 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Vaccini per persone con elevata fragilità
Le persone che appartengono alla categoria di elevata fragilità sono: • le persone estremamente vulnerabili affette da specifiche patologie definite dal Piano Nazionale (tabella 3) • le persone portatrici di disabilità gravi, ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3 devono (tabella 4),
COME accedere alla vaccinazione Le persone che appartengono a questa categoria, per accedere alla vaccinazione, devono seguire due step:
- REGISTRAZIONE: fare la registrazione sul portale, al fine di entrare a far parte del registro vaccinale regionale.
La registrazione consente al sistema sanitario toscano di prendere in carico la richiesta di vaccinazione e di validarla, dopo verifica dei campi compilati e della corrispondenza tra codice di esenzione e patologia inserita.
Le persone registrate, la cui posizione è stata validata, riceveranno un SMS da Regione Toscana (info.RTRT), con un codice numerico di 8 cifre che consentirà loro di effettuare la prenotazione su questa pagina del medesimo portale;
nel caso in cui la validazione sia ancora in corso, le persone interessate saranno avvisate, da Regione Toscana (info.RTRT), con il seguente messaggio: "La tua posizione è in corso di verifica e controllo da parte della ASL o AOU. Riceverai un successivo codice quando potrai prenotare".
- PRENOTAZIONE: dopo aver effettuato la registrazione, se si riceve l'SMS con il codice numerico di 8 cifre, è possibile procedere con la prenotazione nel link; la prenotazione permetterà di scegliere luogo e data per fare il vaccino.
Al momento la disponibilità di posti per la vaccinazione è calcolata in base alla disponibilità dei vaccini. Le persone con elevata fragilità che, per motivi specifici, hanno richiesto la vaccinazione a domicilio saranno contattate dall’Azienda Sanitaria di competenza.
Vaccino per i CAREGIVERS I "caregivers" sono familiari, conviventi o assistenti che si prendono cura di una persona con elevata fragilità. I caregivers che si sono registrati sul portale per il momento non possono prenotarsi e vaccinarsi insieme alla persona che assistono. Sarà, a breve, consentito loro di prenotarsi sul portale
(dal sito dell'Azienda Usl Toscana nord ovest)
Servizio di supporto alla prenotazione dei vaccini anti Covid
A partire da martedì 30 marzo sarà attivo presso il Comune di Castagneto Carducci un servizio di supporto ai cittadini per prenotare le vaccinazioni anti Covid attraverso il portale messo a disposizione della Regione Toscana.
Il martedì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 si può prenotare l’accesso al servizio chiamando al numero 3480907802.
Il servizio di prenotazione attraverso il portale avviene in presenza:
- il mercoledì ed il giovedì dalle ore 8.00 alle 13.00, presso lo Spazio Giovani in Via della Repubblica 15/ca Donoratico ed
- il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 al secondo piano del Palazzo Comunale a Castagneto Carducci.
Occorre presentarsi con un documento di identità valido e con il codice fiscale dell’interessato; qualora si tratti di persone estremamente vulnerabili affette da specifiche patologie definite dal Piano Nazionale, o di persone portatrici di disabilità gravi, ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3, occorre presentarsi anche con la relativa documentazione.
Non è consentito l’accesso agli uffici nel caso di:
✓temperatura superiore a 37,5 ° e brividi; ✓tosse di recente comparsa; ✓difficoltà respiratoria; ✓perdita improvvisa dell’olfatto o diminuzione dell’olfatto, perdita del gusto o alterazione del gusto; ✓mal di gola; ✓sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID –19.
Si ricorda che anche l’Associazione AUSER locale effettua un servizio analogo, sempre gratuito per tutti i cittadini. Gli interessati possono rivolgersi al numero 3534254621 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 10.30.
Emergenza Covid, tamponi rapidi gratuiti in farmacia per studenti e loro familiari
Studenti, loro familiari, e personale scolastico, possono fare gratuitamente un test antigenico rapido, andando in farmacia.
E’ previsto un tampone rapido al mese gratuito, su prenotazione, per: • scolari e studenti (0-18 anni) e maggiorenni se frequentanti scuola secondaria superiore; • relativi genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari; • relative sorelle/fratelli; • altri familiari conviventi di scolari/studenti; • nonna/nonno non convivente di scolari/studenti; • studenti universitari anche se frequentanti Università fuori regione; • studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale); • personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni; • personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeF.
Tttte le informazioni sul sito della Regione Toscana >>>
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19.
Il decreto interviene, con uno stanziamento di circa 32 miliardi di euro, pari all’entità massima dello scostamento di bilancio già autorizzato dal Parlamento, al fine di potenziare gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 e di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate. L’obiettivo è quello di assicurare un sistema rinnovato e potenziato di sostegni, calibrato secondo la tempestività e l’intensità di protezione che ciascun soggetto richiede.
Gli interventi previsti si articolano in 5 ambiti principali:
- sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore;
- lavoro e contrasto alla povertà;
- salute e sicurezza;
- sostegno agli enti territoriali;
- ulteriori interventi settoriali.
Il decreto n.41 in Gazzetta Ufficiale >>>
Decreto sostegni, la sintesi delle misure >>>
Conferenza stampa del Presidente Draghi con i Ministri Franco e Orlando [VIDEO]
Disposizioni restrittive relative agli spostamenti verso le seconde case
Il Presidenze Eugenio Giani ha firmato un ordinanza che vieta l’ingresso in Toscana, con la finalità di recarsi presso le proprie abitazioni diverse da quella principale (c.d. seconde case), da parte di persone non residenti sul territorio regionale. Rimane comunque consentito l'ingresso solo in presenza di motivi di salute, di lavoro, di studio oppure per comprovate e gravi situazioni di necessità e/o di indifferibilità documentata.
L'ordinanza già in vigore è valida fino domenica 11 aprile 2021 compresa.
Ordinanza 29 del 20 marzo 2021 - Disposizioni restrittive relative agli spostamenti verso le c.d. seconde case
Tariffe Canone Unico Patrimoniale
La Giunta Comunale ha approvato le tariffe del Canone Unico Patrimoniale, che ricordiamo a partire dal 1 gennaio 2021, vanno a sostituire la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province.
Il canone è dovuto pertanto quando: - si occupano aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico - si diffondono messaggi pubblicitari mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibile da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
· Allegato_A_tariffe_canone_suolo.pdf
· Allegato_B_tariffe_canone_mercati.pdf
· Allegato_D_Tariffe_affissioni.pdf
Matrimoni e unioni civili
In pubblicazione l'avviso pubblico per l'individuazione di spazi esterni alla Casa Comunale per la celebrazione dei matrimoni e unioni civili.
I luoghi proposti devono rispondere ai seguenti requisiti: 1. Siano nella piena disponibilità giuridica del Comune mediante stipula di contratti di comodato d’uso gratuito, il cui costo è a carico del concedente 2. Siano ubicati in luoghi di pregio ambientale e/o storico 3. Siano strutturalmente adeguati per l’espletamento di funzioni pubbliche, e cioè arredati in modo decoroso e dotati di un minimo indispensabile di apparati che consentano il regolare svolgimento della cerimonia nuziale secondo le indicazioni dell’Ufficio di Stato Civile 4. Abbiano una superficie destinata alla celebrazione di matrimoni non inferiore a 25 mq. 5. Vi sia esclusiva disponibilità della destinazione, nel senso che gli spazi siano destinati alla celebrazione di matrimoni e unioni civili in alcuni giorni del mese o della settimana in modo duraturo e che, sempre in modo duraturo, siano ben delimitati 6. Siano sottratti ad altri usi nel periodo in cui sono destinati ai matrimoni civili 7. Sia pubblicizzata e resa visibile la succitata destinazione dei locali
I proprietari od aventi titolo su spazi e/o locali che rispondano ai requisiti di cui sopra, sono invitati, laddove interessati, a compilare l’apposita domanda con dichiarazione di disponibilità, allegata al presente avviso e farla pervenire al Protocollo generale del Comune di Castagneto Carducci Via Marconi, 4 - 57022 Castagneto Carducci, entro e non oltre il giorno 09 aprile 2021.
Le domande devono essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica certificata: mail(at)comune.castagneto.legalmailpa.it
Vedi la Determina N. 71 di Decreti del 25/03/2021 con l'aviso ed il fac-simile di domanda
Divieto assoluto di abbruciamenti
Da sabato 20, fino al 31 marzo la Regione istituisce il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale in considerazione dell'attuale rischio di sviluppo di incendi boschivi legato alle condizioni climatiche.
Nei prossimi giorni le previsioni meteo elaborate dal Consorzio LaMMA indicano infatti il perdurare di condizioni meteo climatiche caratterizzate da scarse precipitazioni pregresse e presenza di ventilazione proveniente dai quadranti settentrionali e con conseguente bassa umidità relativa dell’aria.
Pertanto oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali (potature, sfalci, ecc) è vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno, comunque, osservate le prescrizioni del regolamento forestale.
La mancata osservanza delle norme di prevenzione comporta l'applicazione di pesanti sanzioni previste dalle disposizioni in materia.
Imprenditori agricoli e privati cittadini sono quindi invitati a tenere comportamenti prudenti nelle attività agricolo-forestali astenendosi da qualsiasi accensione di fuoco.
Si sottolinea l'importanza di segnalare tempestivamente eventuali focolai al numero verde della Sala operativa regionale 800.425.425 o al 115 dei Vigili del Fuoco.
(da Toscana Notizie)
Spazio Compiti, per le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado
Lo SpazioCompiti è uno servizio gratuito organizzato dal Centro Giovani di Castagneto Carducci dedicato a tutte le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado per aiutarli nello svolgimento dei compiti a casa. Il servizio vede la presenza di due educatori formati che incoraggiano e promuovono l’apprendimento cooperativo. I gruppi di studio, guidati da-gli educatori, si sostengono e si aiutano reciprocamente.
SpazioCompiti è pensato per Offrire sostegno nello svolgimento dei compiti Offrire aiuto, accompagnamento e supporto per favorire la capacità organizzativa, l’autonomia e il conseguimento di un metodo di studio Facilitare la socializzazione Attuazione della peer education come strategia educativa
E Poi... C’è spazio anche per la merenda! Verrà offerta una piccola merenda per tutti coloro iscritti allo SpazioCompiti perché a pancia piena si ragiona meglio! La merenda sarà servita in monoporzioni e si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anti-Covid
SpazioCompiti si terrà IL MERCOLEDÌ e il VENERDÌ dalle 17.30 alle 19.00
Come si accede allo SpazioCompiti IL MERCOLEDÌ e il VENERDÌ dalle 17.30 alle 19.00
ORARI DI APERTURA SPAZIO GIOVANI dal Martedì al Sabato dalle 15.00 alle 19.00 in Via della Repubblica 15/B, Donoratico Castagneto Carducci (LI)Tel. 0565-778254 spaziogiovani15b@gmail.com
M'illumino di Meno 2021 - Eart Hour 2021
Le iniziative nel Comune di Castagneto Carducci saranno:
Venerdì 26 marzo, dalle ore 19.00 alle ore 20.00 Per M’illumino di Meno 2021 È previsto lo spegnimento delle luci dell'illuminazione pubblica di Piazza della Stazione a Donoratico, Piazza del Popolo a Castagneto Carducci e il Viale Italia a Marina di Castagneto Carducci.
Sabato 27 marzo dalle ore 20.30 alle ore 21.30 Per Eart Hour 2021 È previsto lo spegnimento delle luci dell'illuminazione pubblica di Piazza della Stazione a Donoratico, Piazza del Popolo a Castagneto Carducci e il Viale Italia a Marina di Castagneto Carducci.
*********
M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2021 torna venerdì 26 marzo ed è dedicata al “Salto di Specie”, l'evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia. L’invito di M'illumino di Meno 2021 è raccontare i piccoli e grandi Salti di Specie nelle nostre vite. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all'abitare, dall'alimentazione all'economia circolare.
*********
Earth Hour (Ora della Terra) è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. È la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.
Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.
Lezioni Aperte 2021 on line sulla pagina facebook ScuoladiMusicaCastagneto e sul canale YouTube Scuola di Musica CFDMA in streaming dal Teatro Roma - Castagneto Carducci
- 28 marzo ore 21.00 Baroccando Alice Creatini flauto e Simone Dei contrabbasso
- 4 aprile ore 21.00 Il Cantante lirico, ossia un musicistattore Silvia Pantani soprano e Tonino Di Giorgio pianoforte
- 11 aprile ore 21.00 Modalità delle improvvisazioni e le influenze culturali nel jazz Stefano Franceschini sax e Nino Pellegrini contrabbasso
- 18 aprile ore 21.00 Musica in pellicola Alice Creatini fdlauto e Jessica Spinelli oboe e corno inglese
Scuola Comunale di Musica CFDMA Piazzale Europa - Donoratico scuoladimusicacastagneto2015@gmail.com 350 5984663 segreteria aperta lunedì, martedì e venerdì orario 17.00 / 19.00
In collaborazione con Itinera, progetti e ricerche Il Cosmo, servizi culturali e socio educativi
Alla biblioteca comunale di Castagneto Carducci Circolo di Lettura, per chi ama i libri e desidera parlarne con altri
Martedì 30 marzo alle ore 17.00
Informazioni al n. 0565 778259 mail: biblioteca(at)comune.castagneto-carducci.li.it
In caso di passaggio in zona rossa l'iniziativa sarà rimandata
Non rompeteci le uova! La conservazione del Fratino in Toscana
Evento on-line, venerdì 26 marzo 2021, ore 17.30 Per seguire l'evento >>>
Il fratino, piccolo uccello che nidifica al suolo sulle nostre spiagge, è ormai a rischio di estinzione in tutto il territorio nazionale. La sua presenza, messa a repentaglio da forme di uso dei litorali sabbiosi non sostenibili, costituisce un marchio di qualità delle coste su cui si riproduce
Il COT, rappresentante per la Toscana del Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino e collaboratore di ISPRA, da anni monitora la nidificazione di questo limicolo in tutto il territorio regionale. Durante l'incontro parleremo della storia naturale di questa specie e degli ecosistemi dunali in cui si riproduce e presenteremo una strategia di conservazione, condivisa con i due Parchi regionali coinvolti e con le amministrazioni comunali che ospitano gli ultimi nuclei nidificanti, basata sulle competenze acquisite nella biologia della conservazione e sugli interventi di tutela realizzati in questi ultimi anni.
Il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste e dei gruppi di volontariato è fondamentale per le azioni di tutela diretta e sensibilizzazione del grande pubblico che frequenta le spiagge toscane.
Con il patrocinio di Regione Toscana, Parco Regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, Parco Regionale della Maremma, Comune di Castagneto Carducci, Comune di Vecchiano.
(dal sito del Centro Ornitologico Toscano)
Sere Nere - incontri letterari con gli autori
Continuano gli appuntamenti con le Sere Nere, gli incontri con autori, tra noir, giallo e thriller
alle 18 in diretta FB sulla pagina https://www.facebook.com/leviedelgiornalismo con Ferdinando De Martino, Valerio Aiolli e Chicca Maralfa
Sabato 27 marzo ore 18:00 Il segreto di Mr Willer di Chicca Maffa, Les Flaneurs edizioni
+INFO>>>
a cura di: Elisabetta Cosci info: Biblioteca Comunale 0565 778259 leviedelgiornalismo(at)gmail.com
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|