 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
2 Giugno “Festa della Repubblica”
La Festa della Repubblica è un’occasione in cui si ricorda il referendum del 1946 che sancì il passaggio dal sistema politico monarchico a quello repubblicano. Era il 2 giugno, appunto, e l’Italia era appena uscita dalla Seconda Guerra Mondiale e sceglieva di scrivere una nuova pagine della sua storia, preferendo la repubblica alla monarchia.
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (Articolo 1 della Costituzione Italiana)
Le Celebrazioni nel nostro Comune, mercoledì 2 giugno 2021:
- Ore 15.00 BOLGHERI Deposizione della Corona d’Alloro alla Lapide ai Caduti in Piazza Alberto, alla presenza della Sindaca Sandra Scarpellini e delle varie autorità locali. La cerimonia si concluderà con un breve concerto della Filarmonica Comunale.
A seguire
DONORATICO Deposizione della Corona d’Alloro alla Lapide ai Caduti in Piazza della Stazione.
CASTAGNETO CARDUCCI Deposizione della Corona d’Alloro al Palazzo Comunale.
Nel ricordare l'importanza della vaccinazione anti Covid, riportiamo qui di seguito delle informazioni utili diffuse dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest
APPARTIENI A UNA DELLE CATEGORIE CHE HANNO DIRITTO A PRENOTARSI? VERIFICA E PRENOTATI SUL PORTALEhttps://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home - Ultraottantenni - Persone 70-79 enni (nati tra il 1941 ed il 1951) - Persone 40-70 enni (nati fino al 1981) - Elevata fragilità (estremamente vulnerabili e disabili gravi) e loro Caregiver – già Registratisi sul Portale e che abbiano quindi ricevuto un SMS con codice di prenotazione - Persone con comorbidità di età <60 anni appartenenti alla categoria 4 di cui alle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 del 10.03.2021 (occorre avere codice di esenzione per patologia) - Forze dell’ordine - PROFESSIONI SANITARIE - possono prenotarsi solo gli operatori delle aziende pubbliche e private i cui nominativi sono stati trasmessi dai datori di lavoro alla Regione Toscana entro il termine previsto (era il 6/4/2021). Le persone non incluse devono rivolgersi al proprio datore di lavoro che puo’ ancora sanare la posizione verso Regione Toscana
OPPURE APPARTIENI A UNA DI QUESTE CATEGORIE DI PERSONE (percorsi extra portale) - Operatori sanitari dipendenti (su Intranet aziendale) - Operatori di ditte esterne che lavorano in ambienti ospedalieri (su Intranet aziendale) - Elevata fragilità (estremamente vulnerabili e disabili gravi) – non Registratisi sul Portale ma segnalati dai Centri Clinici e che quindi saranno prenotati telefonicamente dal Call Center Prenotazioni
SEI UN PAZIENTE ESTREMAMENTE FRAGILE ED HAI DIFFICOLTA’ A VACCINARTI ? SE ti sei registrato sul Portale Regionale EV, in qualsiasi data - Hai certamente già ricevuto dalla Regione con SMS il codice di prenotazione ad 8 cifre per prenotarti autonomamente da Portale Se per qualche motivo non lo hai ancora ricevuto contatta il Numero Regionale InfoCovid 055-9077777 SE NON ti sei registrato sul Portale Regionale EV - Provvedi a farlo (è preferibile), in alternativa fatti segnalare dal Centro Clinico che ti ha in cura Pazienti “ad elevata fragilità” che NON possono muoversi SE ti sei registrato sul Portale Regionale EV richiedendo la vaccinazione a domicilio: la tua situazione è conosciuta e presa in carico dalle Zone Distretto (che organizzano i Team Vaccinali domiciliari), che stanno chiamando attivamente SE sei stato segnalato dal tuo MMG o dal Centro Clinico come persona da vaccinare a domicilio: la tua situazione è conosciuta e presa in carico dalle Zone Distretto (che organizzano i Team Vaccinali domiciliari), che stanno chiamando attivamente SE vi sono condizioni intercorse e nuove che ti impediscono di muoverti puoi segnalarlo al Call Center Aziendale Informazioni Covid 0585-498383 (dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì) che inviera’ tale segnalazione alla Zona Distretto di competenza.
HAI BISOGNO DI SUPPORTO PER PRENOTAZIONE E/O REGISTRAZIONE SUL PORTALE? Pazienti 70-79 anni ed Over80 gli over 70 - che non hanno ancora avuto la possibilità di prenotarsi sul portale regionale, perché sprovvisti di computer o di smartphone o di assistenza da parte di familiari - possono rivolgersi al Numero Aziendale 0585- 498008 "Prenotazioni Vaccino" (dalle ore 9 alle 19, dal lunedì alla domenica) e chiedere all’operatore di turno un aiuto guidato, per fissare l’appuntamento della vaccinazione Caregivers / Familiari / Conviventi E’ APERTA SUL PORTALE REGIONALE LA SEZIONE ELEVATA FRAGILITA’ CHE CONSENTE, OLTRE ALLA REGISTRAZIONE DEI SOGGETTI A ELEVATA FRAGILITA’ NON ANCORA VACCINATI, ANCHE LA REGISTRAZIONE DEI CARE GIVER NON ANCORA PRESI IN CARICO, PRECISAMENTE: - I CAREGIVER DEGLI OVER 80 ESTREMAMENTE VULNERABILI O DISABILI (per le categorie che hanno diritto) - I CAREGIVER DEI PAZIENTI ESTREMAMENTE VULNERABILI VACCINATI EXTRA PORTALE (per le categorie che hanno diritto) - I CAREGIVER CHE SI SONO DIMENTICATI DI ISCRIVERSI SUL PPORTALE IN FASE DI ISCRIZIONE DELLA PERSONA A ELEVATA FRAGILITA’ (per le categorie che hanno diritto)
clicca per tutte le altre info >>>
https://www.regione.toscana.it/-/vaccinazioni-covid-chi-come-quando
https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/7053-vaccino-anti-covid19-info
Questi i prossimi open day in cui, sempre in via eccezionale e fino a esaurimento delle dosi, verranno effettuate le somministrazioni aggiuntive senza appuntamento.
VENERDI’ 28 MAGGIO Open day per “over 60” con vaccino Moderna.
- Carrarafiere, Via Maestri del Marmo - padiglione E Oltre a quelli destinati alla persone già prenotate, saranno disponibili 275 dosi in più di Moderna, che verranno somministrate dalle 21 alla mezzanotte.
- Ospedali Riuniti di Livorno – ingresso Via Gramsci angolo Viale Alfieri – cupola Santa Giulia (solo per Open Day) – 1° padiglione piano terra Saranno disponibili 297 vaccini Moderna, che verranno somministrati dalle 8 alle 14 e dalle ore 14.30 alle 17.30.
- Cecina – sede comunale Oltre a quelli destinati alla persone già prenotate, saranno disponibili 176 vaccini Moderna, che verranno somministrati dalle 14 alle 19.30.
VENERDI’ 4 GIUGNO Open day per gli “over 40” (con particolare attenzione agli “over 60” e con età massima di 80 anni) - vaccino Vaxzevria (ex AstraZeneca).
- Cittadella della Salute “Campo di Marte” – via Ospedale, 1 – padiglione A secondo piano Oltre a quelli destinati alla persone già prenotate, saranno disponibili 330 vaccini di Vaxzevria (ex AstraZeneca) somministrati dalle 8.30 alle 13.40 (165 vaccini) e dalle 14 alle 19 (altri 165).
- Modigliani Forum – Via Veterani dello Sport 8 Oltre a quelli destinati alla persone già prenotate, saranno disponibili 330 vaccini di Vaxzevria (ex AstraZeneca) somministrati dalle 8 alle 13 (165 vaccini) e dalle 14 alle 19 (altri 165 vaccini).
- Pontedera – Piazza del Mercato Oltre a quelli destinati alla persone già prenotate, saranno disponibili 330 vaccini di Vaxzevria (ex AstraZeneca) somministrati con orario dalle 8 alle 13 (165 vaccini) e dalle 14 alle 19 (altri 165 vaccini).
- Cecina – sede comunale Oltre a quelli destinati alla persone già prenotate, saranno disponibili 220 vaccini di Vaxzevria (ex AstraZeneca), che verranno somministrati dalle 8.30 alle 13.30 (120 vaccini) e dalle 14 alle 19 (altri 100).
SABATO 5 GIUGNO Open day per gli “over 40” (con particolare attenzione agli “over 60” e con età massima di 80 anni) - vaccino Vaxzevria (ex AstraZeneca)
- Carrarafiere, Via Maestri del Marmo - padiglione E Oltre a quelli destinati alla persone già prenotate, saranno disponibili 561 vaccini in più di Vaxzevria (ex AstraZeneca), che verranno somministrati dalle 8.30 alle 20.
- Pisa – Ospedaletto, Via Bellatalla, 1 Oltre a quelli destinati alla persone già prenotate, saranno disponibili 220 vaccini di Vaxzevria (ex AstraZeneca), che verranno somministrati dalle 7.30 alle 13.
https://www.uslnordovest.toscana.it/notizie/7241-gli-open-day-28-maggio-4-e-5-giugno
Il Decreto Sostegni n. 41/2021 è Legge
Qui di seguito le schede riepilogative delle principali novità per le imprese e per le famiglie redatte da ANCI Toscana.
Clicca sull'immagine per aprire il pdf con le due schede.
Prossima apertura degli uffici di Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Castagneto Carducci (IAT)
Conclusa la gara per l'affidamento del servizio di gestione degli Uffici IAT. Sarà il Consorzio della Strada del Vino e dell'olio che per questo anno provvederà alla gestione dei tre Uffici IAT del Comune che hanno sede:
a Marina di Castagneto, Via della Marina a Castagneto Carducci, via Vittorio Emanuele II, in Borgo a Bolgheri nei locali del Consorzio La Strada del Vino e dell'Olio
Le aperture al pubblico sono previste:
- Marina di Castagneto e Bolgheri venerdì 4 giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00 sabato 5 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 domenica 6 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- Marina di Castagneto, Castagneto Carducci e Bolgheri da Venerdì 11 giugno fino a Domenica 13 giugno (stessi orari)
Dal 14 giugno al 30 settembre, tutti gli uffici, TUTTI I GIORNI dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Un posto per il Servizio Civile al Comune di Castagneto Carducci
Ultimi giorni per presentare la domanda: la scadenza infatti è fissata al 28 maggio 2021 alle ore 14.00
La domanda di partecipazione, corredata di Curriculum Vitae datato e firmato e documento di identità può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito: servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni.
Progetto: FU-TURISMI (Valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico)
ATTIVITA’: supporto ai servizi di accoglienza ed informazione turistica.
Tutte le INFO >>>
Affidamento della gestione del Nido Comunale Dindolon
Avviata la procedura.
L’attuale appalto per la gestione del Nido Comunale d’infanzia Dindolon, giunge a scadenza al termine dell’anno educativo 2020/2021. E’ necessario procedere quindi all’espletamento di una nuova gara per l’affidamento della gestione per i prossimi tre anni, sulla base dei seguenti indirizzi politici approvati dalla Giunta Comunale:
- Ricettività massima pari a 41 bambini frequentanti il tempo pieno (h. 7,30 / 17) e 17 in orario antimeridiano (h. 7,30 / 13 compreso il pasto). - Anni educativi oggetto dell'appalto: 2021/2022 – 2022/2023 – 2023/2024, con facoltà di rinnovo/ripetizione ai sensi della vigente normativa. - Affidamento del servizio ai sensi dell’articolo 95 comma 3 del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50 e s.m.i. mediante procedura aperta secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. - Svolgimento delle procedure di gara alla Centrale Unica di Committenza di cui all’apposita Convenzione in vigore. - Obiettivi fondanti, oltre alla gestione degli stessi con modalità efficienti, la realizzazione di interventi e attività che: - Garantiscano ai bambini l’acquisizione degli strumenti per lo sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, sociali e relazionali, assicurando la realizzazione di programmi educativi, il gioco, i pasti ed il riposo ; - Consentano alle famiglie modalità di cura dei figli in un contesto esterno a quello familiare attraverso il loro affidamento quotidiano e continuo a figure diverse da quelle parentali con specifica competenza professionale, promuovendo così la conciliazione delle scelte professionali e familiari di entrambi i genitori, garantendo anche un particolare supporto alle famiglie monoparentali ; - Assicurino alle famiglie la massima informazione sulla gestione del servizio e la più ampia partecipazione, quale strumento di condivisione delle scelte educative e di verifica delle attività; - Tutelino e garantire, in particolare, il diritto all’inserimento di bambini disabili o in situazione di disagio socio-culturale; - Promuovano un raccordo con le istituzioni scolastiche presenti sul territorio e in particolare con la scuola dell’infanzia al fine di garantire la continuità educativa 0-6 anni .
A breve sarà predisposto apposito avviso per determinare il termine di scadenza per presentare le offerte.
Il costo lordo dell’appalto (anni educativi 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 e fino al 31/08/2024) è di € 810.000,00.
Per un maggior dettaglio dell’affidamento in gestione del Nido Comunale d’infanzia, si invita a leggere la Relazione Tecnico Illustrativa >>>
Bonus Sociale Idrico. Approvata la graduatoria
Si ricorda che il Regolamento dell’autorità Idrica Toscana, prevede agevolazioni tariffarie per le utenze idriche a carattere sociale. Per l’anno 2021 il fondo assegnata al Comune di Castagneto Carducci è di € 12.006,56 finalizzata al rimborso alle cosiddette “utenze deboli” corrispondenti ai nuclei familiari residenti che versano in condizioni socio-economiche disagiate.
Le domande pervenute al Comune dal 3 maggio 2021 al 14 maggio 2021 sono state complessivamente 65, di cui 57 complete ed ammesse, 2 ammesse con riserva e 6 domande risultano deficitarie dei requisiti di ammissibilità pertanto sono respinte.
Per prendere visione della graduatoria, prendere contatti con l’Ufficio Servizi Sociale, telefonando al n. 0565/778258 sig.ra Angela Salerno.
Aliquote IMU, alcune precisazioni
La normativa IMU e il Regolamento Comunale rimangono quelli vigenti dall'anno 2020.
A decorrere dall'anno d'imposta 2021 l'IMU si paga per la metà, sulla sola abitazione (non per le pertinenze), in caso di soggetti non residenti in Italia, residenti in uno stato di assicurazione diverso dall'Italia e che siano titolari di una pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia.
Gli stati esteri extracomunitari convenzionati con l'Italia sono i seguenti:
Argentina, Australia, Brasile, Canada e Québec, Israele, Isole del Canale e Isola di Man, Messico, Paesi dell'ex-Jugoslavia*, Principato di Monaco, Repubblica di Capo Verde, Repubblica di Corea (solo distacco), Repubblica di San Marino, Santa Sede, Tunisia, Turchia, USA (Stati Uniti d’America), Uruguay, Venezuela. (fonte INPS)
*I Paesi dell'ex-Jugoslavia sono: Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica del Kosovo, Repubblica di Macedonia, Repubblica di Montenegro, Repubblica di Serbia e Vojvodina (Regione autonoma)
Per beneficiare di questa riduzione è necessario presentare dichiarazione IMU.
Vedi le aliquote >>>
tartAmare Centro per la conservazione delle Tartarughe Marine
Sulle spiagge di Marina di Castagneto Donoratico, dal 1° giugno l’Associazione tartAmare, in collaborazione con WWF e Legambiente, inizia la campagna di monitoraggio allo scopo individuare, mettere in sicurezza, tutelare, nidi di tartaruga marina e raccogliere informazioni scientifiche utili alla conservazione della specie.
Il Comune di Castagneto Carducci, sarà quindi monitorato da volontari e, nel caso di rinvenimento di un nido dovrà essere tempestivamente allertato il personale esperto che interverrà per la messa in sicurezza dello stesso e per valutare la strategia di conservazione più idonea.
Per tutto il periodo dell’incubazione, l’associazione monitorerà l’area in cui è presente la camera di deposizione, effettuando rilievi per il controllo dei parametri ambientali e pattugliamenti per garantire la salvaguardia delle uova e dei piccoli.
La campagna prevede anche eventi di sensibilizzazione, informazione e formazione, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Guardia Costiera, pescatori, balneari, cittadini e turisti.
Chi trova un nido, trova un tesoro….! E se lo trovate contattate: costaetruscalegambiente(at)gmail.com oppure a clarissa.nigiotti(at)alice.it
Per saperne di più clicca qui >>>
Bando di concorso profilo tecnico operaio
E’ indetto un concorso per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 Collaboratore Professionale profilo tecnico OPERAIO Categoria B posizione giuridica ed economica B3 CATEGORIA B
Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
- Buone conoscenze specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola dell’obbligo generalmente accompagnato da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto; - Contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi; - Discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili; - Relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale. Relazioni con gli utenti di natura diretta.
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE VENERDÌ 25 GIUGNO 2021
bando_di_concorso_categoria_B3_OPERAIO.pdf schema_domanda_di_partecipazione_concorso_b3_operaio_area_4.odt
Postazione per il controllo della velocità
Polizia Municipale di Castagneto Carducci Coordinamento Servizi per la Prevenzione ed il Contrasto dell’Eccesso di Velocità
Programmazione per il mese di giugno 2021
01/06/2021 - dir nord/sud - S.S. 1 VARIANTE AURELIA - km 267+200 04/06/2021 - dir sud/nord - S.S. 1 VARIANTE AURELIA - km 259+400 08/06/2021 - dir nord/sud - S.S. 1 VARIANTE AURELIA - km 267+200 11/06/2021 - dir sud/nord - S.S. 1 VARIANTE AURELIA - km 259+400 15/06/2021 - dir nord/sud - S.S. 1 VARIANTE AURELIA - km 267+200 18/06/2021 - dir sud/nord - S.S. 1 VARIANTE AURELIA - km 259+400 22/06/2021 - dir nord/sud - S.S. 1 VARIANTE AURELIA - km 267+200 25/06/2021 - dir sud/nord - S.S. 1 VARIANTE AURELIA - km 259+400 29/06/2021 - dir nord/sud - S.S. 1 VARIANTE AURELIA - km 267+200
Calendario Mostre d’Arte a Bolgheri
Approvato il programma delle esposizioni nella Sala del Centro Civico di Bolgheri per il periodo giugno/settembre 2021.
Tutti coloro che utilizzeranno lo spazio per le esposizioni devono attenersi scrupolosamente al disposizioni del Protocollo di sicurezza anti Covid-19.
Dal 10 giugno al 17 giugno – Fiorella Betti di Borgo San Lorenzo, acquarellista
Dal 17 giugno al 24 giugno – Frank Paradisi di Livorno, acquarellista
Dal 1 luglio all’8 luglio – Marco Favilli di Piombino, pittore figurativo
Dall’8 luglio al 15 luglio – D'Avino Beatrice che espone con Quaglierini Paolo, entrambi di Rosignano Marittimo, pittrice lei e sperimentatore di nuove tecniche espressive lui
Dal 22 luglio al 29 luglio – Pacella Franco di Castagneto Carducci, sperimentatore di ogni forma d'arte esporrà opere/storie realizzate con materiale di recupero
Dal 5 agosto al 12 agosto – Giancarlo Pezzali di Piombino, pittore
Dal 12 agosto al 19 agosto – Vivarelli Martina di Piombino, giovane artista realizza opere su e con materiali di recupero
Dal 19 agosto al 26 agosto – Associazione culturale ETRA di Livorno, espongono i pittori livornesi Frignani Giulietta Gambini Mauro, Orsolini Fabio, Bianchi Sabatino, Calvetti Claudio
Dal 2 settembre al 9 settembre – Enzo Magazzini di Cecina, pratica pittura gestuale
Ingresso Libero
Rassegna autori locali al Parco della Rimembranza
Sabato 29 maggio alle ore 18.00 Giorgio Creatini - "Storie castagnetane di vita e di sport"
Secondo incontro del Circolo di Lettura Lunedì 31 Maggio alle ore 17.00 in Piazza Albano Querci a Donoratico
Informazioni e prenotazioni: Auser Donoratico, Tel 0565 777547 (dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00)
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|