 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Progetto per la realizzazione viabilità di collegamento tra Viale delle Palme e Via Sandro Pertini a Marina di Castagneto Donoratico
Approvato il progetto definitivo per i lavori di cui sopra che si ricorda risultano essere oggetto di convenzione urbanistica.
In pratica la convenzione, sottoscritta già da alcuni anni, prevede che a scomputo, i lottizzanti di cui ai Piani di lottizzazione per la realizzazione del complesso edilizio Stella 1, Stella 2 in loc. Olmaia a Marina di Castagneto, si impegnino a realizzare un tratto di viabilità pubblica di collegamento tra il Viale delle Palme e via Sandro Pertini.
Gli interventi, a totale carico dei lottizzanti, riguardano l'esecuzione della fognatura bianca, i cordoni stradali, l'impianto di pubblica illuminazione, la realizzazione di pavimentazione stradale sia per le aree pedonali (marciapiedi) che per quelle destinate al transito dei veicoli (carreggiata).
Per la realizzazione di tali interventi si rende necessario attivare una Variante al vigente Piano Operativo Comunale, oltre alla notifica ai proprietari delle particelle catastali interessate dal progetto di opera pubblica l'avvio del procedimento ai fini dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio con contestuale dichiarazione di pubblica utilità.
Si tratta di un importante intervento che consente l'utilizzo, in sicurezza, di una viabilità alternativa in entrata e uscita per e da Marina di Castagneto Donoratico oltre all’attuale Strada Provinciale, con conseguente minor carico di traffico sulla stessa.
Per maggiori informazioni vedi la Relazione tecnica dettagliata dell'intervento http://159.213.83.94:9090/AttiVisualizzatore/download/allegato/1891051?fId=1891055&sbustato=true
Proseguono gli interventi di pulizia e verifica di caditoie e griglie nel quadrante ovest di Donoratico (tra la via Aurelia e via Mazzini, e da via Piave a via delle Pievi) per garantire un corretto smaltimento e convogliamento delle acque meteoriche, non pregiudicando la funzionalità delle condotte.
Il futuro dell'emergenza urgenza e della guardia medica in Toscana. Incontro a Livorno tra i massimi responsabili della sanità regionale
La SdS Valli Etrusche chiede un confronto urgente sulla riforma
Come sarà organizzato il servizio di emergenza e urgenza? E quello di guardia medica? Come funzioneranno le Case di comunità e le Centrali operative territoriali? Il profilo della nuova sanità sul territorio in Toscana è stato delineato ieri 1 febbraio 2023 a Livorno al Palazzo del Portuale, dove l'Azienda Usl Toscana nord ovest ha organizzato l'evento "Le riforme regionali: continuità assistenziale, emergenza urgenza e riorganizzazione delle reti integrate".
Ad aprire il confronto sono stati Il sindaco di Livorno, Luca Salvetti, il presidente della Conferenza dei sindaci della AUSL Toscana nord ovest, Sergio Di Maio, Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, Simone Bezzini, assessore regionale al Diritto alla salute e la dottoressa Maria Letizia Casani, direttore generale dell'Ausl.
"Dobbiamo costruire un nuovo equilibrio tra qualità e quantità dei servizi e sostenibilità finanziaria" ha detto Bezzini, spiegando che le riforme della continuità assistenziale e del sistema di emergenza urgenza non sono state varate per fare economia, ma per utilizzare al meglio le risorse professionali sanitarie attualmente disponibili e che nel breve e nel medio periodo saranno scarse.
Michela Maielli, Daniela Matarrese e Andrea Belardinelli, della Direzione sanità e welfare della Regione Toscana, hanno illustrato, rispettivamente, principi, obiettivi e modalità della riorganizzazione dell'emergenza - urgenza, della riorganizzazione della continuità assistenziale e lo stato dei lavori dei servizi digitali in Toscana.
Federico Gelli, responsabile della Direzione sanità e welfare ha poi spiegato le scelte che hanno portato alle recenti decisioni sul trasporto per i soggetti con fragilità, sull'istituzione della struttura interdipartimentale del farmaco, sull'efficientamento energetico, il nuovo modello di assistenza territoriale. Gelli ha anche elencato alcuni dei prossimi interventi, che riguarderanno il potenziamento dei canali di prenotazione attraverso i Cup, il potenziamento e la riorganizzazione del pronto soccorso, la valorizzazione e specializzazione dei piccoli ospedali, il rafforzamento della rete dei consultori, la cartella clinica elettronica, il governo della appropriatezza dell'uso dei dispositivi.
Maria Letizia Casani, direttore dell’Ausl Toscana nord ovest, ha spiegato come l'azienda intende mettere in pratica le riforme illustrate. "Coinvolgeremo tutti gli stakeholders, sarà elaborata una prima proposta da contestualizzare a livello territoriale, poiché ogni territorio ha caratteristiche ed esigenze diverse. Coinvolgeremo la conferenza dei sindaci, le istituzioni locali, i comitati aziendale di partecipazione, sindacati, ordini professionali".
"Le proiezioni sugli effetti della riforma sulle zone, afferma Sandra Scarpellini Presidente della Società della Salute Valli Etrusche, Sindaca di Castagneto Carducci, sono fondamentale passaggio per arrivare alla sua attuazione. Se vogliamo provare davvero ad affrontare un’importante transizione con una stagione di riforme, bisogna che Rregione e Azienda coinvolgano sindaci, SdS e associazioni del volontariato nella verifica della sostenibilità della riforma di emergenza urgenza sul nostro territorio. L’impianto presentato ha un suo valore; il confronto reale però inizia adesso e va condotto con necessaria permeabilità da parte dell’azienda alle istanze di una zona vastissima, con bassa densità demografica, con la popolazione distribuita in modo estremamente rarefatto. Alla bontà condivisa di un nuovo e appropriato servizio degli infermieri, va accompagnata la fermezza del concetto che qui nemmeno un medico può essere tolto, perché già siamo ai minimi termini. Noi, istituzioni e associazioni siamo a totale disposizione per lavorare insieme a costruire un vestito che non lasci scoperti i nostri cittadini".
A questo link il video della giornata https://www.youtube.com/watch?v=kadAynMEmZg
Valli Etrusche, a Donoratico il primo incontro congiunto con tutti i medici di famiglia
Si è svolta nella sala riunioni del centro socio sanitario di Donoratico il primo incontro congiunto di tutti i medici di famiglia delle Valli Etrusche. Molto numerosa la partecipazione dei professionisti delle quattro Aggregazioni Funzionali Territoriali (Aft) che hanno colto l’occasione per confrontarsi sulla riforma introdotta dal Decreto Ministeriale 77 dello scorso anno che ha introdotto nuovi modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale e sulle recenti delibere regionali in tema di continuità assistenziale e trasporto sanitario. L’evento è stato aperto dalla presidente della Società della Salute e sindaco di Castagneto Carducci, Sandra Scarpellini, e della vicepresidente SdS e assessore alla Salute del Comune di Piombino, Carla Bezzini.
"È ancora tanto il lavoro da fare in vista della nuova organizzazione territoriale – ha detto Sandra Scarpellini, presidente della Società della Salute Valli Etrusche – ma la SdS Valli Etrusche è pronta a raccogliere la sfida. Ha professionisti pronti, con il sostegno del sistema sanitario aziendale e regionale, ad affrontare nel 2023 il percorso per l'implementazione degli ospedali di comunità ed hospice già finanziati con la missione 6 del Pnrr e ad iniziare quel confronto preparatorio alla nascita delle nuove case di comunità partito con Venturina Terme inaugurata pochi giorni fa e che confidiamo possa continuare e con quelle di Piombino, Cecina e Rosignano da realizzare entro il giugno 2026”.
Ricettività e funzionamento Nido comunale d'infanzia "Dindolon" - Anno educativo 2023-2024
L'art. 2 del regolamento per il funzionamento del Nido comunale d'infanzia, stabilisce che "...L'amministrazione determina annualmente la ricettività del servizio in relazione al rapporto spazio/bambini previsti dalle norme vigenti ed alle proprie capacità finanziarie stabilendo il numero di posti da destinare alla frequenza lunga antimeridiana e pomeridiana e quelli da assegnare alla frequenza solo antimeridiana, ambedue comunque comprensive del pranzo."
Sulla base di questo, per l'anno educativo 2023/2024 la ricettività del servizio è così stabilita:
• 17 posti con una frequenza solo antimeridiana comprensiva del pasto (ore 7.30/13.30)
• 24 posti con una frequenza lunga antimeridiana e pomeridiana comprensiva del pasto (ore 7.30/16.00 -17.00);
I 41 posti di cui sopra sono comprensivi sia dei posti riservati ai bambini che hanno frequentato il servizio nell'anno educativo 2022/2023 e che, mantenendo i requisiti, rinnoveranno l'iscrizione all'anno educativo 2023/2024 sia di ogni altro diritto di precedenza di cui all'art. 4 del Regolamento per il funzionamento del Nido d'Infanzia.
La scelta della tipologia di frequenza deve essere effettuata dagli interessati al momento dell'iscrizione al servizio educativo in argomento.
L'anno educativo 2023/2024 abbia inizio il 4 settembre 2023 con l'assemblea dei genitori per terminare il 31 luglio 2024
► Presentazione domande per l’iscrizione al Nido Comunale d’infanzia “Dindolon” – Anno educativo 2023-2024
Dal 1 al 31 marzo 2023 sono aperte le iscrizioni al Nido comunale d’infanzia “Dindolon” per l’anno educativo 2023/2024.
Possono presentare domanda di iscrizione i bambini residenti nel Comune di Castagneto Carducci nati negli anni 2021 e 2022. I bambini nati dal 1 settembre al 31 dicembre 2022, saranno ammessi alla frequenza, dal giorno successivo al compimento del primo anno di età, solo in presenza di posti vacanti e previo esaurimento di eventuali liste di attesa dei bambini che compiono un anno di età entro il 1 settembre 2023.
Per prendere visione del Bando, scaricare i fac-simili di domanda e la dichiarazione del datore di lavoro, clicca qui:
http://159.213.83.94:9090/AttiVisualizzatore/visualizza/determina/1892917
Formazione del Piano Strutturale Comunale - individuazione delle previsioni esterne al territorio urbanizzato
Nel 2019 il Consiglio Comunale ha approvato la delibera di avvio del procedimento per la redazione del nuovo Piano Strutturale Comunale.
Nel 2021 è stato definitivamente aggiudicato il servizio di redazione del Piano Strutturale del Comune di Castagneto Carducci all'RTP denominato CIAMPA composto da più tecnici e professionisti.
Nella stesura del nuovo Piano Strutturale va ricordato che le previsioni di trasformazione che comportano impegno di suolo non edificato all'esterno del perimetro del territorio urbanizzato, sono subordinate al previo parere favorevole della conferenza di Co-pianificazione di cui all’articolo 25 della L.R.65/2014.
Nel luglio 2022 questa Amministrazione Comunale ha pubblicato un avviso per la presentazione di proposte per la formazione del Piano Strutturale al fine di acquisire manifestazioni di interesse inerenti al tema dell’accoglienza, della ricettività turistica e delle attività di servizio funzionali alla valorizzazione turistica del territorio.
Sono pervenute 11 proposte, esaminate dai tecnici incaricati della redazione del Piano Strutturale e riscontrate coerenti con gli indirizzi politici forniti dall'Amministrazione Comunale. A questo punto, così come prevede la Legge Regionale, il Comune richiede alla Regione Toscana la convocazione della Conferenza di Co-pianificazione che dovrà valutare l'inserimento delle proposte presentate nel futuro Piano Strutturale nel rispetto delle eventuali indicazioni ed eventuali limitazioni derivanti dall'esito della suddetta Conferenza e degli approfondimenti tecnici necessari.
Gara di asta pubblica per la vendita di edificio ospitante gli ex uffici comunali posti in via Umberto I° a Castagneto Carducci. Aggiudicazione provvisoria
Approvato il verbale di gara d’asta pubblica, esperita il giorno 20 ottobre 2022 per l’alienazione di Edificio ospitante gli ex Uffici Comunali posto in Via Umberto I° a Castagneto Carducci disposto su tre livelli, piano seminterrato, terra e primo, compreso area pertinenziale, aggiudicando in via provvisoria l’alienazione del suddetto immobile alla “Società San Vincenzo 2012 Srl” che ha presentato un’offerta pari a € 471.000,00, corrispondente ad un aumento del 0,567% sul prezzo posto a base di gara di € 468.341,04.
L’aggiudicazione definitiva dell’alienazione del bene in argomento avverrà a seguito dell’esito positivo delle verifiche sul possesso dei requisiti della Società aggiudicataria.
Disciplina temporanea della circolazione per cantiere stradale nel centro abitato di Donoratico
A seguito di lavori di risagomatura del marciapiedi posto in corrispondenza dell’intersezione tra via Viale Giuseppe di Vittorio e via delle Pievi, nel centro abitato di Donoratico, il Comandante la Polizia Municipale ha emesso ordinanza con la quale si prevede:
L' ISTITUZIONE di DIVIETO DI TRANSITO a tutti i veicoli per i giorni 13, 14, 15, 17, 20, 21, 22 e 24 febbraio 2023, nella fascia oraria 08:00 - 19:00, sulle seguenti aree:
- Viale G. di Vittorio nel tratto compreso Via Alessandrini e Via delle Pievi;
- Via delle Pievi nel tratto compreso tra Via Mascagni e Via delle Lungagnole.
L’ISTITUZIONE della seguente disciplina viaria dalle ore 07:00 del 13/02/2023 alle ore 18:00 del 24/02/2023, su Via delle Lungagnole, nel tratto compreso tra Via Alessandrini e Via delle Pievi:
- Doppio senso di circolazione
- Divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,30 metri
- Divieto di fermata ambo i lati
- Limite della velocità a 30 Km/h
Per la settimana che va da venerdì 3 fino a giovedì 9 febbraio 2023 è di turno la Farmacia Giordani di Donoratico. Qui >>>> la turnazione delle farmacie per il primo semestre 2023.
Castagneto in Poesia....le ragioni per continuare
La prima delibera della Giunta Comunale dello scorso anno (DGC n. 1 del 11/01/2022), dal titolo “Approvazione relazione, logo e linee di indirizzo” ha sancito formalmente l’avvio di un progetto culturale che ha come obiettivo la connotazione di Castagneto Carducci come un luogo della poesia, in cui la poesia si vive, si crea, si fruisce e si diffonde.
Si tratta di un progetto di lungo respiro, che, dovendo incidere sulla percezione comune di un paese, deve estendersi nel tempo e nello spazio: - nel tempo, perché occorre del tempo per consolidare un’idea nel sentire comune e – nello spazio, perché, per consolidarsi, deve superare il pregiudizio culturale che la poesia sia per un’èlite e trasfondere possibilità di poesia nella maniera più diffusa possibile, con l’intento di far entrare la poesia nella quotidianità.
Il Museo Archivio Carducci, la porta di accesso alla poesia sul territorio: da gennaio 2023 si apre una nuova stagione nella gestione del Museo, che nelle intenzioni dell’Amministrazione deve diventare uno spazio di promozione culturale della poesia in cui, oltre alla visita al Museo, arricchito da esposizioni temporanee, si organizzino attività di promozione della poesia.
Per questo e le tante altre progettualità previste clicca sul seguente link http://159.213.83.94:9090/AttiVisualizzatore/download/allegato/1869186?fId=1869190&sbustato=true
Museo archivio Giosuè Carducci
Dal 1 febbraio ha riaperto il Museo Archivio Carducci a Castagneto Carducci, che era stato temporaneamente chiuso per lavori.
Museo Archivio Giosuè Carducci Via Giosuè Carducci n°1 (Palazzo Comunale) 57022 Castagneto Carducci (LI) Telefono: 3773209198 museo.archivio@comune.castagneto-carducci.li.it
Orari: dal 16/09 al 14/04 Museo-Archivio: dal martedì al venerdì 10-13 Sabato 15-18 Domenica 10-13
Riprende il 3 febbraio 2023 alle ore 17.00 presso il Teatro Roma a Castagneto Carducci la Rassegna Dialoghi sul Ben-Essere, promossa dal Comune di Castagneto Carducci, in collaborazione con EDA Servizi Impresa Sociale.
Abitare la Bellezza è il titolo scelto per questa edizione. In un momento connotato ancora da forte incertezza e instabilità, ci chiediamo ancora una volta che senso ha parlare di Ben–Essere? Da dove possiamo attingere energie ed elementi di speranza per un destino collettivo? Ma se è vero che incertezza e fragilità ci circondano, è altrettanto vero che grande è il desiderio da parte di tante donne e tanti uomini di trovare spazi di ascolto e di confronto; spazi caratterizzati da tempi più lenti, contesti che facilitino l’ascolto e che possibilmente raccontino testimonianze vere di ispirazione. Per questo vorremmo ripartire da questi luoghi e dalle caratteristiche che li connotano: e se ripartissimo dalla bellezza? La bellezza non è un concetto astratto, ma concreto, forte, che caratterizza in maniera inequivocabile il nostro territorio: è un dato genetico, ovvero ne costituisce l’essenza stessa e la sua identità, ma che può generare trasformazioni positive anche in chi lo abita. Per questo gli ospiti della rassegna che proponiamo saranno testimoni chiamati a far emergere gli elementi di bellezza che caratterizzano il nostro contesto per suscitare riflessioni, ma anche progetti che da questo contesto possano nascere anche attraverso il dialogo ed il coinvolgimento di attori del territorio.
Di seguito il programma del ciclo:
Venerdì 3 febbraio, ore 17.00 “Abito, perciò sono: riscopriamo il futuro dei nostri luoghi”, Emilio Casalini Sabato 4 marzo, ore 17.00 “Reinventare i territori: quando i confini geografici ci parlano di cultura”, Giorgio Zanchini Sabato 25 marzo, ore 17.00 “I luoghi della poesia: come i versi salveranno il mondo e le comunità”, Alba Donati Sabato 6 maggio, ore 17.00 “Resistere e restare: ristabilire attraverso i luoghi un nuovo senso di sé stessi”, Vito Teti Sabato 13 maggio, ore 17.00 “Giovani e territorio: una voce che viene dal futuro”, Stefano Laffi
In dialogo con gli ospiti e con il pubblico gli esperti di Laboratori Bibliosociali
Info: biblioteca(at)comune.castagneto-carducci.li.it Tel. 0565/884 208-209
Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti
SHAKESPEARE IN 90’ MINUTI con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti è lo spettacolo in programma sabato 4 febbraio
Una sfida teatrale, un’immersione leggera e stravagante nel mondo shakespeariano, un omaggio divertito e divertente al grande drammaturgo. Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti, commediascritta da Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield, dopo aver debuttato all’Edinburgh Festival Fringe nel 1987 è stata replicata al Criterion Theatre di Londra per nove anni, diventando uno degli spettacoli più conosciuti al mondo. Una parodia di tutte le opere di William Shakespeare eseguita in forma comicamente abbreviata da tre attori, usando le più svariate tecniche interpretative.
Prezzi biglietti Intero € 15, ridotto € 12 Riduzioni over 65, iscritti al CFDMA, tesserati Biblioteca Comunale, possessori della carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti) Carta Studente della Toscana ridotto riservato agli studenti delle Università € 8 under 35 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze ridotto € 8
Per informazioni e acquisti Ufficio Cultura cultura(at)comune.castagneto-carducci.li.it 0565/778275- 0565/778262 via della Repubblica 15/b a Donoratico, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, il martedì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 17.
Il prossimo appuntamento del circolo di lettura in Biblioteca “Ilaria Alpi” a Donoratico è per il 6 febbraio alle ore 17,30.
Ogni ape conta! Difendiamo la biodiversità
Nell'ambito della programmazione della Rassegna “Compagnia dei saperi” il prossimo 10 febbraio 2023 si terrà un'interessante lezione sulle api e la biodiversità, promossa dalla Sezione Soci Coop di Donoratico.
Si ricorda che è sempre possibile iscriversi alla “Compagnia dei saperi” anche direttamente agli incontri che si svolgono ogni mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 17.
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|