 |
LA NEWSLETTER PER INFORMARE I CITTADINI
È uno strumento di informazionevoluto dall’ Amministrazione Comunale per rispondere alla giusta richiesta dei cittadini di essere informati sulle attività del Comune. Si tratta di una semplice pagina con la quale raggiungere tempestivamente cittadini e turistiutilizzando mail list, pubblicazione sul sito web e pagina Facebook. È possibile inoltre formulare suggerimenti, critiche, proposte, segnalazioni o richiedere l’inserimento in mail list inviando una mail all'indirizzo comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|
Covid-19, nuovo provvedimento del governo
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Questi i punti principali:
Dal 7 al 15 gennaio 2021 stop spostamenti tra Regioni
Per il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, sono vietati, su tutto il territorio nazionale, gli spostamenti tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma
Weekend 9-10 gennaio in zona arancione con deroga "piccoli Comuni" confermata
Nei giorni 9 e 10 gennaio 2021, si applicano, su tutto il territorio nazionale, le misure previste per la cosiddetta “zona arancione” (articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020). Saranno comunque consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.
Zona rossa, prevista "visita a casa” nel proprio Comune
Il testo prevede che dal 7 al 15 gennaio, nei territori inseriti nella cosiddetta “zona rossa”, sia possibile spostarsi, una sola volta al giorno, in un massimo di due persone, verso una sola abitazione privata del proprio Comune. Alla persona o alle due persone che si spostano potranno accompagnarsi i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con queste persone convivono.
Resta ferma, per tutto il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, l’applicazione delle altre misure previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020 e dalle successive ordinanze.
Nuovi criteri per le fasce di rischio
Il testo rivede i criteri per l’individuazione degli scenari di rischio sulla base dei quali saranno applicate le misure previste per le zone “arancioni” e “rosse”.
Scuole superiori in classe dall'11 gennaio
Il testo interviene, inoltre, sull’organizzazione dell’attività didattica nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con la previsione della ripresa dell’attività in presenza, per il 50 per cento degli studenti, a partire dal prossimo 11 gennaio.
Vedi il testo del decreto >>>
BUONI ALIMENTARI, riaperti i termini per presentare le domande
A partire dal giorno LUNEDI’ 11/01/2021 fino al giorno GIOVEDI’ 28/01/2021 i soggetti in possesso dei requisiti, riportati nell'avviso, possono presentare domanda per per ottenere i buoni alimentari. I buoni verranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Possono presentare domanda le persone residenti nel Comune di Castagneto Carducci, che non sono già nell’elenco dei beneficiari dei buoni alimentari approvato con Decreto n.ro 333 del 28/12/2020 ed in possesso dei requisiti meglio esplicitato nell'avviso.
Può presentare domanda un’unica persona per ogni nucleo familiare. Qualora i fondi stanziati non fossero sufficienti per coprire l’intero fabbisogno, le domande saranno valutate sulla base dei seguenti criteri di priorità mediante l’assegnazione di 1 punto per ciascun criterio posseduto: - numerosità del nucleo familiare (nucleo familiare composto da quattro persone e oltre); - presenza di minori; - situazioni di fragilità per l’assenza di reti familiari (persona sole, senza altri familiari residenti nel Comune di Castagneto Carducci o comunque prive di sostegno familiare); - situazioni di marginalità e di particolare esclusione (in carico ai servizi sociali).
Clicca per l'avviso Clicca per il modulo di domanda
COVID 19 Assegnazione di contributi a sostegno delle attività economiche per interventi di miglioramento e promozione d'impresa
A seguito dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19, numerose attività produttive, dal commercio al dettaglio, alla ristorazione, ai servizi alla persona ecc.,hanno dovuto sospendere o cumunque ridurre al minimino la propria attività. Nel nostro Comune sono presenti diversi cittadini residenti che svolgono la propria attività lavorativa come artigiani e piccoli imprenditori che hanno ridotto e, in alcuni casi addirittura sospeso la propria attività con La Giunta Comunale ha deciso pertanto di fornire un aiuto concreto agli esercizi di vicinato, ai pubblici esercizi, alle attivita di servizi alla persona ecc. che stanno subendo il disagio economico a causa delle misure adottate per fronteggiare l'emergenza sanitaria, mediante l'erogazione di un contributo a fondo perduto secondo criteri ben determinati.
Potranno presentare domanda di contributo:
1) Le imprese che da codice ATECO hanno avuto la sospensione anche parziale dell'attività da DPCM 11/3/2020 (e relativi allegati) con sede nel Comune di Castagneto Carducci (escluse le attività ricettive, alimentari, farmacie, edicole, tabacchi ed in generale, quelle individuate come servizi essenziali che - hanno dichiarato nell'esercizio 2019 un fatturato inferiore a € 150.000 - che dichiarano nel 2020 un calo di fatturato superiore al 30% - che sono state chiuse per almeno 30 giorni
oppure:
2) Tutte le attività produttive con sede nel Comune di Castagneto Carducci che dichiarano nell'esercizio 2020 un calo del fatturato superiore al 30% rispetto all'esercizio 2019 che non hanno avuto accesso ad alcun ristoro erogato da altro Ente Pubblico
opppure:
3) Tutte le attività produttive con sede nel Comune di Castagneto Carducci (escluse le attività ricettive, alimentari, farmacie, edicole, tabacchi ed in generale, quelle individuate come servizi essenziali) che - hanno avviato l'attività nel secondo semestre 2019, oppure 2020 - non hanno avuto accesso ad alcun ristoro erogato da altro Ente Pubblico
Le risorse saranno quindi assegnate ai soggetti valutati positivamente sulla base dell'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Un'impresa potrà presentare una sola domanda corredata da autocertificazione attestante i requisiti posseduti e potrà fruire di un unico contributo
Contributo massimo € 1.000 Risorse disponibili in Bilancio € 100.000
Nei prossimi giorni, da parte del Funzionario competente saranno adottati i provvedimenti inerenti la decisione della Giunta Comunale, in particolare predisposizione Bando, indicando le modalità di presentazione delle domande e di ammissibilità dei beneficiari.
un drappo nero resterà legato alla panchina gialla a lui dedicata a Castagneto finché non sarà fatta giustizia.
Approvato in Consiglio Comunale, all'unanimità, un ordine del giorno con il quale si chiede il ritiro dell'ambasciatore italiano e di fermare la vendita di armi all 'Egitto.
L'ordine del giorno, presentato dal gruppo Democratici per Castagneto, è stato presentato in conseguenza a ciò che il 10 dicembre è emerso dall'inchiesta della Procura di Roma su Giulio Regeni che testimonia l'inqualificabile trattamento e le terribili torture che hanno portato alla sua morte nelle carceri egiziane, addirittura nella sede della National Security. Pur portando genuino rispetto e senso di amicizia per il popolo egiziano, non è più accettabile non ottenere la giusta verità da parte dell'attuale Governo egiziano.
L'Amministrazione comunale di Castagneto Carducci e il Consiglio comunale hanno deciso di sostenere questa posizione con forza, "Ciò che è emerso in Commissione parlamentare ci impone, come Istituzione, di chiedere al Governo ben altra fermezza verso Al Sisi rispetto a quanto fino a ora fatto, con misure diplomatiche ed economiche precise. È un dovere morale di ognuno di noi ed è un diritto di ogni cittadino"
Emergenza COVID - Fondo da destinare ad interventi di carattere sociale (art. 106 D.L. 34/2020)
A seguito della diffusione della pandemia COVID-19, lo Stato Centrale ha istituito un fondo per l'esercizio delle funzioni fondamentali degli Enti Locali con una dotazione di 3,5 miliardi di euro per l'anno 2020, di cui 3 miliardi a favore dei Comuni e 0,5 miliardi di Euro in favore delle Province e delle Città Metropolitane.
In sede di ripartizione delle somme disponibile, il Comune di Castagneto Carducci ha individuato come disponibilità di Bilancio la somma di € 100.000, da destinare ad interventi di carattere sociale, anche gestiti dalla Società della Salute Valli Etrusche. In particolare la Giunta Comunale ha individuato due fasce della popolazione sulle quali è necessario direzionare apposite misure di sostegno, in particolare: - le fasce fragili della popolazione, che necessitano di un'implementazione dei servizi socio sanitari educativi assistenziali a domicilio - le fasce giovanili della popolazione, che trovano difficoltà a terminare il percorso di istruzione intrapreso o che, una volta terminato, hanno difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro, anche locale, il quale a sua volta, ha difficoltà a realizzare percorsi di conoscenza e formativi necessari a reperire nuove risorse umane.
Le cifre stanziate sono le seguenti: - € 30.000 per implementare i servizi socio sanitari educativi assistenziali a domicilio forniti dal Consorzio Società della Salute Valli Etrusche sul territorio comunale di Castagneto Carducci - € 70.000 da destinare al finanziamento di interventi destinati ai giovani residenti sul territorio comunale di Castagneto Carducci per le imprese che si realizzeranno ai sensi della L.R. n. 32/2002 e s.m.i.
Nelle prossime settimane saranno attivati specifici progetti e bandi per l'erogazione dei contributi stanziati.
Per l'attuazione di questo percorso, saranno coinvolti anche altri soggetti quali la Direzione del Consorzio Società della Salute Valli Etrusche, il servizio di prevenzione e Protezione della ASL Toscana Nord Ovest, la Regione Toscana per le politiche per l'impiego e la formazione, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e gli organismi rappresentativi delle Imprese, quali ad esempio Confesercenti, Confcommercio, CNA, Confindustria.
Inaugurato lo SPAZIO GIOVANI a Donoratico
Un spazio pensato per i giovani dai giovani.
Ripercorriamo insieme la sua storia nel video https://youtu.be/6V3iEIni0p4
Una bussola magica che può condurre ovunque lo si desideri, un mondo da scoprire e una bicicletta. Sono questi i tre simboli rappresentati nel logo ideato e realizzato dai ragazzi e che è affisso all'ingresso dello Spazio Giovani di Donoratico, inaugurato lo scorso 23 dicembre. https://www.facebook.com/SpazioCentro-Giovani-Castagneto-Carducci-346379452220687/videos/1285979341781282
1 ANNO IN COMUNE con il Servizio Civile Universale
Il Comune di CASTAGNETO CARDUCCI cerca 2 giovani dai 18 ai 28 anni Progetto “SCUOLA SOSTANTIVO PLURALE: apprendimento senza barriere” – Ente ANCI TOSCANA
SCADENZA BANDO 8 FEBBRAIO 2021 ORE 14:00
Le attività previste sono: Implementare l'attività didattica a favore degli studenti a rischio di esclusione e favorire la socializzazione e l'instaurarsi di relazioni significative fra giovani e giovanissimi. Il progetto prevede un orario di 25 ore settimanali articolate su 5 giorni, per 12 mesi Ai giovani in servizio sarà corrisposto un assegno mensile pari a 439,50 euro.
Può presentare la propria candidatura, chi, alla data di presentazione della domanda, possiede i seguenti requisiti: ✓ giovani fra i 18 e i 28 anni (29 non ancora compiuti) cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (anche se hanno già svolto il Servizio Civile Regionale) ✓ La domanda di partecipazione può essere presentata per un solo progetto, pena l’esclusione da tutti i progetti.
Non può presentare domanda chi ha già svolto attività di servizio civile nazionale, e chi abbia in corso o abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita con l’ente che realizza il progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale
https://www.agid.gov.i /it/piattaforme/spid
sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Sui siti web del Dipartimento
https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/ e https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
INFO: Anci Toscana: Comune di Castagneto Carducci serviziocivile(at)ancitoscana www.ancitoscana.it/servizio-civile
Comune di Castagneto Carducci Tel 0565 778262
Saldi di fine stagione al via a partire da sabato 30 gennaio
La Giunta regionale Toscana tramite la delibera numero 1512 del 30 novembre 2020 ha individuato nel giorno sabato 30 gennaio 2021 la data di inizio dei saldi di fine stagione invernali, per una durata di 30 giorni, fino a domenica 28 febbraio 2021.
Si ricorda, a questo proposito, che i saldi riguardano esclusivamente i prodotti, di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non vengono venduti entro un certo periodo di tempo. Tali vendite devono essere presentate come tali e possono essere effettuate solo nell’arco di tempo sopracitato.
Le merci devono essere poste in vendita con l’indicazione del prezzo normale, dello sconto espresso in percentuale e del nuovo prezzo scontato o ribassato. Le merci offerte a saldo devono essere separate da quelle eventualmente poste in vendita alle condizioni ordinarie. Il materiale pubblicitario deve contenere l’indicazione del tipo e della durata della vendita. Non sono previste comunicazioni al Comune. La Giunta Regionale per la stagione invernale 2021 ha deliberato di sospendere il divieto di svolgere vendite promozionali, dei prodotti del settore merceologico non alimentare di carattere stagionale che formano oggetto delle vendite di fine stagione nei trenta giorni precedenti alle suddette vendite. La mancata indicazione dei prezzi prevede sanzioni che vanno da un minimo di € 500,00 ad un massimo di € 3000,00
Per ulteriori informazioni contattare il Suap al numero 0565/778331.
Contributi economici per figli minori disabili
Con decreto regionale 18173 del 12.11.2020 è stata approvata la MODULISTICA, che dovrà essere utilizzata dalle famiglie interessate, per richiedere il contributo per figli minori disabili gravi ai sensi della l.r. 73/2018 art. 5 - ANNUALITA' 2021
Riepiloghiamo alcuni aspetti importanti dell'applicazione della legge per il prossimo anno: - i requisiti per accedere al contributo sono rimasti invariati - le domande potranno essere presentate dai cittadini al proprio comune di residenza (o ente associato) a partire dal 15 gennaio 2021 e fino al 30 giugno 2021. Si sottolinea il fatto che la scadenza, per il prossimo anno, è quella prevista dalla norma quindi il 30 giugno (non si prevedono al momento proroghe) - alla modulistica devono essere allegati attestazione Isee anno 2021 e certificazione di disabilità grave con richiamo esplicito alla L. 104/92 articolo 3, comma 3
L_R__732018_art5_contributo_figli_disabili.pdf informativa privacy modulo per la presentazione della richiesta
Ancora info su Regione Toscana >>>
Contributi economici per attività sportive
Il Comune di Castagneto Carducci ha pubblicato un avviso per l'erogazione di contributi a sostegno di progetti di promozione dello sport e dell’attività motorio-ricreativa, svolta in modo continuativo di carattere ricorrente. Importo dei contributi da assegnare € 14.750,00
Termine per la presentazione delle domande: ore 12.00 del 29 gennaio 2021
Rinnovo delle concessioni per il commercio su aree pubbliche
Si informa che il Suap del Comune di Castagneto Carducci, per il rinnovo delle concessioni in scadenza al 31.12.2020, procederà alla verifica nei confronti dei titolari dei posteggi, anche in caso di posteggi ceduti in affitto temporaneo, dei requisiti morali, antimafia, professionali se necessari, regolarità contributiva e iscrizione al Registro Imprese, sulla base della disciplina vigente. Sono sottoposte a procedura di rinnovo le concessioni di aree pubbliche per l'esercizio del commercio relativo a posteggi inseriti;
nel mercato settimanale di Donoratico (Via Aurelia tratto Via delle Pievi – Via F. Turati)
nel mercato settimanale di Castagneto Carducci (Piazza del Popolo)
nel mercato estivo giornaliero di Marina di Castagneto (Via del Tirreno)
nel mercato estivo serale di Marina di Castagneto (Viale Italia)
nel posteggio fuori mercato ubicato nell’area antistante il Cimitero di Donoratico
aventi scadenza entro il 31 dicembre 2020.
Questo processo di verifica da parte degli uffici durerà sei mesi (fino al 30 giugno 2021), salvo sospensione o interruzione dei termini nei casi previsti dalla legge.
Nel caso venissero riscontrate irregolarità il SUAP procederà ad avviare un procedimento contattando la singola azienda.
Si ricorda che, nelle more della conclusione dei procedimenti di rinnovo gli operatori possono proseguire l’attività.
Nell'avviso, da leggere attentamente, sono riportate tutte le informazioni utili
Avviso_avvio_procedimento.pdf DECRETO_MISE_25.11.2020_Allegato.pdf Delib._GRT_n.1548_del_09-12-2020.pdf Delib._GRT_n.1548_del_09-12-2020-Allegato-1.pdf Delib._GRT_n.1548_del_09-12-2020-Allegato-2.pdf
Piano attuativo complesso la Fornace - termine per la presentazione delle osservazioni
In data 23/12/2020 sul Bollettino della Regione Toscana è stato pubblicato l’avviso di deposito della Delibera del Consiglio Comunale n. 69 del 30/11/2020 con la quale è stata adottata la Variante con valenza di Piano Attuativo per recupero, ristrutturazione e ampliamento di ulteriore volumetria del complesso La Fornace per la realizzazione di cantina Guidalberto presentata dalla Società Agricola Citai Spa. Inizia così il termine per la presentazione delle osservazioni che scadrà il prossimo 21 gennaio 2021
La delibera del consiglio comunale n. 69 del 30/11/2020, con i relativi allegati, è consultabile previo appuntamento telefonico al n. 0565778316 presso gli Uffici dell’Area 4 Governo del Territorio e Sviluppo Economico nei giorni di apertura al pubblico (martedì 10,00-12,30 e giovedì 10,00-12,30 e 16,00-18,00). La documentazione può inoltre essere scaricata in formato elettronico dal sito web del Comune, nella sezione Governo del Territorio, Piani Urbanistici Attuativi >>>
Le osservazioni, dovranno essere indirizzate al Responsabile del Procedimento presso l’Area 4 Governo del Territorio e Sviluppo Economico del Comune di Castagneto Carducci e presentate tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo mail@comune.castagneto.legalmailpa.it e riportare nell’oggetto la seguente dicitura: “P.A.P.M.A.A. con Valenza di Piano Attuativo Società Citai Spa. Osservazione”.
Cammino dei Tirreni, presentata in Regione la richiesta di finanziamento del progetto
E’ stata presentata nei giorni scorsi, da parte del Comune di San Vincenzo in quanto ente capofila dell’Ambito Turistico Costa degli Etruschi, la richiesta di ammissione a finanziamento regionale del progetto ‘Cammino dei Tirreni’ per una cifra di poco inferiore ai 100.000 euro. Un progetto che prevede la realizzazione di un percorso, la cui è lunghezza è di circa 201 km, che coinvolge gran parte del territorio provinciale (e non solo). Un percorso denominato ‘Cammino dei Tirreni’ in quanto caratterizzato proprio dal suo sviluppo parallelo al mare con frequenti affacci paesaggistici. Le azioni previste dal piano di finanziamento per la realizzazione sono la segnaletica, la cartellonistica informativa e di regolamentazione, la pulizia del percorso dalla vegetazione ed eventuali interventi puntuali per rimuovere condizioni che lo rendessero impraticabile. Quattro i principali obiettivi individuati, che vanno da quello turistico e socio-economico, con la rivitalizzazione delle aree interne, spesso penalizzate dalla concentrazione dei flussi turistici lungo le coste, a quello storico-culturale, ripercorrendo quindi le antiche vie toccando siti di interesse storico, archeologico, naturalistico, paesaggistico, nonché i centri storici interni. Non da meno la costituzione di un asse di connessione tra la costa e l’entroterra e la realizzazione di un collegamento fra le aree protette e di interesse naturalistico. Il risultato finale da conseguire è dunque quello di istituire il Cammino, in modo che esso possa essere percorribile e ben individuabile, andando a costituire una rete integrata di cammini di valore culturale storico e paesistico che si affianchino alla via Francigena, offrendo la possibilità di un turismo sostenibile nel territorio toscano. In futuro poi, al fine di renderne ottimale la percorribilità, sono previsti interventi quali il miglioramento di guadi, collocazione di passerelle, parapetti e dotazione di arredi. Il percorso potrà essere fruito anche in mountain bike e a cavallo, anche se alcuni tratti potranno essere meglio sistemati successivamente per agevolarne la percorribilità. I Comuni coinvolti (Bibbona, Campiglia Marittima, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Collesalvetti, Guardistallo, Livorno, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Riparbella, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Santa Luce, Sassetta) intendono inquadrare il percorso come Cammino di interesse Locale.
|
|
|
|
|
Realizzato in proprio / Inserto del periodico del Comune di Castagneto Carducci “Castagneto” Registrazione del Tribunale di Livorno n.492 del 10/10/1988 Direttore Responsabile Patrizia Toninelli, tel. 0565 778215 |
|
per disiscriverti scrivi a comunica@comune.castagneto-carducci.li.it
|
|