 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Disciplina speciale per la concessione di suolo pubblico in Piazza del Popolo a Castagneto Carducci
Il Comune di Castagneto Carducci intende avviare una avviso di manifestazione d’interesse preordinato al rilascio alle attività economiche di porzioni di suolo pubblico in Piazza del Popolo.
A tal fine si fa presente che con deliberazione della Giunta Comunale n. 48 del 26.03.2021 è stata approvata la Disciplina speciale per la concessione di suolo pubblico in Piazza del Popolo a Castagneto Carducci, in attuazione dell'art. 57 del regolamento per l'applicazione del canone unico patrimoniale.
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse da parte degli operatori interessati ad ottenere porzioni di suolo pubblico in Piazza Del Popolo ed ha scopo unicamente esplorativo, non vincolante per l’Ente, il quale, per il rilascio delle concessioni, si riserva di verificare i requisiti posseduti dal richiedente, previsti dalla sopra indicata disciplina.
Requisiti e condizioni: si prevede un utilizzo di suolo pubblico per le sole attività di somministrazione di bevande ed alimenti ed esercizi di vicinato con somministrazione non assistita, con sede operativa nei pressi della piazza, ovvero fino all’incrocio tra via Vittorio Emanuele II e via Rubino. Gli spazi utilizzabili sono 3 suddivisi come individuato nella planimetria allegata (Allegato A) e verranno concessi in base ad una graduatoria che tiene conto dei seguenti fattori:
1- Distanza dell’attività del richiedente dalla piazza (punteggio da 1 a 5) 2- Superficie già disponibile di posti all’aperto (maggiore è la superficie già in concessione, minore è il punteggio assegnato da 1 a 10)
Ai fini del calcolo della tariffa, l’area oggetto della disciplina è da considerarsi in Categoria “B”.
Per la copertura delle aree individuate è consentito il solo utilizzo di ombrelloni che dovranno essere tutti uguali e privi di richiami pubblicitari.
Il periodo di utilizzo della concessione è compreso dal 01/05/2021 al 31/10/2021 e dal 01/04/2022 al 31/10/2022, la stessa ha una validità di due anni.
Ai fini del mantenimento del decoro è fatto obbligo che le aree concesse siano sempre mantenute in modo dignitoso anche evitando accatastamenti di attrezzature.
Il lunedì mattina dalle ore 00:00 alle ore 16:00, al fine di garantire il regolare svolgimento del mercato settimanale e ogni qualvolta l’amministrazione ne farà richiesta per esigenze di pubblico interesse, e con congruo anticipo, è fatto obbligo di lasciare libero lo spazio in concessione.
Altre informazioni : Le manifestazioni di interesse, utilizzando il modulo allegato denominato (Allegato B), dovranno pervenire tramite Pec al seguente indirizzo : suap.castagneto-carducci@pec.it, entro e non oltre il giorno 19.04.2021.
Per informazioni e chiarimenti contattare Ufficio attività produttive del Comune di Castagneto Carducci - mail : g. materozzi@comune.castagneto-carducci.li.it, referente Istruttore Amministrativo MATEROZZI GILDA
Noleggio e manutenzione dei parcometri situati nel Comune di Castagneto Carducci
Il Comune di Castagneto Carducci intende avviare un'indagine di mercato preordinata all'eventuale affidamento per la concessione del servizio di noleggio e manutenzione dei parcometri situati nel Comune di Castagneto Carducci, meglio individuati nella relazione tecnica.
Descrizione del servizio Si intende realizzare la fornitura a noleggio di parcometri a servizio dei parcheggi a pagamento dislocati sul territorio comunale comprese tutte le attività di installazione e manutenzione come segue: - fornitura e noleggio di n. 3 parcometri tutti configurati per ricevere pagamenti a mezzo carte bancarie installati presso la Frazione di Bolgheri dal 01/05/2021 al 31/12/2021; - fornitura e noleggio di n. 6 parcometri tutti configurati per ricevere pagamenti a mezzo carte bancarie installati presso la Frazione di Marina di Castagneto Carducci dal 15/06/2021 al 30/09/2021; - fornitura e noleggio di n. 3 ulteriori parcometri configurati per ricevere pagamenti a mezzo carte bancarie installati presso la Frazione di Bolgheri dal 15/06/2021 al 30/09/2021; - servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria dei parcometri oggetto di fornitura; - servizio di raccolta e rendicontazione degli incassi dei parcometri; - fornitura dei materiali di consumo dei parcometri; -apposizione della necessaria segnaletica verticale ed orizzontale; I parcometri dovranno essere installati e messi in servizio entro 5 giorni a far data dalla consegna del servizio.
Durata del servizio Il contratto avrà la durata dal 01/05/2021 al 31/12/2021.
Documentazione richiesta Il procedimento di cui al presente avviso prevede che gli operatori economici interessati e in possesso dei requisiti presentino una manifestazione di interesse, attraverso la piattaforma telematica della Regione Toscana (START – start.toscana.it), ai sensi di quanto previsto dall'art. 37 comma 2 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. Il modulo compilato di "Istanza di partecipazione", allegato alla presente, dovrà pervenire esclusivamente a mezzo di sistema telematico regionale START entro il termine perentorio delle ore 13,00 del giorno 23/04/2021 con il seguente oggetto: “INDAGINE DI MERCATO RELATIVA ALL' AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI “NOLEGGIO E MANUTENZIONE DEI PARCOMETRI SITUATI NEL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI " e dovrà essere composta dai seguenti documenti: 1) istanza sottoscritta digitalmente, con indicazione completa dei dati personali, redatta in base all' Allegato 1, nella quale sarà indicata l'intenzione di partecipare alla procedura di cui al presente avviso e sarà resa dichiarazione sostitutiva circa il possesso dei requisiti richiesti. 2) copia della procura generale/speciale (in caso di istanza firmata digitalmente da procuratore).
Asfaltatura strade - gli interventi sulle strade di competenza dell'Amministrazione Comunale
Approvato il progetto definitivo relativo all'intervento di "Lavori di straordinaria manutenzione dei manti bitumati sulla viabilità di competenza dell'Amministrazione Comunale" per un importo complessivo di € 400.000,00, finanziato con contrazione di Mutuo - elenco annuale delle opere anno 2021.
Il presente Progetto si prefigge lo scopo di intervenire in tratti saltuari della viabilità, sia urbana che extra-urbana, di competenza dell'Amministrazione Comunale di Castagneto Carducci (Li). Complessivamente l'intervento è volto all'attuazione di una serie di opere di edilizia stradale mirate al ripristino dei piani viabili ed alla loro messa in sicurezza, sia nel Capoluogo che nelle relative frazioni del territorio comunale.
Gli interventi in progetto risultano essere i seguenti:
Via Walfredo della Gherardesca, via del Corallo, via Amerigo Vespucci, via Milano e via della Tracina, nella frazione di Marina di Castagneto Carducci; in tali viabilità è prevista solamente la fresatura dell'attuale manto di usura ed il ripristino dello stesso (spessore 3 cm), con eventuali risagomature della geometria stradale ed eventuali bonifiche superficiali dell'apparato radicale di alcune essenze di pino marittimo.
Via Enrico Fermi, via Alessandro Manzoni, via Leonardo da Vinci, via XXVII Giugno, via Giacomo Leopardi, via Pisa, via Risorgimento, nella frazione di Donoratico; in tali strade urbane sarà doveroso procedere con un intervento di fresatura dell'attuale pavimentazione, risagomatura della geometria stradale e successivo ripristino del manto di usura (spessore 3 cm); in alcune vie sarà previsto anche il rifacimento del bynder (spessore 6 cm).
Via traversa del Casone Ugolino, nella zona industriale di Donoratico, via Guglielmo Marconi, nel Capoluogo, SC 16 “Segalari” e SC 18 “Fornacelle”, in ambito extra-urbano, si procederà con la realizzazione del nuovo tappeto di usura sopra quello attuale (spessore 3 cm), previo idonea pulizia della sede carrabile.
Via Costia ai Mandorli, nel Capoluogo, via Fonte dell'Aquila e via del Poggio nella frazione di Bolgheri, sarà doveroso procedere con un intervento di fresatura dell'attuale pavimentazione, risagomatura della geometria stradale e successivo ripristino del manto di usura (spessore 3 cm); si precisa che in via Costia ai Mandorli si dovrà realizzare una lieve modifica per la regimazione ed il convogliamento delle acque meteoriche, oltre alla posa in opera di bynder (spessore 6 cm) nel parcheggio limitrofo alla via.
Imposta di soggiorno 2021
Si comunica che a decorrere dal 15 aprile inizia il periodo di applicazione dell'imposta. Anche per questo anno il periodo di applicazione rimane invariato 15 aprile - 15 ottobre.
Le scadenze per i versamenti e per le dichiarazione delle presenze sono: entro il 15 luglio - periodo dal 15 aprile al 30 giugno entro il 30 ottobre - periodo dal 1 luglio al 15 ottobre
Seminario per il personale delle scuole
Il prossimo 6 maggio alle ore 14.30 si terrà, con modalità a distanza, un seminario organizzato da Regione Toscana dedicato al personale delle scuole dìinfanzia e dei nidi. L'iniziativa è legata al Progetto "Leggere:Forte!" che la Regione Toscana ha promosso per incoraggiare e diffondere la lettura già nei primi anni di età dei bambini. Dalla fine di ottobre 2019 hanno preso avvio i percorsi formativi destinati agli educatori e ai docwenti su tutto il territorio regionale. Il seminario illustrerà i risultati ottenuti e le prospettive che il progetto intende sviluppare. Nell'occasione verrà presentata anche la pubblicazione dal titolo "Un anno di Leggere: Forte! in Toscana. L'esperienza di una ricerca-azione"
Ricordate questa data - 6 maggio ore 14.30 - Successivamente verrà comunicato il programma del seminario e le modalità per la connessione.
Aiutiamo la natura e gli animali
La Giunta Comunale ha approvato lo schema di convenzione con l'Associazione LIPU (Lega italiana protezione uccelli) per l'organizzazione delle attività di recupero e soccorso dei pullus e cuccioli di fauna selvatica autoctona rinvenuti nel territorio comunale. La Legge Regionale n. 3/1994, tra le altre cose, dispone che "Chiunque rinvenga fauna selvatica in difficoltà è tenuto a darne immediata comunicazione alla Regione o ai Comuni nel cui territorio è avvenuto il rinvenimento....... ed inoltre "chiunque invenga uova, covate e piccoli nati e agisca per sottrarli a sicura morte o distruzione è tenuto a darne immediata comunicazione al Comune entro le ventiquattro ore successive al ritrovamento" La Regione Toscana ha individuato quale soggetto di riferimento a livello provinciale per le attività di soccorso della fauna selvatica di sua competenza, l'Associazione LIPU, che gestisce il centro CRUMA a Livorno. Nella convenzione è precisato che la LIPU, attraverso il Centrodi Recupero uccelli marini e acquatici (CRUMA LIPU) svolgerà le seguenti attività: - Attività di svezzamento, cura, degenza, riabilitazione ed eventuale rilascio in natura di pullus di avifauna e cuccioli di mammifero appartenenti alla fauna selvatica (d’ora in avanti denominata fauna selvatica in difficoltà) rinvenuta nel territorio comunale e consegnata al Cruma - Lipu da privati cittadini, Enti e Forze di Polizia e Associazioni.
In particolare: ● soccorso della fauna selvatica in difficoltà secondo le modalità operative; ● accettazione della fauna selvatica in difficoltà presso il Cruma – Lipu negli orari di apertura; ● in caso di necessità informazione telefonica alla cittadinanza negli orari di risposta; ● le attività di cura veterinaria, degenza, alimentazione, riabilitazione e rilascio in natura; ● la messa a disposizione di idonee strutture necessarie al mantenimento temporaneo della fauna recuperata; ● le spese di alimentazione della fauna in degenza; ● le spese per medicinali, analisi strumentali e impiego di attrezzature medico-sanitarie;
Il Comune riconosce l'importo di € 2.300 quale rimborso spese per l'anno 2021.
Modifica viabilità a Marina di Castagneto Donoratico
Per migliorare le condizioni di circolazione e sicurezza stradale, consentendo la riduzione dell' inquinamento acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico, la Giunta Comunale ha adottato un atto di indirizzo con il quale si individuano alcune modifiche alla viabilità esistente in determinate aree a Marina di Castagneto Donoratico. Questo anche in riferimento al consistente flusso turistico che interessa la frazione di Marina durante le principali festività dell'anno ed nel periodo estivo. Tale fenomeno implica anche un notevole aumento di veicoli in circolazione con necessità di maggiore numero di posteggi. In particolare la delibera n. 54 adottata dalla Giunta in data 9 aprile 2021 prevede l'eliminazione del divieto di circolazione veicolare in Via del Tirreno del tratto compreso tra Via Firenze ed il Viale Italia e Via della Triglia. Successive ordinanze disciplineranno la circolazione stradale all'interno delle suddette aree.
Venerdì 16 aprile ore 21 in streaming sul canale YouTube del Comune di Castagneto Carducci
"AD ALCUNI PIACE LA POESIA…"
Viaggio nella poesia italiana del '900 di e con Gianluigi Tosto produzione Versiliadanza registrazione al Teatro Roma di Castagneto Carducci lunedì 12 aprile
“Il teatro vero – ricorda la Sindaca di Castagneto Carducci, Sandra Scarpellini - è sul palco con la voce degli attori che ti arriva diretta, con tutte le sue sfumature, mentre sei seduto in poltrona in platea o guardi assorto dall'alto di un palchetto. Non vediamo l'ora di poterlo vivere di nuovo. Intanto però apriamo uno spiraglio del sipario per sbirciare e ricordarci che il teatro, la cultura, la bellezza non si fermano e torneranno presto. Lo facciamo con un assaggio di qualità che ci auguriamo possiate gradire. Vi aspettiamo a teatro!”
“Riteniamo doveroso – osserva la Presidente della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Beatrice Magnolfi – continuare a garantire un accesso diffuso all’offerta culturale, proponendo con l’Amministrazione comunale di Castagneto Carducci questa mini rassegna online. Con il ‘viaggio’ tra i poeti italiani di Gianluigi Tosto, Reading Novecento interpretato da Ciro Masella e il lavoro inedito di Krypton dedicato a Dante, quest’ultimo sostenuto dalla Fondazione attraverso il progetto Così remoti, così vicini - Nuove idee per un teatro a distanza, gli spettatori avranno a disposizione tre appuntamenti in grado di emozionare e stimolare la riflessione. Lo spettacolo dal vivo, da sempre presidio di crescita per la comunità, sta soffrendo enormemente per le conseguenze della pandemia e il nostro impegno è volto a sostenere i lavoratori del settore e a mantenere aperto il dialogo con la comunità degli spettatori”.
*********************** "Ad alcuni piace la poesia", dice la poetessa polacca Wislawa Szymborska, "ad alcuni cioè non a tutti"... Noi vorremmo sperare di avvicinare tutti al piacere di conoscere e amare il linguaggio poetico, un linguaggio che può risultare a volte ostico per la sintesi che gli è propria, per la sua originalità, per i neologismi che a volte lo caratterizzano. Leggere la poesia non è facile per alcuni, anche perché la poesia è fatta spesso più delle pause fra una parola e l'altra che non dalle parole stesse, è fatta più dai silenzi che dai suoni. La poesia richiede, per sua natura, una certa dose di interpretazione personale, richiede la capacità, da parte del lettore, di mettersi in gioco personalmente aggiungendo qualcosa di sé stessi a ciò che ha scritto il poeta. Lo spettacolo che presentiamo è un viaggio molto libero, basato sulle libere associazioni di chi lo ha ideato, all'interno della produzione poetico letteraria del Novecento italiano. Senza voler necessariamente rispettare dei veri e propri criteri cronologici, ma assecondando per lo più il gioco degli accostamenti emotivi, estetici e tematici, si attraversa il secolo passato andando da D'Annunzio ad Alda Merini e incontrando Caproni, Gozzano, Moretti, Palazzeschi, Marinetti, Campana, Sbarbaro, Rebora, Ungaretti, Saba, Quasimodo, Montale, fino ad arrivare a Pavese e Pasolini e senza farsi mancare l'arguzia e l'ironia di Trilussa e di Ragazzoni o la leggerezza di Sergio Tofano, in arte STO. "Ma che cos'è mai la poesia?", si chiede ancora la poetessa polacca. E noi proveremo, nonostante la risposta data dalla Szymborska ("io non lo so e mi aggrappo a questo / come alla salvezza di un corrimano"), a sentire cosa gli stessi poeti italiani hanno risposto a questa domanda che è stata frequentemente posta nel corso del '900. Indagheremo dunque, cercandone le tracce all'interno dei versi, su quale sia la funzione della poesia nella vita delle persone e quale sia la "utilità" del poeta, per arrivare a scoprire con il poeta contemporaneo Valerio Magrelli che "la poesia non è semplicemente una branca dell'arte, ma qualcosa di più. Se ciò che distingue l'essere umano dalle altre specie è la parola, allora la poesia, che è l'operazione linguistica suprema, costituisce la nostra meta antropologica e, di fatto, genetica". "La televisione non fa fatica, perché ti scorre sempre sotto gli occhi", confessava al giornalista il giovane intervistato, "invece, con i libri, gli occhi li devi muovere tu". Proveremo a stimolare la gioia di muovere i propri occhi e la propria mente per interagire attivamente con la propria cultura e la propria storia.
***********************
Fondazione Toscana Spettacolo onlus ufficio stampa Via Santa Reparata 10/A - 50129 Firenze Tel. 055 219851 (int. 2) - ufficiostampa@toscanaspettacolo.it
Lezioni Aperte 2021 on line sulla pagina facebook ScuoladiMusicaCastagneto e sul canale YouTube Scuola di Musica CFDMA in streaming dal Teatro Roma - Castagneto Carducci
- 18 aprile ore 21.00 Musica in pellicola Alice Creatini flauto e Jessica Spinelli oboe e corno inglese
Scuola Comunale di Musica CFDMA Piazzale Europa - Donoratico scuoladimusicacastagneto2015@gmail.com 350 5984663 segreteria aperta lunedì, martedì e venerdì orario 17.00 / 19.00
In collaborazione con Itinera, progetti e ricerche Il Cosmo, servizi culturali e socio educativi
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|