 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
2° CONCORSO NAZIONALE “LA POESIA E’ NELL’ARIA” 2023
Cerimonia di premiazione dei vincitori e lettura delle Poesie premiate
Sabato 18 marzo ore 17.00 Teatro Roma, Castagneto Carducci
► I vincitori: Sezione giovani 1° Olivia Pullini, Foto mosse 2° Giulia Coronato, Anemoni 3° Beatrice Mattiazzi, Cuore di rosa
Sezione adulti 1° Mauro Battini, Martina 2° Diego Baldassarre, Le nuvole di Penelope 3° Camilla Laponti, Con una bici a Berlino
► Esibizione delle Classi di Musica d’Insieme della Scuola di Musica Comunale. Eseguiranno le musiche da loro composte sui testi delle poesie vincitrici della sezione Scuole del Concorso di Poesia 2022
I partecipanti al Concorso presenti alla Cerimonia riceveranno l'attestato di partecipazione
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare
Per informazioni 0565778275 - 0565778262 cultura(at)comune.castagneto-carducci.li.it
► Inoltre in occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale della Poesia, l’Amministrazione Comunale propone Martedì 21 marzo, lo spettacolo ILIADE con Gianluigi Tosto alle ore 10.00 al Teatro Roma riservato alle scuole.
La Giornata Mondiale della Poesia, è stata istituita dall’UNESCO dal 1999 con l'obiettivo di promuovere la lettura, la scrittura, la pubblicazione e l'insegnamento della poesia in tutto il mondo. Si celebra il 21 marzo di ogni anno.
Manifestazione di interesse per l'affidamento della gestione degli Uffici IAT del Comune di Castagneto Carducci
È in pubblicazione l'avviso per la presentazione della manifestazione di interesse a partecipare alla procedura per l'affidamento del servizio di "Informazione ed accoglienza Turistica" del Comune di Castagneto Carducci. L'avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione di operatori economici. Gli interessati alla procedura devono iscriversi sul Sistema Telematico Acquisti della Regione Toscana (START) ed inviare, in modalità telematica, la manifestazione di interesse entro le ore 10.00 di lunedì 20 marzo 2023. Il servizio che si intende affidare in gestione avrà una durata di 20 mesi decorrenti dalla data di avvio dell’esecuzione del contratto. Importo stimato: € 114.754,00 oltre IVA nei termini di legge.
Per tutte le informazioni vedi l'Avviso e la descrizione del servizio http://159.213.83.94:9090/AttiVisualizzatore/visualizza/determina/1936859
Bando di concorso per assunzione n. 1 Istruttore Direttivo al Comune di Castagneto Carducci
Rettifica contenuto del bando e indicazione nuova scadenza per la presentazione delle domande
A seguito di rettifica dei contenuti del Bando di concorso per assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Istruttore Direttivo, categoria D1 presso l'Area 4 "Governo del territorio e sviluppo economico" del Comune di Castagneto Carducci è stata prorogata la scadenza per la presentazione delle domande.
Il nuovo termine è fissato al 12 aprile 2023.
Per informazioni più dettagliato sul Bando di concorso oggetto di rettifica e sulle modalità di trasmissione delle domande di concorso clicca qui >>>
Nuove assunzioni al Comune di Castagneto Carducci
Dal 13 marzo 2023 sono assunte in qualità di Istruttore Amministrativo Categoria C al Comune di Castagneto Carducci la signora Cresta Virginia e la signora Marta Esposito, a tempo pieno ed indeterminato.
Le Sig.re Cresta Virginia e Marta Esposito saranno sottoposte al periodo di prova effettivo per un periodo di mesi 6 (sei) non prorogabili.
A Virginia e Marta i migliori auguri di buon lavoro da parte dell'Amministrazione Comunale e della Redazione di Comunica 2.0
Martedì 14 marzo 2023 si è tenuta c/o l’Autodromo del Mugello l’Assemblea regionale di ANCI (Associazione Nazionale Comuni italiani).
Per il Comune di Castagneto Carducci presente la Sindaca Sandra Scarpellini.
Una giornata per discutere dei temi più attuali e urgenti che riguardano i Comuni, ma anche per ‘fare squadra’ incontrandosi finalmente solo in presenza, in un luogo particolare e di grande valore simbolico.
Il tema principale dell’evento, dal titolo “Circuiti connessi”, riguarda le aree interne: si è discusso sia delle prospettive che si aprono con le nuove risorse dedicate in arrivo, sia delle politiche per costruire una nuova e più equa relazione tra Comuni grandi e piccoli.
L’evento è realizzato in collaborazione con Vodafone, impegnata nel sostenere e accelerare la trasformazione digitale dei Comuni toscani con nuove tecnologie di connettività, investendo sullo sviluppo della rete mobile ad alta capacità, condividendo l’obiettivo di ridurre il divario digitale e sostenere lo sviluppo dei territori.
Testo Unico Immigrazione
Dai Comuni arriverà una proposta di adeguamento del testo da proporre a Governo e Parlamento
Dal 2015 ANCI chiede una riforma del Testo Unico sull’Immigrazione, (cd legge Bossi-Fini) che a 20 anni dall’approvazione non risponde più alle esigenze attuali e modificare definitivamente la normativa è un passo necessario per la gestione del fenomeno migratorio sui territori.
Anci chiede infatti al Governo di aprire una sede di confronto ampia e concreta che definisca le basi di una riforma dell’impianto normativo che consenta ai territori di avere adeguati strumenti di gestione.
Le proposte di ANCI saranno orientate solo da esigenze concrete non mosse da appartenenze politiche, ma dall’urgenza di affrontare e risolvere questioni lasciare in sospeso per troppo tempo.
In particolare, si richiede che vengano riattivati meccanismi di programmazione triennale per la definizione del numero di stranieri che possono entrare in Italia per motivi di lavoro e valutare percorsi di ingresso a titolo individuale. Stabilire un percorso riconosciuto, corretto e determinato nei numeri è fondamentale per dare una via sicura a chi vuole raggiungere il nostro Paese per cercare migliori condizioni economiche e sociali. Il fenomeno non è eccezionale o emergenziale, come diciamo da anni; quindi, va gestito con una normativa adeguata. Il contributo che i Comuni possono dare al Governo per stabilire una nuova normativa è fondamentale, frutto dell’esperienza di chi da anni gestisce gli arrivi anche nel rispetto delle comunità che accolgono. Inoltre, si chiede un miglioramento delle procedure per il rinnovo del permesso di soggiorno con il coinvolgimento dei Comuni e la valutazione di sistemi che possano sopperire all’evidente impossibilità di rimpatriare tutti i migranti irregolari presenti sul territorio.
Su tutte queste proposte vi sarà un confronto ampio in ANCI, così da poter portare al Governo e al Parlamento una posizione comune e trasversale.
Censimento, ecco la lista aggiornata degli abitanti per Comune
Pubblicato il decreto del Presidente della Repubblica che riporta il numero degli abitanti di tutti i Comuni di Italiani, in base al censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Per quanto riguarda la Toscana, il primo resta Firenze con 361.619 abitanti; il meno popoloso è Capraia Isola con 378.
Nel file la lista dei Comuni toscani in ordine alfabetico
Censimento popolazione.pdf
Modifiche alla circolazione per cantieri stradali
A seguito di richiesta presentata dall'Ufficio Tecnico Comunale con la quale si chiede l'istituzione di apposita Ordinanza per disciplinare la circolazione in alcune strade del centro abitato di Donoratico interessate da lavori di sostituzione e/o ripristino di alcune caditorie, il Comandante la Polizia Municipale ha emesso Ordinanza a valere dal 3 aprile 2023 al 7 aprile 2023, dalle ore 8.00 alle ore 17.00, che disciplina la circolazione nelle seguenti vie e piazze a Donoratico:
• VIA DELLA LIBERTA’, dal civico n. 38 per ml 50 in direzione ovest: senso unico alternato regolato da impianto semaforico, riduzione della carreggiata, limite di velocità a 30 km/h; • VIA PIAVE dall’intersezione a rotatoria con via della Libertà, delle Lungagnole, di Vittorio per ml 50 in direzione ovest: senso unico alternato con moviere, riduzione della carreggiata, limite di velocità a 30 km/h; • PIAZZA DELLA STAZIONE, area di uscita/entrata veicoli: senso unico alternato a vista, abbattimento della velocità a 30 km/h; • VIA VECCHIA AURELIA, lato ovest, (escluso il giovedì), nel tratto compreso tra l’intersezione con piazza della Stazione, all’intersezione con via Battisti: divieto di sosta 0/24 con rimozione forzata a tutti i veicoli, abbattimento della velocità a 30 km/h
La farmacia di turno per la settimana che va da venerdì 17 a giovedì 23 marzo è la farmacia Merli di Sassetta. Qui >>>> la turnazione delle farmacie per il primo semestre 2023.
162° Anniversario dell’Unità D’Italia
tradizionale Concerto della Filarmonica Comunale
In occasione del 162° Anniversario dell'Unità d'Italia la Filarmonica Comunale con il Comune di Castagneto Carducci ha organizzato una giornata dedicata a Abdon Fabbri, musicista e uomo di cultura organizzando
Venerdì 17 marzo alle ore 10.30 un incontro con le scuole secondarie e primaria di Castagneto Carducci sul tema “L'inno di Mameli, genesi ed esegesi del Canto degli italiani”, con Daniele Massarri, Presidente dell'AMI sezione di Piombino.
Alle 21.00 il concerto della Filarmonica , diretta da Luca Carducci con la partecipazione del Coro “Stella del Mare” diretto da Elena Lunardi e degli alunni dell'Istituto comprensivo Borsi, si svolgerà al Teatro Roma a Castagneto Carducci.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione
Passo dopo Passo, passeggiata dedicata alle donne
si conclude Domenica 19 marzo il programma delle iniziative promosse dall'Associazione IAIA in collaborazione con il Comune di Castagneto Carducci in occasione della Giornata Internazionale della donna.
Non si ferma la violenza nei confronti delle donne, un’emergenza reale e purtroppo diffusa: nel periodo dal 1 gennaio al 5 marzo 2023 sono state uccise in Italia già 20 donne e di queste 18 hanno trovato la morte in ambito familiare o affettivo.
E’ necessario quindi continuare a promuovere azioni ed iniziative di sensibilizzazione per accrescere e promuovere nell’opinione pubblica una corretta cultura della relazione uomo-donna, in ogni contesto.
Nell’ambito del programma di iniziative per la Giornata Internazionale della donna, l’Associazione ILARIA ASSOCIAZIONE IMPEGNO ANTIVIOLENZA di Castagneto Carducci dà nuovamente appuntamento a tutti e tutte domenica 19 marzo per ulteriore momento di riflessione e di impegno per mantenere alta l’attenzione su una realtà che purtroppo continua a fare vittime: donne, bambini e bambine.
L’Associazione IAIA invita uomini e donne a partecipare domenica 19 marzo 2023 alla seconda edizione di “Passo dopo passo” una passeggiata dedicata alle donne e contro ogni forma di violenza, riproponendo una analoga iniziativa del novembre scorso che fu una utile occasione molto partecipata di movimento, svago e convivialità di ma anche di riflessione, conoscenza, cultura.
Il percorso lungo circa 8 chilometri e senza nessuna difficoltà particolare, si snoderà sulle colline alla scoperta delle emergenze storiche, artistiche ed ambientali di questa parte del territorio castagnetano, beni e bellezze che ci saranno svelate dalla guida ambientale Fabia Bilanceri.
L’accoglienza dei partecipanti e delle partecipanti è prevista al Parco delle Sughere (ingresso Nord di Donoratico - Vecchia Aurelia), dalle ore 9.00 alle ore 9.15. Seguirà il trasferimento con la propria auto fino al luogo di inizio de trekking (Strada Bolgherese – Bivio con Strada per Lamentano). Da qui l’itinerario prosegue a piedi per raggiungere il crinale delle colline di Segalari e percorrerlo fino alla località San Maria, dove è prevista una sosta ristoratrice improntata alla conoscenza delle attività dell’Associazione ed alla scoperta di parole e nomi dell’universo femminile e femminista. La passeggiata riprende lungo la via di Lamentano fino al ritrovare il punto di partenza dove sarà reso omaggio delle donne iraniane in lotta per la libertà.
E’gradita la prenotazione al 324 6187613
e ancora…… Una partita di Volley a sostegno delle donne iraniane
Sabato 18 marzo ore 21.00 presso la tensostruttura di Via del Fosso a Donoratico, per il campionato di Serie C, le atlete del Donoratico Volley incontreranno la squadra della Folgore San Miniato. Leatlete indosseranno una maglia con la scritta Donna, Vita, Libertà a sostegno della lotta delle donne iraniane contro il regime teocratico dello ayatollah Al Kgamenei che nega i più elementari diritti alle donne.
L'iniziativa è promossa dal Coordinamento donne dello SPI CGIL di Castagneto Carducci, nell'ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale della donna, a cui hanno dato adesione anche altre associazioni come IAIA, ARCI, ANPI, Auser, Sezione soci Unicoop Tirreno, oltre che l'amministrazione comunale.
Appuntamento a Teatro: L’Ultima Estate, Falcone e Borsellino 30 anni dopo
Domenica 19 marzo al Teatro Roma alle ore 21 andrà in scena “L’ULTIMA ESTATE. Falcone e Borsellino 30 anni dopo”.
Lo spettacolo è un mosaico di eventi ironici e amari, pubblici e intimi, che ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani. I due protagonisti, per una volta sottratti alle ritualità e alle mitologie, si interrogano e si raccontano, si confrontano tra loro e con lo spettatore, portandolo a rivivere momenti fondamentali della loro amicizia, oltre che della storia di questo Paese.
Con la collaborazione dell'Associazione Libera presidio Rossella Casini Castagneto Carducci-San Vincenzo e grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo, abbiamo organizzato un incontro con gli attori Simone Luglio e Giovanni Santangelo alle ore 17.30 presso la caffetteria del Teatro.
L'incontro è aperto alla partecipazione di tutta la cittadinanza interessata ed è a accesso libero e gratuito, non importa la prenotazione e non importa avere il biglietto o l'abbonamento per accedere.
L'evento si inserisce nei "100 passi verso il 21 marzo Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"
Prezzi biglietti Intero € 15, ridotto € 12
Riduzioni over 65, iscritti al CFDMA, tesserati Biblioteca Comunale, possessori della carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)
Carta Studente della Toscana ridotto riservato agli studenti delle Università € 8
under 35 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze ridotto € 8
Biglietteria e informazioni presso Ufficio Cultura (cultura@comune.castagneto-carducci.li.it 0565/884215/216), in via della Repubblica 15/b a Donoratico, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, il martedì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 17.
Si raccomanda di presentarsi in teatro almeno un quarto d'ora prima dell'inizio dello spettacolo. Non sarà possibile entrare in sala a spettacolo iniziato
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|