Il Consiglio Comunale approva il bilancio di previsione 2025-2027

Approvato all’unanimità con il voto favorevole del gruppo di maggioranza “Sandra Scarpellini Sindaca” e quello del gruppo “Responsabilità civica”, nella seduta di Consiglio comunale di oggi, venerdì 27 dicembre, il bilancio di previsione 2025-2027 del Comune di Castagneto Carducci; assenti i consiglieri del gruppo “Noi per Castagneto”. Un bilancio in pareggio, senza aumenti tariffari, nonostante i severi tagli del governo su più fronti: alla spesa corrente per spending review, prelievo forzoso dalle entrate IMU per un importo di 2.600.000 € per il fondo di solidarietà ad altri comuni e mancheranno i trasferimenti di fondi per gli affitti morosi incolpevoli e per il sostegno alle famiglie.

 “Il bilancio di previsione è l’atto fondamentale di ogni Amministrazione pubblica, con il quale si decide la direzione da prendere per governare il territorio – dichiara la Sindaca Sandra Scarpellini- . E’ il primo bilancio del nuovo mandato ed è in continuità con la visione dei mandati precedenti; abbiamo fatto scelte indirizzate all’equilibrio, con grande sforzo siamo riusciti a lasciare invariate sia le tariffe delle imposte che l’imposizione fiscale e i canoni, nonostante i preoccupanti tagli dei contributi alla finanza pubblica dei Comuni, che limitano sempre più la possibilità di garantire i servizi erogati”.

Un bilancio che prevede entrate complessive per circa 30milioni di euro, cifra equivalente prevista per le spese, nel rispetto del pareggio di bilancio richiesto ai comuni. All’interno sono inclusi 1.480.000€ di PNRR Green Community per progetti di sviluppo sostenibile, come la realizzazione di punti di ricarica per la mobilità elettrica, l’installazione di pannelli fotovoltaici e lo sviluppo della mobilità dolce; è prevista inoltre, una parte di progetti PNRR per la digitalizzazione della struttura amministrativa. Grande rilevanza sul bilancio  comunale hanno, e avranno anche in futuro, gli interventi sul territorio e sul patrimonio pubblico, gli  investimenti dedicati alle opere pubbliche infatti valgono  4.892.607,37€; “le opere pubbliche sono interventi importanti destinati a incidere fortemente sull’aspetto e la vivibilità del territorio – spiega la Sindaca Scarpellini – per questo investiamo molte energie in questo settore, come dimostrano i cantieri conclusi e quelli che si avvieranno nel nuovo anno, come i lavori al cimitero di Castagneto, al parcheggio del campo sportivo a Castagneto, la manutenzione straordinaria alla viabilità di Bolgheri, la riqualificazione di Viale Italia a Marina di Castagneto e l’inizio dei lavori per il nuovo centro civico di Donoratico, che sarà un punto di riferimento per tutta la comunità”.

Il Comune continua ad impegnarsi nel sostegno alle famiglie e ai servizi alle persone, nel bilancio 2025 sono stanziati € 1.400.000,00 che sono destinati ai servizi all’infanzia, all’asilo nido, per il quale è confermata anche quest’anno l’apertura continuativa per tutta l’estate, alle politiche giovanili, all’assistenza agli anziani, ai contributi alle famiglie in difficoltà e al supporto alle associazioni attive nel sociale, vera e propria risorsa per la comunità. Nel 2025 è previsto, in particolare, un investimento per le scuole dell’infanzia destinato a due nuovi progetti: il potenziamento dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri e dell’inglese per tutti.

Confermati anche gli investimenti nel turismo, le cui attività di promozione passano principalmente dall’Ambito Costa degli Etruschi, di cui Castagneto Carducci è capofila; per il 2025 è previsto un importante evento, il Buy Tuscany, grazie al quale il territorio dell’Ambito ospiterà oltre 150 operatori internazionali tra tour operator, agenzie di viaggio, travel consultant che porterà la destinazione Costa degli Etruschi in tutto il mondo. Per quel che riguarda invece l’accoglienza turistica, gran parte delle attività sono gestite direttamente dal Comune e per poter mantenere lo stesso livello di servizi dell’anno precedente, come quello di salvamento sulle spiagge, il trasporto turistico e la gestione degli Uffici turistici,  è stato necessario prevedere una variazione nella tariffa dell’imposta di soggiorno, con un aumento di 0,50 centesimi per gli ospiti delle attività ricettive più strutturate, che porterà ad un aumento complessivo del gettito di circa il 20%.

“Anche quest’anno approviamo il bilancio entro il 31 dicembre, un obiettivo che perseguiamo non solo per il rispetto dei termini di legge, ma soprattutto per garantire funzionalità agli uffici comunali già a partire dal primo gennaio – spiega Cristiano Pullini, Assessore al bilancio -. Nonostante i continui tagli da parte del governo centrale e la richiesta di un impegno maggiore degli enti locali, riusciamo a mantenere costanti i servizi erogati; non solo, per la mensa e il trasporto scolastico, il Comune copre i costi per il 40%, superando quindi la soglia del 30% richiesta dalla norma, questo per gravare ancora meno sulle famiglie. Anche per il 2025 poi, è previsto il nucleo antievasione per il recupero del pagamento di tasse, imposte e canoni; uno strumento di giustizia sociale, volto a garantire una maggiore equità tra i contribuenti e il recupero dell’evasione fiscale.  Trattandosi di un bilancio previsionale, alcuni indirizzi potranno poi essere modificati durante l’anno – conclude l’Assessore Pullini-, adattandoli all’andamento effettivo delle attività, anche in vista dell’approvazione del bilancio consuntivo del 2024 che, come di consueto, porterà un avanzo utile per finanziare nuove azioni”.