 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Tassa sui rifiuti "TARI". Approvazione Piano Finanziario 2021, tariffe riduzioni 2021
Approvato a maggioranza nella seduta del Consiglio Comunale il piano finanziario 2021 e le relative tariffe e riduzioni.
Sulla base del Piano Finanziario approvato, le tariffe per le utenze domestiche resteranno invariate rispetto a quelle dello scorso anno, ridotta invece fino al 38% la parte variabile per le utenze non domestiche, con una diminuzione reale in bolletta del 9 per cento di media, nel calcolo complessivo tra quota fissa e variabile.
L'utilizzo articolato dei ristori arrivati dallo Stato, ha portato quindi all'assorbimento ed in alcuni casi al completo abbattimento dell'aumento del piano finanziario presentato al Comune da Ato sud, a seguito del nuovo metodo di calcolo imposto dall'Unione europea.
La scadenza per il versamento della TARI è fissato in 3 rate:
- prima rata di acconto entro il 31 agosto 2021 in misura del 40% del dovuto parametrato sulla tariffa 2020 - seconda rata di acconto entro il 31 ottobre 2021 in misura del 40% del dovuto parametrato sulla tariffa 2020 - rata di saldo entro il 2 dicembre pari al 20% del dovuto parametrato sulla tariffa 2021 - possibilità di versamento in un'unica soluzione entro il 31 agosto 2021.
Sono state approvate per l'anno 2021 le riduzioni e o esenzioni delle tariffe unitarie TARI per utenze domestiche (nella parte fissa e parte variabile) per i seguenti casi:
1) Famiglia residente composta da un nucleo familiare di cinque o più persone residenti nell’abitazione che non deve superare la superficie di 100 mq. - Riduzione del 15% 2) Famiglia residente ISEE PARI O INFERIORE A € 9.100,00 - Riduzione del 30% 3) Famiglia residente composta da una o due persone pensionate ISEE PARI O INFERIORE A € 9.100,00 - Esenzione totale 4) Famiglia residente composta da una o due persone pensionate ISEE PARI O INFERIORE A € 12.800,00 - Riduzione del 30% 5) Famiglia residente che nel proprio nucleo familiare ha persona: o portatore di handicap grave certificato ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92; o invalido civile con invalidità pari o superiore al 74%; o ultrasettantacinquenni la cui non autosufficienza fisica o psichica sia stata accertata dalle Aziende Sanitarie Locali; ISEE PARI O INFERIORE A € 16.000,00 - Riduzione del 50% 6) Famiglia residente assistita dal Servizio Sociale A.S.L. con relazione del servizio sociale - Esenzione totale
I contribuenti che rientrano nei casi di cui sopra dovranno presentare al Comune entro il 30 settembre 2021 apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 455, predisposta e messa a disposizione dell'Ufficio Tributi (clicca qui).
Il Comune chiederà, a norma di legge, alla Guardia di Finanza di fare controllo a campioni sulla veridicità delle autocertificazioni presentate.
Il Comune si riserva di chiedere alla ASL le motivazioni dell'agevolazione proposta.
"È stato fatto un importante lavoro dall'Amministrazione e dagli uffici di concerto - afferma la Sindaca Scarpellini - Resta evidente che deve partire la raccolta porta a porta che consenta una tariffa più puntuale, maggiore equità, rispetto ambientale e decoro. Da tempo, insieme agli altri Comuni della zona Valli di Cornia in cui siamo inquadrati dentro l'Ato sud, stiamo cercando di superare i diversi problemi, complicati dal Covid, per dare il via finalmente al progetto, adesso non più differibile".
Vaccini Covid, anticipo seconde dosi sul portale regionale dal 21 luglio
Gli over 60 potranno anticipare il richiamo del vaccino Astrazeneca, già programmato ad agosto.
Potranno farlo, se vorranno, a partire dalle ore 12 di mercoledì 21 luglio, quando il portale online regionale consentirà loro di anticipare in automatico la data della somministrazione della seconda dose, già programmata nel mese di agosto negli hub indicati, entrando nella sezione di "modifica prenotazione" sul portale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home bottone giallo in alto a destra. Al momento, vista l’attuale disponibilità di dosi, la funzione ‘modifica seconda dose’ sarà attiva solo ed esclusivamente per la linea vaccinale con Astra.
L’anticipo delle seconde dosi di Astra interesserà circa 60mila over 60, pronti a ricevere la seconda dose in agosto.
Per accelerare sul fronte della più elevata copertura vaccinale della popolazione toscana, vista l’attuale situazione epidemiologica determinata dalla diffusione crescente della variante Delta, le novità non si fermano qui.
Last minute per prime dosi.
Da lunedì 26 luglio, sul portale regionale online, sarà nuovamente attivata la funzione “Last minute” per prenotare le prime dosi di vaccino anti Covid, dalle ore 19 alle 23:59, in modo da consentire a chi fosse interessato di cogliere la disponibilità di eventuali dosi non ancora prenotate e, quindi, prontamente utilizzabili, il giorno successivo, negli hub gestiti dalle Asl territorialmente competenti.
Janssen della J&J per over 60 non ancora vaccinati.
Sono già messe a disposizione degli over 60, che non si sono ancora vaccinati neppure con la prima dose, nuove forniture di vaccino Janssen della J&J, che potranno essere prenotate sul portale online regionale oppure richieste in farmacia o presso il proprio medico di medicina generale.
“Faremo tutto ciò che è in nostro potere per consentire la più elevata copertura vaccinale dei cittadini toscani, mettendo a loro disposizione l’offerta massima consentita - commenta il presidente della Regione, Eugenio Giani -. I nostri cittadini a oggi hanno dato prova di grande responsabilità, come testimoniano i dati dell’ultimo report settimanale del Governo, che collocano la Toscana sempre sopra la media nazionale in termini di percentuali registrate per fascia di età a partire dagli over 60. L’attuale situazione epidemiologica, però, è tale che serve un ulteriore sforzo comune, per contrastare l’impennata dei contagi dovuta anche ai festeggiamenti degli Europei. Anticiperemo il più possibile i richiami con Astrazeneca per accelerare il completamento del ciclo vaccinale e spingeremo per intercettare gli over 60 ancora ‘esitanti’, che corrono il rischio di contrarre il virus e di mettere in pericolo la loro salute e quella degli altri. Compatibilmente con l’effettiva disponibilità di vaccini non lasceremo nulla di intentato”.
* Da Toscana Notizie agenzia di informazione della Giunta Regionale Toscana
Informazioni al pubblico sul monitoraggio delle acque di balneazione
Al fine di supportare i Comuni nell’attività di informazione al pubblico relativa al monitoraggio della qualità delle acque di balneazione, l’ARPAT, Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana, ha predisposto dei link che rimandano agli esiti delle analisi di ciascun Comune costiero e alla conseguente idoneità/non idoneità delle aree balneari ricomprese nel territorio.
I link sono disponibili alla pagina http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/acqua/balneazione/dati-del-monitoraggio
Approvata la convenzione con il Dipartimento di Ingegneria, dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa (DESTEC)
Il Comune di Castagneto Carducci, al fine di favorire la crescita del tessuto sociale, economico, ambientale e culturale intende sviluppare un’ampia e qualificata rete di relazioni pubbliche e private capaci di produrre idee, iniziative e progetti mirati alle diverse specificità del territorio comunale, con particolare attenzione ai temi legati alla conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale, alla progettazione e riqualificazione del paesaggio e dell’ambiente urbano, all’edilizia sostenibile e ai sistemi energetici.
A tale scopo la Giunta Comunale ha approvato una Convenzione con il DESTEC dell’Università di Pisa, che attraverso un sistema di collaborazione permetterà ai due enti di valutare di volta in volta, determinati rapporti economici su iniziative e progetti che potranno essere sviluppati e che riguarderanno principalmente:
- Attività di ricerca, progettazione e valorizzazione dell’ambiente urbano - Attività di formazione per studenti, artigiani, artisti e ai professionisti e iscritti agli ordini professionali - Partecipazione ai bandi e finanziamenti strutturali 2021/2025
La collaborazione tra il Comune e il DESTEC non costituisce e non richiede ora e in seguito, nessun vincolo economico e/o di altra natura materiale.
Procedono i lavori di asfaltatura di strade e tratti di strade secondo il programma stabilito dall'Ufficio Tecnico.
Terminati gli interventi a Donoratico si passerà al capoluogo con Via Costia Mandorli.
Questa prima parte di interventi durerà circa 4 settimane.
Dal primo di settembre riprenderanno gli interventi con tratti che interesseranno le frazioni di Marina e Bolgheri.
Bando di concorso per n.2 Istruttori Amministrativi Categoria C
Concorso pubblico per esami per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 Istruttori Amministrativi Categoria C posizione giuridica ed economica C1
È indetto un concorso pubblico per esami per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 Istruttori Amministrativi Categoria C posizione giuridica ed economica C1 di cui alla declaratoria professionale vigente ai sensi dell’art. 12 del CCNL Comparto Funzioni Locali 21/5/2018 di cui n.1 posto riservato a favore delle categorie dei soggetti di cui agli articoli 678, comma 9, e 1014 del D. Lgs. n. 66/2010.
Scadenza Fissata COME TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE LUNEDÌ 16 AGOSTO 2021
Vedi il Bando >>> Modello per la domanda >>>
Concorso per assunzione a tempo indeterminato Istruttore Direttivo Tecnico
Pubblicato l'avviso, il piano operativo, il protocollo di svolgimento e le due autodichiarazioni per le prove concorsuali.
Le procedure concorsuali avranno luogo: PRIMA PROVA SCRITTA: MARTEDI 24 AGOSTO 2021 ore 10,30 c/o EDIFICIO EX SCUOLE MEDIE E. MALENOTTI PIAZZA EUROPA - VIA MATTEOTTI - DONORATICO (dalle ore 10.00 fino alle ore 10.20 si procederà all’identificazione dei candidati; inizio della prova ore 10.30).
SECONDA PROVA SCRITTA: MARTEDI 24 AGOSTO 2021 ore 12,00 c/o EDIFICIO EX SCUOLE MEDIE E. MALENOTTI PIAZZA EUROPA - VIA MATTEOTTI – DONORATICO.
PROVA ORALE: LUNEDI 30 AGOSTO 2021 ore 9.30 c/o EDIFICIO EX SCUOLE MEDIE E. MALENOTTI PIAZZA EUROPA - VIA MATTEOTTI – DONORATICO (dalle ore 9.00 fino alle ore 9.20 si procederà all’identificazione dei candidati; inizio della prova ore 9.30).
Clicca per tutte le info dettagliate
Le vie del giornalismo - OLTRE
Quinta Edizione "Le vie del giornalismo 2021 OLTRE..."
Presentazioni di libri e incontri con intellettuali, filosofi, scrittori e giornalisti, che dibatteranno su temi che riguardano le inquietudini del nostro tempo, nella consapevolezza che solo la conoscenza ci può liberare dalle paure e dai luoghi comuni e solo la memoria e la riscoperta di luoghi che appartengono alla nostra storia ci aiuta a vivere in modo diverso.
Il primo appuntamento Giovedì 29 luglio Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio presentano il loro libro "24 storie di bici". Edizioni Il Sole 24 Ore
Il 24 luglio dalle ore 18.00 nel Borgo e dalle 21.00 nel Piazzale Belvedere di Castagneto Carducci
Il 25 luglio dalle ore 18.00 nel Centro storico di Bolgheri
Organizzazione Naufraghi Inversi
Ognuno di noi conosce nel profondo le proprie virtù e le proprie debolezze. Lo Street Tour di ItinerDante intende generare consapevolezza, attraverso l’opera dantesca, per ispirare il pubblico a compiere un percorso di introspezione, volto a riconoscere e valutare se stessi, e innalzarsi finalmente verso un futuro migliore.
I Naufraghi Inversi propongono quindi all’umanità italiana di «rimettersi in cammino» con «ItinerDante – Italian Street Tour», un evento costituito da performance itineranti per le regioni italiane in cui si rappresentano i canti dell’Inferno dantesco. Un percorso lungo 700 km, per 7 regioni, che coinvolgerà città, piccoli comuni, località turistiche e «luoghi danteschi»: celebrare i tesori del Bel Paese con la più importante opera letteraria di tutti i tempi.
Patrocinato dal Comune di Castagneto Carducci il progetto che nasce dal desiderio e dall'esigenza di promuovere e sostenere l'artigianato artistico. I Maestri Artigiani si rimettono in gioco nel delizioso Borgo di Bolgheri.
dal 21 al 27 luglio Legnomo, giochi e arredi in legno
Clicca per la pagina Facebook dedicata>>>
Arte al Museo- Objet Trouvé
Martedì 27 luglio alle ore 10.00
Il Museo Archivio carducciano e il Piccolo Museo dell'olio diventeranno una galleria di arte contemporanea grazie ai dipinti di Roberta Pierini, in arte Margot®. Sarà un percorso artistico che si svolgerà negli spazi museali senza alterare l'allestimento; una sorta di invito alla ricerca delle opere durante la visita. Da qui il titolo Objet Trouvé. La mostra durerà dal 27 luglio, compleanno di G. Carducci, al 22 agosto.
Per info: 0565/765032, parcocarducci@yahoo.it
NATURA BENESSERE SOCIALITÀ - OUTDOOR
Risveglio Muscolare al Belvedere di Castagneto Carducci
Mobilizzazione articolare e sensoriale, movimento, respirazione, stretching. Tutti i sabato mattina a partire da 17 luglio fino al 28 agosto dalle 7,30 alle 8,30 Sabato 4 settembre dalle 8,00 alle 9,00
Organizzazione CCN Il Borgo di Castagneto Per info 339 6300180 Entrata Libera
Calendario Mostre d’Arte a Bolgheri
Il programma delle esposizioni nella Sala del Centro Civico di Bolgheri.
Dal 22 luglio al 29 luglio – Pacella Franco di Castagneto Carducci, sperimentatore di ogni forma d'arte esporrà opere/storie realizzate con materiale di recupero
Dal 5 agosto al 12 agosto – Giancarlo Pezzali di Piombino, pittore
Dal 12 agosto al 19 agosto – Vivarelli Martina di Piombino, giovane artista realizza opere su e con materiali di recupero
Dal 19 agosto al 26 agosto – Associazione culturale ETRA di Livorno, espongono i pittori livornesi Frignani Giulietta Gambini Mauro, Orsolini Fabio, Bianchi Sabatino, Calvetti Claudio
Dal 2 settembre al 9 settembre – Enzo Magazzini di Cecina, pratica pittura gestuale
Ingresso Libero Tutti coloro che utilizzeranno lo spazio per le esposizioni devono attenersi scrupolosamente al disposizioni del Protocollo di sicurezza anti Covid-19.
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|