 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le ulmiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi Signori, davanti a una Donna! (W. Shakespeare)
Il Comune di Castagneto Carducci in collaborazione con l’Associazione IAIA, intende realizzare un calendario di iniziative in occasione della ricorrenza della giornata del 25 novembre “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere” con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una cultura dell’identità e del rispetto della Donna” .
Partecipano alle iniziative l’Istituto Comprensivo Borsi e il Supermercato CONAD che ha donato le due panchine rosse.
Questo il calendario delle iniziative in programma nel nostro Comune:
- 25 novembre, ore 9.30 inaugurazione di una panchina rossa nel giardino della Scuola secondaria di Primo grado Luciano Bezzini di Donoratico
- 27 novembre, ore 10.00 inaugurazione dell’altra panchina rossa presso il supermercato CONAD
- 27 novembre, ore 17.00 presso la Sala Conferenze ASL, Piazza Europa Donoratico, l’Associazione IAIA organizza un convegno dal titolo “Revenge porn e monosphere, nuove frontiere della violenza sulle donne”
- 7 dicembre, ore 21.15, Teatro Roma a Castagneto Carducci, Spettacolo “Articolo Femminile” a cura dell’Associazione culturale “Lo stanzone delle apparizioni”. Partecipano Daniela Morozzi che darà lettura di alcuni articoli di stampa sulla violenza contro le donne e Stefano “Cocco” Cantini, sax e pianoforte. Ingresso gratuito
In preparazione del Convegno in programma il 27 novembre, alcune rappresentanti dell’Associazione IAIA incontrano i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Cultura del Comune tel. 0565778262
Bando per la realizzazione di progetti di attività didattica teatrale ed espressiva all’interno del Teatro Roma – Anno 2022
Le Associazioni o i singoli che intendano realizzare all’interno della struttura del Teatro Roma un ciclo di attività di didattica teatrale annuale, redigono uno o più progetti e li presentano all’Amministrazione Comunale entro il mese di dicembre di ogni anno, a valore per l’anno successivo.
A questo scopo l’Amministrazione Comunale pubblica, entro il mese di novembre un apposito bando, in cui sono specificati i criteri di valutazione, i tempi e le modalità di presentazione dei progetti.
Per l’anno 2021 è in pubblicazione il relativo bando e i soggetti interessati potranno presentare un progetto entro e non oltre Lunedì 6 dicembre 2021 ore 12 con le modalità indicate e utilizzando il fac simile, allegato al bando >>>
Progetto Fermenti in Comune
Si ricorda che il prossimo 6 dicembre 2021 scade il termine per la presentazione delle domande per la selezione di 10 giovani, per la formazione di 5 istruttori Mountain-bike di secondo livello affiliati alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) – guide cicloturistiche–sportive affiliate alla FCI e di 5 meccanici di ciclo-officina specializzati in Mountain-Bike.
L’obiettivo è la creazione di figure professionali legate al ciclo-turismo che abbiano al tempo stesso una distintiva conoscenza e consapevolezza del ricco patrimonio locale, quali: meccanici specializzati e tecnici sportivi federali, in particolare guide cicloturistiche-sportive ed istruttori di mountain-bike.
I candidati devono:
►Essere di età compresa tra i 18 e i 35 anni di età al momento della scadenza dell’avviso
►Essere residenti sul territorio dell’Ambito Turistico Costa degli Etruschi
►Essere cittadino italiano o europeo o extraeuropeo con regolare permesso di soggiorno
+INFO >>> (Determina, Bando e fac simile di domanda)
#IOLEGGOPERCHÉ PER LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE
*Le biblioteche scolastiche sono fondamentali per accendere la passione della lettura, fin dalla giovane età. Per questo organizziamo una grande raccolta di libri che andranno ad arricchire il patrimonio librario a disposizione degli studenti. Tra il 20 e il 28 novembre 2021 chiunque lo desideri potrà recarsi nelle librerie aderenti in tutta Italia, scegliere un libro, acquistarlo e donarlo a una Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo o di secondo grado (statale o paritaria) iscritta a #ioleggoperché. Non perdere questa occasione per arricchire o creare la biblioteca della tua Scuola! *dal sito di ioleggoperchè.it >>>
Tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo G. Borsi di Castagneto Carducci partecipano all'iniziativa. Nella settimana dal 20 al 28 novembre si potrà acquistare un libro nella libreria gemellata, Covo del Gingillo, piazza della chiesa Donoratico.
Pagamento pensioni mese di dicembre 2021
Come già avvenuto gli scorsi mesi, anche per il mese di dicembre si procederà all'erogazione anticipata dei ratei pensionistici a partire dal 25 novembre e fino al 1 dicembre, andando incontro alle esigenze, e riducendo i disagi, di alcune delle persone più fragili delle nostre comunità.
In particolare il calendario relativo alle pensioni del mese di gennaio sarà il seguente:
cognomi
dalla A alla B giovedì 25 novembre
dalla C alla D venerdì 26 novembre
dalla E alla K sabato 27 novembre
dalla L alla O Lunedì 29 novembre
dalla P alla R martedì 30 novembre
dalla S alla Z mercoledì 1 dicembre
A partire dal prossimo 1 dicembre 2021 entra in servizio, a tempo indeterminato, in qualità di collaboratore amministrativo la sig.ra Verani Rita.
A lei i migliori auguri di Buon Lavoro!
Pubblichiamo volentieri una nota trasmessa dal Presidente AUSER Elio Barsotti sulle attività svolte nel 2021
È già tempo di bilanci per il presidente Auser Donoratico Elio Barsotti
« Per le Associazioni di volontariato il 2021 è stato un anno particolarmente impegnativo – dice –. La pandemia, in fase di contenimento ma non ancora sconfitta, ha messo a dura prova non solo la resistenza e la disponibilità delle persone, ma anche l’efficienza operativa delle stesse associazioni. Sono aumentati i servizi e le richieste di aiuto a tal punto che a volte le attività hanno seriamente rischiato di non farcela».
L’Auser di Donoratico, dice il presidente Barsotti, da quando esiste il Covid «ha visto i suoi interventi moltiplicarsi, specie nel settore dell’accompagnamento verso i presidi medico – sanitari delle provincie di Livorno, Pisa, Lucca e anche Grosseto, Siena e oltre – sottolinea. Se non bastasse questo, anche la consegna a domicilio della spesa ha richiesto ai nostri volontari molto più impegno, così come il servizio di prenotazione dei vaccini che nel periodo iniziale della campagna di vaccinazione ha comportato un lungo e difficoltoso lavoro di organizzazione». Non ultimo il problema della sanificazione. «Tenere in sicurezza la sede dell’associazione e l’intero parco macchine – dice –, non è stato facile». Insomma, «il Covid ha stravolto tutto e reso più difficile la vita a tutti i livelli causando innumerevoli morti. L’Auser ha fatto tutto quello che poteva fare. È stata di aiuto e se questo aiuto ha contribuito a rendere meno aggressiva la pandemia fino quasi a sconfiggerla, è stato grazie alla ammirevole disponibilità dei volontari, ma anche grazie ai contributi elargiti dalla Regione, senza i quali non sarebbe stato possibile sostenere i maggiori costi dell’attività, acquistare due nuove auto e riprendere la normale attività di socializzazione, di cultura, di svago e di assistenza ».
Tutti i giorni, in silenzio, ci aiutano a vivere in un ambiente migliore, purificando l’aria, assorbendo anidride carbonica, attenuando i rumori, facendoci ombra, drenando l’acqua in eccesso, stabilizzando i terreni e migliorando il microclima. Sono gli alberi, esseri viventi forti e pazienti, a cui è dedicata, il 21 novembre di ogni anno, la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita con la legge 10 del 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” ma che affonda le radici molto più indietro nel tempo, dal momento che in Italia la prima “Festa dell’albero” fu celebrata nel 1898 per iniziativa dell’allora Ministro della Pubblica istruzione.
Ancora oggi lo scopo principale di questa celebrazione è quello di educare le giovani generazioni al rispetto della natura, di cui gli alberi sono simboli potentissimi.
Per dare il giusto significato a questa festa, a Castagneto Carducci si tengono due iniziative in collaborazione con Legambiente, una promossa dall'Associazione Oltre la Vela (vedi la notizia in questa news letter) in programma domenica 21 novembre, e l'altra in programma lunedì 22 novembre realizzata in collaborazione con l'Istituto comprensivo G. Borsi. Nella mattina di lunedì verranno piantati 2 alberi nel giardino delle Scuole Medie "Luciano Bezzini" a Donoratico.
Attività outdoor per famiglie in occasione della Festa dell'Albero promossa da Legambiente. Passeggiata, esercizi yoga, germogli.
In regalo un piccolo seme da portare a casa, accudire e piantare poi in un luogo che lo aspetta.
Domenica 21 Novembre ore 10.00 Il luogo di ritrovo verrà comunicato al momento della prenotazione. Giorgia 3396300180
Per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni. Partecipazione GRATUITA, prenotazione OBBLIGATORIA.
L'evento è Patrocinato dal Comune di Castagneto Carducci
Fondazione Toscana Spettacolo al Teatro Roma
Programmazione Stagione teatrale 2021/2022 vedi >>>
domenica 5 dicembre, ore 17.30 MYA CANTA BATTISTI Quintetto di Ottoni dell’ORT Trio Jazz, Mya Fracassini cantante musiche Lucio Battisti arrangiamenti Gianpaolo Mazzoli produzione Fondazione ORT
domenica 9 gennaio, ore 17.30 SONATA PER TUBI arie di musica classica per strumenti inconsueti di e con Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani, Marilù D’Andria aiuto alla creazione Marta Dalla Via, Federico Cibin disegno luci e audio Federico Cibin scenografie Ferdinando D’Andria contributo ai giochi circensi e acrobazie Riccardo Massidda, Gaby Corbo foto Elisa Cerè, Aris Gambino, Andrea Macchia, Marcello Cubeddu produzione Compagnia Nando e Maila ETS con il sostegno del: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
sabato 22 gennaio, ore 21 Maria Cassi, Leonardo Brizzi DIAMINE! atto liberamente ispirato al Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns con Nino Pellegrini al contrabbasso luci e suoni Diego Costanzo produzione Compagnia Maria Cassi e Teatro del Sale Firenze
venerdì 18 febbraio, ore 21 matinée per le scuole, ore 10 IL MALATO IMMAGINARIO da Moliere adattamento e regia Riccardo Rombi con Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Giovanni Negri, Dafne Tinti, Marco Mangiantini musiche eseguite dal vivo Gabriele Savarese luci Siani Bruchi suono Martino Lega produzione Catalyst
sabato 19 marzo, ore 21 Paolo Hendel, Riccardo Goretti, Andrea Kaemmerle TOSCANACCI risate e altri anticorpi da un’idea di Andrea Kaemmerle produzione Guascone Teatro
venerdì 1 aprile, ore 21 Gianluigi Tosto ULISSE, NESSUNO E CENTOMILA La figura di Ulisse nella letteratura del Novecento di Gianluigi Tosto produzione Nuovi eventi Musicali
giovedì 14 aprile, ore 21 Maria Amelia Monti S’È FATTO TARDI MOLTO PRESTO Il tempo nella poesia, nella scienza e nella canzone di e con Edoardo Erba con Massimiliano Gagliardi pianoforte e voce produzione Nidodiragno/CMC
Abbonamenti: Entro il 24 novembre è possibile confermare gli abbonamenti della stagione teatrale 2019/2020. Dal 25 novembre sarà possibile prenotare i nuovi abbonamenti
Costo posto unico intero € 59,00 e ridotto € 47,00
Biglietti singoli
posto unico intero € 15,00 / ridotto € 12,00
“biglietto futuro” under 35 e ridotto per studenti universitari possessori della carta “Studente della Toscana” € 8,00
riduzioni: € 12,00, per over 65, iscritti al CFDMA (Scuola di Musica, Filarmonica Comunale), tesserati della Biblioteca Comunale, possessori della carta dello spettatore FTS
Biglietteria:
Per l’acquisto dei biglietti e/o abbonamenti è necessario rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune, via della Repubblica 15/a dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 previo appuntamento telefonando al numeri tel. 0565 778262 - 778259
È possibile acquistare i biglietti anche lo stesso giorno dello spettacolo presso il Teatro Roma un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
ATTENZIONE!
Nel rispetto delle vigenti normative in tema di contenimento della diffusione del Covid-19 e necessario presentarsi al Teatro Roma 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per facilitare l’ingresso ed essere in possesso di Green Pass.
Non sarà possibile entrare in Teatro dopo l’inizio dello spettacolo.
Mayor von Frinzius presenta AUGENBLIK, NON ORA regia Lamberto Giannini, Rachele Casali e Gabriele Reitano coreografie Marianna Sgherri
Domenica 12 dicembre 2021 alle ore 17.00 Teatro Roma Castagneto Carducci
INFO: Tel 0565 778262 e.nesi@comune.castagneto-carducci.li.it
In Autunno cadono... i Versi
Il Comune di Castagneto Carducci e l'Associazione culturale Teatro dell'Aglio APS organizzano:
In Autunno cadono... i Versi L’Autunno Poetico del Teatro Roma di Castagneto Carducci
► Domenica 28 novembre ore 17.15
La Ballata del carcere di Reading di Oscar Wilde con Fabio Carraresi, Gianluca Orlandini e Elisabetta Casapieri (violoncello)
INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti disponibili
Gli eventi si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa di prevenzione della diffusione del Covid19. All’ingresso prima di entrare nella sala sarà richiesta l’esibizione del Green Pass. Informazioni Ufficio Cultura (0565/778262)
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|