La Compagnia dei Saperi 2024/2025
Per l’anno 2024-25 il Comune di Castagneto Carducci, in collaborazione con l’Associazione Auser, promuove la nuova edizione della Compagnia dei Saperi.
Gli incontri, aperti a tutta la cittadinanza, si svolgeranno da mercoledì 16 ottobre presso la sala attigua alla Biblioteca comunale, ingresso via Toscanini 4 a Donoratico il mercoledì e il venerdì dalle 15.30 alle 17.30.
Da lunedì 7 ottobre apriranno le iscrizioni presso l'ufficio Cultura, via della Repubblica 15 A Donoratico, aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e il martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.
Questi i recapiti dell'ufficio:
telefono 0565884216
mail cultura@comune.castagneto-carducci.li.it
La presentazione dell'anno educativo si terrà mercoledì 16 ottobre 2024 alle 15.30
QUOTA DI ISCRIZIONE ANNUA EURO 30,00
da versare a COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI CAUSALE ISCRIZIONE ALLA COMPAGNIA DEI SAPERI 2024-25
tramite bonifico bancario sull’IBAN IT 52 I 03599 01800 000000139189 c/o l’istituto bancario Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci
oppure con bollettino postale C/C 202572
Non ci sono limiti di età, tutte e tutti possono partecipare.
Per alcune visite guidate è previsto un contributo extra per il pagamento del trasporto e dei biglietti di ingresso.
Gli argomenti trattati verteranno sui seguenti temi:
• Storia locale e conoscenza del territorio
• Storia dell’Arte in relazione alle opportunità di visite museali sul territorio
• Letteratura, filosofia e poesia
• Benessere fisico e psichico
• Ambiente e natura
• Musica con le lezioni aperte a cura della Scuola Comunale di Musica
• Orto e cucina
• Scienze e informatica
• Arte e teatro
• Laboratori creativi
• Visite guidate e escursioni
• La novità di questo anno è il coinvolgimento di alcuni giovani del territorio che si sono offerti per presentare la loro tesi di laurea alla comunità, con l’obiettivo di permettere agli studenti di esporre il risultato del proprio lavoro e al tempo stesso di far conoscere agli iscritti alla Compagnia le esperienza virtuose di giovani che hanno completato gli studi, in un’ottica di riconoscimento e arricchimento vicendevole, promuovendo lo studio come percorso di crescita personale e professionale e arricchendo di contenuti e volti nuovi le lezioni della Compagnia dei Saperi, anche nell’ottica di un virtuoso scambio generazionale di esperienze e conoscenze.