 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Sportello antiviolenza
approvate le linee di indirizzo per l'individuazione di una associazione per la gestione
La Giunta Comunale ha approvato le linee di indirizzo per lo svolgimento di attività di prevenzione, sensibilizzazione e ascolto contro la violenza di genere, in particolare mediante la gestione di uno sportello antiviolenza, sulla base dei seguenti criteri:
- con l’Avviso si mette a disposizione dell’Associazione per gli anni 2023 e 2024 un ufficio, posto al piano primo della sede decentrata di Via della Repubblica 15/a nella frazione di Donoratico. Le spese di manutenzione straordinaria e le utenze (acqua, luce e riscaldamento) sono a carico dell’Amministrazione comunale. Le manutenzioni ordinarie, le pulizie e le spese telefoniche sono a carico dell’Associazione.
- Lo sportello antiviolenza deve essere aperto almeno una volta a settimana in orario pomeridiano.
- Le/i volontarie/i che garantiscono l’apertura dello sportello devono essere in possesso di un’adeguata preparazione, quale ad esempio: laurea in psicologia, scienze sociali o discipline analoghe, diploma di counselor, specifici corsi attestati da soggetti formatori accreditati.
Assegnazione attività ad Associazioni del volontariato
A seguito di regolare pubblicazione degli Avvisi per l'affidamento, per il triennio 2023-2025, ad Associazioni del volontariato di specifiche attività, la commissione che ha esaminato le proposte presentate, ha definito i seguenti affidamenti:
► Attività di socializzazione e promozione della vita degli anziani: associazione affidataria AUSER di Donoratico
Il progetto approvato si sostanzia nella realizzazione delle seguenti attività: - svolgimento di programmi ed attività di animazione culturale e socio-ricreative rivolte agli anziani e non solo - apertura, chiusura e pulizia del Centro sociale in via del Mercato a Donoratico - organizzazione, trasporto ed animazione di gruppi di anziani al mare e in soggiorni climatici in montagna durante il periodo estivo - organizzazione Festa degli anziani - attività di volontariato a favore di persone anziane e non, che vivono sole e/o in condizioni di non autosufficienza, anche temporanea, che si sostanziano nell'assistenza per l'acquisto della spesa e dei medicinali, nell'accompagnamento ed in una compagnia domiciliare - promozione della rete territoriale, in collaborazione con altri soggetti che agiscono sul territorio per la promozione della salute, della solidarietà, dell'inclusione sociale in tutte le sue forme - disponibilità all'utilizzo della sede del Centro sociale per altre Associazioni o per attività promosse direttamente dall'Amministrazione comunale - attività di ausilio agli studenti per l'attraversamento delle strade in concomitanza con entrata ed uscita dagli edifici scolastici - sorveglianza, laddove ritenuto necessario dal Comune, nei percorsi con lo scuolabus degli alunni delle scuole primarie dell'Istituto comprensivo G. Borsi
Contributo previsto per ciascun anno € 18.500,00
Inoltre sarà sottoscritta un'apposita convenzione tra che regola i rapporti tra il Comune di Castagneto Carducci e l'Associazione AUSER Volontariato Donoratico ODV" per la gestione del "Centro sociale" di Donoratico
Per la visione integrale della convenzione, clicca qui >>>
► Sussidi alimentari a persone bisognose: associazione affidataria "ODV Opere Sociali San Bernardo Abate" di Donoratico
Il progetto approvato si sostanzia nella realizzazione delle seguenti attività: - preparazione e consegna pacchi alimentari - organizzazione, preparazione e consegna mensa per i bisognosi - assistenza alle famiglie in stato di bisogno
Contributo previsto per ciascun anno € 5.000,00
► Attività di sostegno delle fasce deboli della popolazione: associazione affidataria "Venerabile Confraternita della Misericordia" di Castagneto Carducci
Il progetto approvato si sostanzia nella realizzazione delle seguenti attiità: - corsi di protezione civile e di pronto soccorso - collaborazione con l'Amministrazione Comunale per: a) attività a contatto con i citadini per la consegna dei buoni alimentari, spese ed altri tipi di sussidi, b) assistenza con autoambulanza alle iniziative promosse dall'Amministrazione Comunale - accoglienza ed inserimento nelle attività di volontariato di soggetti fragile a seguito di convenzioni per messo alla prova, pubblica utilità e inserimenti sociali, in collegamento e collaborazione con la Società della Salute Valli Etrusche ed il Tribunale di Livorno
Contributo previsto per ciascun anno € 9.000,00
► Attività di socializzazione all'interno del Centro Sociale a Castagneto Carducci: associazione affidataria "Associazione per Castagneto Carducci ODV"
Il progetto approvato si sostanzia nella realizzazione delle seguenti attività: - gestione del Centro Sociale - svolgimento di programmi per attività di animazione culturale e socio-ricreative - promozione della rete territoriale, in collaborazione con altri soggetti che agiscono sul territorio per la promozione della salute, della solidarietà, dell'inclusione sociale in tutte le sue forme - disponibilità all'utilizzo della sede del Centro sociale per altre Associazioni o per attività promosse direttamente dall'Amministrazione comunale
Contributo previsto per ciascun anno € 1.500,00
Inoltre sarà sottoscritta un'apposita convenzione tra che regola i rapporti tra il Comune di Castagneto Carducci e l'"Associazione per Castagneto Carducci ODV" per la gestione del "Centro sociale" di Castagneto Carducci
Per la visione integrale della convenzione, clicca qui >>>
Utilizzo locali ad uso scolastico di Via Umberto I° a Castagneto Carducci
Rinnovato anche per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024 il comodato d'uso gratuito con la Parrocchia di San Lorenzo Martire per l'utilizzo temporaneo dei locali posti in via Umberto I° n. 37 a Castagneto Carducci, per lo svolgimento di attività didattiche e sociali della scuola dell’infanzia del Capoluogo. Si ricorda che con Ordinanza Sindacale n. 85 del 13/09/2019 è stata dichiarata l’inagibilità temporanea del Plesso Scolastico per i locali della Scuola dell’infanzia al piano terreno e locali laboratori al piano ammezzato della scuola primaria di Via Umberto I° a Castagneto Carducci. Il Comune sta verificando ogni possibile forma di finanziamento del progetto già predisposto di riqualificazione della materna statale. Nel frattempo si è avvalso dell’importante collaborazione della diocesi per non perdere nel capoluogo un servizio fondamentale quale la scuola dell’infanzia. Questa soluzione continua a risultare la più funzionale, anche sotto il profilo della gestione del Diritto allo Studio ed in particolare per la fornitura dei Servizi di Trasporto e Ristorazione Scolastica, in quanto, stante la sua ubicazione nelle immediate prossimità del polo scolastico di Castagneto Carducci, l’organizzazione dei Servizi non subisce variazioni di rilievo.
Museo Archivio Giosuè Carducci
Visite didattiche per le scuole
Il Museo Archivio Carducci propone attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado: infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Le attività prevedono la visita al Museo Archivio Carducci, la Casa Museo Carducci presente nei pressi del Museo, oltre alla possibilità di creare degli itinerari sul territorio di Bolgheri.
Le scuole possono scrivere alla mail del Museo e concordare un percorso e avere informazioni sugli aspetti economici e organizzativi.
Contatti: Via Giosuè Carducci n°1 (Palazzo Comunale) 57022 Castagneto Carducci (LI) Telefono: 377/3209198 museo.archivio@comune.castagneto-carducci.li.it Orari: dal 16/09 al 14/04 dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Museo Casa Carducci
Il giorno 11 Marzo 2023 sarà riaperto al pubblico il Museo Casa Carducci a Castagneto Carducci
Dalla fine del 700 la famiglia Espinassi Moratti è presente sul territorio e guida l'Azienda Agricola Espinassi Moratti e la casa Carducci fulcro dell' Azienda.
Casa Carducci iscritta all'albo Dimore Storiche ADSI e alle Case della Memoria ha creato una piccola Casa Museo Carducci che aprirà al pubblico il prossimo 11 Marzo 2023. Una sfida per raccontare con forza profondità e attualità le storie degli esseri umani che abitano e che abitarono questi Borghi, con la capacità di rivelare l'umanità degli Individui, onorando le strade, le case, i negozi che li circondano e trasformarli in momenti di esposizione. Far vivere una storia e la nostra umanità!
Così la nuova apertura è una scelta fondamentale, per rendere visibile una parte storica... l'amicizia tra la famiglia Espinassi Moratti e il Poeta Giosuè Carducci da loro ospitato per lunghi periodi e che poi ha per questo influenzato tutto il territorio, una parte di curiosità negli oggetti dell'epoca esposti e l'Archivio della Azienda Agricola in precedenza lavorato e catalogato dal Professor Scalzini e che nel tempo verrà digitalizzato per essere fluibile a tutti.
L'apertura non è solo nel Museo... segna un percorso con dei forti lungimiranti obbiettivi sociali sul territorio, infatti la famiglia Espinassi Moratti attualmente rappresentata da Maria Bianca Cancellieri (figlia di Antonietta Moratti e Giusto Cancellieri) e Maria Oliva Scarmuzzi (figlia di M.Bianca Cancellieri e Franco Scaramuzzi) e dai figli e nipoti, darà a Casa Museo anche una declinazione in termini di inclusione lavorativa e sociale, in collaborazione con la cooperativa sociale ConVoi.
Le persone che lavoreranno nel Museo, seguite da un tutor, vivono nel territorio e seppur in condizioni di fragilità, valorizzandone le competenze, contribuiranno attivamente al poter fruire da parte del visitatore dell'esperienza della Casa Museo. Il progetto di inclusione che la famiglia Espinassi ha deciso di promuovere, non si fermerà all'inserimento lavorativo. Il bookshop infatti ospiterà prodotti ed articoli realizzati a Donoratico dal laboratorio di Inclusione Infrigo Veritas e Altremani Marine, progetti fortemente sostenuti dall'Amministrazione Comunale.
Infine, per la partenza dell'alta stagione turistica, la casa museo farà un ulteriore step in termini di inclusione: l'accessibilità per persone non vedenti, attraverso un poadcast ed un percorso tattile. Saranno poi presenti schede con linguaggio semplificato per la fruibilità e accessibilità da parte di persone con difficoltà congnitive.
Questo progetto si allargherà presto anche per apertura di un museo dell'Oro Verde (olio) e spazi adibiti a diffusione culturale, Mostre eventi negli spazi ex frantoio.
Il Museo sara aperto al pubblico tutti i giorni con orario già definito che seguirà le necessità stagionali.
Orario apertura Casa Carducci:
Per i Mesi di Marzo Aprile Maggio Giugno Settembre Ottobre Martedì - Mercoledi - Giovedi - Venerdì - Sabato - Domenica 10-13 e 16-19
Per il mese di Giugno Venerdi e Sabato 10-13 e 16-22
Per i mesi di Luglio e Agosto 10-13.30 e 17-22.30
Per i mesi di Novembre - Dicembre - Gennaio -Febbraio Sabato e Domenica 10-13 e 16-19
Per maggiori informazioni Scaramuzzi Team Girovagare Viaggi sas Tel. +39 055/494949 Fax. +39 055/476393 email:oliva@scaramuzziteam.com www.scaramuzziteam.com
ASL Toscana nord ovest: dal 1° marzo lo 0585 498 498 è il numero unico al Cup
Dal 1° marzo lo 0585 498 498 è il numero di telefono unico del Cup dell'ASL Toscana nord ovest che sostituisce i vecchi numeri fino ad ora utilizzati nei diversi ambiti territoriali.
Gli operatori rispondono dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00.
Dal 1° marzo in poi, quindi, lo 0585 498498 è il numero da chiamare per prenotare o modificare appuntamenti di visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale; disdire un appuntamento; prenotare una visita di medicina sportiva; avere informazioni sullo stato della pratica di richiesta di ausili e protesi.
L’istituzione di un numero unico valido sull’intero territorio della ASL Toscana nord ovest permette una migliore e più avanzata risposta alla popolazione. Infatti, oltre al rinnovamento tecnologico, il numero unico rappresenta un altro passo avanti verso l’omogeneità delle risposte in un’area vasta che comprende quattro province e che assiste oltre 1 milione e 200 mila cittadini. Attualmente i contatti di chiamata telefonica superano i 66 mila al mese con una previsione annua che si aggira intorno ai 750 mila.
La ASL ricorda che per prenotare, modificare o annullare un appuntamento, oltre al CUP telefonico sono attivi anche i servizi on line messi a disposizione dalla Regione Toscana. Il portale prenota.sanita.toscana.it e la APP Toscana Salute, consentono di completare in piena autonomia una prenotazione tramite ricetta dematerializzata, inserendo il codice fiscale (CF) e il numero della ricetta elettronica (NRE).
Una volta inseriti questi dati, il sistema riconosce l'utente recuperando i dati identificativi, compresa l'ASL di appartenenza o del domicilio sanitario e propone automaticamente l'appuntamento più vicino nel tempo, compatibilmente con i criteri di priorità clinica 'Breve', 'Differibile' o 'Programmata' inserite dal medico prescrittore Nell'ambito territoriale di Pisa è anche attivo il call center che fa capo all’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e che risponde al numero 050 995995.
La farmacia di turno per il periodo che va da venerdì 24 febbraio a giovedì 2 marzo è la farmacia Satriano di Marina di Castagneto Carducci. Qui >>>> la turnazione delle farmacie per il primo semestre 2023.
Spettacolo al Teatro Roma
Giovedì 2 marzo alle ore 10.00 per le scuole e alle 21.00 per tutta la cittadinanza a teatro Roma
Giovedì 2 marzo al Teatro Roma, alle ore 10.00 per le scuole e alle 21.00 per tutta la cittadinanza, andrà in scena lo spettacolo GRAN CASINO' della compagnia Itineraria Teatro, uno spettacolo emozionante e coinvolgente sul gioco d'azzardo.
L'evento è realizzato nell'ambito del progetto di prevenzione sul GAP (gioco d'azzardo patologico) "Non giochiamoci il futuro" portato avanti nelle scuole in collaborazione con l'Associazione Libera
Prima del 1994 l’AZZARDO era un problema contenuto. Chi frequentava le “bische clandestine” era probabilmente un personaggio già ai margini della società. Oggi abbiamo 17 MILIONI di giocatori in Italia: anziani, ragazzi, casalinghe, disoccupati… Dal 1994, anno della LEGALIZZAZIONE del gioco d’azzardo, ad oggi l’Italia ha scalato le classifiche mondiali dell’azzardo fino ad essere il primo paese in Europa e il quarto al mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone! Dati ufficiali dicono che noi italiani ci siamo giocati nell’ultimo anno 107 MILIARDI di euro, 1.700 euro a persona, minorenni compresi! E il costo lo sappiamo è elevatissimo: crisi familiari, perdita del lavoro, attività illegali, debiti, usura, costi sociali inestimabili! L'azzardo è un cancro sociale" dichiara Papa Bergoglio, che lo definisce “un flagello al pari del narcotraffico”.
Uno spettacolo che si offre come strumento di comunicazione emotiva e al contempo razionale per stimolare l’indignazione e creare consapevolezza sulla pericolosità di questo flagello, troppo spesso sottovalutato.
Al mattino parteciperanno le scuole Borsi
La sera alle 21 è invitata a partecipare tutta la cittadinanza, INGRESSO GRATUITO
Info: Ufficio Cultura mail - cultura@comune.castagneto-carducci.li.it Tel. 0565 884215/216
Tornano le Sere Nere: gli appuntamenti con il noir e il giallo
Protagonisti gli scrittori Giampaolo Simi, Paola Ronco, Antonio Paolacci e Andrea Vitali
Paola Ronco e Antonio Paolacci, Giampaolo Simi e Andrea Vitali saranno gli scrittori protagonisti dell’edizione 2023 di SereNere, la rassegna, giunta alla quinta edizione e dedicata al romanzo noir e giallo, voluta dal Comune di Castagneto Carducci, curata dalla giornalista Elisabetta Cosci e organizzata da EdaServizi per il Comune di Castagneto Carducci.
Cambia la sede, dal Teatro Roma, quest’anno gli incontri si terranno alla Biblioteca Comunale Ilaria Alpi di Donoratico.
Il primo appuntamento è Venerdì 3 marzo, ore 18:00 con Giampaolo Simi soggettista e sceneggiatore di fortunate serie TV come «RIS» e «Crimini», è autore della fiction «Nero a metà». I suoi libri hanno ricevuto vari premi e sono stati tradotti in Francia (nella «Série noire» di Gallimard e presso Sonatine) e in Germania (Bertelsmann). Con Sellerio ha pubblicato Cosa resta di noi (Premio Scerbanenco 2015), La ragazza sbagliata (Premio Letterario Chianti 2018), Come una famiglia (2018), I giorni del giudizio (2019), Rosa elettrica (2007, Sellerio 2021) e Senza dirci addio (2022), che è il suo ultimo romanzo, che vede il ritorno di Dario Corbo, amato protagonista di tre romanzi di Simi.
Sabato 11 marzo ore 18:00, Antonio Paolacci e Paola Ronco saranno i protagonisti del secondo appuntamento di SereNere
Si chiude giovedì 16 marzo ore 18:00 con uno degli autori del genere più amati: Andrea Vitali.
INFO: Biblioteca Comunale Ilaria Alpi 0565 884208/9 biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.it
Dialoghi sul benEssere
Abitare la bellezza
Sabato 4 marzo ore 17.00 Teatro Roma Reinventare i territori: quando i confini geografici ci parlano di cultura. ospite della rassegna Giorgio Zanchini, giornalista televisivo e radiofonico, che dialogherà con gli attori del nostro territorio.
INFO: Biblioteca Comunale Ilaria Alpi 0565 884208/9 biblioteca@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|