 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Partono oggi, giovedì 11 febbraio, le vaccinazioni per il personale scolastico e universitario, docente e non docente di ogni ordine e grado, Forze armate e di Polizia sotto i 55 anni. Le prenotazioni aperte da martedì 9 febbraio alle ore 18 sul portale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it.
Si ricorda che, a partire da metà febbraio, le persone con più di 80 anni saranno contattate personalmente dal proprio medico di famiglia che comunicherà loro il giorno e il luogo della vaccinazione. Per chi è impossibilitato a muoversi la vaccinazione sarà effettuata al domicilio.
Approvato a maggioranza, nella seduta di Consiglio Comunale dell'8 febbraio scorso, il bilancio di previsione 2021-2023.
“Un bilancio solido ed equilibrato che dimostra una forte spinta al voler fare” ha commentato la Sindaca Sandra Scarpellini “prevede importanti investimenti e dimostra la volontà di proseguire con lo stesso slancio avuto finora pur convivendo con la pandemia, affiancando servizi necessari per fronteggiare l’emergenza sanitaria dovuta al Covid ma che non perde di vista lo sviluppo sostenibile e moderno di questa territorio. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato alla stesura di questo importante strumento in un clima di lavoro costruttivo anche con le minoranze”.
Nel Bilancio viene rinnovato un impegno e un impiego di risorse consistenti a favore dei settori ritenuti qualificanti e prioritari nell’azione di Governo: istruzione, cultura, protezione sociale, decoro dei centri urbani, manutenzioni straordinarie del patrimonio, sviluppo economico con i settori del turismo e dell’agricoltura.
Dopo che in un solo anno, il 2020 con le difficoltà generate dal Covid, sono state date soluzioni alla scuola dell’infanzia di Castagneto e ampliata con gli spazi per una nuova sezione quella di Donoratico, aperto un nuovo Centro giovani, finanziati corposi interventi di ristrutturazione del campo di calcio e della palestra scolastica e basket, asfaltate strade urbane e in campagna per oltre 650.000 euro, realizzati tratti di marciapiede, un ulteriore tratto e illuminata la pista ciclabile a Marina, avviati i lavori del Piazzale Belvedere, anche il 2021 vedrà nuovi corposi e qualificati interventi, inseriti nel Piano di investimenti e con l’utilizzo dell’imposta di soggiorno e di oneri di urbanizzazione.
A breve sarà emesso il bando per erogare 100.000 euro a sostegno delle attività commerciali e autonome colpiti dalla pandemia.
Tra i tratti più significativi del Bilancio 2021 vi sono anche la decisione di non procedere a nessun aumento tariffario e al contempo al rilancio del lavoro per il recupero dell’evasione tributaria ed ancora l’immissione nell’organico di alcune figure professionali, con il mantenimento della spesa di personale (oggi al 22,53%) al di sotto dei limiti di legge, avrà lo scopo di dare più forza e risposte in tempi più brevi alle richieste dei cittadini.
Un Bilancio pertanto che non sfugge al quadro di difficoltà generali in cui ci troviamo a livello generale, ma che con occhio attento alla sua sostenibilità, non rinuncia a fare quanto più possibile per migliorare la qualità della vita dei cittadini e le infrastrutture per le attività economiche.
In numeri le principali indicazioni del Bilancio.
RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI
TITOLO |
DENOMINAZIONE |
PREVISIONI 2021 |
|
Avanzo da fondo di liquidita |
936.081,40 |
1 |
Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa |
10.905.000,00 |
2 |
Trasferimenti correnti |
845.000,00 |
3 |
Entrate extratributarie |
2.328.413,00 |
4 |
Entrate in conto capitale |
1.550.000,00 |
5 |
Entrate da riduzione di attività finanziarie |
1.350.000,00 |
6 |
Accensione prestiti |
1.350.000,00 |
7 |
Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere |
3.000.000,00 |
8 |
Entrate per conto terzi e partite di giro |
4.270.000,00 |
|
TOTALE |
26.534.494,40 |
RIEPILOGO GENERALE SPESA PER TITOLI
TITOLO |
DENOMINAZIONE |
PREVISIONE 2021 |
|
DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE |
26.125,05 |
1 |
SPESE CORRENTI |
13.499.702,65 |
2 |
SPESE PER INCR. ATT. FINANZIARIE |
1.350.000,00 |
2 |
SPESE IN CONTO CAPITALE |
2.862.637,00 |
4 |
RIMBORSO DI PRESTITI |
1.526.029,70 |
5 |
CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE |
3.000.000,00 |
7 |
SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO |
4.270.000,00 |
|
TOTALE GENERALE DELLE SPESE |
26.534.494,40 |
Analizziamo alcune delle principali voci di ENTRATA E SPESA:
1. Addizionale comunale IRPEF - Anche per l'anno 2021 il Comune ha applicato l'addizionale IRPEF fissandone l'aliquota in misura dello 0,5% - Le previsioni in entrata ammontano a € 520.000
2. IMU - Il gettito stimato è di € 6.290.000,00 (comprensivo anche della TASI già inglobata lo scorso anno secondo le vigenti disposizioni di legge)
3. TARI - Il gettito stimato per il 2021 è pari a € 3.035.000,00. La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti compresi quelli relativi alla realizzazione ed esercizio della discarica ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone il trattamento. L'Ente non ha ancora approvato il Piano Economico finanziario 2021, secondo le prescrizioni contenute nelle delibere dell'Autorità di Regolazione per l'Energia, Reti e Ambiente (ARERA). Nel momento in cui il PEF 2021 sarà approvato verranno, se necessario, aggiornate le tariffe a carico degli utenti.
4. IMPOSTA DI SOGGIORNO - Il Comune ha previsto che il relativo gettito sia destinato a finanzare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonchè interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonchè dei relativi servizi pubblici locali. Il gettito previsto è di € 800.000,00. Tra gli interventi più significati da realizzare con l'utilizzo dei proventi dell'imposta di soggiorno si rilevano:
Servizio trasporto bus navetta € 35.700,00 Manutenzione ordinaria patrimonio € 208.060,00 Percorsi ciclabili € 100.000,00 Servizio Salvamento € 110.500,00 Servizio Informazione turistica € 61.000,00 Contributi e servizi per iniziative e manifestazioni turistiche € 110.000,00 Contributi per iniziative culturali € 54.000,00 Contributi per iniziative sportive € 29.000,00
5. PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI - Il dettaglio delle previsioni di proventi e costi dei servizi dell'Ente e dei servizi a domanda individuale è il seguente: ASILO NIDO - Entrate € 110.000 - Uscite € 173.072,17 - copertura del servizio 63,56% MENSA SCOLASTICA - Entrate € 220.000,00 - Uscite € 344.812,93 - copertura del servizio 63,80%
6. SPESA DEL PERSONALE - La previsione per l'anno 2021 ammonta a € 3.072.364,00 tenendo conto delle assunzioni previste nella programmazione del fabbisogno.
7. PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE - I lavori previsti nel programma triennale delle opere pubbliche per il 2021 sono i seguenti:
Asfaltatura strade comunali € 400.000,00 Importo finanziato con MUTUO Adeguamento strutturale Palazzo Comunale € 400.000,00 Importo finanziato con MUTUO Loculi ed ossari Cimitero di Donoratico € 165.000,00 Importo finanziato con ONERI DI URBANIZZAZIONE e € 100.000,00 con MUTUO Arredo urbano e mobilità € 100.000,00 finanziato con i proventi derivanti dalla CESSIONE DI IMMOBILI Manutenzione strutture a carattere scolastico € 100.000,00 finanziato con i proventi derivanti dalla CESSIONE DI IMMOBILI Manutenzione strutture a carattere sociale e sport € 100.000,00 finanziato con i proventi derivanti dalla CESSIONE DI IMMOBILI Percorsi ciclabili Urbani ed Extra urbani € 100.000,00 finanziato con i proventi dell'IMPOSTA DI SOGGIORNO Ampliamento scuola secondaria 1° grado € 500.000,00 finanziato per € 250.000,00 con CONTRIBUTI DA PRIVATI e € 250.000,00 con MUTUO Riqualificazione Piazzale Curiel 2° intervento € 100.000,00 finanziato con ONERI DI URBANIZZAZIONE Realizzazione area mercatale € 200.000 finanziato con MUTUO
Assegnate nuove deleghe al Vice-Sindaco Valerio Di Pasquale e all'Assessore Cristiano Pullini
Con i decreti 21 e 22 del 2021 la Sindaca Sandra Scarpellini ha assegnato nuove deleghe, rimaste nell'esclusiva competenza della Sindaca, al ViceSindaco Valerio Di Pasquale e all'Assessore Cristiano Pullini.
In particolare al Vice Sindaco viene assegnata la delega alla VIABILITÀ, per cui le deleghe assegnate risultano essere LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI, PATRIMONIO, AGRICOLTURA, CACCIA, DEMANIO, PROTEZIONE CIVILE, VIABILITÀ.
All'Assessore Cristiano Pullini viene conferita una ulteriore delega, nello specifico in materia di BILANCIO, in aggiunta a quelle già assegnate nell'atto di nomina dei componenti la Giunta Comunale. Le deleghe assegnate risultano pertanto essere le seguenti: TURISMO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, TRASPORTI, INNOVAZIONE, REPERIMENTO RISORSE, BILANCIO.
10 febbraio Giorno del Ricordo
Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo e si rinnova la memoria della tragedia delle Foibe, dell'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani costretti a fuggire dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nel dopoguerra. Una drammatica pagina di storia troppo a lungo taciuta.
Preservare la verità storica del nostro passato è doveroso e conoscere è necessario.
Venerdì 19 febbraio alle ore 17.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook Istoreco Livorno (link diretto)
l'evento dal titolo:
"Terre di confine tra fascismo e dopoguerra"
Coordina Katia Sonetti, Direttrice Istoreco
intervengono Francesco Dei, Scuola Normale Superiore Pisa Enrico Miletto, Università di Torino Sergio Laganà, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato provincia di Livorno
Evento realizzato con una collaborazione tra Istoreco, Comune di Livorno e Comune di Castagneto Carducci
Nuovo regolamento per la disciplina dello svolgimento dell'attività commerciale su aree pubbliche
Introdotte modifiche al precedente regolamento in particolare per Mercati e Fiere che si svolgono nel Comune. In particolare ci si riferisce al Mercato di Castagneto Carducci, Piazza del Popolo, Mercato di Donoratico, posto in Via Aurelia, Mercato di Marina di Castagneto Donoratico e Mercatino serale dell'artigianato di Marina di Castagneto Donoratico, oltre alle fiere promozionali e manifestazioni commerciali a carattere straordinario (i cosiddetti mercatini degli hobbisti)
Vedi il regolamento (link al file pdf)
Regolamento Canone Unico Patrimoniale
L'8 febbraio scorso il Consiglio Comunale di Castagneto Carducci ha approvato il nuovo Regolameno Canone Unico Patrimoniale.
Il canone unico va a sostituire le precedenti tasse e canoni: la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), l’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e i diritti sulle pubbliche affissioni (DPA) e altri canoni. Rispetto al testo precedente sono state inserite inoltre altre modifiche, che riguardano le procedure per il rilascio della concessione e in partilare alcune indicazioni rispetto al mantenimento e miglioramento del decoro urbano.
Vedi il regolamento (link diretto al file pdf)
Beni confiscati alla mafia, al via il tavolo di confronto
Beni confiscati ai sensi del Codice antimafia: al via il tavolo di confronto per l'assegnazione dei beni confiscati presenti sul territorio del Comune di Castagneto Carducci.
Dopo l'approvazione in Consiglio comunale del regolamento per la gestione, lo scorso ottobre, e una breve battuta di arresto dovuta all'emergenza sanitaria, si è riaperto il tavolo di confronto tra Amministrazione e associazioni del territorio. Si è partiti da un primo incontro che si è tenuto nei giorni scorsi, ed al quale erano presenti oltre alla Sindaca Sandra Scarpellini e all'assessore alla Legalità Catia Mottola, il Presidio di Libera "Rossella Casini" di Castagneto Carducci e San Vincenzo, la Bernardo Abate OdV, Auser, Legambiente, la CRI di Donoratico e il Comitato Soci Unicoop Donoratico, per verificare i beni di reale interesse tra quelli confiscati ed individuare insieme i modi di utilizzo, perché siano quanto più possibile di utilità generale.
Nei prossimi giorni l'amministrazione e gli uffici di competenza incontreranno l'Assessore regionale alla legalità Stefano Ciuoffo, per condividere anche con la Regione Toscana il progetto che sarà presentato nella conferenza dei servizi per l'assegnazione dei beni individuati di interesse.
Istituzioni e associazioni hanno il compito di conferire a beni che rappresentano una ferita della comunità, non solo un valore simbolico, ma una reale nuova vita per dare risposta a bisogni concreti della comunità stessa.
Attività preventive contro la processionaria del pino
In tutto il territorio del Comune di Castagneto si stanno diffondendo alcune specie della processionaria del pino che ultimamente stanno interessando anche i centri urbani e periurbani, costituendo possibili rischi alla salute delle persone e degli animali domestici. A tale proposito la Sindaca Sandra Scarpellini, ha emesso ordinanza (link diretto alla sezione dedicata) con la quale ordina a tutti i proprietari/possessori di conifere di: - verificare la presenza o meno, sulle proprie piante, di nidi larvali invernali di processionaria del pino - provvedere, in caso vengano riscontrati i nidi della processionaria, alla tempestiva rimozione degli stessi, a propria cura e spese, da eseguirsi con l'asportazione meccanica mediante il taglio dei rami infestati e al successivo abbruciamento, nel rispetto dettato dalle normative in materia di igiene pubblica - nel caso non sia possibile effettuare la rimozione dei nidi, di segnalare con opportuna cartellonistica la presenza delle larve nella zona soggiacente le chiome infestate e di mettere in atto opportuni metodi (trappole meccaniche ecc.) per la cattura dei bruchi della processionaria
È ASSOLUTAMENTE VIETATO IMMETTERE EVENTUALI RAMI CON NIDI DI PROCESSIONARIA NEL CICLO DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Inoltre, nel caso in cui il personale del Comune, effettui interventi nelle aree pubbliche interessate dalla presenza della processionaria, si invita tutta la cittadinanza ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite mediante opportuna cartellonistica, ubicata presso il luogo di trattamento e/o altri mezzi di informazione. L'Ordinanza è valida per l'intero anno 2021.
Vedi la brochure (link al file pdf)
Lavori di pavimentazione in via Garibaldi e via Indipendenza a Castagneto
Lunedì 15 febbraio inizieranno i lavori di ripavimentazione delle due strade nel borgo castagnetano. L’intervento partirà dalla sostituzione, da parte di ASA, delle condutture di gas metano, acqua potabile, separazione della acque bianche dalle nere e predisposizione di una linea antincendio. Una volta ultimata questa operazione si passera’ alla posa del lastricato in pietra.
Inizio lavori 15 febbraio 2021 Durata circa 4 mesi
Garantito il passaggio pedonale
I servizi subiranno interruzioni per un massimo 4 volte nell’arco dell’intera durata dei lavori. Ogni interruzione dei servizi sarà’ comunicata da ASA due giorni prima e durerà’ al massimo mezza giornata.
Invariato il servizio del ritiro della spazzatura
Orari di inizio e fine lavori giornalieri: dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.30
Certi della collaborazione della cittadinanza, ci scusiamo per il disagio.
L’amministrazione comunale ASA servizi
Per info chiamare l'ufficio tecnico al n. 0565 778321
Modifiche alla circolazione e alla sosta a Castagneto Carducci
A seguito di lavori previsti per la nuova pavimentazione di alcuni tratti di strada in via Garibaldi e via Indipendenza a Castagneto è stata emessa un ordinanza che modifica la circolazione. Qui di seguito le principali modifiche.
È istituito il DIVIETO DI TRANSITO E DI SOSTA con rimozione forzata a tutti i veicoli, ambo i lati, dalle ore 7,30 del 15 Febbraio 2021 alle ore 18,00 del 16 Aprile 2021 sulle seguenti vie: •Via Garibaldi; •Via dell’Indipendenza nel tratto compreso tra il civ. 27 e Via Garibaldi.
È istituito il DIVIETO DI TRANSITO E DI SOSTA con rimozione forzata a tutti i veicoli, ambo i lati, dalle ore 7,30 del 15 Febbraio 2021 alle re 18,00 del 16 Aprile 2021 nel parcheggio sottostante Viale Pascoli (ex bocciodromo).
È sospeso il DIVIETO DI TRANSITO, ai possessori di unità immobiliare nel perimetro del centro storico (Via Garibaldi, Via Indipendenza, Via Varese, Via Carducci, Piazzetta dell'Arco), sul collegamento tra Via Marconi e Piazzetta dell’Arco, limitatamente al periodo dei lavori, per consentire la circolazione nei limiti della disciplina vigente, previo adeguamento della relativa segnaletica.
Ordinanza n. 6 del 11/02/2021 (link diretto)
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|