso al cofinanziamento nazionale stanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.
È prevista la manutenzione di percorsi e sentieri esistenti per la creazione di una sentieristica cicloturistica ad uso escursionistico e per la pratica specifica della mountain bike.
L'intervento interesserà un'ampia area boscata posta a sud del territorio comunale, senza la realizzazione di interventi invasivi sul territorio.
Il territorio boschivo del comune di Castagneto Carducci è sempre stato caratterizzato dalla presenza di una fitta rete di sentieri e percorsi che venivano utilizzati per lo sfruttamento e coltivazione dei prodotti del bosco (legna da ardere o costruzione, castagne, pascolo) nell'epoca durante la quale risultava la maggiore risorsa economica e lavorativa della zona.
Grazie alla studio delle mappe, ad informazioni e racconti popolari, ai sopralluoghi effettuati sul posto, è stato possibile ritrovare e ricollegare tali tracciati nel tempo abbandonati, riscoprendo lungo il percorso testimonianze di quell'epoca passata meritevoli di tutela e valorizzazione; sono evidenti infatti manufatti storici tipo muretti a secco carbonaie, pietre lapidee, seccatoi in pietra, particolari sistemazioni ambientali che mediante il ripristino dei percorsi possono essere riscoperti ed apprezzati dall'utenza generale e dai turisti.
I lavori di ripristino dei sentieri saranno di lieve entità e consisteranno nella pulizia dei sentieri dal manto vegetale superficiale (foglie e piccoli rami), di sassi e pietre, tronchi caduti nel tempo a causa degli agenti atmosferici, sfalciatura delle erbe infestanti, in modo da ottenere una base in terra battuta solida e sicura che permetterà la fruizione degli stessi in sicurezza.
Non sono previste modifiche del territorio in quanto i percorsi seguono la naturale pendenza del terreno e quindi non si formeranno ostacoli al naturale scorrimento delle acque meteoriche.
Eventuali piccole sistemazioni ambientali saranno di lieve entità e realizzate utilizzando gli elementi naturali del bosco (tronchi, sassi, terreno) recuperati nelle vicinanze.
Nella seduta del 27 dicembre 2021, la Giunta Comunale ha approvato il progetto definito per la realizzazione dei sentieri per la disciplina mountain-bike.
Servizio Civile Universale
Il Comune di Castagneto Carducci cerca 2 giovani dai 18 ai 28 anni per il progetto “INCLUSIVA-MENTE. Sostegni e socialità per bambini e adolescenti”
SCADENZA BANDO 26 gennaio 2022, ore 14:00
Le attività previste per il Progetto INCLUSIVA-MENTE sono leggibili sulla scheda di sintesi pubblicata al link: ancitoscana.it/component/k2/3583-progetto-inclusiva-mente
Il progetto prevede un orario di 25 ore settimanali articolate su 5 giorni, per 12 mesi
Ai giovani in servizio sarà corrisposto un assegno mensile pari a 444,30 euro.
Può presentare la propria candidatura, chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti: - giovani fra i 18 e i 28 anni (29 non ancora compiuti) cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (anche se hanno già svolto il Servizio Civile Regiona - La domanda di partecipazione può essere presentata per un solo progetto, pena l’esclusione da tutti i progetti.
Non può presentare domanda chi ha già svolto attività di servizio civile nazionale, e chi abbia in corso o abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita con l’ente che realizza il progetto.
COME FARE LA DOMANDA Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Sui siti web del Dipartimento https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/ e https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Piano Attuativo Parco divertimenti “Cavallino Matto” della Società Ge.Ca Srl
Termine per la presentazione delle osservazioni
In data 22/12/2021 sul B.U.R.T. della Regione Toscana n. 51 – parte II è stato pubblicato l’avviso di deposito della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 63 del 29/11/2021 con la quale è stato adottato il Piano Attuativo della Scheda Progetto Norma dell’ambito Turistico Pnt. 29 del Piano Operativo – Parco divertimenti “Cavallino Matto” presentato dalla Società Ge.Ca Srl.
Entro e non oltre il termine di 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione sul Burt ovvero entro giovedi 20 gennaio 2022, chiunque può presentare le osservazioni, secondo le modalità previste nell’ Avviso pubblico .pdf
Chiusura sportello immigrati
Si avvisa l'utenza che lo sportello immigrati rimane chiuso per le Feste Natalizie dal 31 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022
Lo sportello riapre il 14 gennaio 2022, con il seguente orario: tutti i venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Mascherine FFP2 al Teatro
L'art. 4. "Dispositivi di protezione delle vie respiratorie" del D.L. 24/12/2021, n. 221 "Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19", dispone che "dalla data di entrata in vigore del presente decreto fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all'aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all'aperto, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. Nei suddetti luoghi, diversi dai servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, e per il medesimo periodo di tempo di cui al primo periodo, è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso".
QUINDI, oltre al green pass, per entrare in Teatro occorre essere muniti di FFP2. Le mascherine FFP2 hanno la certificazione stampata sopra, quelle che non hanno la certificazione non sono ritenute valide.
Donazione patrimonio librario della Biblioteca Comunale di Castagneto Carducci
Con decreto n. 255 del 10/08/2021 è stato approvato lo scarto di materiale bibliografico non più adibito al servizio pubblico selezionato con la revisione del patrimonio effettuata nel 2021.
Tale operazione è determinante per garantire in modo corretto, efficace ed efficiente il servizio di pubblica lettura, eliminando dagli scaffali quei libri non più funzionali al servizio stesso.
L’amministrazione comunale ha deciso altresì di dare una seconda vita a questi libri offrendoli in dono ai cittadini che ne faranno richiesta.
I libri sono ancora disponibili per questo invitiamo coloro che fossero interessati a recarsi in biblioteca per prendere visione del materiale entro e non oltre il 24 gennaio 2022.
Ricordiamo che l’orario di apertura della biblioteca è il seguente: dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, telefono 0565 778259, mail biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.it
FaVolarTe, fantasticare e volare a teatro
In programma 4 show al Teatro Roma, che vedranno protagonisti uno dei più grandi interpreti dell’arte mimica e della pantomima, l’iraniano Saeed Fekri, grande protagonista del Festival “Il Paese dei Balocchi” ed il Duo Lucchettino, la coppia di magici clown italiani, pluripremiata e vincitrice del Mandrake d’or, il prestigioso Oscar europeo della magia.
È possibile acquistare i biglietti su TICKET ONE o presso il TEATRO ROMA, a partire dalle ore 14.00 del giorno 2 Gennaio.
COSTI Biglietto intero: 10 euro (+ prevendita per acquisto online) Biglietto ridotto (3-10 anni): 8 euro (+ prevendita per acquisto online)
INFO: info.favolarte@gmail.com - 353 4369605
PROGRAMMA 15.30 Saeed Fekri - L’incantatore di folle 17.00 Duo Lucchettino - Lucchettino Comedy Show 18.30 Saeed Fekri - L’incantatore di folle 20.00 Duo Lucchettino - Lucchettino Comedy Show
https://www.facebook.com/FaVolarTe.official
La Scuola di Musica C.F.D.M.A. di Castagneto Carducci presenta:
CONCERTO DELL'EPIFANIA "Classical italian songs and latin-jazz" Alessia Martegiani & Maurizio Di Fulvio
6 gennaio 2022 ore 17.30 Teatro Roma Castagneto Carducci
Ingresso Libero - L'accesso del pubblico sarà soggetto a limitazioni a causa delle misure volte al contenimento della diffusione del contagio da Covid 19
Gioca al Borgo ITINERANTE
Gioca al Borgo ITINERANTE Alla ricerca degli usi e dei costumi del nostro Comune, offrendo l'opportunità ai bambini di conoscere le tradizioni, la storia e la gastronomia di Castagneto Carducci attraverso il gioco, il divertimento e il movimento
Giovedì 6 gennaio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 17:30, a Castagneto Carducci
Punto di ritrovo: piazza del Popolo INFO: Giorgia Parisini 3396300180
L’iniziativa è gratuita si terrà nel rispetto delle regole anti Covid
***
Piazza del Popolo Recupera la Mappa. Consegna la mappa. Indicazioni e informazioni. Timbro di fine esperienza
Piccante è interessante da Peperita Riconoscere al tatto sostanze diverse mescolate tra loro
Piccolo Biscottificio Castagnetano Gioco del lancio del Panforte/panficato
Largo ai Poeti a Casa Carducci Poesia estemporanea estraendo da un sacchetto 5 parole prese dalle poesie del Carducci e appendendole ad un filo affisso al muro
Affina l'olfatto al Liquorificio Borsi Riconoscere gli ingredienti speciali contenuti nei liquori
Laboratorio Libero di Giochi ed Emozioni con Bobo Stimolare l'ingegno trovando la soluzione di un gioco di abilità
L'Arte del filare la lana con Estela L'arte del filare la lana, pettinarla e saperla riconoscere
Un presepe diverso da Serena Ammirare i presepi di castagneto e la fantasia dei castagnetani. Contare quante Barbie sono state impiegate
Uno, Due, Tre… ma quanti scalini ha la Scala santa? Contare quanti gradini ha la scala
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|