logo comune

Codice identificativo nazionale (CIN)): 1° gennaio 2025 è il termine per l'acquisizione

Si avvicina il termine per acquisizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), obbligatorio per le strutture turistico-ricettive e gli immobili destinati a locazione breve o turistica; il CIN è il codice con cui ciascuna struttura ricettiva turistica e ciascun immobile destinato a locazione breve o per finalità turistiche è identificato per la promozione e la pubblicità dell’offerta di ospitalità.

L'uso del CIN assicurerà uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale, oltre a favorire la piena operatività della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR).

Questa banca dati ha l’obiettivo di garantire la trasparenza del mercato, la tutela della concorrenza e la sicurezza del territorio, contrastando le forme di ospitalità irregolare. Inizialmente la scadenza era prevista per il 2 novembre 2024, è stata poi prorogata al 1 gennaio 2025 per agevolare l’interoperabilità delle banche dati e il coordinamento con le nuove disposizioni del Regolamento UE 2024/1028 sul trattamento dei dati delle locazioni brevi. Le piattaforme online, infatti, dovranno verificare e rendere visibile il numero di registrazione dei locatori, laddove richiesto, contribuendo alla lotta contro le frodi e proteggendo i consumatori.

Per maggiori informazioni è possibile consultar ela pagina dedicata del nostro sito cliccando qui >>>

Per informazioni sul CIN e assistenza nella procedura di richiesta, il Ministero del Turismo ha attivato i seguenti contatti:
Contact Center06.164169910, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 18:00
E-mailinfo.bdsr(at)ministeroturismo.gov.it e urp(at)ministeroturismo.gov.it