 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha recentemente firmato un ordinanza, la n.3 del 22/01/2021, che fa chiarezza sugli spostamenti tra comuni, regioni, etc.. nei vari scenari di classificazione dei territori.
Nell'ordinanza si ribadisce che: il rientro presso la propria residenza, domicilio o abitazione in Toscana dalle zone classificate gialle, arancioni e rosse è consentito solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia. Sono comunque consentiti i rientri motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, per motivi di salute o di studio;
Nella stessa ordinanza si ribadiscono le disposizioni per la zona gialla, arancione e rossa In relazione alla classificazione del territorio della Regione Toscana. Ordinanza n. 3 del 22/01/2021
Nuova pavimentazione per il centro storico di Castagneto
A giorni partiranno i lavori di rimozione dell'asfalto in Via Indipendenza e Via Garibaldi e la sua sostituzione con una pavimentazione in pietra più consona alle strade di un centro storico.
I lavori di riqualificazione dureranno circa 4 mesi e comprenderanno anche, grazie all'intervento di Asa, la sostituzione e l'adeguamento dei sottoservizi come acqua, gas, fognature bianche, e rete telefonica oltre all'installazione di una nuova linea di antincendio a servizio delle zone attorno al castello difficilmente accessibile dai mezzi di soccorso.
Sabato 30 gennaio, nella mattinata, l'Amministrazione incontrerà la cittadinanza tra le vie interessate dai lavori, per spiegare loro quali saranno migliorie ed impedimenti dell'intervento.
I lavori, a seguito di espletamento di gara, sono stati affidati alla Ditta Costruzioni Edili Geom. Luongo Antonio, con sede legate in Rosignano Marittimo, che ha presentato l’offerta con un ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara del 17,17067% per un importo complessivo al netto di IVA di € 102.168,00.
Tariffe servizi scolastici misure di sostegno all’offerta formativa. Anno scolastico 2021/2022
In data 21 gennaio 2021 la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo G. Borsi di Castagneto Carducci ha inviato una lettera all’Amministrazione con la quale ha fatto presente le difficoltà ad acquisire un numero di domande di iscrizione sufficienti a formare una classe prima al plesso della Scuola Secondaria di Primo Grado di Castagneto Carducci e nello stesso tempo chiedendo all’Amministrazione di intervenire sia sotto il profilo delle spese a carico delle famiglie che a supporto dell’offerta formativa.
In risposta alla richiesta formulata dal Dirigente Scolastico, cercando di evitare i presupposti per la mancata formazione della prima classe presso la Scuola Secondaria di Castagneto Carducci e quindi la probabile chiusura della stessa, la Giunta Comunale ha previsto:
- L’abbattimento del 50% delle tariffe per il Servizio di Ristorazione e Trasporto scolastico a favore degli alunni che frequenteranno, nell’anno scolastico 2021/2022, la classe Prima al Plesso della Scuola Secondaria di Primo Grado a Castagneto Carducci.
- L’attivazione, per l’anno scolastico 2021/2022 di un sistema di rimborso del 50% degli importi dei titoli di viaggio per gli alunni che frequentando la classe Prima della Scuola Secondarie di Primo Grado di Castagneto Carducci, si avvalgono del servizio di trasporto scolastico, attualmente gestito da Tiemme.
- Prevedere, all’interno del pacchetto di progetti presentati annualmente all’Istituto Comprensivo, un progetto a potenziamento dell’offerta formativa per il plesso del Capoluogo, per un importo di € 3.000,00 da stanziare in base ad una specifica progettualità condivisa e definita congiuntamente con l’Istituto Comprensiv G.Borsi.
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Servizi Educativi al seguente numero telefonico 0565/778256, oppure alla seguente mail l.rossi(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Ricettività e funzionamento del Nido Comunale d’Infanzia Dindolon
Il vigente Regolamento per il funzionamento del Nido Comunale d’Infanzia Dindolon stabilisce che l’Amministrazione Comunale determina annualmente la ricettività del servizio.
Per l’anno educativo 2021/2022 la ricettività è la seguente: - 17 posti con frequenza solo antimeridiano comprensiva del pasto (ore 7.30-13.30) - 24 posti con una frequenza lunga antimeridiana e pomeridiana comprensiva del pasto (ore 7.30/16.00-17,00)
La scelta della tipologia di frequenza deve essere effettuata dagli interessati al momento dell’iscrizione al servizio educativo scelto.
I 41 posti riservati a bambini in età compresa fra 12 e 36 mesi sono comprensivi dei posti assegnati con diritto di precedenza secondo criteri stabiliti dal Regolamento
Qui il regolamento di funzionamento del Nido Comunale d’infanzia
Gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche
Come stabilito dal D.L. 26 ottobre 2019 n. 124 e successive modifiche ed integrazioni, i bonus ed agevolazioni che si riferiscono al servizio Energetico, Servizio Gas Metano e Servizio Idrico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini che ne hanno diritto.
Pertanto dal 1 gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico, relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica, presso i Comuni e i CAF i quali non dovranno più accettare domande.
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi presso Comuni e/o CAF non potranno essere accettate e non saranno in ogni caso valide per avere accesso all’agevolazione.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus: il bonus elettrico per disagio economico, il bonus gas, il bonus idrico.
Per l’accesso al bonus per disagio fisico invece, nulla cambia dal 1° Gennaio 2021 : i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso il Comune e/o i CAF.
Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center dello Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente per i cittadini al Numero Verde 800166654, oppure rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune tramite tel. 0565/778258, oppure al seguente indirizzo mail a.salerno(at)comune.castagneto-carducci.li.it
Bando ANCI “Fermenti in Comune”
L’ANCI Toscana ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori.
Il Comune di Castagneto Carducci, in qualità di Comune Capofila del progetto “Castagneto Carducci Bike Resort”, in collaborazione con il Consorzio Tuscany Coast Outdoor ha presentato domanda di partecipazione al Bando di Anci Toscana.
L’obiettivo del progetto è la creazione di figure professionali legate al ciclo-turismo che abbiano al tempo stesso una distinta conoscenza e consapevolezza del ricco patrimonio locale.
Diventare punto di riferimento per le discipline legate alle discipline outdoor è in linea con i caratteri che il turismo contemporaneo va assumendo e garantisce un pubblico fruitore attento, interessato e rispettoso di un territorio e delle sue molteplici ricchezze.
Il Comune di Castagneto Carducci è inserito all’interno di una rete articolata di percorsi storico-naturalistici, cammini regionali e parchi quali: La Strada del vino, La via Etrusca Volterra-Piombino, la Via dei Cavalleggeri, L’Ippovia Toscana, l’oasi WWF Rifugio Faunistico di Bolgheri, l’Area Naturale Macchia della Magona, il Sistema Parchi della Val di Cornia, il Parco della Geotermia e rientra all’interno delle realtà che saranno coinvolte nei futuri percorsi della Ciclovia Tirrenica che, andrà a collegare Ventimiglia a Latina, del Cammino dei Tirreni e il Cammino della Via Francigena alla Costa degli Etruschi (San Gimignano-Bolgheri).
In questo contesto risulta indispensabile cercare uno stimolo al rilancio dell’imprenditoria giovanile mediante la creazione di innovative figure professionali, nonché assumere un ruolo rilevante all’interno delle mete dello sport e del turismo outdoor.
Il progetto si suddivide in tre azioni rivolte a giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni di età, con una richiesta di finanziamento di € 59.184,00 pari al 69,80% del totale
Il co-finanziamento del Comune di Castagneto Carducci è di € 25.610,90 pari al 30,20% del totale (la somma è finanziata dai proventi dell’Imposta di soggiorno)
Qui la delibera di aprovazione del progetto e nel dettaglio lo stesso.
Tariffe per l'utilizzo del Teatro Roma
Con deliberazione della Giunta comunale n. 17 del 21 gennaio 2021 sono state introdotte altre tipologie di utenze del Teatro Roma con le rispettive tariffe relative al suo utilizzo.
TIPOLOGIA UTILIZZATORE |
MODALITA’ DI ACCESSO |
TARIFFA |
Compagnie, imprese o soggetti professionali |
Ingresso gratuito |
300,00 € |
Compagnie, imprese o soggetti professionali |
Ingresso a pagamento |
400,00 € |
Associazioni e compagnie amatoriali |
Ingresso gratuito |
50,00 € |
Associazioni e compagnie amatoriali |
Ingresso a pagamento |
100,00 € |
Didattica teatrale, stages, prove, mostre |
Per ogni ora di prenotazione di uso degli spazi del Teatro |
10,00 € |
Utilizzo del teatro per registrazioni o come scenografia da parte di Associazioni o compagnie amatoriali |
Per ogni giornata di utilizzo |
100,00 € |
Utilizzo del teatro per registrazioni o come scenografia da parte di imprese o soggetti professionali |
Per ogni giornata di utilizzo |
200,00 € |
Il Covid non ha fermato il volontariato
L'Auser di Donoratico infatti, con i suoi quasi 500 iscritti, ha continuato ad offrire il proprio importante servizio sul territorio anche durante l'emergenza sanitaria.
Oltre 30 volontari e volontarie infatti hanno portato la spesa a domicilio a chi ne aveva bisogno durante tutto il lockdown.
Ma non è tutto, con la fine di novembre infatti la sede di Via del Mercato è stata rinnovata ampliando gli spazi già esistenti con uno spazio archivio che conserva, oltre al materiale necessario per le attività ricreative, anche alcuni contributi fotografici d'epoca.
Tutti si augurano che questo triste momento passerà presto in modo da tornare a pieno regime con tutte le attività; una fra tutte la Compagnia dei saperi: un'importante occasione che propone un calendario didattico che include arte, letteratura, storia, psicologia erboristeria sport con la collaborazione di molti professionisti e realtà del territorio.
Auser, lo ricordiamo, svolge anche un'importante servizio in convenzione col Comune a scuola (nonni vigile) e con il Centro sociale offrendo supporto agli anziani.
Le donne e gli uomini di Auser negli anni hanno costituito l'associazione e portato avanti con passione la volontà di rendersi disponibili a collaborare per i bisogni della cittadinanza e preziosi per le attività proposte ad un target di età "diversamente giovane".
Iniziative formative rivolte agli operatori economici organizzate dall’Ambito Costa degli Etruschi
Ripartono con il nuovo anno, le iniziative formative e di approfondimento organizzate dall’Ambito turistico Costa degli Etruschi.
Giovedì 28 gennaio si è tenuto il webinar di formazione per gli operatori privati attivi nel segmento turistico wedding rivolto ai mercati esteri.
Venerdì 29 gennaio dalle ore 15:00-17:00 si terrà la presentazione delle ricerche sui flussi turistici, realizzate per l’Ambito dal Centro Studi Turistici di Firenze, e la presentazione della redazione di alcune schede riguardanti i profili dei turisti provenienti dalle principali zone di provenienza sia in Italia che in Europa.
Giovedì 4 febbraio alle ore 15:00-16:30 è prevista la presentazione del caso di studio Langhe Experience sulla valorizzazione del territorio delle Langhe in Piemonte come destinazione del turismo enogastronomico, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica che presenterà anche i propri servizi per assistere l'Ambito nella messa a punto di un progetto triennale per mettere in rete e valorizzare ulteriormente l'offerta turistica enogastronomica.
Da sottolineare inoltre che Il piano di promozione 2021 presentato da Toscana Promozione Turistica, ha recepito le priorità espresse dall’Ambito Turistico Costa degli Etruschi, confermando una strategia di promozione che discende dalla pianificazione stessa dell’Ambito.
A breve si terrà quindi un ulteriore incontro tra l'Ambito e Toscana Promozione, con una selezione di 30 operatori turistici, per la condivisione della strategia di Ambito.
Saranno coinvolti operatori (associazioni, guide turistiche, pro loco, etc) che offrono servizi, esperienze ed attività legate all’offerta di viaggio, le imprese più rappresentative dei prodotti d’Ambito e soggetti del territorio che offrono attività rilevanti per lo sviluppo dei prodotti in grado di fornire il punto di vista di tutta la filiera.
A gennaio riprendono anche i DIGITAL LABS di Toscana Promozione Turistica, conferenze sul web per l’aggiornamento delle competenze e la comprensione del mercato in evoluzione, con interventi di relatori nazionali e internazionali.
Ogni lunedì dalle 15 alle 16 sono programmati numerosi appuntamenti su diversi temi che spaziano dalle prospettive e nuove potenzialità del turismo nel mondo post pandemico a temi quali lo sleep in nature (strutture ricettive che diventano destinazione in natura) e così fino ai consigli su come costruire un sito web utile al viaggiatore ed al posizionamento della destinazione con istruzioni su come promuoversi in uno scenario sempre più competitivo.
Per stimolare gli operatori a produrre offerte innovative in linea con il mercato, Toscana Promozione condurrà, da febbraio ad aprile, laboratori di co-design dell’offerta turistica e l'ambito svilupperà iniziative parallele per coinvolgere gli operatori sulla costruzione di offerte da promuovere.
Info https://www.makecostadeglietruschi.it/
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|